30/07/2025
INDAGINE SULLE ESPERIENZE E CONSEGUENZE PSICOLOGICHE LEGATE ALLA PERMANENZA IN GRUPPI PSICOLOGICAMENTE ABUSANTI
Vi invitiamo a prender parte al progetto di ricerca sulle "esperienze e conseguenze psicologiche legate alla permanenza in gruppi psicologicamente abusanti" coordinata dalla Prof.ssa Cristina Scarpazza dell'Università degli Studi di Padova.
https://qualtricsxmvccmvvrvj.qualtrics.com/jfe/form/SV_0OCJhMENEVHX4d8
La compilazione del questionario richiede circa 35 minuti.
Tutte le risposte sono registrate in maniera anonima e verranno utilizzate esclusivamente a fini di ricerca. La partecipazione è volontaria e il questionario può essere interrotto in qualsiasi momento senza alcuna conseguenza.
Questo studio ha due obiettivi:
1. esaminare le dinamiche che si costituiscono all’interno di gruppi con o senza caratteristiche coercitive, esplorando le eventuali strategie di persuasione e controllo, il possibile livello di pressione percepito dai membri, nonché le conseguenze psicologiche di tali esperienze;
2. valutare le credenze e le opinioni sul tema in questione da parte di persone che non hanno mai fatto parte di un gruppo (di qualsiasi tipologia).
I dati sono trattati esclusivamente per le finalità connesse allo svolgimento e alla divulgazione delle attività istituzionali dell’Università. In particolare, i dati vengono trattati in anonimo ai fini di ricerca scientifica nell’ambito del progetto "Indagine sulle esperienze e conseguenze psicologiche legate alla permanenza in gruppi psicologicamente abusanti".
Gli obiettivi specifici del progetto di ricerca sono la traduzione italiana e la validazione di quattro scale che si prepongono di:
- individuare e descrivere le eventuali strategie di persuasione e controllo esercitate all’interno di gruppi, con particolare attenzione alle dinamiche psicologiche che portano i membri a conformarsi alle regole del gruppo;
- valutare il livello di abuso psicologico eventualmente vissuto all'interno del gruppo, evidenziando le possibili pressioni subite e il grado di costrizione percepito;
- comprendere ed esaminare le eventuali conseguenze psicologiche dell’affiliazione ad un gruppo;
- confrontare i dati di coloro che hanno fatto parte di gruppi psicologicamente abusanti con quelli di persone che non hanno vissuto tale esperienza.
Ti verrà chiesto di rispondere ai seguenti questionari sull'esperienza vissuta in un contesto dalle caratteristiche settarie:
- Scala sull'abuso psicologico di gruppo: questionario composto da 28 affermazioni alle quali è richiesto di esprimere il proprio grado di consenso, ideato per valutare l’esperienza di abuso psicologico all'interno di gruppi coercitivi.
- Scala sull’esperienza di abuso psicologico di gruppo: questionario di 31 affermazioni alle quali è richiesto di esprimere il proprio grado di consenso, progettato per esaminare l’abuso psicologico vissuto all'interno di un culto distruttivo o gruppo psicologicamente abusivo.
- Inventario sulle difficoltà psicosociali nei sopravvissuti a gruppi abusanti: questionario composto da 32 affermazioni alle quali è richiesto di esprimere il proprio grado di consenso, ideato per valutare le problematiche sperimentate dopo l’uscita da un gruppo coercitivo.
- Scala degli abusi psicologici perpetrati nei gruppi: questionario composto da 20 affermazioni alle quali è richiesto di esprimere il proprio grado di consenso, progettato per valutare comportamenti e azioni adottati dai membri all’interno di un gruppo coercitivo.
Responsabile della ricerca:
Prof.ssa Cristina Scarpazza
Dott.ssa Lorita Tinelli
----