Centro Studi sugli Abusi Psicologici Onlus

Il Centro Studi sugli Abusi Psicologici (Ce.S.A.P.) è un'associazione senza fini di lucro, aconfessionale ed apolitica. Essa è stata fondata nel 1999 da un gruppo di professionisti (psicologi, medici, cultori della materia), aventi gli scopi di:

- Promuovere e coordinare attività di ricerca e di studio volte al riconoscimento delle varie forme di abuso psicologico sull'individuo ad opera di organ

izzazioni o di singoli ed in qualunque contesto (domestico, lavorativo, sociale);

- Partecipare attivamente allo sviluppo della scienza attraverso organizzazioni di convegni, congressi, tirocini e divulgando informazioni sull'argomento;

- Promuovere la collaborazione tra le varie associazioni o gruppi di studio a livello nazionale ed internazionale sui fenomeni di abuso psicologico;

- Promuovere iniziative per il coinvolgimento nelle attività sociali degli enti pubblici e privati che operano su territorio nazionale ed internazionale;

- Fornire prima assistenza ed orientamento a vittime di abuso psicologico;

- Elaborare e promuovere strategie di prevenzione ed intervento

19/08/2025

La ricerca scientifica evidenzia sempre più di frequente la presenza delle dinamiche della manipolazione mentale nei gruppi a deriva settaria. Tenere conto di queste evidenze scientifiche può aiutare i diversi Governi ad attuare politiche preventive e di tutela della popolazione da ciarlatani e or...

Il 25 agosto alle 19 io e Rita Repetto vi aspettiamo sul canale Instagram della  per parlarvi di alcuni progetti futuri ...
18/08/2025

Il 25 agosto alle 19 io e Rita Repetto vi aspettiamo sul canale Instagram della per parlarvi di alcuni progetti futuri che vedono coinvolte le nostre associazioni insieme e singolarmente. Ma soprattutto per fare con voi le estrazioni dei libri del CeSAP, con i disegni di Roberta in copertina, che saranno regalati al vincitore tra chi ha partecipato al progetto “la pulce nelle scuole” dello scorso anno scolastico e tra chi ha partecipato alla ricerca sulla “consapevolezza del fenomeno settario da parte degli psicologi italiani” coordinato dalla sottoscritta, per conto del CeSAP.
Io e Rita vi aspettiamo in tanti ❤️ e insieme con voi continueremo a fare informazione su una tematica complessa ma che, in termini di responsabilità, ci coinvolge tutti, nessuno escluso.

12/08/2025

Lisa Rowbottom è una psicologa ed esperta di sette e in questa intervista spiega come dialogare con un caro finito in una setta

Qualche giorno fa Carla Stagno, alias Marie Curie, è stata arrestata per scontare una condanna di 9 anni. Prometteva gua...
09/08/2025

Qualche giorno fa Carla Stagno, alias Marie Curie, è stata arrestata per scontare una condanna di 9 anni. Prometteva guarigioni miracolose con l’intelligenza artificiale, spingendo i pazienti a rinunciare alle terapie per curare malattie gravi come il cancro.
TorinoToday oggi ci racconta che il tutto avveniva anche grazie alla complicità di sua sorella che, in qualità di OSS, reclutava i malati più gravi con promesse di guarigione.
⚠️ E’ necessario essere attenti a chi promette guarigioni miracolose!

31/07/2025

Attraverso le storie di chi ha vissuto esperienze di abuso psicologico e spirituale, offriremo spunti per difendersi da cattivi maestri e per tutelare un sano percorso di fede

Alcuni programmi di formazione aziendale o scuole di psicoterapia possono usare metodi manipolativi esattamente come le ...
31/07/2025

Alcuni programmi di formazione aziendale o scuole di psicoterapia possono usare metodi manipolativi esattamente come le sette. Vediamone alcuni

I corsi formativi o talune scuole di psicoterapie possono utilizzare metodologie settarie. E' importante riconoscerle per difendersi

30/07/2025

INDAGINE SULLE ESPERIENZE E CONSEGUENZE PSICOLOGICHE LEGATE ALLA PERMANENZA IN GRUPPI PSICOLOGICAMENTE ABUSANTI

Vi invitiamo a prender parte al progetto di ricerca sulle "esperienze e conseguenze psicologiche legate alla permanenza in gruppi psicologicamente abusanti" coordinata dalla Prof.ssa Cristina Scarpazza dell'Università degli Studi di Padova.

https://qualtricsxmvccmvvrvj.qualtrics.com/jfe/form/SV_0OCJhMENEVHX4d8

La compilazione del questionario richiede circa 35 minuti.

Tutte le risposte sono registrate in maniera anonima e verranno utilizzate esclusivamente a fini di ricerca. La partecipazione è volontaria e il questionario può essere interrotto in qualsiasi momento senza alcuna conseguenza.

Questo studio ha due obiettivi:

1. esaminare le dinamiche che si costituiscono all’interno di gruppi con o senza caratteristiche coercitive, esplorando le eventuali strategie di persuasione e controllo, il possibile livello di pressione percepito dai membri, nonché le conseguenze psicologiche di tali esperienze;

2. valutare le credenze e le opinioni sul tema in questione da parte di persone che non hanno mai fatto parte di un gruppo (di qualsiasi tipologia).

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità connesse allo svolgimento e alla divulgazione delle attività istituzionali dell’Università. In particolare, i dati vengono trattati in anonimo ai fini di ricerca scientifica nell’ambito del progetto "Indagine sulle esperienze e conseguenze psicologiche legate alla permanenza in gruppi psicologicamente abusanti".

Gli obiettivi specifici del progetto di ricerca sono la traduzione italiana e la validazione di quattro scale che si prepongono di:

- individuare e descrivere le eventuali strategie di persuasione e controllo esercitate all’interno di gruppi, con particolare attenzione alle dinamiche psicologiche che portano i membri a conformarsi alle regole del gruppo;

- valutare il livello di abuso psicologico eventualmente vissuto all'interno del gruppo, evidenziando le possibili pressioni subite e il grado di costrizione percepito;

- comprendere ed esaminare le eventuali conseguenze psicologiche dell’affiliazione ad un gruppo;

- confrontare i dati di coloro che hanno fatto parte di gruppi psicologicamente abusanti con quelli di persone che non hanno vissuto tale esperienza.

Ti verrà chiesto di rispondere ai seguenti questionari sull'esperienza vissuta in un contesto dalle caratteristiche settarie:

- Scala sull'abuso psicologico di gruppo: questionario composto da 28 affermazioni alle quali è richiesto di esprimere il proprio grado di consenso, ideato per valutare l’esperienza di abuso psicologico all'interno di gruppi coercitivi.

- Scala sull’esperienza di abuso psicologico di gruppo: questionario di 31 affermazioni alle quali è richiesto di esprimere il proprio grado di consenso, progettato per esaminare l’abuso psicologico vissuto all'interno di un culto distruttivo o gruppo psicologicamente abusivo.

- Inventario sulle difficoltà psicosociali nei sopravvissuti a gruppi abusanti: questionario composto da 32 affermazioni alle quali è richiesto di esprimere il proprio grado di consenso, ideato per valutare le problematiche sperimentate dopo l’uscita da un gruppo coercitivo.

- Scala degli abusi psicologici perpetrati nei gruppi: questionario composto da 20 affermazioni alle quali è richiesto di esprimere il proprio grado di consenso, progettato per valutare comportamenti e azioni adottati dai membri all’interno di un gruppo coercitivo.

Responsabile della ricerca:
Prof.ssa Cristina Scarpazza
Dott.ssa Lorita Tinelli

----


29/07/2025

La modalità più semplice, affidabile ed efficace per raccogliere i dati delle esperienze. Scopri Experience Management e prova subito un account gratuito.

Indirizzo

Noci

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi sugli Abusi Psicologici Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi