MBCoperture in Progres

MBCoperture in Progres Sistemi di coperture metalliche

I Nostri sistemi di copertura trovano particolare interesse nel risanamento/rifacimento delle vecchie coperture. L.

Lavora con noi La nostra Azienda Leader nel settore della bonifica amianto, coperture industriali e impianti fotovoltaici, per potenziamento della rete vendita, ricerca e seleziona agenti e procacciatori con esperienza nel settore bonifica amianto, coper Gli interventi sono molteplici e vanno dalla struttura industriale,all’artigianale, allo zootecnico, alle strutture agricole ed a quelle civili anche e soprattutto nell’ottica della detrazione fiscale del 55% sul rifacimento di coperture e risparmio energetico con materiali isolanti. Alle varie tipologie di strutture delle coperture degli edifici, previo sopraluogo in loco e dopo progettazione dei nuovi sistemi di copertura e consultazione con il Cliente, la MB coperture può abbinare una nuova copertura funzionale, coibentata,antirumore ed anticondensa, esteticamente piacevole capace di garantire la massima sicurezza ed impermeabilità del tetto, secondo le esigenze della committente. Sottoponiamo in breve alcuni dei nostri sistemi di copertura:

COD.- MB 40 curvi o retti (Copertura in pannello sandwich grecati coibentati anticondensa ed anti rumore) trova particolare impiego su coperture industriali in ambito di rifacimento o post bonifica
COD.- MB 40 S.O. Copertura coibentata realizzata in opera per esigente di coperture industriali con pendenze e raggi non standard
COD.- LP-6 Lamiera grecata in acciaio preverniciato trova impiego su rifacimenti e sistemazioni di coperture industriali medio-grandi
COD. AL 7/8/10 Lamiera gracata in Alluminio naturale trova impiego su rifacimenti , sistemazioni ed installazioni di impianti fotovoltaici di coperture industriali medio-grandi
COD. A/C Lamiera grecata anticondensa trova impiego in zootecnia in quanto attenua il problema condensa nelle coperture metalliche e contrasta la formazione di ruggine sui soffitti e sugli altri elementi strutturali in acciaio. COD.- MB F.N. lastra in fibrocemento naturale che trova impiego su coperture industriali e non a margine di sostituzione di lastre già presenti o nell’edilizia prefabbricata in genere

Bonifica coperture in amianto

L’amianto ha trovato vastissimo impiego nella produzione di numerosi manufatti ad uso industriale e civile (il 75% di tutto l’amianto usato in Italia è stato impiegato nel settore edilizio). Molto usato in passato in edilizia, da alcuni anni è vietato è altamente cancerogeno per inalazione l ’esposizione, anche a poche fibre di amianto, persistendo all’interno dei polmoni può provocare, anche a distanza di decenni, cancro e malattie respiratorie. Le soluzioni per neutralizzare il pericolo amianto possono essere due, rispettando con rigorosità D.Lgs. 81/2008, D.Lgs 257/06, della L.257/92 e seguendo le direttive tecniche del D.M. 6/9/94.:

La legge n° 257 del marzo 1992 , sancisce la cessazione dell'impiego dell'amianto . Il decreto ministeriale del 6 settembre 1994 impone la Bonifica dell'amianto in strutture gia' esistenti, in quanto causa accertata di gravissime forme tumorali per l'uomo. Bonifica e rimozione che consiste nella rimozione ed imballaggio delle vecchie lastre per eseguire poi lo smaltimento delle stesse in discariche autorizzate. Di poi si esegue la posa della nuova copertura scelta dal committente tra le varie soluzioni e materiali da Noi offerti . Questa soluzione risulta essere definitiva in quanto non rimane più nulla da bonificare
Confinamento e sovra copertura è una soluzione che consiste nel confinare la vecchi copertura in cemento amianto mediante la posa di un nuovo manto di copertura sopra la vecchia copertura in amianto. Rispetto alla precedente non è una soluzione di tipo definitivo ma grazie al costo contenuto permette di poter risolvere il problema di confinamento di grandi superfici. Incapsulamento è sicuramente la tecnica di bonifica economicamente più vantaggiosa, rapida ed efficace. Si può eseguire su qualsiasi tipo di copertura in Eternit, purché la stessa si presenti in buone condizioni strutturali.L’intervento consiste nell'applicazione delle resine incapsulanti, con il sistema a spruzzo. L'applicazione a più strati di queste resine ha la funzione di fissare alla lastra la fibra di amianto e di migliorare l'impermeabilità e l'aspetto estetico della copertura. Fotovoltaico
Impianti fotovoltaici

Il proprietario di un impianto fotovoltaico al quale sia stato concesso l'incentivo in conto energia ha la possibilità di recuperare il capitale speso per la realizzazione dell'impianto durante gli anni di funzionamento dello stesso. In particolare il beneficio economico per un impianto connesso alla rete con il servizio di "Scambio sul posto" è costituito da quattro componenti:

Il vantaggio di bonificare e smaltire l'amianto con maggiorazione di 5 centesimi di euro/Kwh sulla tariffa incentivante;
L'incentivo statale erogato per ventanni dal GSE, in base a tutta l'energia prodotta dall'impianto;
Il risparmio sulla bolletta elettrica, in base alla quota energia prodotta dall'impianto che riesca a coprire l'energia consumata dalle proprie utenze (secondo quanto previsto dal Servizio di Scambio sul Posto);
La vendita dell'energia prodotta in eccesso rispetto all'auto-consumo. Il IV° conto energia, premia in maniera consistente chi bonifica e smaltisce una copertura in amianto ed installa un impianto fotovoltaico, con maggiorazione della tariffa di di 5 centesimi di euro/Kwh che rende particolarmente interessante l'investimento consentendo di rifare la copertura a costo zero. Perché sceglierci? Analisi del progetto e studio di fattibilità
Realizzazione del preventivo
Pacchetto di finanziamento dell'intera operazione
Calcolo del ritorno economico
Pacchetto di intervento completo di realizzazione copertura e impianto FTV eseguito da nostro personale specializzato
Esecuzione delle pratiche burocratiche inerenti la concessione
Assicurazione Kasko sull'impianto
Assicurazione kascko sul guadagno garantito
Esecuzione delle pratiche burocratiche inerenti l'impianto
Assistenza e manutenzione post vendita

Lucernari e sistemi di aerazione ed evacuazione fumi-calore

Nelle soluzioni di accoppiamento lucernari e coperture la Nostra azienda abbina la miglior soluzione sia in fase di rifacimento che in quella di nuova copertura dando la soluzione ideale tra l’accoppiamento della nuova copertura con quella traslucida sempre nel rispetto dell’esigenza della committenza. Le soluzioni più richieste dal mercato sono:

Policarbonato
Compatto
Alveolare
Vetroresina
Di queste tipologie:

Fissi
Elettrici
Ad apertura laterale
Ad apertura verticale
A sheed
A cupole
Evacuatori di fumo calore

Accessori per coperture

A supporto dei sistemi di copertura, la MB coperture offre un’ampia gamma di accessori e componenti complementari per soddisfare ogni necessità in fase di posa in opera, con elementi e materiali di alta qualità estetica e funzionale. In breve alcuni dei nostri sistemi complementari:

Lattoneria
Colmi (elemento di giunzione delle falde inclinate)
Colmi sagomati e non
Sottocolmi (elemento di raccordo inferiore tra le falde)
Profili di sostegno laterale( da utilizzare come elemento di rinforzo sotto la greca vuota di sormonto del pannello, in corrispondenza dell’abbinamento con lucernai fissi)
Scossaline (laterali, finali e di coda per rivestire i bordi laterali finali e di coda)
Guarnizioni (guarnizione spugnosa da applicare sotto il colmo metallico)
Sistemi di fissaggio ( per legno metallo cemento armato)
Fermaneve (elemento strutturale necessario in ambito montano)

Manutenzione e riparazione delle coperture

Uno dei servizi svolti dalla nostra azienda consiste nella manutenzione periodica programmata o in intervento straordinario di riparazione delle coperture e dei loro complementari. Gli interventi di manutenzione potranno essere effettuati a richiesta del cliente tempestivamente o su programmazione con la clientela garantendo la miglior efficacia di impermeabilizzazione sulle coperture.
È importante per le coperture effettuare un controllo periodico per valutarne l’efficienza e lo stato di conservazione dopo eventi atmosferici quali le frequenti grandinate nevicate e fortunali, l’annidamento di volatili nelle gronde o l’intasamento dovuto a presenza di piante nelle vicinanze delle coperture o sistemi di scolo. Questo consente un miglior utilizzo ed una minor usura dei sistemi di copertura consentendo una conservazione migliore della copertura.

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MBCoperture in Progres pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a MBCoperture in Progres:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram