dott.ssa Maria Rosa Barreca Dietista

dott.ssa Maria Rosa Barreca Dietista Valutazione nutrizionale e prescrizione dietetica personalizzata per tutte le condizioni di salute e

⚠️ AVVISO A TUTTI I MIEI PAZIENTI⚠️da settimana prossima inizierà una nuova collaborazione con la Clinica San Martino di...
11/10/2024

⚠️ AVVISO A TUTTI I MIEI PAZIENTI⚠️
da settimana prossima inizierà una nuova collaborazione con la Clinica San Martino di Malgrate, mi troverete li tutti i martedì e venerdì, per prenotazioni contattare direttamente la struttura al 0341/169511
👉🏻 continuerò a ricevere presso lo studio di Oggiono il lunedì e mercoledì!
Vi aspetto!

Come suggerisco ai miei pazienti nei giorni di festa non è necessario, salvo per chi soffre di patologie, preoccuparsi t...
31/03/2024

Come suggerisco ai miei pazienti nei giorni di festa non è necessario, salvo per chi soffre di patologie, preoccuparsi troppo della dieta😉
Godetevi la giornata, le persone che vi circondano e la convivialità della tavola con buonsenso!
Viva la Colomba e le Uova di Pasqua, mentre per quanto riguarda l’agnello, io personalmente preferisco vederlo correre nei prati…
Auguri di Buona Pasqua a tutti 🐣

Ogni anno in occasione dellagiornata di sensibilizzazione per il Disturbi del Comportamento Alimentare cerco di scrivere...
15/03/2024

Ogni anno in occasione della
giornata di sensibilizzazione per il Disturbi del Comportamento Alimentare cerco di scrivere un pensiero personale che possa realmente essere uno spunto di riflessione per chi legge.
Quello che penso oggi è che non si parli abbastanza di prevenzione e di cura.
La prevenzione dovrebbe includere un percorso di educazione all’affettività alimentare, termine che in realtà non esiste, ma che aiuta a comprendere quanto il rapporto con il cibo sia fortemente correlato alle emozioni, positive e negative, e questo va riconosciuto, accolto e tutelato.
La cura invece necessita di una rete di servizi sul territorio che siano di sostegno ai pazienti ed ai familiari, sia dal punto di vista nutrizionale che psicologico, presente ed accessibile a tutti, cosa che ad oggi, per quanto se ne parli tanto, ancora fatica ad esserci .
Il fiocchetto lilla è stato un pezzo grande, ed il più importante, nel mio percorso lavorativo.
È per questo che il 15 marzo lo sento un giorno anche mio💜

L'infertilità è un tema molto attuale, purtroppo sempre più coppie si trovano a fare i conti con questa condizione che s...
23/01/2024

L'infertilità è un tema molto attuale, purtroppo sempre più coppie si trovano a fare i conti con questa condizione che si riflette inesorabilmente sul loro benessere fisico, psicologico e di coppia.
Si stima che in Italia 1 coppia su 5 non riesca ad avere un figlio.
Certamente uno dei fattori che incide maggiormente sulla possibilità di avere un bambino è l'età.
La fertilità della donna risulta massima tra i 20 e i 30 anni, subisce poi un primo calo significativo intorno ai 32 anni e un secondo più rapido declino dopo i 37 anni, fino ad essere prossima allo zero negli anni che precedono la menopausa
Oggi sono sempre più le donne che per esigenze lavorative o di vita decidono di avere un figlio sempre più tardi scontrandosi di conseguenza con la difficoltà di avverare questo desiderio.
Sono molti però gli aspetti da tenere in considerazione, la genetica, le patologie concomitanti, lo stile di vita e l'aspetto dietetico-nutrizionale.
La scelta alimentare non rappresenta la soluzione al problema, ma, certamente contribuisce in modo significativo ad aumentare lo stato di benessere della donna e dell'uomo e quindi la probabilità di avere un figlio!
Un buono stato nutrizionale è una condizione essenziale per favorire la fertilità, il processo riproduttivo è uno dei primi a ve**re impedito laddove vi è malnutrizione, sia in eccesso che in difetto, è quindi importante raggiungere un peso adeguato e mantenerlo.
Molti studi dimostrano quanto l’aderenza ad una dieta mediterranea, quindi sana, completa e bilanciata sia un fattore che incrementa la fertilità sia nell’uomo che nella donna.

Nella dieta “pro fertilità” è necessario porre attenzione a molti elementi come:
✅ Il ferro contenuto nella carne, meglio non da allevamento, ma anche nel radicchio, rucola, pistacchi, semi di zucca, frutta secca, legumi e cioccolato.
Un adeguato apporto di ferro riduce il rischio di abortività migliorando la maturazione del follicolo.
✅ Lo zinco, presente nelle ostriche, nel lievito, nel fegato, nella carne, nelle uova, nel pesce, nei cereali, nel latte, è importantissimo per attivare l’ovocita fecondato.
✅ L’acido folico (vitamina B9), la vitamina B6 e B12 necessari durante la gravidanza per impedire lo sviluppo di danni al tubo neurale del feto, ma, in realtà, importantissimi già prima sia nell’uomo che nella donna per aumentare la fertilità e la motilità degli spermatozoi.
Le vitamine del gruppo B inoltre giocano un ruolo fondamentale anche nella regolazione della quantità di omocisteina nel sangue, una sostanza prodotta dal nostro organismo che se in eccesso aumenta il rischio di infertilità.
✅ Gli acidi grassi essenziali (omega 3 e omega 6) contenuti nel pesce azzurro, nel salmone, nei cereali integrali, nei legumi, nelle uova, nell’avocado, nella frutta secca, nei semi e nell’olio extravergine d’oliva, giocano un ruolo importantissimo nella formazione delle membrane cellulari dell’ovocita e dello spermatozoo.

Vi sono inoltre alcuni comportamenti che posso interferire con la fertilità come: il fumo, l’utilizzo di droghe, l’esposizione a campi elettromagnetici ed il consumo di alimenti e acque conservate in plastiche contenenti bisfenolo, questa molecola è stato dimostrato che riduce sensibilmente la fertilità femminile ma soprattutto maschile.
Da favorire invece è l’esposizione solare in quanto consente l’attivazione della vitamina D, una molecola derivante dal colesterolo, prodotta dal nostro organismo durante l’esposizione al sole, che stimola la follicologenesi.
Inoltre assicurarsi un adeguato riposo notturno stimola la produzione di melatonina, un ormone che permette all’uomo di migliorare la spermatogenesi e protegge gli ovociti dai danni indotti dal bisfenolo.
Quindi di giorno tutti al sole e la sera a nanna presto!

In conclusione uno stile di vita sano, l’attenzione alla scelta degli alimenti che portiamo a tavola e la scelta alimentare basata su una “vera” dieta mediterranea sono fattori che possono aiutare molte coppie ad avverare il desiderio di diventare genitori!

Arriva un tempo in cui,dopo una vita passata ad aggiungere,inizi a togliere.Togli i cibi che ti fanno male.Togli i vesti...
08/01/2024

Arriva un tempo in cui,
dopo una vita passata ad aggiungere,
inizi a togliere.
Togli i cibi che ti fanno male.
Togli i vestiti che ti vanno
troppo stretti o troppo larghi.
Togli le cianfrusaglie
dimenticate nei cassetti.
Togli il cuore dai posti
dove non c’è più amore,
togli il tempo passato a inseguire le persone.
Togli lo sguardo da chi ti ha ferito,
togli potere al passato,
togli le colpe dai tuoi racconti
e lo sguardo da chi ti parla dietro.
Togli le erbacce intorno ai tuoi sogni,
i sì concessi per adattamento.
La vera ricchezza non è aggiungere,
ma togliere.

“Togliere” -Manuela Toto
Scultura Viktor Hugo Yanez

“L'unica magia senza trucco è la magia della vita”Buona lettura🤍
05/01/2024

“L'unica magia senza trucco è la magia della vita”
Buona lettura🤍

L'infertilità è un tema molto attuale, purtroppo sempre più coppie si trovano a fare i conti con questa condizione che si riflette inesorabilmente sul loro benessere fisico, psicologico e di coppia.

Ma cosa incide sulla fertilità femminile e maschile? Sono molti però gli aspetti da tenere in considerazione, la genetica, le patologie concomitanti, lo stile di vita e l'aspetto dietetico-nutrizionale.

La scelta alimentare non rappresenta la soluzione al problema, ma, certamente contribuisce in modo significativo ad aumentare lo stato di benessere della donna e dell'uomo e quindi la probabilità di avere un figlio!

In questo interessante articolo la nostra dietista, la Dott.ssa Maria Rosa Barreca, ci spiega quale sono gli elementi base per una dieta “pro fertilità” : https://www.in-salus.it/post/alimentazione-e-infertilita-come-il-cibo-puo-essere-un-valid/

La speranza certamente è quella che stasera mangiandole ci portino soldi e fortuna, ma se su questo non garantisco, poss...
31/12/2023

La speranza certamente è quella che stasera mangiandole ci portino soldi e fortuna, ma se su questo non garantisco, posso invece garantire sul fatto che:
👉🏻 sono una valida fonte di proteine vegetali, ed associandole ai cereali, non al cotechino 😅, assicurano un apporto valido di proteine ad elevato valore biologico;
👉🏻 tra i legumi sono le più ricche di ferro, consumate insieme alla vitamina C, come un’arancia 🍊 ad esempio, incrementeremo la scorta di ferro!
👉🏻 si possono definire come delle spazzine dell’ intestino, in quanto aiutano la regolarità intestinale;
👉🏻 decorticate risultano meglio digeribili e creano meno meteorismo;
👉🏻 sono ricche di fibra, quindi utili a saziare e a ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri;
👉🏻 tra i legumi sono quelle più facili e veloci da cucinare e hanno un costo 💰 molto basso!

E voi stasera mangerete le lenticchie⁉️

10/12/2023

Ho lavorato per molti anni in Diabetologia, si può dire che la mia carriera da dietista comincia li.Oggi nella giornata ...
14/11/2023

Ho lavorato per molti anni in Diabetologia, si può dire che la mia carriera da dietista comincia li.
Oggi nella giornata dedicata al si ricorda che 1 persona su 10 è affetta da questa patologia, tutti noi infatti abbiamo almeno un nonno, zio o genitore affetto da diabete, e quando pongo durante la visita la domanda “ha familiarità per qualche patologia?” la maggior parte risponde “si il diabete”
Il diabete di tipo 2 è una patologia che definisco balorda, perché silenziosa, la chiamano infatti la malattia silente, una patologia che si scopre spesso per caso, dopo esami fatti per altri motivi, o peggio ancora quando ci si ritrova a dover occuparsi di altre problematiche legate al diabete ,come l'insufficienza renale, la retinopatia o la neuropatia.
La prima cura proposta al paziente diabetico è la dieta, nessuna terapia farmacologica funziona correttamente se non viene supportata da un'alimentazione adeguata e spesso la sola dieta riesce addirittura a far si che si possa ridurre o eliminare del tutto la terapia farmacologica!!
MA COME DEVE ESSERE LA DIETA PER DIABETICI?
👉🏻 Mediterranea, completa e bilanciata
👉🏻 Ricca di fibra, quindi in cereali integrali 🌾 e verdure 🥗 specie a foglia
👉🏻 Bilanciata in tutti i nutrienti, così da non creare eccessi ma soddisfare tutti i bisogni 💪🏻
👉🏻 Attenta all'indice glicemico, ovvero povera di alimenti ricchi in zuccheri semplici, quelli che favoriscono i picchi glicemici, come pane bianco 🍞 patate 🥔 e riso 🍚
⚠️MA SOPRATUTTO⚠️
✅Non deve essere un elenco di alimenti vietati, deve insegnare al paziente a saper scegliere cosa mangiare e non indicargli solo cosa non deve mangiare!
✅ Deve essere piacevole e sostenibile nel tempo, il diabete è una patologia cronica e la dieta dovrà essere seguita a vita
✅ Non deve essere punitiva, il diabete non è una colpa!
Chiunque potrebbe sviluppare diabete purtroppo, l'alimentazione corretta risulta uno strumento efficace nel ritardare la comparsa della malattia o nel curarla correttamente una volta che questa si è manifestata riducendo la comparsa di complicanze!

💛LA MENOPAUSA 💛La menopausa è un cambiamento fisiologico della vita della donna e coincide con il termine della sua fert...
13/11/2023

💛LA MENOPAUSA 💛
La menopausa è un cambiamento fisiologico della vita della donna e coincide con il termine della sua fertilità, in genere si verifica tra i 45 ed 55 anni di età 👭
In questo periodo della vita vi sono cambiamenti ormonali, la riduzione della produzione di estrogeni spesso provoca vampate 🥵 , insonnia 🥱 incremento ponderale 😛specie a livello viscerale (pancia) e sbalzi d’umore 🤬😭
Per questi fastidi esistono cure e rimedi utili a garantire loro comunque una buona qualità di vita☺️

Una corretta alimentazione 🥦 🫘 🍝 🥛 risulta una strategia vincente sia in campo preventivo che curativo❗️

⁉️Quali sono gli alimenti "amici” della menopausa⁉️

👉🏻 soia 🫘 , derivati della soia come tofu e legumi in genere, il loro contenuto in fito estrogeni consente di compensare il calo fisiologico che avviene in questa fase della vita e riducendo così tutti i fastidì conseguenti!
Attenzione però ⚠️ la soia non è per tutti, chi soffre di ipotiroidismo dovrà purtroppo fare a meno di questo prezioso legume poiché interagisce con l’azione dei farmaci 💊

👉🏻 latticini 🥛 come yogurt magro o formaggi stagionati come il parmigiano🧀 come spuntino o aggiunto al primo 🍝 rappresenta un’ottima fonte di calcio utile per preve**re l’osteoporosi 💪🏻

👉🏻 verdure ricche di calcio come agretti verdura a foglia verde 🥬 come catalogna cime di rapa, rucola, i broccoli, il sedano, il fi*****io, i cavoli 🥦 ed i porri!

Inoltre è importantissimo ⚠️ svolgere regolare attività fisica🤸🏾 🏃🏽‍♀️ questo non solo consente di controllare l’aumento di peso ⚖️ ma anche di fortificare la muscolatura e le ossa 💪🏻

SPUNTINO SI O SPUNTINO NO⁉️Gli spuntini sono dei “piccoli pasti” che hanno la funzione di ridurre il digiuno prolungato ...
08/11/2023

SPUNTINO SI O SPUNTINO NO⁉️
Gli spuntini sono dei “piccoli pasti” che hanno la funzione di ridurre il digiuno prolungato facendo sì che si arrivi al pasto successivo senza troppa fame 🤪e con il conseguente rischio di mangiare senza controllo!
Un esempio di spuntino potrebbe essere un frutto 🍎 , uno yogurt 🥛 , della frutta secca 🥜 o dei cracker ma attenzione ⚠️ durante un percorso dimagrante questo snack non dovrebbe superare le 100/150 kcal 😅
Ma è proprio necessario fare gli spuntini durante la dieta?🧐
In realtà no,
👉🏻 se si arriva ai pasti senza grosse difficoltà allora non serve,
👉🏻 se invece arrivo affamato, ma il mio lavoro non mi permette di fermarmi, un’alternativa utile potrebbe essere quella di mangiare al pasto come prima cosa uno frutto 🍑 così facendo la sensazione di fame 😵‍💫 verrà placata e non mi avventerò su pane 🍞 o grissini 🥖 esagerando!
❗️Chi invece non dovrebbe mai saltare lo spuntino⁉️
➡️ gli studenti 📚 , l’intervallo serve proprio a quello pausa mentale e recupero fisico 🤓
➡️ le donne gravide 🤰, troppe ore di digiuno favoriscono la comparsa di chetoni dannosi per il bambino,
➡️ le donne che allattano 👶🏻, i fabbisogni sono nettamente aumentati e le energie devono essere sempre disponibili,
➡️ gli sportivi, per favorire un corretto ripristino delle energie spese 💪🏻

“𝗠𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗶 𝗰𝘂𝗼𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗱𝘂𝗿𝗮 🥒 🍆 🥕 🍅 🥗 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁à?!”Quante volte mi sono sentita porre questa domanda! Al ...
06/11/2023

“𝗠𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗶 𝗰𝘂𝗼𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗱𝘂𝗿𝗮 🥒 🍆 🥕 🍅 🥗 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁à?!”
Quante volte mi sono sentita porre questa domanda!
Al forno, bollita, in minestrone… tutti metodi di cottura caratterizzati da alte temperature e/o tempi prolungati: due fattori comunemente associati all’impoverimento nutrizionale della verdura. Ma è davvero così?

Beh, per rispondere a questa domanda bisogna prima capire quali sono le proprietà delle verdure…
1. La fibra
2. I minerali
3. Le vitamine
4. Gli antiossidanti #

Ecco, perché la verdure perda proprietà in cottura è necessario che la temperatura degradi e denaturi i costituenti appena citati: è così?

➡️ Fibra: la fibra viene ammorbidita ma non degradata dalla temperatura. Non si perde con alcun tipo di cottura.
➡️ Minerali: la maggior parte di essi sono idrofili, ossia si disperdono in acqua. La cottura facilita questo processo: effettivamente la verdura cotta contiene meno minerali di quella cruda. Un metodo furbo per recuperare i minerali della cottura è fare minestroni o zuppe, i minerali rimangono nel liquido che verrà anch’esso consumato 😉
➡️ Vitamine: soprattutto la B1 e la C sono vitamine termolabili, ossia si degradano ad alte temperature, più si prolunga la cottura, maggiori saranno le perdite 😅
➡️ Antiossidanti: alcuni di essi sono termolabili, ed effettivamente vengono persi con la cottura🔥

Quindi, potremmo dire che la cottura dei vegetali infici le loro proprietà: qualsiasi cottura, non una in particolare.

Ma quindi la verdura va mangiata solo cruda⁉️

Certo che no❗️
se l’alimentazione è varia, e prevede alimenti sia crudi che cotti, non si rischiano di certo carenze😅
Un buon consiglio può essere quello di prevedere ad ogni pasto sia verdura cruda sia verdura cotta😉
Quando questo non è possibile per mancanza di tempo, è sufficiente alternare verdura cruda e cotta nell’arco della settimana così facendo riusciremo a soddisfare i fabbisogni di tutti i nutrienti ☺️

Indirizzo

Oggiono

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa Maria Rosa Barreca Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott.ssa Maria Rosa Barreca Dietista:

Condividi

Digitare