Studio di psicoterapia e psicologia napoli dott. Luca Castellano

  • Casa
  • Italia
  • Napoli
  • Studio di psicoterapia e psicologia napoli dott. Luca Castellano

Studio di psicoterapia e psicologia napoli dott. Luca Castellano studio di psicoterapia e psicologia napoli Dott. Luca Castellano, psicologo, psicoterapeuta. Si occupa di psicoterapia individuale, di gruppo e Bioenergetica.

Si è formato presso l'Istituto di psicoterapia della Gestalt e Analisi Transazionale di Napoli e presso la SIAB - Società di Analisi Bioenergetica. E' docente di Psicologia dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli e negli ultimi anni sta approfondendo il rapporto tra arte e psicoterapia sia in campo didattico che conducendo gruppi esperienziali e di sperimentazione. Segue da anni e recentemente collabora nel programma SAT sulla psicologia degli enneatipi condotto dal dott. Claudio Naranjo. Ha lavorato in campo educativo occupandosi di minori a rischio e le loro famiglie. E' ideatore e docente del "corso biennale per arteterapeuti" dell'Associazione Arteterapeutiche di cui è anche presidente. Collabora in qualità di formatore con diversi istituti di formazione e counselling. E' socio fondatore e presidente dell'Associazione Culturale Faber di Napoli.

22/11/2019

VERSO NUOVE SINERGIE CON IL MONDO DELLA PSICOTERAPIA

La psicoterapia, dal riconoscimento della legge 56/89, è diventata una disciplina di piena dignità ad un livello scientifico e qualitativo.
La legge italiana ha permesso la validazione di tutte le modalità terapeutiche che hanno come common ground una solida base di teoria, metodo e ricerca.
La regione Lazio ha la più alta concentrazione di istituti di formazione, molti dei quali hanno contribuito a sviluppare la cultura psicologica nel nostro paese.

Oggi più che mai abbiamo bisogno di un Ordine più vicino al mondo della psicoterapia, che finora non ha trovato uno spazio adeguato di rappresentanza nelle passate Consigliature, che non hanno saputo/voluto intercettare appieno le esigenze di questa categoria.

Noi pensiamo ad un Ordine quindi che possa essere coinvolto nella definizione delle competenze che l’Europa sta chiedendo in tutti gli ambiti professionali, compresi quelli degli psicologi e degli psicoterapeuti, poiché anche lo psicoterapeuta è chiamato a dare una definizione delle competenze implicate nella propria professione.

Un tale profilo di competenze costituisce un contributo alla definizione dei confini della stessa; può offrire a coloro cui si rivolge la psicoterapia (non solo i clienti/pazienti, ma anche i soggetti istituzionali e le agenzie di cura) una mappa di ciò che lo psicoterapeuta fa e della sua utilità; contribuisce, infine, alla costruzione di identità e immagine dello psicoterapeuta nella società.

Occorre quindi implementare una cultura del privato sociale in collaborazione con il pubblico che possa mettere in gioco tutte quelle organizzazioni che già si occupano di salute mentale sul territorio, tra le quali gli istituti di psicoterapia che hanno centri clinici.
I Centri clinici dovranno poter collaborare con i servizi territoriali per consentire, quando necessario, un lavoro integrato nel quale siano coinvolte diverse figure professionali e strutture di sostegno adeguate.

E questa sinergia diventa particolarmente importante, in considerazione del momento storico che stiamo vivendo e che vede una contrazione economica in vari settori, e tra questi il Sistema Sanitario, che vede una riduzione di risorse nei servizi. L’Ordine si dovrà comunque ba***re anche per garantire, nel settore sanitario, un’adeguata presenza di psicologi e psicoterapeuti.

In merito alla formazione dei futuri professionisti, è necessario trovare risposte per l'annosa questione dei tirocini, trovando soluzioni che permettano una maggiore qualità di formazione agli allievi di psicoterapia e una maggiore soddisfazione per gli utenti.

Lavoreremo per una sinergia di tutte le strutture operanti sul territorio nel campo della salute mentale e promuoveremo progetti di ricerca, con obiettivi mirati alle problematiche che emergono dal tessuto sociale (vedi trattamento sul trauma, bullismo, odio, orientamento e violenza di genere, razzismo). Gli incentivi economici dovranno essere convogliati sui progetti stessi e non solo sulle consulenze.

Ci impegneremo inoltre ad istituire un Emergency help gratuito e confidenziale di consulenza telefonica con colleghi esperti di tutte le problematiche deontologiche e cliniche.

Progetteremo un portale a disposizione di tutti gli iscritti all'Ordine con accesso gratuito a banche dati nazionali e internazionali per favorire un dialogo con tutte le organizzazioni europee che si occupano di psicologia e di psicoterapia. Questo ci permetterà inoltre di essere nel dibattito e nella difesa della professione in considerazione della mobilità dei professionisti in Europa.

Psicologi e psicoterapeuti non possono considerarsi al di fuori di un contesto più ampio.
Le sfide del 3° millennio hanno a che fare con tante problematiche che non sono solo quelle degli studi privati ma riguardano l’applicazione in altri contesti, connotati da deficit di democrazia ad esempio (integrazione, beni comuni, ambiente, lavoro con classi più disagiate, etc..).

E’ necessario dunque implementare una cultura dell’incontro e del confronto tra le varie aree in psicoterapia per elaborare temi importanti e per affrontare l’evoluzione in psicoterapia (attraverso dibattiti e seminari di supervisione e intervisione clinica).

In quest’ottica ci impegneremo a trovare una sede economicamente più accessibile e meno elitaria, dunque più fruibile per tutti e con spazi più ampi ed adeguati per ospitare eventi, per un Ordine più inclusivo e meno esclusivo.

In questo modo, oltretutto, potremo gestire in maniera più efficiente le risorse economiche degli iscritti, attingendo all'esperienza di quelle associazioni del privato che hanno dimostrato nella loro storia di saper coniugare efficienza e qualità pur senza disporre di ingenti risorse economiche.

Ci impegneremo quindi per una discontinuità rispetto a tutto ciò che non si è rivelato funzionale nelle Consigliature precedenti.

Maria Luisa Manca

Per conoscere meglio tutti i nostri candidati visita il sito http://listacivicapsicologiaperilfuturo.it

15/02/2016

Il corso si prefigge di formare arteterapeuti, ovvero operatori capaci di intervenire nell’ambito della relazione d’aiuto utilizzando le potenzialità terapeutiche intrinseche nelle arti

"La terapia, o l'analisi, non è solo qualcosa che gli analisti fanno ai pazienti, essa è un processo che si svolge in mo...
12/01/2014

"La terapia, o l'analisi, non è solo qualcosa che gli analisti fanno ai pazienti, essa è un processo che si svolge in modo intermittente nella nostra individuale esplorazione dell'anima, negli sforzi per capire le nostre complessità, negli attacchi critici, nelle prescrizioni e negli incoraggiamenti che rivolgiamo a noi stessi. Nella misura in cui siamo impegnati a fare anima, siamo tutti, ininterrottamente, in terapia."
James Hillman

"Io sono io. Tu sei tu.Io non sono al mondo per soddisfare le tue aspettative.Tu non sei al mondo per soddisfare le mie ...
10/01/2014

"Io sono io. Tu sei tu.
Io non sono al mondo per soddisfare le tue aspettative.
Tu non sei al mondo per soddisfare le mie aspettative.
Io faccio la mia cosa. Tu fai la tua cosa.
Se ci incontreremo sarà bellissimo;
altrimenti non ci sarà stato niente da fare."
Fritz Perls

"Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c'è merito. E' nell...
09/01/2014

"Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Senza crisi non c'è merito.
E' nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze."
Albert Einstein

“Talvolta dobbiamo riposarci da noi stessi, guardando in profondità dentro di noi, da una distanza artistica; dobbiamo s...
08/01/2014

“Talvolta dobbiamo riposarci da noi stessi, guardando in profondità dentro di noi, da una distanza artistica; dobbiamo saper ridere e piangere di noi; dobbiamo scoprire l’eroe e anche il buffone che si nasconde nella nostra passione di conoscenza; dobbiamo ogni tanto essere contenti della nostra pazzia, se vogliamo poter essere ancora contenti della nostra saggezza.”
F.Nietzsche

"Vivere nel profondo del proprio essere puo' essere doloroso o spaventoso all'inizio, ma puo' anche essere appagante e g...
08/01/2014

"Vivere nel profondo del proprio essere puo' essere doloroso o spaventoso all'inizio, ma puo' anche essere appagante e gioioso, se abbiamo il coraggio di attraversare l'inferno per raggiungere il paradiso"
A. Lowen

Indirizzo

Via Salvator Rosa 281
Napoli
80135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di psicoterapia e psicologia napoli dott. Luca Castellano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di psicoterapia e psicologia napoli dott. Luca Castellano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare