Dott. ssa Ilenia Varriale, psicologa e mediatrice familiare

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Dott. ssa Ilenia Varriale, psicologa e mediatrice familiare

Dott. ssa Ilenia Varriale, psicologa e mediatrice familiare Una Psicologa, dallo sguardo amorevole, sempre al fianco dei genitori, per sostenere i bambini!

"Educate i vostri figli alla meraviglia, alla bellezza che non si trova nei parchi giochi ma nei dettagli dei fiori, del...
05/06/2025

"Educate i vostri figli alla meraviglia, alla bellezza che non si trova nei parchi giochi ma nei dettagli dei fiori, delle piante, della terra, degli animali.
Correrete il rischio di avere figli con vestiti sporchi, figli che vi contesteranno, ma saranno liberi.
E la libertà è una gioia"

05/06/2025
"Talvolta dobbiamo riposarci da noi stessi, guardando in profondità dentro di noi, da una distanza artistica; dobbiamo s...
05/06/2025

"Talvolta dobbiamo riposarci da noi stessi, guardando in profondità dentro di noi, da una distanza artistica; dobbiamo saper ridere e piangere di noi; dobbiamo scoprire l’eroe e anche il buffone che si nasconde nella nostra passione di conoscenza; dobbiamo ogni tanto essere contenti della nostra pazzia, se vogliamo poter essere ancora contenti della nostra saggezza"

F. Nietzsche

Le api nascondono un segreto sorprendente.Quando l’alveare perde la sua regina – l’unica in grado di dare vita alla colo...
30/05/2025

Le api nascondono un segreto sorprendente.
Quando l’alveare perde la sua regina – l’unica in grado di dare vita alla colonia e mantenere l’ordine in una società perfettamente organizzata – tutto sembra perduto. La vita nell’alveare rallenta. Senza nuove uova, il futuro scompare. Nel giro di poche settimane, la colonia rischia di estinguersi.

Ma le api non vanno nel panico. Né aspettano la salvezza dall’esterno.
Con un’eccezionale dimostrazione di intelligenza collettiva e istinto profondo, attivano una procedura d’emergenza spettacolare, difficile da immaginare in un mondo governato da insetti.
---
◆ La trasformazione inizia con una scelta semplice, ma essenziale
Le api operaie selezionano alcune larve comuni – le stesse che normalmente sarebbero diventate semplici lavoratrici. Non sono speciali. Non sono nate diverse. Ma ora, il loro destino cambia completamente.
Vengono scelte per ricevere un nutrimento speciale: la pappa reale. Una sostanza rara, prodotta dalle api nutrici, ricca di proteine, vitamine e composti bioattivi. È un cibo regale nel senso più puro.

La larva nutrita esclusivamente con questa sostanza non segue più il percorso ordinario. In pochi giorni, il suo corpo si sviluppa in modo diverso. Le ovaie si attivano. Il corpo diventa più grande, più forte. La durata della vita si moltiplica per quasi venti volte.
Non lavorerà. Regnerà. Non seguirà la routine. Darà vita.
---
◆ La regina non è scelta in base ai geni. Viene creata.
Ciò che rende davvero affascinante questo processo è il fatto che le api operaie e la regina condividono lo stesso codice genetico. Non è il DNA a determinare il destino. È la nutrizione. La cura. La decisione dell’alveare.
È come se, in una società umana, si potesse prendere un bambino comune e, offrendo il giusto nutrimento, l’ambiente adatto e il sostegno necessario, trasformarlo in un leader straordinario. Senza interventi genetici. Senza artifici. Solo grazie a supporto e visione.
---
◆ Un leader nasce dalla crisi
Questa metamorfosi non salva solo la larva. Salva l’intera colonia.
Una volta che la nuova regina è pronta, assume la guida dell’alveare, inizia a deporre uova, ristabilisce l’ordine e dà inizio a un nuovo ciclo vitale collettivo. Da una minaccia di estinzione, la colonia rinasce più forte, più organizzata, più equilibrata.
---
◆ Una lezione silenziosa, ma profonda
Le api ci mostrano, senza parole, che nei momenti di grande crisi non serve la disperazione – ma la chiarezza. Un piano. La scelta giusta. Cura e direzione.
Nel loro mondo, una regina non nasce. Viene sostenuta. Nutrita. Guidata.

E forse, proprio come nell’alveare, anche nella vita – non conta chi sei all’inizio, ma ciò che ricevi, come vieni accudito e quali decisioni prendono gli altri nei momenti difficili.
Perché a volte, nei momenti più duri, nasce il leader più forte.
Non per fortuna. Ma dalla crisi, dalla visione e dalla trasformazione.

È importante per il bambino sentirsi sostenuto dai genitori, sentire che può "fare"; e, ancor di più, poter vedere in lo...
09/05/2025

È importante per il bambino sentirsi sostenuto dai genitori, sentire che può "fare"; e, ancor di più, poter vedere in loro un modello di amore e sostegno, poiché, come sappiamo, la FIDUCIA IN SÈ STESSI deriva da una TRASMISSIONE, piuttosto che da un insegnamento.



Studio L'Altalena ☎️ 346 310 9621

Per richiedere informazioni e prenotare un colloquio conoscitivo chiamaStudio L'Altalena ☎️ 346 310 9621
09/05/2025

Per richiedere informazioni e prenotare un colloquio conoscitivo chiama

Studio L'Altalena ☎️ 346 310 9621

  Siamo abituati a pensare alla realtà e alla nostra esperienza come a qualcosa di relativamente certo, valido per tutti...
09/05/2025

Siamo abituati a pensare alla realtà e alla nostra esperienza come a qualcosa di relativamente certo, valido per tutti allo stesso modo. Eppure ognuno, nel cercare un significato stabile per la sua esperienza, costruisce continue interpretazioni della realtà, che possono portare più persone a vedere lo stesso fenomeno con occhi totalmente diversi. Come avviene tutto questo?

Nel 1950, Curt Richter, un professore universitario, condusse un esperimento inquietante con dei ratti per studiare quan...
07/05/2025

Nel 1950, Curt Richter, un professore universitario, condusse un esperimento inquietante con dei ratti per studiare quanto tempo potessero sopravvivere prima di annegare in un barattolo d’acqua.

Iniziò prendendo una dozzina di ratti, li mise in barattoli di vetro riempiti d’acqua e osservò quanto a lungo lottassero prima di annegare. I recipienti erano molto grandi, quindi non potevano aggrapparsi ai bordi né saltare fuori.
In media, smettevano di resistere dopo circa 15 minuti.

Ma poi Richter cambiò le regole dell’esperimento.
Poco prima che i ratti morissero per sfinimento, li tirava fuori, li asciugava e li lasciava riposare qualche minuto… per poi rimetterli nuovamente nell’acqua per un secondo tentativo.

Quanto tempo pensi che resistessero? Altri 15 minuti? 10? 5?
No: 60 ore.
Non è un errore: quei ratti nuotarono per 60 ore.

I risultati dimostrarono che, dopo essere stati “salvati” la prima volta, i ratti sviluppavano l’aspettativa di essere salvati di nuovo — e questo li spingeva a nuotare circa 240 volte più a lungo rispetto al primo tentativo.
Uno di loro arrivò a nuotare per 81 ore.

La conclusione?
I ratti credevano che qualcuno li avrebbe salvati, e per questo continuarono a nuotare ben oltre ogni previsione.

Questa storia viene spesso raccontata in psicologia positiva come esempio dell’enorme importanza della speranza e dell’ottimismo.
È evidente che molte persone riescono a fare molto di più quando ricevono incoraggiamento o sentono che qualcosa o qualcuno dà loro valore…
e si arrendono quando manca ogni speranza o riconoscimento.

07/05/2025

"Esistere è cambiare, cambiare è maturare, maturare è continuare a creare se stessi senza fine."
Henri Bergson



Studio L'Altalena, sostegno psicologico per adulti adolescenti e famiglie

Nascondersi è una delle attività che affascina i bambini: adorano nascondersi sotto le coperte, sotto al tavolo, dietro ...
06/05/2025

Nascondersi è una delle attività che affascina i bambini: adorano nascondersi sotto le coperte, sotto al tavolo, dietro le tende…nei posti più diversi e impensabili della casa.
Quando si nasconde il bambino vive la sensazione di essere indipendente e la gioia di essere cercato. Quanto è piacevole sapere che qualcuno ci cerca, ci pensa intensamente, impiega energie, tempo e voglia per cercarci? Alla fine il tutto culmina con la gioia di essere trovati!

Questa piacevole sensazione inizia col gioco del cucù: vedere scomparire il viso della mamma fa nascere nei bimbi una lieve quantità di ansia e di sentimento di abbandono, totalmente gestibili ma significativi. E quando la figura di riferimento ricompare, il loro volto si illumina di gioia e felicità.

L’idea di visibilità dei bambini molto piccoli si basa sul concetto di reciprocità: tu mi vedi solo se ti vedo anche io!
L’aspetto interessante è che il bambino, fino a quando non riesce ad avere uno sviluppo cognitivo che gli permette di tener conto della prospettiva altrui, ritiene che se lui non vede gli altri allora neanche gli altri lo possano vedere! Piaget chiama questo sviluppo “permanenza dell’oggetto” e lo definisce come la comprensione del fatto che gli oggetti e gli eventi continuano ad esistere anche quando non possono essere rilevati dagli organi di senso: vista, udito, tatto.
Per i bambini puccoli il mondo è fatto di ciò che percepiscono nel momento presente!

Ecco spiegato il perché, una volta che si sono coperti gli occhi, non si occupano di nascondere anche le altre parti del corpo, il che suscita tanta tenerezza negli adulti.

Il passaggio successivo è rappresentato dal gioco, importantissimo, del nascondino in cui i bambini, che hanno compiuto questo passaggio cognitivo, vivono l’esperienza che le persone continuano ad esistere anche quando non si vedono.

Se approfondiamo maggiormente questo aspetto ci accorgiamo di quanto sia importante lo sguardo per un bambino: se io non ti vedo allora sono invisibile, se non c’è un contatto visivo non c’è esistenza. Non a caso una delle frasi più ripetute dai bambini è “Mamma guardami, papà guardami, nonna guardami, maestra guardami…!!!”.
I bambini ci insegnano che nell’incontro di sguardi si crea la condizione per esistere.



Studio L'Altalena
piazza Gabriele d'Annunzio
Fuorigrotta

Studio L'Altalena, doposcuola professionale specializzato per alunni dalla 3ª alla 5ª elementare.Acquisizione del metodo...
08/04/2025

Studio L'Altalena, doposcuola professionale specializzato per alunni dalla 3ª alla 5ª elementare.
Acquisizione del metodo di studio, potenziamento e rinforzo.
Prenotazione necessaria per settembre, posti limitati ☎️ 346 310 9621

P.za Gabriele d'Annunzio Fuorigrotta

Il LIBRO DELLE VACANZE ha lo scopo di potenziare e rinforzare i contenuti e le capacità acquisite nel corso dell'anno sc...
08/04/2025

Il LIBRO DELLE VACANZE ha lo scopo di potenziare e rinforzare i contenuti e le capacità acquisite nel corso dell'anno scolastico.

Lo Studio L'Altalena ti aspetta con il tuo Libro delle vacanze dal 23 giugno al 4 luglio dalle ore 10 alle 12

Chiedi informazioni ☎️ 346 310 9621
P.za Gabriele d'Annunzio Fuorigrotta

Indirizzo

Naples

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. ssa Ilenia Varriale, psicologa e mediatrice familiare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. ssa Ilenia Varriale, psicologa e mediatrice familiare:

Condividi