Ho creato Agopuntura A Distanza nei giorni bui delle prime settimane di pandemia, in quel tempo sospeso di disorientamento in cui improvvisamente abbiamo dovuto scegliere tra necessità e superfluo.
La salute è necessità.
Il medico di fiducia, quello che ascolta e si prende carico delle sofferenze e cerca di lenirle, sembra irraggiungibile.
Fortunatamente oggi la tecnologia che annulla le distanze l’abbiamo tutti in tasca, qualcuno in mano, costantemente.
Fortunatamente la medicina tradizionale cinese non è solo aghi, ma molto di più. La diagnosi si basa principalmente sull’ascolto e sull’osservazione. E questo si può fare, in una video visita. E la terapia?
I punti di agopuntura possono ve**re stimolati tramite digitopressione, moxibustione (ovvero tramite il calore prodotto dalla combustione di un sigaro di artemisia essicata), ci si può aiutare con aghi pulce o sferette magnetiche per localizzare bene il punto.
Ma non solo. La Medicina Tradizionale Cinese ci offre anche indicazioni di dietetica e di fitoterapia per ripristinare l’equilibrio energetico, ed anche una pratica fisica, il Qi Gong, una vera e propria ginnastica terapeutica.
Per ottenere risultati ottimali, formule di punti, indicazioni alimentari, integrazioni fitoterapiche e sequenze di Qi Gong vengono personalizzate sulla base dello squilibrio energetico che ha condotto alla comparsa dei sintomi. La Medicina Cinese cura la radice del problema. Ripristinando l’equilibrio non solo ci si libera dei disturbi presenti, ma si rende l’organismo più forte e resistente nei confronti di future malattie. Contemporaneamente un’azione curativa e preventiva.
E per i bambini? Possiamo usare il micromassaggio Tui Na. Efficacissimo nei primi mesi di vita, si usa fino alla preadolescenza. Si tratta di precisi massaggi che vengono insegnati ai genitori. E’ una bellissimo momento per entrare in una relazione speciale, più profonda, con il proprio bambino. Qui l’amore di una mamma diviene cura. Indicato per i neonati e i bambini irrequieti, che non trovano pace di giorno e di notte, per quelli che rigurgitano spesso o faticano a scaricarsi, per quelli che appaiono un pò fragili e si ammalano spesso.
E per la bellezza? Nella Medicina Cinese la bellezza è salute. Il viso è un vero e proprio specchio della propria condizione di equilibrio. Vi si proiettano le energie di tutti gli organi e i visceri. Tutti i meridiani Yang cominciano o terminano il loro percorso sul viso, che è costellato di punti di agopuntura in grado di influenzarli. Dal punto di vista della Medicina Occidentale il viso ospita moltissimi muscoli, che ci permettono di assumere altrettante espressioni, ma anche di masticare, parlare, sbadigliare, sorridere...e l’attività è Yang. E’ un crocevia di vasi, arteriosi e venosi, ma anche linfatici. Il massaggio del viso tramite uno strumento detto Gua Sha, opportunamente condotto, agisce a più livelli: ha un’azione tonica muscolare profonda, favorisce l’afflusso di sangue arterioso ossigenato ed il deflusso di quello venoso carico di impurità, e stimola il drenaggio linfatico. Come risultato il viso apparirà più tonico e la pelle radiosa.
Tutto questo è Agopuntura A Distanza. E io sono a disposizione per guidarvi nella cura di voi stessi.
Se interessati contattatemi via mail: agopunturaadistanza@gmail.com
Dott. Stefania Parma