Dott.ssa Paola Capitanio - Psicologa

Dott.ssa Paola Capitanio - Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Paola Capitanio - Psicologa, Psicologo, Mogliano Veneto.

Per chi è interessato alla plusdotazione , come docente o genitore.
07/08/2025

Per chi è interessato alla plusdotazione , come docente o genitore.

Un passo importante verso l’inclusione e la valorizzazione degli studenti con alto potenziale cognitivo (APC): è stato approvato dalla Commissione Cultura del Senato il disegno di legge n. 180, primo provvedimento interamente dedicato al riconoscimento e al sostegno degli alunni plusdotati. Attes...

Anche quest’anno ci sarà un mio intervento
19/07/2025

Anche quest’anno ci sarà un mio intervento

Oggi avrò l'onore di intervenire al "Master Didattica Innovativa e diritto all'inclusione per studenti ad alto potenzial...
29/03/2025

Oggi avrò l'onore di intervenire al "Master Didattica Innovativa e diritto all'inclusione per studenti ad alto potenziale" di UniPV! Non vedo l'ora di condividere idee e spunti su un tema così importante e stimolante. 💡📚

01/02/2025

✨ DOPPIA ECCEZIONALITÀ: QUANDO IL TALENTO INCONTRA LA DISLESSIA ✨

Immagina una mente curiosa, veloce, capace di collegare idee in modi sorprendenti… e poi immagina che questa stessa mente si scontri con la lettura lenta, gli errori ortografici e la fatica di tradurre i pensieri in parole scritte.

Questo è il paradosso della doppia eccezionalità: bambini e ragazzi che, pur avendo un alto potenziale cognitivo, devono affrontare la sfida della dislessia.

🚀 Brillanti, ma incompresi.
Spesso si annoiano perché il ritmo scolastico è troppo lento per loro… ma vengono giudicati "svogliati" perché faticano con la lettura e la scrittura.

💡 Creativi, ma insicuri.
Possono avere idee fuori dal comune, pensare in modo divergente… ma sentirsi frustrati perché non riescono a esprimersi con la stessa velocità con cui pensano.

🔥 Eppure, hanno un potenziale incredibile.
Con il giusto supporto, possono trasformare le loro difficoltà in punti di forza. Servono strumenti compensativi, ma anche menti aperte che sappiano riconoscere il loro talento oltre le loro fatiche.

🎯 È ora di cambiare prospettiva.
Un bambino plusdotato con dislessia non è un problema da risolvere, ma un talento da comprendere.

📢 Condividiamo questo messaggio: la scuola e la società devono imparare a riconoscere e valorizzare questi profili unici!

🔽 Hai mai incontrato un bambino con doppia eccezionalità? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! ⬇️

01/02/2025

✨ QUANDO IL TALENTO INCONTRA LA DISLESSIA ✨

Immagina una mente curiosa, veloce, capace di collegare idee in modi sorprendenti… e poi immagina che questa stessa mente si scontri con la lettura lenta, gli errori ortografici e la fatica di tradurre i pensieri in parole scritte. Questo è il paradosso della doppia eccezionalità: bambini e ragazzi che, pur avendo un alto potenziale cognitivo, devono affrontare la sfida della dislessia.
🚀 Brillanti, ma incompresi, spesso si annoiano perché il ritmo scolastico è troppo lento per loro… ma vengono giudicati "svogliati" perché faticano con la lettura e la scrittura.
💡 Creativi, ma insicuri, possono avere idee fuori dal comune, pensare in modo divergente… ma sentirsi frustrati perché non riescono a esprimersi con la stessa velocità con cui pensano.
🔥 Eppure, hanno un potenziale incredibile. Con il giusto supporto, possono trasformare le loro difficoltà in punti di forza. Servono strumenti compensativi, ma anche menti aperte che sappiano riconoscere il loro talento oltre le loro fatiche.
🎯 È ora di cambiare prospettiva. Un bambino plusdotato con dislessia non è un problema da risolvere, ma un talento da comprendere.
📢la scuola e la società devono imparare a riconoscere e valorizzare questi profili unici!

🔽 Racconta la tua esperienza nei commenti! ⬇️

28/11/2024

Ieri ho avuto l'onore di fare formazione presso il Liceo Berto di Mogliano Veneto, approfondendo il tema della plusdotazione e le strategie per supportare al meglio studenti con alto potenziale cognitivo. 🧠Domani continuerò questa missione al Master "Didattica innovativa e diritto all'inclusione per studenti ad alto potenziale: nutrire i talenti" di UNIPV, contribuendo a sensibilizzare sempre più docenti e professionisti sull'importanza di riconoscere e valorizzare il potenziale di ogni studente.

Formarsi significa costruire un futuro scolastico più inclusivo e consapevole!

08/11/2024

Le sfide emotive dei ragazzi plusdotati sono state ben documentate nelle ricerche su bambini e adolescenti con alto potenziale cognitivo.
Senso di isolamento: diversi studi indicano che i bambini plusdotati spesso faticano a trovare gruppi di pari con cui identificarsi, proprio perché il loro sviluppo cognitivo è asimmetrico rispetto alla maturità emotiva e relazionale.

Alta sensibilità emotiva: la sovraeccitabilità emotiva, o "overexcitability", è stata studiata dallo psicologo polacco Kazimierz Dabrowski. Studiosi italiani ( prof.sse Zanetti e Lucangeli per citarne alcuni) riferiscono che la sovraeccitabilità intellettiva, sensoriale, emotiva e motoria è una delle peculiarità di molti bambini ad alto potenziale cognitivo.

Perfezionismo e paura di fallire: ricercatori come Carol Dweck hanno analizzato come il perfezionismo possa influenzare negativamente i ragazzi plusdotati, portando alla paura di sbagliare e a difficoltà nella gestione delle proprie aspettative.

Asincronia dello sviluppo: l'asincronia, concetto promosso dalla National Association for Gifted Children (NAGC) e altri studi, descrive il divario tra sviluppo cognitivo avanzato e maturità emotiva.

Gestione dell’ansia e della pressione: numerose ricerche psicologiche sottolineano come l'etichetta di "promettente" porti una pressione aggiuntiva sui ragazzi plusdotati, generando ansia da prestazione.

Iper-riflessione: l'inclinazione a pensare in modo complesso e approfondito può portare questi giovani a riflettere eccessivamente, creando sfide nella gestione dello stress e dell'ansia.

Supporto consigliato
Per supportare questi ragazzi, è utile creare un ambiente in cui possano sentirsi accettati, incoraggiando il dialogo sulle loro emozioni e favorendo una crescita equilibrata che tenga conto sia dei loro bisogni cognitivi che emotivi. Il supporto psicologico, insieme alla possibilità di entrare in contatto con altri ragazzi con capacità simili, può essere d’aiuto.

I genitori e gli insegnanti dovrebbero essere sensibili ai segni di difficoltà emotiva e aiutare a coltivare strategie per affrontare stress, perfezionismo e difficoltà relazionali.

06/09/2024

Indirizzo

Mogliano Veneto
31021

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Paola Capitanio - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare