12/07/2025
H2- BREATH TEST(LATTOSIO) o test del respiro!
COS’E’?
Il test del respiro (breath test) per il lattosio è un esame non invasivo, riconosciuto dalla comunità scientifica come gold standard semplice ed affidabile, che consiste nella
determinazione della quantità di idrogeno (H2) e di metano (CH4) presenti nell’aria espirata, dopo assunzione di una bevanda contenente lattosio.
A COSA SERVE?
L’indagine permette di individuare un possibile malassorbimento del lattosio che possono determinare disturbi gastrointestinali, gonfiore, crampi, meteorismo, flatulenza, etc.
Il lattosio – uno zucchero
presente, oltre che nel latte, in molti altri alimenti e bevande – una volta ingerito, non può essere assimilato come tale e viene trasformato, ad opera di un enzima (lattasi) dell’intestino tenue, nei suoi due costituenti più semplici, galattosio e glucosio, che invece sono direttamente assorbiti. Le quote di lattosio non assimilate, perché non digerite dall’enzima, sono in parte convertite in gas (tra cui idrogeno e metano) dai microorganismi della flora batterica intestinale. Quanto maggiore è la percentuale di lattosio non assorbita (malassorbimento per carenza di lattasi), tanto maggiore risulta la concentrazione di idrogeno e di metano nell’aria espirata.
QUANTO DURA E COME FUNZIONA?
“Il Breath test al Lattosio (BTL) dura circa 5 ore e si può fare comodamente da casa (verrà infatti consegnato da me il kit) consiste nel fare espirare in una sacca una prima volta prima dell’assunzione # di lattosio e poi a distanza di ogni ora successivamente. Una sofisticata apparecchiatura dedicata analizza poi la composizione del respiro con l’obiettivo di rilevare la quantità di gas espirata prima e dopo l’assunzione di lattosio. Si ricerca in particolare il picco di idrogeno (gas) nell'aria espirata, la cui presenza è spia di fermentazione intestinale del lattosio non assorbito da parte della flora batterica del colon.
In presenza di un deficit di lattasi, infatti, il lattosio non può essere scisso, e quindi digerito, e viene fermentato dai batteri del colon, provocando la produzione di gas e di altre sostanze.
PREPARAZIONE AL TEST
Prima di eseguire il test
1. Digiuno da almeno 8 ore (dalla mezzanotte precedente il prelievo);
2. Evitare di assumere antibiotici, lassativi e fermenti lattici nella settimana antecedente il prelievo;
3. La sera del giorno precedente il prelievo, consumare una cena leggera (a base di riso, carne bianca o pesce e acqua). Evitare salumi, insaccati, b***o e margarina;
4. Evitare di fumare nelle ore e nei minuti precedenti il test;
5. Durante il prelievo si deve evitare di mangiare. Si può assumere solo una piccola quantità (mezzo bicchiere) di acqua naturale non gassata.
Per il test e la consulenza è necessario prenotarsi telefonicamente al nostro centro medico Sacro cuore via Aldo Moro,3 Modica al numero (0932) 1980 116 o al 3389394447 Dott.ssa Giuliana Cannata Biologa Nutrizionista Centro Medico Sacro Cuore