Dott.ssa Giuliana Cannata Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Giuliana Cannata Biologa Nutrizionista Nutrizione, benessere, salute, diet plan

            Il suolo non è solo terra, è l'anima di un grande vino, il laboratorio invisibile dove la vite attinge vita ...
05/08/2025

Il suolo non è solo terra, è l'anima di un grande vino, il laboratorio invisibile dove la vite attinge vita e carattere, forgiando complessità e sfumature irripetibili. Un terreno vitale, curato e rispettato, non solo eleva la qualità del vino, ma riflette anche i valori di una società prospera e lungimirante. Coltivare la salute del suolo significa seminare un futuro sostenibile, dove le radici del benessere collettivo affondano in una terra generosa, capace di nutrire non solo i nostri sensi, ma anche le generazioni che verranno.

28/07/2025
H2- BREATH TEST(LATTOSIO) o test del respiro!COS’E’?Il test del respiro (breath test) per il lattosio è un esame non inv...
12/07/2025

H2- BREATH TEST(LATTOSIO) o test del respiro!
COS’E’?
Il test del respiro (breath test) per il lattosio è un esame non invasivo, riconosciuto dalla comunità scientifica come gold standard semplice ed affidabile, che consiste nella
determinazione della quantità di idrogeno (H2) e di metano (CH4) presenti nell’aria espirata, dopo assunzione di una bevanda contenente lattosio.

A COSA SERVE?
L’indagine permette di individuare un possibile malassorbimento del lattosio che possono determinare disturbi gastrointestinali, gonfiore, crampi, meteorismo, flatulenza, etc.
Il lattosio – uno zucchero
presente, oltre che nel latte, in molti altri alimenti e bevande – una volta ingerito, non può essere assimilato come tale e viene trasformato, ad opera di un enzima (lattasi) dell’intestino tenue, nei suoi due costituenti più semplici, galattosio e glucosio, che invece sono direttamente assorbiti. Le quote di lattosio non assimilate, perché non digerite dall’enzima, sono in parte convertite in gas (tra cui idrogeno e metano) dai microorganismi della flora batterica intestinale. Quanto maggiore è la percentuale di lattosio non assorbita (malassorbimento per carenza di lattasi), tanto maggiore risulta la concentrazione di idrogeno e di metano nell’aria espirata.

QUANTO DURA E COME FUNZIONA?
“Il Breath test al Lattosio (BTL) dura circa 5 ore e si può fare comodamente da casa (verrà infatti consegnato da me il kit) consiste nel fare espirare in una sacca una prima volta prima dell’assunzione # di lattosio e poi a distanza di ogni ora successivamente. Una sofisticata apparecchiatura dedicata analizza poi la composizione del respiro con l’obiettivo di rilevare la quantità di gas espirata prima e dopo l’assunzione di lattosio. Si ricerca in particolare il picco di idrogeno (gas) nell'aria espirata, la cui presenza è spia di fermentazione intestinale del lattosio non assorbito da parte della flora batterica del colon.
In presenza di un deficit di lattasi, infatti, il lattosio non può essere scisso, e quindi digerito, e viene fermentato dai batteri del colon, provocando la produzione di gas e di altre sostanze.

PREPARAZIONE AL TEST
Prima di eseguire il test
1. Digiuno da almeno 8 ore (dalla mezzanotte precedente il prelievo);
2. Evitare di assumere antibiotici, lassativi e fermenti lattici nella settimana antecedente il prelievo;
3. La sera del giorno precedente il prelievo, consumare una cena leggera (a base di riso, carne bianca o pesce e acqua). Evitare salumi, insaccati, b***o e margarina;
4. Evitare di fumare nelle ore e nei minuti precedenti il test;
5. Durante il prelievo si deve evitare di mangiare. Si può assumere solo una piccola quantità (mezzo bicchiere) di acqua naturale non gassata.

Per il test e la consulenza è necessario prenotarsi telefonicamente al nostro centro medico Sacro cuore via Aldo Moro,3 Modica al numero (0932) 1980 116 o al 3389394447 Dott.ssa Giuliana Cannata Biologa Nutrizionista Centro Medico Sacro Cuore

      Dott.ssa Giuliana Cannata Biologa NutrizionistaENPAB
05/07/2025

Dott.ssa Giuliana Cannata Biologa NutrizionistaENPAB

La vitamina B12, detta anche cobalamina, è una vitamina idrosolubile che appartiene alle otto vitamine del complesso B c...
02/07/2025

La vitamina B12, detta anche cobalamina, è una vitamina idrosolubile che appartiene alle otto vitamine del complesso B che viene accumulata solo in parte nell’organismo e quindi dev’essere regolarmente assunta durante l’alimentazione.
La vitamina B12 è necessaria per lo sviluppo dell’organismo, per la formazione di globuli rossi sani e per la sintesi del DNA e della mielina, la guaina che ricopre e protegge le fibre nervose.
Inoltre, la vitamina B12 è un cofattore di alcuni importanti processi enzimatici ed è indispensabile per il metabolismo degli acidi grassi e degli aminoacidi.

Le categorie che sono più a rischio di sviluppare un deficit di vitamina B12 sono:
* chi soffre di disturbi dello stomaco e dell’intestino tenue, come il morbo di Crohn e la gastrite atrofica;
* chi soffre di celiachia;
* chi ha una ridotta secrezione acida nello stomaco, come gli anziani, e chi ha subito un intervento di resezione dello stomaco;
* chi soffre di anemia perniciosa, una malattia autoimmune che ostacola l’assorbimento della vitamina B12;
* chi assume regolarmente alcuni farmaci, come gli inibitori della p***a protonica.

Si consiglia spesso di mangiare più pesce ma oggi voglio approfondire un altro tesoro di proteine, vitamine e minerali: i molluschi e in particolare le vongole.

Le vongole, infatti, racchiudono tra le due conchiglie uno scrigno di gusto ma anche di benefici nutrizionali.
Inserire le vongole nel menù settimanale è un’ottima idea, sia per variegare la dieta che per assumere importanti sostanze nutrizionali. Le vongole, inoltre, sono un alimento estremamente versatile in cucina che possiamo proporre come primo piatto come i classici spaghetti alle vongole e pomodorini o come secondo in una zuppa magari arricchita con crostini di pane.

Ma cosa sono esattamente le vongole?
Si tratta di mitili bivalvi, nello specifico organismi di tipo filtratore che si alimentano di fitoplancton e sostanze organiche in sospensione.

Le vongole contengono pochi grassi saturi e apportano buone quantità di minerali come sodio, potassio, ferro, calcio e fosforo ma anche vitamine B12 e vitamina D. Essendo naturalmente ricche di sodio non richiedono l’aggiunta di sale durante la cottura.

Dott.ssa Giuliana Cannata Biologa Nutrizionista

Finalmente ci siamo arrivati!
01/07/2025

Finalmente ci siamo arrivati!

28/06/2025

La verità

24/06/2025

Prenditi  cura:- della tua mente,- del tuo corpo- del tuo tempo                          Dott.ssa Giuliana Cannata Biolo...
17/06/2025

Prenditi cura:
- della tua mente,
- del tuo corpo
- del tuo tempo
Dott.ssa Giuliana Cannata Biologa Nutrizionista

12/06/2025
26/05/2025

BODY SHAMING
NON PERFETTI, MA IN SALUTE!

Il body shaming, la cui traduzione letterale corrisponde all’espressione “vergogna del corpo”, è una forma di violenza verbale e psicologica che consiste nel criticare o deridere l’aspetto fisico di una persona in modo offensivo.

Particolarmente vulnerabili a questo tipo di immagini e messaggi sembrano essere gli adolescenti, non solo perché maggiormente esposti ai social media, ma soprattutto per il profondo periodo di trasformazione che si trovano a dover affrontare (Gam, Singh, Manar, Kar e Gupta, 2020).

L’essere valutati sulla base di canoni estetici preimpostati rischia di generare un vortice di emozioni e stati d’animo come vergogna, ansia e rabbia legati alla paura di essere rifiutati e non accettati.

Secondo una ricerca recente, ci sarebbe una correlazione tra ricordi traumatici legati al body shaming e sintomi tipici dei disturbi alimentari.

Ciò significa che chi ha subito questa forma di bullismo ha maggiori probabilità di sviluppare un rapporto disfunzionale con il cibo e cadere in disturbi come:
* binge eating, il disturbo da alimentazione incontrollata caratterizzato da abbuffate
* anoressia, che porta la persona a rifiutare di nutrirsi
* bulimia, caratterizzata da un eccesso patologico nell’assunzione di cibo

✔️Ogni corpo è diverso e merita rispetto, ma è importante prendersi cura di sé e seguire uno stile di vita sano, mangiare in modo equilibrato, fare attività fisica regolarmente e prendersi cura del proprio benessere mentale e fisico.

✔️Non perfetti, ma in Salute!
Il coraggio di amarsi anche nell’ imperfezione.

La perfezione è un ideale che illude, la vera ricchezza è nell’imperfezione. Altrimenti la tensione al cambiamento, al miglioramento e alla trasformazione non avrebbe luogo di esistere.
Accogliere noi stessi, l’altro, la vita stessa e ciascun elemento esistente, nelle proprie imperfezioni equivale a compiere una capriola di coraggio verso la libertà e la creatività. Il vero salto quantico, lo facciamo se riusciamo ad accogliere, amare ed onorare una vita imperfetta ma in salute.

✔️ Siamo autenticamente Noi, soltanto se come priorità stiamo bene.
Siamo autenticamente Noi, se troviamo il coraggio di amarci felicemente come esseri umani e imperfetti nella nostra straordinaria indiscutibile unicità prendendoci cura del nostro stato di benessere più completo senza pregiudizi e canoni di bellezza stereotipati.

Indirizzo

Modica
97015

Orario di apertura

Martedì 16:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
16:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:30
16:00 - 18:30

Telefono

+393389394447

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giuliana Cannata Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giuliana Cannata Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare