MIF (Dal sito MIF)

MIF (MtIntervisionFree) nasce nel luglio 2021 ad opera di alcuni Colleghi Musicoterapeuti, sparsi nel territorio nazionale italiano, motivati a proseguire gli incontri di intervisione musicoterapica già intrapresi da ben cinque anni.

SIiiiiiii....
09/10/2025

SIiiiiiii....

Pronti? 🎶
Intervisione musicoterapica aperta
“Il valore prezioso del condividere”
16 novembre 2025

08/10/2025

Pronti? 🎶
Intervisione musicoterapica aperta
“Il valore prezioso del condividere”
16 novembre 2025

01/10/2025

Ecco, finalmente si riparte con... Il VALORE PREZIOSO DEL CONDIVIDERE.
👉PER ISCRIVERTI CLICCA QUI SOTTO 😜👇...
https://forms.gle/ZWC9T9f3qDGNJPDk6
MusicoterapiaViva Confiam Musicoterapia Musicoterapia Assisi - Pro Civitate Christiana Musicoterapia Scuola di Musica G. Chelli Musicaperta Musictherapy MIF

Con Confiam Musicoterapia – Ho ottenuto un posto nella sua lista delle interazioni settimanali perché sono tra le person...
01/10/2025

Con Confiam Musicoterapia – Ho ottenuto un posto nella sua lista delle interazioni settimanali perché sono tra le persone con più interazioni! 🎉

25/09/2025

Comunicato CONFIAM a cura del Presidente e del Direttivo.

Scriviamo questo post al fine di presentare la nostra posizione generale in merito all’utilizzo della comunicazione anche tramite social. Ci riferiamo alle numerose richieste di chiarimento pervenuteci negli ultimi giorni. Una parte di questo chiarimento è già stata presentata nel post relativo al link dell’EMTC che illustra la situazione Europea relativa alla legislazione e alle varie posizioni professionali ad oggi esistenti. Ci teniamo come Confederazione dedicata alla formazione, a precisare che qualsivoglia intervento comunicativo presentato alla volubile finestra dei social network debba essere attentamente pensato. Agire in maniera autoreferenziale ed impulsiva sul tema della formazione in musicoterapia in Italia può generare facili disorientamenti e fuorviare gli studenti ed i professionisti. In Italia esistono attualmente due grandi filiere formative: quella privata (attiva da più di 30 anni) che ha formato gran parte dei musicoterapeuti italiani e quella pubblica (attiva dal 2021) curata in particolare dagli Istituti AFAM (ovvero i Conservatori di Musica). Storicamente sempre nel nostro paese sono stati attivati nel corso degli anni vari Master di specializzazione collocati sia in ambito privato che pubblico. Ci teniamo inoltre ad evidenziare che la legislazione italiana attualmente (come riportato nella tabella EMTC) dal punto di vista del riconoscimento professionale fa riferimento alla Legge 4/2013 e alla relativa Norma tecnica UNI 11592. La stesura della norma UNI 11592 ha costituito un punto di convergenza tra associazioni professionali e realtà formative afferenti al vasto campo delle Artiterapie (Musicoterapia, Danzamovimentoterapia, Drammaterapia, Teatroterapia, Arteterapia grafico-plastica). Riunite sotto l’intenzione comune di elaborare un documento a tutela dei professionisti nel 2015 è stata discussa e attivata le Norma suddetta che costituisce ancora un riferimento nazionale. Ad oggi il musicoterapeuta è tutelato dalla legge sopracitata tra le professioni “intellettuali” specializzate nell’utilizzo di metodologie e tecniche musicoterapiche. Ad ulteriore tutela del delicato passaggio dalla formazione alla professione in musicoterapia, nel 2024-2025 la CONFIAM ha stipulato una convenzione con la società AICQ-SICEV (riconosciuta da Accredia) per l’organizzazione ed il rilascio di Certificazioni professionali per la figura del Musicoterapeuta. La CONFIAM, con queste iniziali riflessioni, intende proseguire nel suo percorso dedicato alla formazione in musicoterapia come del resto testimoniano le numerose occasioni di confronto promosse e patrocinate. La CONFIAM come organizzazione nazionale è interessata al confronto schietto e costruttivo, privo di elementi autocelebrativi, basato sui fatti considerati nella loro complessità. Complessità che caratterizza da sempre la fragile storia della musicoterapia in Italia. Complessità che abbisogna di contributi culturali e professionali collocati in un panorama dialogico in divenire che integri passato, presente e futuro a tutela della crescita della disciplina musicoterapica. Ringraziamo tutti i nostri studenti ed i professionisti che ci seguono sui vari canali social, la loro vicinanza ci spinge a lavorare seriamente e con continuità.

Il Presidente CONFIAM
Ferruccio Demaestri

La chiarezza è un bene.
25/09/2025

La chiarezza è un bene.

Comunicato CONFIAM a cura del Presidente e del Direttivo.

Scriviamo questo post al fine di presentare la nostra posizione generale in merito all’utilizzo della comunicazione anche tramite social. Ci riferiamo alle numerose richieste di chiarimento pervenuteci negli ultimi giorni. Una parte di questo chiarimento è già stata presentata nel post relativo al link dell’EMTC che illustra la situazione Europea relativa alla legislazione e alle varie posizioni professionali ad oggi esistenti. Ci teniamo come Confederazione dedicata alla formazione, a precisare che qualsivoglia intervento comunicativo presentato alla volubile finestra dei social network debba essere attentamente pensato. Agire in maniera autoreferenziale ed impulsiva sul tema della formazione in musicoterapia in Italia può generare facili disorientamenti e fuorviare gli studenti ed i professionisti. In Italia esistono attualmente due grandi filiere formative: quella privata (attiva da più di 30 anni) che ha formato gran parte dei musicoterapeuti italiani e quella pubblica (attiva dal 2021) curata in particolare dagli Istituti AFAM (ovvero i Conservatori di Musica). Storicamente sempre nel nostro paese sono stati attivati nel corso degli anni vari Master di specializzazione collocati sia in ambito privato che pubblico. Ci teniamo inoltre ad evidenziare che la legislazione italiana attualmente (come riportato nella tabella EMTC) dal punto di vista del riconoscimento professionale fa riferimento alla Legge 4/2013 e alla relativa Norma tecnica UNI 11592. La stesura della norma UNI 11592 ha costituito un punto di convergenza tra associazioni professionali e realtà formative afferenti al vasto campo delle Artiterapie (Musicoterapia, Danzamovimentoterapia, Drammaterapia, Teatroterapia, Arteterapia grafico-plastica). Riunite sotto l’intenzione comune di elaborare un documento a tutela dei professionisti nel 2015 è stata discussa e attivata le Norma suddetta che costituisce ancora un riferimento nazionale. Ad oggi il musicoterapeuta è tutelato dalla legge sopracitata tra le professioni “intellettuali” specializzate nell’utilizzo di metodologie e tecniche musicoterapiche. Ad ulteriore tutela del delicato passaggio dalla formazione alla professione in musicoterapia, nel 2024-2025 la CONFIAM ha stipulato una convenzione con la società AICQ-SICEV (riconosciuta da Accredia) per l’organizzazione ed il rilascio di Certificazioni professionali per la figura del Musicoterapeuta. La CONFIAM, con queste iniziali riflessioni, intende proseguire nel suo percorso dedicato alla formazione in musicoterapia come del resto testimoniano le numerose occasioni di confronto promosse e patrocinate. La CONFIAM come organizzazione nazionale è interessata al confronto schietto e costruttivo, privo di elementi autocelebrativi, basato sui fatti considerati nella loro complessità. Complessità che caratterizza da sempre la fragile storia della musicoterapia in Italia. Complessità che abbisogna di contributi culturali e professionali collocati in un panorama dialogico in divenire che integri passato, presente e futuro a tutela della crescita della disciplina musicoterapica. Ringraziamo tutti i nostri studenti ed i professionisti che ci seguono sui vari canali social, la loro vicinanza ci spinge a lavorare seriamente e con continuità.

Il Presidente CONFIAM
Ferruccio Demaestri

26/06/2025

In ricordo di Maurizio Spaccazocchi

Maurizio se ne è andato! Ecco una notizia che non si vorrebbe mai sentire. La triste notizia è rimbalzata nel web sino n...
26/06/2025

Maurizio se ne è andato!
Ecco una notizia che non si vorrebbe mai sentire. La triste notizia è rimbalzata nel web sino nella chat Whatsapp del nostro gruppo MIF.
Ho chiesto l'autorizzazione ai presenti di pubblicare le nostre risonanze, eccole...

[26/06/25, 12:41:40] Giangiuseppe Bonardi
Carissimi ormai è una notizia che sta girando sui social. Purtroppo Maurizio Spaccazocchi, che molti di noi conoscono, non c'è più. Io l'ho conosciuto come insegnante e poi come Collega del Corso di Musicoterapia.
É stato un creatore e rinnovatore della Didattica e della Pedagogia musicale alla ricerca dell'umano in musica. Ci ha lasciato fisicamente ma il suo pensiero e la sua verve spiritosa e ironica continua a circolare tra di noi come un canto. Giangiuseppe.

[26/06/25, 12:44:01] Bianchi Maria Grazia
Che notizia...

[26/06/25, 12:44:28] Cornara Silvia
https://www.musicheria.net/2025/06/26/un-fantastico-homo-musicus/

[26/06/25, 12:49:25] Luchetta Giulia
Mi dispiace moltissimo. Grazie Prof per averci avvisato.

[26/06/25, 12:49:56] Angela De Venuto
🤍

[26/06/25, 12:50:48] Brani Paola
😢😢😢.

[26/06/25, 12:52:59] Branchini Lisa
Un dispiacere immenso 😢.

[26/06/25, 12:57:58] Giudici Silvia
Grazie Beppe, una preghiera per Lui 🙏.

[26/06/25, 13:02:56] Olivari Paola
Grazie Beppe, condivido il pensiero di Silvia... ricordo ancora la dolcezza di un esame con lui!

[26/06/25, 13:03:45] Caroli Roberto
Con dispiacere un saluto dalla terra al cielo.

[26/06/25, 13:04:16] Bottelli Chiara
Grande perdita 😥.

[26/06/25, 13:06:15] Poclen Giuseppe
Grande uomo, e grande perdita 🥲.

[26/06/25, 13:07:07] Farci Ottavio
Si, purtroppo abbiamo saputo...

[26/06/25, 13:07:43] Schiavo Raffaele
Spaccazzocchi carissimo nostro 💔.

[26/06/25, 13:12:05] Angela De Venuto
È riuscito ad arrivare a tanti, sono certa ancora continuerà.

[26/06/25, 13:12:37] Caldognetto Davide
Noooo, mi dispiace tantissimo!!!

[26/06/25, 13:14:36] Cavallini Daria
Noooo...l'ho avuto come docente... Mi dispiace veramente tanto 😔😔😔.

[26/06/25, 13:20:41] Farina Marco
Che dispiacere enorme 😓.

[26/06/25, 13:21:42] Calderara Rita
Che br**ta notizia! Mi dispiace!

[26/06/25, 13:22:21] Siluri Elisabetta
Prof Maurizio che il viaggio ti sia lieve ❤️.

[26/06/25, 13:27:31] BOITO LOREDANA
Buon viaggio prof, tanti ricordi di spettacoli improvvisati la sera dopo cena tutti insieme!

[26/06/25, 13:33:09] Quaglino Biagio
È stato di ispirazione per molti, il ricordo delle sue lezioni lo conserverò con tanta cura.

[26/06/25, 13:52:22] Crescenzi Valeria
Mi dispiace tanto.
Ho freschissimi i ricordi dello scorso luglio… nei 15 giorni di laboratorio ci siamo avvicinati molto, abbiamo riso, giocato, pianto, parlato, anche della sua salute…si era aperto e con tranquillità ci raccontava i dettagli di ciò che stava vivendo…
Sempre con quelle magliette improponibili e bizzarre… che voleva a tutti i costi far leggere a chi incontrava. 😅
Scherzava, rideva, ci lasciava ridere, per poi lanciare delle riflessioni spiazzanti, acute, da cui rilanciare… che rimarranno, oltre tutto.
Mi dispiace davvero… ❤️

[26/06/25, 13:54:33] Grusovin Antonella
Mi dispiace!

[26/06/25, 13:55:28] Cassano Giacomo
😱 caspita oggi non è giornata. Mi dispiace molto per Maurizio, era davvero un grande.

[26/06/25, 14:06:59] Cornara Silvia
Qui nel Centro Studi siamo tutti un po' provati dalla notizia, ma forte e intensa è la sua presenza, il suo ricordo, la sua risata, il suo essere musicus in ogni dimensione.

[26/06/25, 15:04:19] Da Rold Marzia
Apprendo la notizia con grande dispiacere!
Buon viaggio nella Luce e una preghiera ✨

[26/06/25, 16:44:02] Cornara Silvia
Questa la comunicazione del Centro Studi per raccogliere i saluti, i ricordi per Maurizio "chi vuole scrivere un ricordo può inviarlo a direzione@musicheria.net. Stasera pubblichiamo una pagina a lui dedicata con i testi che via via arriveranno".

[26/06/25, 17:39:26] Pantaleo Renato
Maurizio non andrà mai via. É nei suoni, nei canti, nei gesti, nelle danze; è nel pensiero di ognuno di noi.

[26/06/25, 20:43:52] Rossini Raffaella
Volevo dire che anche io da giovane ho avuto la fortuna di incontrare Spaccazocchi e di ammirare la sua energia e grande competenza!
Dispiace tanto perdere queste meravigliose persone!

[26/06/25, 23:21:05] Angela De Venuto
Buonasera a tutti, oggi è stata lunga.. perdonate l’ora.

[26/06/25, 23:28:59] Angela De Venuto
Io non ho conosciuto il maestro Spaccazocchi di persona. L’ho incontrato attraverso la sua pedagogia musicale. Curiosamente non posso scindere da lui alcun Pianissimo (e fortissimo). Come una ritrovata infanzia musicale, di cui gli sono grata, e che guarda un po’ ha incontrato anche mio figlio, permettendoci una bella e per me consapevole condivisione. Mi piacerebbe ringraziarlo di avere dispiegato tantissime sfumature in gesti musicali tanto genuini.

24/06/2025

Tempo di vacanze…
Buona estate a tutti! 🎶

Indirizzo

Montichiari
25018

Sito Web

https://sites.google.com/view/mtintervisionfree/la-storia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MIF pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram