All'inizio della mia carriera mi sono occupato in una struttura pubblica dei disturbi psicologici e mentali dell'infanzia ed adolescenza. Alcuni anni dopo fui nominato primario dirigente di una importante comunità di malati mentali composta da giovani ed adulti di entrambi i sessi. In seguito, nella convinzione che la soffernza mentale ha prevalentemente origine nella famiglia, ho fondato una associazione di familiari di malati mentali con i quali intrattenermi su come si può soffrire in famiglia e non solo e quali possono essere i rimedi. Ho acquisito una lunga esperienza professionale servendomi della psicofarmacologia e della psicoterapia per singoli pazienti, coppie, gruppi famiglia e gruppi eterogenei. La psicoterapia online è una proposta di comunicazione riservata in rete a mezzo chat, e-mail, telefono o forum di discussione.Per chi usa skype o messenger anche con audio e video. Inoltre ho svolto una ricerca nel 1967 pubblicata da Concilium Paedopsychiatricum inerente ad alcune psicopatologiche dell'ambiente familiare e loro ripercussione nello sviluppo psico-affettivo, il riassunto viene esposto qui: In una casistica di 25 nuclei familiari, appartenenti a fanciulli ricoverati nel I.M.P.P di Padova, per disturbi del comportamento, l'autore ha individuato nella dinamica intra-familiare, 4 situazione psicopatologiche, a cui fanno riscontro altrettanti tipi di disturbi del comportamento del bambino.
1. Famiglie caratterizzate prevalentemente da carenze di autorità educative da parte dei genitori, i cui figli manifestano turbe del comportamento con alto grado di insicurezza.
2. Famiglia che presente delle gravi deficienze affettive ed educative nei riguardi dei figli, di cui turbe corrispondono a quelle della immaturità affettiva.
3. Famiglia con una figura materna dominante, egocentrica ed immatura, a cui fa riscontro turbe a sfondo nevrotico nei figli.
4. Famiglie, caratterizzate da una figura paterna psichiatricamente molto disturbata, con una psicopatologia eterogenea e condizionante tutto l'ambiente familiare. Le turbe, riscontrate nei figli richiamano chiaramente la sintomatologia del padre.