28/08/2025
🍼 Ciuccio per Adulti: Comfort o Rischio per la Salute Oro-Facciale? Un'Analisi Logopedica
Negli ultimi mesi, ha preso piede un trend singolare: l’utilizzo del ciuccio da parte di adolescenti e adulti, spesso promosso sui social come oggetto “cute”, antistress o parte di estetiche regressive come il kidcore.
Ma cosa accade quando un’abitudine tipica dell’infanzia si estende (o ritorna) in età adulta?
Come logopedista, sento il dovere di offrire una riflessione clinica aggiornata, focalizzandomi su aspetti oro-funzionali e occlusali spesso trascurati nel discorso pubblico.
🧠 Ciuccio e Funzioni Orali: un equilibrio delicato
Anche negli adulti, l’uso prolungato del ciuccio può interferire con l’equilibrio miofunzionale oro-facciale. In particolare, si possono osservare:
🔸 Alterazioni della postura linguale
🔸 Persistenza della deglutizione infantile
🔸 Respirazione orale abituale
🔸 Difficoltà fonetiche (suoni /s/, /z/, /t/, /d/)
🔸 Disturbi occlusali, come:
Morso aperto anteriore, Crossbite posteriore, Aumento dell’overjet
Queste modifiche, ben documentate in età pediatrica, possono riemergere o peggiorare anche in età adulta, richiedendo spesso interventi ortodontici o logopedici correttivi.
📚 Cosa ci insegnano le linee guida pediatriche?
Le ultime raccomandazioni cliniche (2022–2025) forniscono dati chiari e confrontabili:
✅ AAPD (American Academy of Pediatric Dentistry)
Raccomanda di interrompere il ciuccio entro i 36 mesi.
L’uso prolungato oltre i 2 anni è associato a malocclusioni come morso aperto e crossbite.
Molte alterazioni possono regredire spontaneamente se l’uso viene sospeso precocemente.
✅ Associazioni panamericane (2024)
Promuovono l’interruzione entro i 2 anni, attraverso un processo graduale supportato da professionisti.
✅ Università dello Utah (2024)
Conferma che l’interruzione entro i 18 mesi riduce il rischio di trattamento ortodontico.
👩⚕️ Il ruolo del logopedista: valutare, informare, prevenire
Nel mio lavoro quotidiano, osservo sempre più spesso adulti con alterazioni funzionali oro-facciali spesso trascurate per anni.
👉 Dietro un semplice oggetto "innocuo" può nascondersi:
un meccanismo di compensazione emotiva, ma anche un potenziale rischio biomeccanico reale, specie se usato con frequenza o intensità elevata.
Come professionisti della voce, del linguaggio e della funzione orofacciale, abbiamo la responsabilità di:
✔️ Informare correttamente
✔️ Valutare segni precoci di squilibrio
✔️ Collaborare con ortodontisti, odontoiatri e psicologi
✔️ Offrire percorsi di rieducazione miofunzionale, se necessari
📣 In conclusione
Il ciuccio per adulti può sembrare solo un fenomeno virale, ma merita uno sguardo clinico attento.
➡️ Dietro la moda, esistono effetti documentati e prevedibili.
➡️ La prevenzione comincia dalla consapevolezza.
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/18/ciuccio-per-adulti-anti-stress-brasile?fbclid=IwY2xjawMdNL1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETFPa3FLVG5ZTVNWOGJYWmw3AR64e54tVgK6KbVEs8qlBk3Mvqi0NpauU3LqvCMTs8CL6VvnL2qTxIwdoI_n7A_aem_VTQZKcBBA-DcbpWUUkg0oA
Leggi su Sky TG24 l'articolo Ciuccio per adulti, la tendenza anti stress dalla Cina arriva anche in Brasile