AIAC (Associazione Italiana Angiomi Cavernosi)

  • Home
  • AIAC (Associazione Italiana Angiomi Cavernosi)

AIAC (Associazione Italiana Angiomi Cavernosi) CCM ITALIA, la community sulla Malformazione Cavernosa Cerebrale (CCM), è lieta di presentarvi AIAC

Il sito "www.ccmitalia.unito.it" nasce con diversi obiettivi, primo fra tutti quello di creare un punto di incontro per coloro che conoscono da vicino questa patologia, perchè la vivono direttamente o perchè persone a loro care ne sono affette. Secondariamente è nato per cercare di dare la giusta visibilità ad una malattia che non è per niente conosciuta all’ esterno dell’ area degli “addetti ai lavori”. E’ importante sapere che le CCM (Cerebral Cavernous Malformation – malformazioni cavernose cerebrali) hanno un’ incidenza dell’ 0,5 % il che si traduce in un malato ogni 200 persone all’interno della popolazione generale (la maggiorparte delle quali fra i 20 ed i 30 anni. Proprio dall'interazione e collaborazione fra Ricercatori, Medici e soprattutto Pazienti il 23 marzo 2012 è nata l'AIAC, associazione italiana angiomi cavernosi.

È arrivato un nuovo appuntamento della rubrica scientifica, a portata di studente, “Student Dixit – La parola agli Stude...
24/02/2025

È arrivato un nuovo appuntamento della rubrica scientifica, a portata di studente, “Student Dixit – La parola agli Studenti” sul canale YouTube CCM Italia. In questo episodio, gli studenti del corso di laurea in Biotecnologie Mediche hanno ideato una bellissima storia per raccontarci della fluorescenza.
Nelle fresche acque dell’Oceano Pacifico, al largo della costa occidentale del Nord America, vive una creatura unica, la medusa Aequorea victoria. Questa medusa è dotata di un potere straordinario: riesce a brillare di un verde intenso. Per moltissimo tempo il suo segreto è rimasto avvolto nell'oscurità delle acque profonde, sfuggendo alla comprensione degli esseri umani. Ma un giorno, un biologo giapponese dotato di grande curiosità e ingegno riuscì a svelare il mistero che si nascondeva dietro al bagliore verde della medusa, inaugurando una delle scoperte più rivoluzionarie della biologia molecolare: la Green Fluorescent Protein, o GFP. Questa proteina ha illuminato il cammino della scienza, permettendo agli scienziati di osservare e studiare le cellule viventi in un modo mai visto prima. Ma adesso andiamo a scoprire chi è veramente Victoria, una nonna affettuosa che ama raccontare storie alla sua piccola nipotina preferita Lucilla…
Buona visione!
Link al video --->

Nelle fresche acque dell’Oceano Pacifico, al largo della costa occidentale del Nord America, vive una creatura unica, la medusa Aequorea victoria. Questa med...

È venuta a mancare Eugenia Manzotti in Chiesa, di anni 81, madre di Massimo Chiesa, Presidente di AIAC.La vogliamo ricor...
25/04/2024

È venuta a mancare Eugenia Manzotti in Chiesa, di anni 81, madre di Massimo Chiesa, Presidente di AIAC.
La vogliamo ricordare con affetto e simpatia, sempre ridente e disponibile, persona generosa ed amata.
L'Associazione tutta, unita nel cordoglio, si stringe intorno al nostro caro Presidente Massimo Chiesa, porgendo le più sentite condoglianze.

08/04/2024

Un anno! Un anno passato dall'ultimo post...
Essere tanto impegnati, significa lavorare a pieno ritmo nella battaglia contro le CCM: per i pazienti e con i pazienti!
Ripartiamo da dove ci eravamo lasciati dunque.
A partire da questa mattina (martedì 9 aprile 2024) prenderà il via una bellissima 3 giorni di appuntamenti sulle Malformazioni Cavernose Cerebrali come tema principale di una serie di seminari organizzata dal Prof. Francesco Retta dell'Università di Torino. A contribuire alla lunga lista di partecipanti, ci saranno speaker e divulgatori di fama internazionale ed esperti nel campo delle CCM. Si parlerà di clinica, prevenzione, trattamento, biologia, genetica, e molto altro.
I seminari si terranno in lingua inglese e saranno aperti online o in presenza, presso il polo didattico dell'Ospedale Luigi Gonzaga di Orbassano (To), per tutti coloro che siano interessati ad approfondire l'argomenti. Pertanto, che siate studenti, pazienti, o semplici interessati, non esitate ad iscrivervi e ricevere maggiori informazioni al riguardo.
Ci sono ancora tantissimi posti disponibili.
Per maggiori informazioni scrivete a: andrea.perrelli@unito.it
Vi aspettiamo!!!

Address

Regione Gonzole 10

10043

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when AIAC (Associazione Italiana Angiomi Cavernosi) posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to AIAC (Associazione Italiana Angiomi Cavernosi):

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram