
20/09/2025
Il Gigante Buono che Va Protetto
Chi non si innamora dell’enorme e dolcissimo San Bernardo? 😍 Con il suo carattere affettuoso, la mole imponente e la sua storia leggendaria tra i soccorritori delle Alpi, questo cane incanta cuori di ogni età.
Ma proprio le sue dimensioni e la genetica da “gigante gentile” lo rendono più esposto a certe malattie mio-scheletriche ereditarie e degenerative.
Come fare per proteggerlo? La risposta è semplice: informazione, controlli precoci e tanta, tantissima prevenzione! ✅
Se abiti in Sardegna e vuoi garantire al tuo San Bernardo salute e vitalità, questa guida di OTF è per te: scoprirai come agire prima che i problemi diventino un ostacolo alla sua gioia di vivere. 🩺🐾
Perché la Prevenzione è (davvero) Tutto nei San Bernardo
Importanza della Diagnosi Precoce: Fare le Radiografie Senza Aspettare Sintomi
Le patologie mio-scheletriche hanno spesso una base genetica. Il San Bernardo, come tutti i “cuccioloni” giganti, può ereditare questi disordini direttamente dai suoi genitori o dalla linea familiare.
Una delle strategie più efficaci è adottare un programma di screening precoce basato sulle radiografie ufficiali delle articolazioni—una pratica che oggi è considerata standard per cani di razza pura.
Come funziona lo screening preventivo?
•Quando: Si eseguono tra i 4-6 mesi (studio precoce) e dopo i 12-18 mesi (studio ufficiale).
•Dove: Da veterinari esperti, accreditati.
•Come: Sedazione leggera, più proiezioni articolari (anche, gomiti e in alcuni casi spalla).
•Con che scopo: Individuare i soggetti affetti o a rischio e pianificare interventi precoci (terapia, educazione motoria, selezione riproduttori).
In particolare, la radiografia preventiva è fondamentale, perché molte malattie, nelle prime fasi, sono completamente asintomatiche.
‼️Fare una lastra quando il cane zoppica significa spesso trovarsi già in uno stadio avanzato.‼️
Radiografie ufficiali:
Le radiografie ufficiali sono il “gold standard” per la valutazione delle malattie scheletriche ereditarie. In Italia:
L’età minima per l’esame radiografico dell’anca/gomito nel San Bernardo è 18 mesi.