Logopedista Sara Greco

Logopedista Sara Greco Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Logopedista Sara Greco, Medico, Via Scornigiana 58, Ospedaletto Pisa.

Logopedista specializzata nella valutazione e trattamento di disturbi di linguaggio, dell'apprendimento, balbuzie e DMO (disturbi oro miofunzionali)
Ricevo a Pisa, effettuo consulenze online

📘 Premessa al quesito clinico n.9 – Linea guida per la gestione dei DSALa premessa al quesito clinico n.9 della linea gu...
20/10/2025

📘 Premessa al quesito clinico n.9 – Linea guida per la gestione dei DSA

La premessa al quesito clinico n.9 della linea guida per la gestione dei DSA inizia con la seguente considerazione:

“Tali disturbi sono l’esito di disfunzioni neurobiologiche, per cui i DSA sono disturbi cronici, che non scompaiono, neppure in età adulta.
Tuttavia, l’espressività di tali disturbi varia con l’età, con le richieste ambientali e i fattori contestuali (famiglia, scuola, lavoro), comportando gradi diversi di adattamento dell’individuo.
In questo quadro di riferimento concettuale, sarebbe fuorviante ritenere che l’applicazione di trattamenti possa avere come obiettivo l’eliminazione del disturbo in sé; è invece plausibile attendersi, dall’applicazione di un trattamento, una riduzione della severità del disturbo stesso (...) e un miglioramento delle condizioni adattive rispetto all’assenza di trattamento.”

💬 Una riflessione importante, che sottolinea come l’obiettivo non sia “cancellare” il disturbo, ma favorire l’adattamento e migliorare la qualità di vita della persona con DSA.

✳️ SETTEMBRE E OTTOBRE: TEMPO DI VALUTAZIONI ✳️Settembre e ottobre sono mesi intensi: tante prime valutazioni e rivaluta...
06/10/2025

✳️ SETTEMBRE E OTTOBRE: TEMPO DI VALUTAZIONI ✳️
Settembre e ottobre sono mesi intensi: tante prime valutazioni e rivalutazioni dopo l’estate 🌿
In questo periodo ho avuto modo di incontrare numerosi piccoli pazienti, osservandoli anche dal punto di vista miofunzionale.

👉 Molti bambini presentano distorsioni dei suoni fricativi (come /s/, /z/, /ʃ/, /ʒ/) e talvolta anche delle affricate (/ts/, /dz/, /tʃ/, /dʒ/).

Queste difficoltà articolatorie sono spesso collegate a disordini miofunzionali orofacciali (DMO) — cioè alterazioni nella postura e nella funzione di lingua, labbra e muscoli oro-facciali.

💬 Quando la funzione è alterata (per esempio in caso di spinta linguale o respirazione orale), l’intero equilibrio dell’apparato oro-facciale cambia.
Questo può influenzare la precisione con cui vengono prodotti i suoni che richiedono il massimo controllo motorio e aerodinamico: proprio le fricative e le affricate.

🎯 Il risultato?
Spesso osserviamo distorsioni fonetiche come:
•sigmatismo interdentale (la lingua “va tra i denti”),
•sigmatismo laterale,
•sigmatismo addentale.

Un’accurata valutazione logopedica e miofunzionale è fondamentale per comprendere l’origine del disturbo e impostare un intervento efficace e personalizzato. 💪🗣️

Oggi sono arrivate tante novità targate Edizioni Centro Studi Erickson , tutte dedicate ai disturbi specifici dell’appre...
26/09/2025

Oggi sono arrivate tante novità targate Edizioni Centro Studi Erickson , tutte dedicate ai disturbi specifici dell’apprendimento! 📚
Non vedo l’ora di approfondirle e trasformarle in nuove attività per i miei piccoli pazienti ✨

Studiare, aggiornarsi, mettersi in gioco… essere logopedista vuol dire questo: non smettere mai di imparare per fare la differenza. 💪📖

Gentili amici, vorrei condividere questa bellissima iniziativa in collaborazione con il Centro Il Colibrì
16/09/2025

Gentili amici, vorrei condividere questa bellissima iniziativa in collaborazione con il Centro Il Colibrì

🍎🍑✨ Evento speciale per tutta la famiglia! ✨🍑🍎

Dopo il successo del laboratorio di luglio, siamo felici di annunciare un altro evento in collaborazione con "Travel Italy Guru" per un appuntamento dolcissimo! 😍🎉

🗓️ Quando? 28 settembre alle ore 10:00
📍 Dove? Lucca

Unisciti a noi per una mattinata dedicata alla creatività e al gusto, dove grandi e piccini potranno divertirsi creando deliziosi dolci con la frutta di stagione! 🍓🍇🍏 Un'occasione perfetta per stare insieme, imparare e gustare i sapori freschi dell'autunno.

Non mancare! Ti aspettiamo per una giornata ricca di allegria e dolcezza! 💖

Info e iscrizioni sulla locandina

"Più ti impegni a tenere le labbra chiuse, più facilmente inizieranno a restare chiuse in modo naturale. Rendere questa ...
12/09/2025

"Più ti impegni a tenere le labbra chiuse, più facilmente inizieranno a restare chiuse in modo naturale. Rendere questa pratica un'abitudine è il primo passo verso una respirazione nasale sana!"🤓

The more you make an effort to keep your lips together, the more easily they will begin to rest together naturally. Making this a habit is the first step to healthy nasal breathing!

🍼 Ciuccio sì, ma quale? La scienza ci aiuta a scegliereUn recente studio biomeccanico ha analizzato sei diversi modelli ...
06/09/2025

🍼 Ciuccio sì, ma quale? La scienza ci aiuta a scegliere

Un recente studio biomeccanico ha analizzato sei diversi modelli di succhietti per capire come interagiscono con lingua e palato durante la suzione.
Ecco cosa è emerso:

✅ non tutti i succhietti agiscono allo stesso modo: la loro forma modifica la distribuzione delle pressioni sul palato e la postura della lingua;
✅ alcuni modelli tendono a concentrare la forza nella parte anteriore del palato, con possibili effetti negativi sulla crescita craniofacciale;
✅ altri invece distribuiscono le pressioni in modo più uniforme e favoriscono una postura più fisiologica della lingua, riducendo il rischio di malocclusioni;
✅ la scelta del ciuccio non è quindi solo questione di comfort, ma può avere un impatto sullo sviluppo scheletrico e muscolare della bocca del bambino.

👉 Conclusione: scegliere un ciuccio con geometria funzionale e ortodontica può aiutare a sostenere uno sviluppo orale sano.
Genitori e operatori sanitari dovrebbero tenerne conto quando introducono il succhietto nei primi mesi di vita.

Aim: Pacifiers play a critical role in the early stages of craniofacial and palate development during infancy. While they provide comfort and aid in soothing, their use can also have significant impacts on the growth and function of the oral cavity. This study aimed to simulate and predict the behav...

La "lallazione" non è solo un gioco 🤹‍♀️Un tempo considerata una fase priva di significato, la ricerca moderna ha dimost...
03/09/2025

La "lallazione" non è solo un gioco 🤹‍♀️

Un tempo considerata una fase priva di significato, la ricerca moderna ha dimostrato che la lallazione, quella ripetizione di sillabe come "ba-ba-ba" o "ma-ma-ma", è un'attività cruciale per lo sviluppo del linguaggio. Gli studi indicano che i bambini che mostrano una lallazione più ricca e complessa tendono a sviluppare un vocabolario più ampio in seguito. La lallazione serve come una sorta di "allenamento" fonetico, aiutando il cervello a organizzare i suoni della lingua madre.

🍼 Ciuccio per Adulti: Comfort o Rischio per la Salute Oro-Facciale? Un'Analisi LogopedicaNegli ultimi mesi, ha preso pie...
28/08/2025

🍼 Ciuccio per Adulti: Comfort o Rischio per la Salute Oro-Facciale? Un'Analisi Logopedica

Negli ultimi mesi, ha preso piede un trend singolare: l’utilizzo del ciuccio da parte di adolescenti e adulti, spesso promosso sui social come oggetto “cute”, antistress o parte di estetiche regressive come il kidcore.

Ma cosa accade quando un’abitudine tipica dell’infanzia si estende (o ritorna) in età adulta?

Come logopedista, sento il dovere di offrire una riflessione clinica aggiornata, focalizzandomi su aspetti oro-funzionali e occlusali spesso trascurati nel discorso pubblico.

🧠 Ciuccio e Funzioni Orali: un equilibrio delicato

Anche negli adulti, l’uso prolungato del ciuccio può interferire con l’equilibrio miofunzionale oro-facciale. In particolare, si possono osservare:

🔸 Alterazioni della postura linguale
🔸 Persistenza della deglutizione infantile
🔸 Respirazione orale abituale
🔸 Difficoltà fonetiche (suoni /s/, /z/, /t/, /d/)
🔸 Disturbi occlusali, come:

Morso aperto anteriore, Crossbite posteriore, Aumento dell’overjet

Queste modifiche, ben documentate in età pediatrica, possono riemergere o peggiorare anche in età adulta, richiedendo spesso interventi ortodontici o logopedici correttivi.

📚 Cosa ci insegnano le linee guida pediatriche?

Le ultime raccomandazioni cliniche (2022–2025) forniscono dati chiari e confrontabili:

✅ AAPD (American Academy of Pediatric Dentistry)

Raccomanda di interrompere il ciuccio entro i 36 mesi.

L’uso prolungato oltre i 2 anni è associato a malocclusioni come morso aperto e crossbite.

Molte alterazioni possono regredire spontaneamente se l’uso viene sospeso precocemente.

✅ Associazioni panamericane (2024)

Promuovono l’interruzione entro i 2 anni, attraverso un processo graduale supportato da professionisti.

✅ Università dello Utah (2024)

Conferma che l’interruzione entro i 18 mesi riduce il rischio di trattamento ortodontico.

👩‍⚕️ Il ruolo del logopedista: valutare, informare, prevenire

Nel mio lavoro quotidiano, osservo sempre più spesso adulti con alterazioni funzionali oro-facciali spesso trascurate per anni.

👉 Dietro un semplice oggetto "innocuo" può nascondersi:

un meccanismo di compensazione emotiva, ma anche un potenziale rischio biomeccanico reale, specie se usato con frequenza o intensità elevata.

Come professionisti della voce, del linguaggio e della funzione orofacciale, abbiamo la responsabilità di:

✔️ Informare correttamente
✔️ Valutare segni precoci di squilibrio
✔️ Collaborare con ortodontisti, odontoiatri e psicologi
✔️ Offrire percorsi di rieducazione miofunzionale, se necessari

📣 In conclusione

Il ciuccio per adulti può sembrare solo un fenomeno virale, ma merita uno sguardo clinico attento.

➡️ Dietro la moda, esistono effetti documentati e prevedibili.
➡️ La prevenzione comincia dalla consapevolezza.



https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/18/ciuccio-per-adulti-anti-stress-brasile?fbclid=IwY2xjawMdNL1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETFPa3FLVG5ZTVNWOGJYWmw3AR64e54tVgK6KbVEs8qlBk3Mvqi0NpauU3LqvCMTs8CL6VvnL2qTxIwdoI_n7A_aem_VTQZKcBBA-DcbpWUUkg0oA

Leggi su Sky TG24 l'articolo Ciuccio per adulti, la tendenza anti stress dalla Cina arriva anche in Brasile

✨🧠 Balbuzie: scoperti 48 geni associati! 🧬🔍📅 Il 29 luglio 2025, uno studio pubblicato su Nature Genetics ha rivelato per...
31/07/2025

✨🧠 Balbuzie: scoperti 48 geni associati! 🧬🔍

📅 Il 29 luglio 2025, uno studio pubblicato su Nature Genetics ha rivelato per la prima volta una base genetica solida per la balbuzie: sono stati identificati 57 loci genomic­i collegati a 48 geni che aumentano il rischio di disturbo

📝 La ricerca, guidata dal Vanderbilt Genetics Institute in collaborazione con 23andMe, ha sfruttato dati genetici da oltre 1 milione di persone (circa 100.000 casi e 1.023.000 controlli)

🧬 È arrivato un punteggio genetico poligenico che permette di predire la possibilità di balbuzie, con differenze tra maschi e femmine

🔬 Uno dei geni chiave individuati è VRK2, già noto per la sua associazione con il ritmo motorio e alcune forme di declino linguistico nell’Alzheimer

👩🏻‍⚕️Questi risultati aprono prospettive per diagnosi precoce, approcci personalizzati e potenzialmente terapie mirate, aiutando anche a ridurre lo stigma sociale sulla balbuzie

🗣️ La balbuzie è un disturbo del linguaggio molto diffuso (colpisce fin da bambini tra i 2 e i 5 anni, e persiste nel ca. 1% degli adulti). Questo studio rappresenta un salto in avanti, mostrando che esiste un fondamento genetico concreto. I ricercatori sperano che queste scoperte possano portare a diagnosi più veloci e trattamenti su misura, oltre ad aiutare a eliminare pregiudizi.

I disturbi del linguaggio hanno una base genetica: lo rivela la più ampia analisi mai condotta, che ha messo a punto un modello per predire il rischio. I profi…

29/07/2025
✨ Amiche e amici carissimi,oggi voglio raccontarvi un po’ dei principali disturbi e difficoltà con cui lavoro ogni giorn...
21/07/2025

✨ Amiche e amici carissimi,
oggi voglio raccontarvi un po’ dei principali disturbi e difficoltà con cui lavoro ogni giorno 💬

Per farlo, ho preparato per voi una mini-guida 📑

Troverete i campi principali di cui mi occupo, spiegati in modo semplice e immediato.

📲 Fatemi sapere se vi ritrovate in qualcuno di questi ambiti, o se avete curiosità o domande.

Buona lettura! 🌿

miofunzionale

Gentili amici,oggi desidero invitarvi a visitare il mio sito, dove potrete conoscere meglio la mia storia professionale,...
18/07/2025

Gentili amici,
oggi desidero invitarvi a visitare il mio sito, dove potrete conoscere meglio la mia storia professionale, gli ambiti di intervento in cui si articola la mia attività e i servizi di consulenza, valutazione e trattamento che offro in modo dettagliato.

📍 È disponibile anche una sezione dedicata alle recensioni, raggiungibile direttamente a questo link: https://g.page/r/Ca3jFLRZSRzbEAE/review

Se hai già avuto modo di conoscermi o di usufruire dei miei servizi, mi farebbe davvero piacere ricevere una tua recensione.
Il mio obiettivo è offrire servizi di altissima qualità, per sostenere al meglio le famiglie nel loro percorso.
Il tuo contributo è prezioso: ogni feedback è per me un’opportunità per crescere e migliorare.

Grazie di cuore! 🙏

https://www.saragrecologopedista.it/

Sono una Logopedista Pediatrica e la mia attività clinica è rivolta prevalentemente all’età evolutiva.

Indirizzo

Via Scornigiana 58
Ospedaletto Pisa
56121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Sara Greco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare