
18/12/2021
Perchè i frullati proteici?
Il nostro corpo ha bisogno di proteine per la salute della pelle, dei capelli, delle ossa, del cuore e soprattutto per una veloce riparazione dei tessuti muscolari. In particolar modo, si sa, a chi svolge un’intensa attività fisica o a chi ha intenzione di dimagrire si consiglia un regime alimentare con un ridotto apporto di carboidrati a favore delle proteine.
I frullati proteici, infatti, sono un’ottima strategia alimentare sia per lo sviluppo della massa muscolare che per la perdita di peso.
Gli smoothie, inoltre, se preparati correttamente, forniscono la giusta dose di calorie per sentirsi sazi a lungo, impedendo di morire di quegli odiosi attacchi di fame che mettono ogni giorno a rischio tutti i nostri buoni propositi!
Qual è il momento migliore per un frullato proteico?
Al mattino. Dopo il digiuno notturno, infatti, il corpo assorbe più velocemente le sostanze nutritive. Inoltre, una colazione ricca di proteine potrebbe aiutare a non mangiare troppo nel corso della giornata.
Pre e Post Workout. I frullati ricchi di proteine sono un ottimo spuntino anche prima o dopo gli allenamenti, al fine sostenere il processo di recupero muscolare.
Preparare un buon frullato in casa è semplicissimo
Tutto ciò che occorre è un frullatore, degli ingredienti freschi e, per alcuni dei frullati proposti, proteine in polvere.
Come Preparare un Frullato Proteico: istruzioni
Di solito ciò che accomuna tutti i frullati è l’utilizzo del latte, in genere parzialmente scremato, che si va a mixare con i tipi più disparati di frutta, semi, verdure, ed eventualmente integratori proteici in polvere a seconda dei gusti personali.
L’effettiva funzione del latte per un buon frullato, in realtà, è quella di renderlo cremoso e facile da bere, quindi può essere anche di origine vegetale, come il latte di soia, di riso, di avena o di mandorle, o, addirittura, può essere sostituito con altri ingredienti, come il succo d’arancia, di pompelmo o anche, ad esempio, con il tè verde.