08/11/2024
Le sfide emotive dei ragazzi plusdotati sono state ben documentate nelle ricerche su bambini e adolescenti con alto potenziale cognitivo.
Senso di isolamento: diversi studi indicano che i bambini plusdotati spesso faticano a trovare gruppi di pari con cui identificarsi, proprio perché il loro sviluppo cognitivo è asimmetrico rispetto alla maturità emotiva e relazionale.
Alta sensibilità emotiva: la sovraeccitabilità emotiva, o "overexcitability", è stata studiata dallo psicologo polacco Kazimierz Dabrowski. Studiosi italiani ( prof.sse Zanetti e Lucangeli per citarne alcuni) riferiscono che la sovraeccitabilità intellettiva, sensoriale, emotiva e motoria è una delle peculiarità di molti bambini ad alto potenziale cognitivo.
Perfezionismo e paura di fallire: ricercatori come Carol Dweck hanno analizzato come il perfezionismo possa influenzare negativamente i ragazzi plusdotati, portando alla paura di sbagliare e a difficoltà nella gestione delle proprie aspettative.
Asincronia dello sviluppo: l'asincronia, concetto promosso dalla National Association for Gifted Children (NAGC) e altri studi, descrive il divario tra sviluppo cognitivo avanzato e maturità emotiva.
Gestione dell’ansia e della pressione: numerose ricerche psicologiche sottolineano come l'etichetta di "promettente" porti una pressione aggiuntiva sui ragazzi plusdotati, generando ansia da prestazione.
Iper-riflessione: l'inclinazione a pensare in modo complesso e approfondito può portare questi giovani a riflettere eccessivamente, creando sfide nella gestione dello stress e dell'ansia.
Supporto consigliato
Per supportare questi ragazzi, è utile creare un ambiente in cui possano sentirsi accettati, incoraggiando il dialogo sulle loro emozioni e favorendo una crescita equilibrata che tenga conto sia dei loro bisogni cognitivi che emotivi. Il supporto psicologico, insieme alla possibilità di entrare in contatto con altri ragazzi con capacità simili, può essere d’aiuto.
I genitori e gli insegnanti dovrebbero essere sensibili ai segni di difficoltà emotiva e aiutare a coltivare strategie per affrontare stress, perfezionismo e difficoltà relazionali.