Dott.ssa Fenocchio Elena

Dott.ssa Fenocchio Elena Medico di Famiglia
ASL CN2

Hai più di 45 anni e hai più di un parente affetto da tumore del pancreas? 🧬Utilizza l’app per partecipare al programma ...
27/10/2025

Hai più di 45 anni e hai più di un parente affetto da tumore del pancreas? 🧬
Utilizza l’app per partecipare al programma di screening.

News iRisk, nasce l’App per valutare il rischio di sviluppare un tumore al pancreasFebbraio 5, 2020in News iRisk, nasce l’App per valutare il rischio di sviluppare un tumore al pancreasiRisk è gratuita e disponibile per sistemi iOs e Android L’App iRisk, lanciata in occasione del World Cancer...

Riduciamo il consumo di proteine animali: carne, uova, formaggi e latticini. Aumentiamo il consumo di legumi!💪🏼
27/10/2025

Riduciamo il consumo di proteine animali: carne, uova, formaggi e latticini. Aumentiamo il consumo di legumi!💪🏼

Anche la prestigiosa rivista The Lancet si espone oramai su questo tema: un’alimentazione a base vegetale riduce il rischio di multimorbilità, cioè di due o più patologie croniche in contemporanea, tra cui tumori, diabete e malattie cardiovascolari. Questa volta i risultati provengono da uno studio europeo molto ampio, che ha coinvolto oltre 400.000 uomini e […]

Oggi è fondamentalmente introdurre la frutta secca già dai primi mesi dello svezzamento per la prevenzione delle allergi...
21/10/2025

Oggi è fondamentalmente introdurre la frutta secca già dai primi mesi dello svezzamento per la prevenzione delle allergie alimentari 🤩

L’inversione dell’allergia: quando l’introduzione precoce diventa prevenzione

Per decenni la prevenzione delle allergie alimentari si è basata su un presupposto intuitivo ma errato: ritardare l’esposizione ai cibi più a rischio, nella speranza di “proteggere” l’organismo immaturo da un contatto potenzialmente pericoloso. Le evidenze degli ultimi anni, e in modo sistematico le nuove linee guida dell’American Academy of Pediatrics hanno rovesciato questa convinzione.

Una revisione delle prove cliniche più solide condotte negli ultimi due decenni mostra come l’introduzione precoce e controllata degli alimenti allergenici (in particolare arachidi e uovo) riduca sensibilmente l’incidenza delle allergie. È un cambio di paradigma che ha già modificato le curve epidemiologiche in diversi Paesi.

L’analisi dell’AAP parte dal punto di svolta rappresentato dal trial LEAP (Learning Early About Peanut Allergy, 2015), che per primo documentò una riduzione superiore al 70 % del rischio di sviluppare allergia alle arachidi nei bambini esposti precocemente rispetto a quelli tenuti in astensione. Da allora, le ricerche successive – tra cui la metanalisi PEANUT e gli studi EAT e PETIT sull’uovo – hanno consolidato l’idea che la tolleranza immunologica si costruisce con l’esposizione, non con l’evitamento.

Nelle nuove linee guida, l’AAP integra queste evidenze in un modello di sviluppo immunitario che supera la visione puramente allergologica e si allinea alle conoscenze sulla maturazione del microbiota intestinale e delle barriere mucosali. L’introduzione di piccole quantità di alimenti allergenici tra i 4 e i 6 mesi di vita, in contesto di svezzamento fisiologico, sembra favorire un imprinting regolatorio delle cellule T, capace di ridurre la risposta IgE-mediata. È una finestra temporale di “allenamento immunologico”, nella quale il contatto controllato con l’antigene produce tolleranza invece che sensibilizzazione.

La revisione AAP cita dati di popolazione provenienti da Stati Uniti, Regno Unito e Australia che documentano, negli anni successivi all’adozione di queste strategie, una riduzione netta dei nuovi casi di allergia alle arachidi. I trend, basati su registri pediatrici e analisi delle emergenze ospedaliere, mostrano un calo compreso fra il 27 % e il 43 % nelle diagnosi in età prescolare. Un effetto che, pur non eliminando il problema, ne riduce drasticamente la portata e l’impatto sociale.

Lo studio sottolinea anche un aspetto critico: la lentezza con cui le nuove pratiche vengono recepite. A dieci anni dalle prime prove, meno di un terzo dei pediatri dichiara di applicare sistematicamente l’introduzione precoce di arachidi o uovo nei bambini a basso rischio. Persistono esitazioni culturali, timori di reazioni e difficoltà logistiche nella gestione dei casi a rischio intermedio, nonostante le linee guida prevedano percorsi chiari di valutazione preventiva.



https://publications.aap.org/pediatrics/article/doi/10.1542/peds.2025-072593/204627/Encouraging-Trends-in-Peanut-Allergy-Prevention

Qualche idea per una sana merenda!🤩
16/10/2025

Qualche idea per una sana merenda!🤩

Argomento spuntini! Post da condividere nelle chat delle scuole!

La merenda di metà mattina e di metà pomeriggio.

Idee ce ne sono tante… ma spesso molto confuse. Ogni mamma, ogni papà, ogni asilo, ogni maestra…ha la propria…

Partiamo da un principio fondamentale:

👉 La merenda migliore non è quella “comoda per la famiglia, per l’asilo, per la maestra”, ma quella basata sulle evidenze scientifiche per la salute del bambino (“evidence-based medicine”).

E purtroppo — anzi, quasi mai — le due cose coincidono.

Altro principio: siamo ciò che mangiamo.
Se mangiamo male, staremo male — magari non subito, ma inevitabilmente nel tempo.

Gli effetti degli errori alimentari dei nostri genitori (i nonni di oggi) sono sotto gli occhi di tutti: obesità, sovrappeso, insulino-resistenza, tumori…

Durante lo svezzamento le famiglie sono attente e scrupolose, ma dopo i due anni succede qualcosa: si passa a un “liberi tutti” che porta i bambini a mangiare sempre peggio. Senza regole. Senza controllo. Spesso con egoismo.

Eppure le evidenze sono chiare.

✅ I migliori spuntini per bambini sono:
• frutta fresca di stagione (tagli sicuri)
• verdure (tagli sicuri)
• latticini a basso contenuto di zuccheri (come lo yogurt bianco naturale)
• cereali integrali
• piccole porzioni di frutta secca (creme)

Tutto il resto è NON bilanciato, NON consigliato, e potenzialmente dannoso. Deve essere chiaro.

Questi alimenti sono raccomandati perché forniscono nutrienti essenziali — vitamine, calcio, potassio e fibre — senza eccessi di zuccheri aggiunti, grassi saturi o sale.

Nelle anamnesi alimentari che raccolgo, sento ancora di bambini che nel 2025 - a fronte di mille alert delle società scientifiche - fanno ancora merenda con:
• salumi,
• prodotti da forno salati (panini, krakers, grissini),
• dolci (anche se “fatti in casa”, sempre dolci restano e non vanno offerti più di una volta a settimana),
• merendine confezionate,
• patatine,
• bevande zuccherate (sì, anche i succhi di frutta)

Tutti alimenti associati a un aumento del rischio di obesità (e non solo), poveri di nutrienti e sbilanciati.

In sintesi:
meno lo spuntino è elaborato, meglio è.

Più i bambini imparano a mangiare sano da piccoli, migliore sarà il loro futuro.

A noi pediatri spetta divulgare queste informazioni.

A voi famiglie spetta — con fatica, lo so — metterle in pratica. 💪

E tu cosa metti nello zainetto del tuo bambino?

15/10/2025

In occasione del mese dedicato alla prevenzione dei tumori al seno, l’ASL CN2 organizza un pomeriggio informativo aperto alla cittadinanza, dedicato alla promozione della salute e alla prevenzione primaria.

L’incontro vedrà la partecipazione di specialisti dell’Azienda e del professor Massimo Di Maio, presidente eletto AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), e sarà un’occasione per approfondire l’importanza degli stili di vita nella prevenzione oncologica.

La partecipazione è gratuita, previa adesione ai recapiti indicati nella locandina.

SCREENING TUMORE DEL POLMONE☢️Hai più di 55 e meno di 75 anni?Fumi o hai smesso di fumare da meno di 15 anni?(con un con...
27/09/2025

SCREENING TUMORE DEL POLMONE☢️
Hai più di 55 e meno di 75 anni?
Fumi o hai smesso di fumare da meno di 15 anni?
(con un consumo medio di 20 si*****te per 30 anni)

Iscriviti al programma R.I.S.P.
https://programmarisp.it/

Hai più di 55 e meno di 75 anni?
Fumi o hai smesso da meno di 15 anni?
con un consumo medio di 20 si*****te al giorno per 30 anni

Partecipa al programma R.I.S.P.
iscriviti www.programmarisp.it

25/09/2025
Vi aspetto a Rete Mamma🫶Domenica ore 15 nell'area talk A 🚺Con la Fisioterapista Roberta Valsania parleremo di:"La salute...
23/09/2025

Vi aspetto a Rete Mamma🫶
Domenica ore 15 nell'area talk A 🚺

Con la Fisioterapista Roberta Valsania parleremo di:
"La salute della donna: il bene più prezioso di ogni famiglia. Prima, durante, dopo la gravidanza."

Indirizzo

Neive
12050

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Fenocchio Elena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram