Pierandrea Mirino

Pierandrea Mirino Benessere Cognitivo a Ogni Età.

🧠 Alzheimer e Metabolismo Cerebrale: il Ruolo del Glicogeno NeuronaleUna nuova ricerca pubblicata su Nature Metabolism s...
16/07/2025

🧠 Alzheimer e Metabolismo Cerebrale: il Ruolo del Glicogeno Neuronale

Una nuova ricerca pubblicata su Nature Metabolism suggerisce che il glicogeno nei neuroni potrebbe agire come meccanismo di difesa nelle tauopatie, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche contro l'Alzheimer.

L'articolo spiega la scoperta. Leggi l'approfondimento completo sul mio blog! 👇

Alzheimer e metabolismo cerebrale. Secondo Nature Metabolism, il glicogeno neuronale apre una nuova via metabolica per contrastare le demenze.

Grazie di cuore a tutti i nuovi follower della pagina! Sono davvero lieto di darvi il benvenuto. Il vostro interesse per...
16/07/2025

Grazie di cuore a tutti i nuovi follower della pagina!

Sono davvero lieto di darvi il benvenuto. Il vostro interesse per le neuroscienze e per i temi che tratto è per me un grande stimolo.

Qui potrete trovare approfondimenti affidabili e aggiornamenti utili alla comprensione di queste importanti aree.

Seguite la pagina per non perdere i prossimi approfondimenti.

Francesca Rossi, Ortensia Salvi, Enzo Di Domenicantonio, Rosetta Scarnati, Benedetta Ferretti, Helen Conte, Alessandra Spera, Brunella Manciati, Giuseppina Trapani, Adelina Busato, Leo Digi, Franca Leoni

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chia...
16/07/2025

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita"..

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

Demenza Fronto-Temporale: conosci i segnali?Questa forma di demenza, spesso poco nota, può insorgere già in età adulta e...
14/07/2025

Demenza Fronto-Temporale: conosci i segnali?
Questa forma di demenza, spesso poco nota, può insorgere già in età adulta e non si manifesta sempre con perdita di memoria. I primi sintomi possono riguardare cambiamenti nel comportamento, nell’empatia e nel linguaggio.

Demenze Fronto-Temporali (FTD): una guida completa agli approcci diagnostici e alle sfide neuropsicologiche attuali.

Quando il Cervello Soffre per Problemi di CircolazioneLe Demenze Vascolari sono la seconda causa più comune di deteriora...
10/07/2025

Quando il Cervello Soffre per Problemi di Circolazione

Le Demenze Vascolari sono la seconda causa più comune di deterioramento cognitivo, con un impatto profondo sulla qualità della vita. Questi disturbi, spesso dovuti a problemi della circolazione cerebrale, richiedono attenzione e consapevolezza.

Nel mio ultimo articolo sul blog, trovi i sintomi specifici, le metodologie diagnostiche e, soprattutto, l'importanza vitale della prevenzione.

Investire nella conoscenza è il primo passo per proteggere la salute del nostro cervello.

👉 Scopri di più nell’articolo completo:
https://pierandreamirino.com/demenze-vascolari/

Demenze vascolari: la seconda causa di deterioramento cognitivo. Sintomi, diagnosi e strategie di prevenzione per la salute del cervello su pierandreamirino.com

Disabilità Intellettiva: conoscere per fare la differenzaUn approfondimento chiaro e aggiornato su come viene definita, ...
07/07/2025

Disabilità Intellettiva: conoscere per fare la differenza
Un approfondimento chiaro e aggiornato su come viene definita, valutata e affrontata la disabilità intellettiva oggi. Per orientarsi tra diagnosi, interventi e potenzialità spesso sottovalutate.

Disabilità intellettiva: guida completa su diagnosi DSM-5, test QI, valutazione neuropsicologica e interventi evidence-based.

DSA: Quando le difficoltà scolastiche non sono solo “pigrizia”Alcuni bambini faticano a leggere, scrivere o fare calcoli...
04/07/2025

DSA: Quando le difficoltà scolastiche non sono solo “pigrizia”

Alcuni bambini faticano a leggere, scrivere o fare calcoli, nonostante l’impegno.
Riconoscere i sintomi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è fondamentale per intervenire in tempo e tutelare il loro benessere.

👉 Un approfondimento utile per chi vuole comprendere meglio come si manifestano i DSA nelle diverse fasi della crescita.

📖 Leggi qui 👉 https://pierandreamirino.com/dsa-sintomi-riconoscere-segnali/

DSA Sintomi. Scopri i 7 sintomi più comuni dei DSA nei bambini. Guida pratica per genitori e insegnanti su come riconoscerli e intervenire precocemente.

🧠 Ti è mai capitato di avere una parola sulla punta della lingua, ma proprio non riuscire a dirla?Questo fenomeno, noto ...
29/05/2025

🧠 Ti è mai capitato di avere una parola sulla punta della lingua, ma proprio non riuscire a dirla?
Questo fenomeno, noto come Tip-of-the-Tongue (TOT), ci mostra quanto sia complesso – e affascinante – il funzionamento della nostra memoria e del linguaggio.

📖 Scopri di più nell’articolo completo: https://pierandreamirino.com/parola-sulla-punta-della-lingua/

Ti capita spesso la parola sulla punta della lingua? Esplora con un neuropsicologo cosa succede nel tuo cervello: cause, età, bilinguismo e consigli pratici per sbloccare il TOT.

Con l’età, qualche dimenticanza è normale. Ma quando la memoria vacilla troppo spesso, quando si perde il filo del disco...
27/05/2025

Con l’età, qualche dimenticanza è normale. Ma quando la memoria vacilla troppo spesso, quando si perde il filo del discorso o si fatica a orientarsi nel tempo… potremmo trovarci di fronte a qualcosa di più.

👉 Nell’articolo di oggi ti spiego come distinguere i normali cambiamenti legati all’invecchiamento dai segnali precoci di una possibile demenza.

📖 Leggi l’articolo completo e prenditi cura della tua salute cognitiva o di chi ti sta accanto:

Demenza sette o normale invecchiamento? 7 segnali da non ignorare. Scopri come distinguere la demenza dal normale invecchiamento.

🧠 Amilina e Alzheimer: nuove prospettive scientificheRecenti ricerche mostrano come l'amilina, una proteina prodotta dal...
15/05/2025

🧠 Amilina e Alzheimer: nuove prospettive scientifiche

Recenti ricerche mostrano come l'amilina, una proteina prodotta dal pancreas, potrebbe essere coinvolta nella malattia di Alzheimer, rappresentando sia un fattore di rischio che una potenziale opportunità terapeutica.
Nell'articolo vengono approfondite le ultime evidenze scientifiche e le implicazioni cliniche per la gestione e la prevenzione della malattia.

L’amilina e l’Alzheimer sono collegati? Scopri il ruolo di questo ormone nel metabolismo e nelle ricerche sulla neurodegenerazione.

🔬 Ruolo del genere nella diagnosi di Alzheimer e Parkinson 🔬Sono lieto di segnalare il comunicato del CNR relativo alla ...
12/02/2025

🔬 Ruolo del genere nella diagnosi di Alzheimer e Parkinson 🔬

Sono lieto di segnalare il comunicato del CNR relativo alla ricerca alla quale ho avuto il piacere di contribuire. Lo studio approfondisce l’influenza del fattore di genere nella diagnosi di Alzheimer e Parkinson.

📄 Per approfondire, ecco il link alla ricerca originale: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022510X24004970

Un contributo scientifico per una migliore comprensione e gestione delle patologie neurodegenerative.

L’ per la diagnosi di e svela le differenze tra donne e uomini

Una ricerca coordinata dall'ISTC CNR Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ha utilizzato, per la prima volta, un algoritmo di machine learning per analizzare l’esito di test neuropsicologici, neurofisiologici e genetici volti a predire l’insorgenza delle due patologie tenendo conto del sesso. Lo studio si pone come base per implementare nella pratica clinica approcci diagnostici specifici basati sul genere. I risultati sono pubblicati in due distinti articoli del 'Journal of the Neurological Sciences'.
Per saperne di più👇
https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/13292

Indirizzo

Via Tuscolana, 859
Rome
00118

Orario di apertura

Mercoledì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pierandrea Mirino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pierandrea Mirino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare