Logopedista Sara Greco

Logopedista Sara Greco Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Logopedista Sara Greco, Medico, Via Scornigiana 58, Ospedaletto Pisa.

Logopedista specializzata nella valutazione e trattamento di disturbi di linguaggio, dell'apprendimento, balbuzie e DMO (disturbi oro miofunzionali)
Ricevo a Pisa, effettuo consulenze online

✨🧠 Balbuzie: scoperti 48 geni associati! 🧬🔍📅 Il 29 luglio 2025, uno studio pubblicato su Nature Genetics ha rivelato per...
31/07/2025

✨🧠 Balbuzie: scoperti 48 geni associati! 🧬🔍

📅 Il 29 luglio 2025, uno studio pubblicato su Nature Genetics ha rivelato per la prima volta una base genetica solida per la balbuzie: sono stati identificati 57 loci genomic­i collegati a 48 geni che aumentano il rischio di disturbo

📝 La ricerca, guidata dal Vanderbilt Genetics Institute in collaborazione con 23andMe, ha sfruttato dati genetici da oltre 1 milione di persone (circa 100.000 casi e 1.023.000 controlli)

🧬 È arrivato un punteggio genetico poligenico che permette di predire la possibilità di balbuzie, con differenze tra maschi e femmine

🔬 Uno dei geni chiave individuati è VRK2, già noto per la sua associazione con il ritmo motorio e alcune forme di declino linguistico nell’Alzheimer

👩🏻‍⚕️Questi risultati aprono prospettive per diagnosi precoce, approcci personalizzati e potenzialmente terapie mirate, aiutando anche a ridurre lo stigma sociale sulla balbuzie

🗣️ La balbuzie è un disturbo del linguaggio molto diffuso (colpisce fin da bambini tra i 2 e i 5 anni, e persiste nel ca. 1% degli adulti). Questo studio rappresenta un salto in avanti, mostrando che esiste un fondamento genetico concreto. I ricercatori sperano che queste scoperte possano portare a diagnosi più veloci e trattamenti su misura, oltre ad aiutare a eliminare pregiudizi.

I disturbi del linguaggio hanno una base genetica: lo rivela la più ampia analisi mai condotta, che ha messo a punto un modello per predire il rischio. I profi…

29/07/2025
✨ Amiche e amici carissimi,oggi voglio raccontarvi un po’ dei principali disturbi e difficoltà con cui lavoro ogni giorn...
21/07/2025

✨ Amiche e amici carissimi,
oggi voglio raccontarvi un po’ dei principali disturbi e difficoltà con cui lavoro ogni giorno 💬

Per farlo, ho preparato per voi una mini-guida 📑

Troverete i campi principali di cui mi occupo, spiegati in modo semplice e immediato.

📲 Fatemi sapere se vi ritrovate in qualcuno di questi ambiti, o se avete curiosità o domande.

Buona lettura! 🌿

miofunzionale

Gentili amici,oggi desidero invitarvi a visitare il mio sito, dove potrete conoscere meglio la mia storia professionale,...
18/07/2025

Gentili amici,
oggi desidero invitarvi a visitare il mio sito, dove potrete conoscere meglio la mia storia professionale, gli ambiti di intervento in cui si articola la mia attività e i servizi di consulenza, valutazione e trattamento che offro in modo dettagliato.

📍 È disponibile anche una sezione dedicata alle recensioni, raggiungibile direttamente a questo link: https://g.page/r/Ca3jFLRZSRzbEAE/review

Se hai già avuto modo di conoscermi o di usufruire dei miei servizi, mi farebbe davvero piacere ricevere una tua recensione.
Il mio obiettivo è offrire servizi di altissima qualità, per sostenere al meglio le famiglie nel loro percorso.
Il tuo contributo è prezioso: ogni feedback è per me un’opportunità per crescere e migliorare.

Grazie di cuore! 🙏

https://www.saragrecologopedista.it/

Sono una Logopedista Pediatrica e la mia attività clinica è rivolta prevalentemente all’età evolutiva.

🎯 𝗟𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼? 𝗟𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲!Un processo spesso sottovalutato, m...
14/07/2025

🎯 𝗟𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼?
𝗟𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲!

Un processo spesso sottovalutato, ma cruciale per rendere davvero efficaci i percorsi riabilitativi.
Sapevate che:

🧠 “I processi automatici richiedono un’esposizione lunga, ripetuta dello stimolo; tuttavia, una volta acquisiti, l’elaborazione dell’informazione è veloce, rapida, processata senza sforzo, implicita (non richiede cioè consapevolezza), mentre i processi controllati sono caratterizzati da consapevolezza, intenzionalità, sforzo elevato, lentezza ed elaborazione seriale delle informazioni.

Il sistema automatico per formarsi richiederebbe un lungo training di acquisizione suddiviso in tre fasi:

1️⃣ Fase iniziale di encoding, che richiede sforzo
2️⃣ Fase di apprendimento, che richiede presentazioni ripetute e protratte nel tempo dello stimolo
3️⃣ Comparsa della risposta automatica”

💡 Ecco perché la fase di automatizzazione è la più delicata:
richiede tempo, costanza, e strategie mirate.

✨ Ma quando viene gestita con cura…
𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗮 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶, 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗶.

📚 Testo tratto da “Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento” – Erickson
🎨 Dipinto: “Helping Hands” di Frederick Morgan



Edizioni Centro Studi Erickson

Cari amici,Oggi desidero parlarvi di un argomento che mi sta particolarmente a cuore e che ho avuto modo di approfondire...
14/07/2025

Cari amici,
Oggi desidero parlarvi di un argomento che mi sta particolarmente a cuore e che ho avuto modo di approfondire seguendo numerosi casi:
Quali sono le possibili conseguenze di un frenulo linguale alterato?

🔹 Può compromettere la corretta suzione nel neonato, con conseguenze importanti: difficoltà nell’alimentazione, scarso aumento di peso e possibile rifiuto del seno materno. Anche la madre può risentirne, andando incontro a ragadi, mastiti, dolori al seno e alterazioni nel drenaggio del latte.

🔹 Può causare problemi nella deglutizione, interferendo con una funzionalità deglutitoria corretta.

🔹 Una postura anomala della lingua può portare alla formazione di un palato alto e stretto e a problematiche occlusali.

🔹 La ridotta mobilità della lingua incide anche sull’igiene orale: si possono riscontrare alterazioni della flora batterica e una detersione insufficiente delle mucose orali.

🔹 Possono esserci alterazioni nel pattern masticatorio fisiologico, che in età adulta possono evolvere in disturbi temporo-mandibolari, dolori cronici e tensioni muscolari.

🔹 A livello verbale e fonatorio, il frenulo alterato può compromettere l’articolazione di molti fonemi, in particolare quelli alveolo-dentali (come la “r”, “l”, “t”, “d”, “n”, “tʃ”, “ʤ”).

🔹 Può inoltre influire negativamente sulla respirazione, per via di una postura linguale non fisiologica.

🔹 In alcuni casi, può contribuire all’insorgenza di disturbi respiratori del sonno e dismorfismi oro facciali, fino ad arrivare – in età adulta – a vere e proprie apnee ostruttive del sonno.

👩‍⚕️ Come logopedista specializzata, mi occupo di valutare accuratamente il frenulo linguale, di redigere un referto dettagliato e di consigliare eventuali approfondimenti con specialisti come il foniatra, il chirurgo maxillo-facciale e l’odontoiatra.

Seguo inoltre il paziente nel trattamento pre e post-intervento, accompagnandolo in tutte le fasi del percorso fino alla completa risoluzione del problema.

📰 Su la Repubblica si parla di un tema cruciale per genitori, educatori e professionisti della salute infantile: il Dist...
07/07/2025

📰 Su la Repubblica si parla di un tema cruciale per genitori, educatori e professionisti della salute infantile: il Disturbo Primario del Linguaggio (DPL).

In Italia, circa il 15% dei bambini tra 2 e 3 anni parla poco o nulla: sono i cosiddetti late talkers. Un bambino su quattro tra loro sviluppa un Disturbo Primario del Linguaggio (DPL), una condizione ancora troppo sottodiagnosticata che può avere effetti duraturi su apprendimento, relazioni e salute mentale.

👶 Il linguaggio si sviluppa già nei primi 36 mesi: riconoscere segnali come la produzione di meno di 50 parole a 2 anni o l’assenza del gesto di indicare a 12 mesi è fondamentale per una diagnosi precoce.

🎓 Se ne è parlato al convegno “Evidence Based Medicine nel neurosviluppo”, dove esperti hanno ribadito l’importanza di una presa in carico tempestiva e condivisa tra pediatri, logopedisti, insegnanti e famiglie.

📌 Il messaggio è chiaro: è tempo di agire, per non lasciare invisibili migliaia di bambini e adolescenti con difficoltà comunicative.

🗣️✨ Nuovo inizio per un piccolo grande percorso!Oggi, dopo aver ultimato la valutazione, un mio piccolo paziente di 4 an...
12/06/2025

🗣️✨ Nuovo inizio per un piccolo grande percorso!

Oggi, dopo aver ultimato la valutazione, un mio piccolo paziente di 4 anni inizia il trattamento logopedico. Il primo obiettivo sarà impostare i foni mancanti nel suo inventario fonetico, per poi passare al lavoro sui processi di semplificazione fonologica che mette in atto nel suo eloquio. Cominceremo dai processi più invasivi, quelli che compromettono maggiormente la comprensibilità del linguaggio, per poi proseguire con l’abbattimento graduale dei restanti.

📌 Cos'è l'inventario fonetico?

È l’insieme dei foni vocalici e consonantici che un individuo è in grado di produrre attivamente, sia spontaneamente che su imitazione, a prescindere dal loro uso corretto all’interno delle parole. Riflette il repertorio sonoro articolato del bambino e si sviluppa gradualmente secondo una sequenza evolutiva tipica.

📌 E i processi fonologici?

Sono strategie regolari e sistematiche che i bambini usano in modo naturale per semplificare la produzione delle parole, in base alle loro capacità motorie e percettive ancora immature.
Se però questi processi persistono oltre l’età prevista o compromettono l’intelligibilità dell’eloquio, possono indicare un disturbo fonologico.

🔍 Il disturbo fonetico-fonologico può determinare una marcata inintellegibilità del linguaggio: il bambino, pur essendo comunicativo e verbale, può faticare molto a farsi comprendere, sia dagli adulti che dai coetanei. Questo può generare frustrazione e portare alla rinuncia alle interazioni verbali.

💬 Con un trattamento logopedico mirato, il mio obiettivo è quello di restituire al bambino una comunicazione chiara, serena e funzionale

Chi presenta difficoltà pragmatiche può manifestare: un uso inadeguato del linguaggio nel contesto, difficoltà nel rispe...
03/06/2025

Chi presenta difficoltà pragmatiche può manifestare: un uso inadeguato del linguaggio nel contesto, difficoltà nel rispetto dei turni conversazionali, problemi nella comprensione implicita, compromissione della coerenza del discorso e difficoltà nella comprensione di regole sociali.

📚 Come logopedista, mi occupo di aiutare i bambini con queste difficoltà attraverso percorsi su misura. Uno degli strumenti più efficaci? Le storie sociali.

📖 In questi giorni ho creato una storia sociale illustrata originale per un mio giovane paziente. Abbiamo rielaborato insieme un episodio di vita reale. Attraverso la storia sociale, abbiamo analizzato cosa è successo, quali emozioni hanno provato le persone coinvolte, e quali strategie avrebbe potuto usare per affrontare meglio la situazione.

🔍 Da un punto di vista logopedico, le storie sociali sono utili per:

✅ 1. Rendere visibili le regole implicite della comunicazione
Molti bambini con difficoltà pragmatiche non colgono spontaneamente le regole non dette della comunicazione sociale (es. non interrompere, usare un tono adeguato, non commentare i prezzi nei negozi…). Le storie sociali le rendono chiare, concrete e visibili.

✅ 2. Favorire la comprensione delle emozioni altrui attraverso la narrazione, il bambino si esercita a mettersi nei panni degli altri, sviluppando empatia e riconoscendo l’impatto del proprio comportamento sugli altri.

✅ 3. Preparare in anticipo a situazioni sociali complesse. Le storie sociali possono essere create su misura per aiutare il bambino a gestire meglio contesti specifici (una visita dal medico, un compleanno, l’ingresso in un negozio…), riducendo l’ansia e favorendo risposte più adeguate.

✅ 4. Riflettere sui propri comportamenti. Analizzando la storia insieme al logopedista, il bambino può riconoscere cosa non ha funzionato, cosa avrebbe potuto fare diversamente, e generalizzare strategie più funzionali.

✅ 5. Grazie alla struttura visiva e narrativa, le storie sociali aiutano a memorizzare comportamenti adeguati, molto più che con semplici spiegazioni verbali.

🎨 Quando le storie sociali sono personalizzate e costruite su episodi reali vissuti dal bambino, come faccio spesso nel mio lavoro, risultano ancora più efficaci: il bambino si riconosce nella situazione, si sente coinvolto e parte attiva nel cambiamento.

🧰✨ Oggi vorrei mostrarvi alcuni degli strumenti che utilizzo nella valutazione e nel trattamento miofunzionale!La terapi...
19/05/2025

🧰✨ Oggi vorrei mostrarvi alcuni degli strumenti che utilizzo nella valutazione e nel trattamento miofunzionale!

La terapia miofunzionale è un insieme di esercizi e tecniche riabilitative volte a correggere le disfunzioni muscolari orofacciali, in particolare quelle legate a:

👅 la postura della lingua
💨 la respirazione
🥣 la deglutizione
🗣️ la fonazione

L'obiettivo? Ristabilire l’equilibrio e il corretto funzionamento dei muscoli coinvolti, migliorando funzioni fondamentali come:

✔️ masticazione
✔️ deglutizione
✔️ articolazione della parola
✔️ respirazione nasale

Questa terapia viene spesso utilizzata in collaborazione con ortodontisti, otorinolaringoiatri e altri specialisti ed è particolarmente indicata per bambini e adolescenti, ma può essere efficace anche negli adulti.

📌 Continuate a seguirmi per scoprire di più su questa terapia e sul lavoro che svolgo ogni giorno in studio

Carissimi amici,oggi sono entusiasta di condividere con voi una bellissima iniziativa proposta dalla nostra stimata coll...
08/05/2025

Carissimi amici,
oggi sono entusiasta di condividere con voi una bellissima iniziativa proposta dalla nostra stimata collega, la Dott.ssa Cosima Panelli, esperta tutor degli apprendimenti scolastici.
Questa iniziativa è un'opportunità imperdibile per acquisire nuove conoscenze, strumenti, metodologie efficaci e ricevere consigli personalizzati.
Cosima Panelli

🔁 Oggi vorrei mostrarvi un bellissimo “Prima e Dopo”Si tratta di un mio piccolo paziente di 7 anni che ho seguito sia pe...
06/05/2025

🔁 Oggi vorrei mostrarvi un bellissimo “Prima e Dopo”
Si tratta di un mio piccolo paziente di 7 anni che ho seguito sia per un importante disturbo oro miofunzionale che per frenulo alterato.

Come logopedista, ho accolto il paziente effettuando una accurata valutazione anatomica e funzionale del frenulo linguale. Una volta documentata la presenza di alterazione, ho inviato ad un controllo specialistico foniatrico. È stata confermata la presenza di alterazione ed è stata svolta l'operazione chirurgica.

Sia prima che dopo l’operazione ho attuato dei trattamenti specifici.

✨ Il percorso logopedico pre-chirurgico prevede l’impiego di attività che saranno riproposte anche nel post intervento. Gli esercizi impiegati nella fase pre-chirurgica sono fondamentali per permettere al paziente di sperimentare tutti i movimenti della lingua senza percepire dolore e per prendere coscienza di quella che è la limitazione dei movimenti linguali imposta dal frenulo alterato.
Si lavora sia con movimenti singoli che integrati a livello funzionale.

🌀 Nel post intervento, agli esercizi specifici di mobilità linguale (sia passiva che attiva) si affianca l’impiego di strumenti a vibrazione che promuovono, in particolare nella zona di cicatrizzazione, la vascolarizzazione sanguigna. Le attività del post intervento sono fondamentali per evitare l’insorgenza di esiti cicatriziali con formazione di tessuto fibrotico.

Il tessuto fibrotico, infatti, non è elastico e potrebbe andare a limitare ulteriormente i movimenti linguali.

📍 Un lavoro costante, preciso, che accompagna il bambino verso una funzionalità piena e libera.
Un piccolo grande percorso… che merita di essere raccontato.

Indirizzo

Via Scornigiana 58
Ospedaletto Pisa
56121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Sara Greco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare