Dott. Paolo Pirrotta Gastroenterologo

Dott. Paolo Pirrotta Gastroenterologo Specialista grastoenterologo chirurgo presso Progresso Medico Palermo via Brunelleschi 15A tel. 0912

La gastroenterologia è una branca della medicina interna che si occupa di prevenire, trattare e diagnosticare le patolog...
24/11/2022

La gastroenterologia è una branca della medicina interna che si occupa di prevenire, trattare e diagnosticare le patologie che possono colpire l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino crasso e il sistema epato-biliare (fegato, pancreas, cistifellea e dotti biliare) dell'essere umano.
La gastroenterologia ha ambiti di competenze sempre più vasti, in quanto le problematiche e le patologie a carico dell’apparato digerente, sopratutto negli ultimi 50 anni risultano essere sempre più numerose e con specifiche peculiarità
Ci si affida quindi ad un gastroenterologo per la cura di problemi alla cistifellea, reflusso gastroesofageo, bruciore di stomaco cronico, emorroidi, ernia iatale, gastrite, ulcere, celiachia, nausea e vomito ricorrenti, stitichezza o diarrea, difficoltà di deglutizione, patologie del colon (polipi intestinali, sindrome dell'intestino irritabile, colite, morbo di Crohn, diverticolite ecc).

https://www.centrosaluspalermo.it/specialita-cliniche/gastroenterologia
24/11/2022

https://www.centrosaluspalermo.it/specialita-cliniche/gastroenterologia

Dott. Paolo Pirrotta La gastroenterologia è una branca della medicina interna che si occupa di prevenire, trattare e diagnosticare le patologie che possono colpire l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino crasso e il sistema epato-biliare (fegato, pancreas, cistifell...

Una vita equilibrata per un intestino sanoPer mantenere in salute l’intestino è bene condurre uno stile di vita sano e u...
11/10/2022

Una vita equilibrata per un intestino sano
Per mantenere in salute l’intestino è bene condurre uno stile di vita sano e una dieta equilibrata, povera di grassi e ricca di fibre, bere al almeno due litri di acqua al giorno e svolgere una regolare attività fisica, perché anche il nostro intestino risente di quello che facciamo è dello stress che accumuliamo durante la nostra giornata. Sottoporsi a controlli costanti senza sottovalutare nessun disturbo permette agli specialisti di evitare disturbi più fastidiosi o patologici al paziente.

Sottoporsi a visite periodiche di prevenzione senza aspettare che un semplice disturbo diventi patologia è un dovere ver...
06/10/2022

Sottoporsi a visite periodiche di prevenzione senza aspettare che un semplice disturbo diventi patologia è un dovere verso se stessi e gli altri. La migliore cura resta la prevenzione.
Prenota la tua visita presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708


Il colon irritabile è un insieme di sintomi dovuto a un’alterazione della motilità e/o della sensibilità viscerale. Se i...
28/09/2022

Il colon irritabile è un insieme di sintomi dovuto a un’alterazione della motilità e/o della sensibilità viscerale. Se il disturbo è ricorrente, si parla di sindrome. Colpisce addirittura 1 italiano su 5, in prevalenza donne, e nei casi più gravi può condizionare profondamente la vita quotidiana di chi ne soffre: è il colon irritabile (chiamato anche colite). Il colon irritabile è accompagnato da sintomi ricorrenti: gonfiore; meteorismo; dolore all’addome; crampi;
stipsi o diarrea (o alternanza di entrambi). È consigliabile che i pazienti che hanno superato i 50 anni si sottopongano a una colonscopia, un esame che attraverso l’introduzione di una sonda consente di esaminare l’intero intestino e prelevarne minuscoli campioni da analizzare. Prenota ora la tua visita presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708

Che posto ha la propria salute nella nostra frenetica routine quotidiana? Troppo spesso non ci pensiamo, crediamo di non...
20/09/2022

Che posto ha la propria salute nella nostra frenetica routine quotidiana? Troppo spesso non ci pensiamo, crediamo di non averne il tempo, fino a che non si manifesta un fastidio, qualcosa che ci arreca un disturbo. La malattia, spesso non pensiamo che é il terminale finale di un processo a volte nascosto di evoluzione della stessa. Per questo motivo la vera e unica cura è la prevenzione. Sottoporsi a controlli periodici quando si sta bene può evitare di stare male successivamente.


Prenota la tua visita di controllo Prenota la tua visita nella struttura Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708 Bagheria

I disturbi intestinali possono essere di varia natura e genere, proprio per la complessa anatomia dell’intestino. Ogni u...
01/08/2022

I disturbi intestinali possono essere di varia natura e genere, proprio per la complessa anatomia dell’intestino. Ogni uno di essi merita attenzione e una precisa diagnosi.
L'intestino è la porzione di apparato digerente compresa tra il piloro e l'orifizio a***e.
Gli anatomisti suddividono l'intestino in due settori principali: il piccolo intestino, detto anche intestino tenue, e il grande intestino, detto anche intestino crasso.
L'intestino tenue è il primo tratto; inizia a livello della valvola pilorica, che lo separa dallo stomaco, e termina a livello della valvola ileocecale, situata al confine con l'intestino crasso. L'intestino tenue è costituito da tre sezioni (il duodeno, il digiuno e l'ileo), è lungo circa 7 metri e ha un diametro medio di 4 centimetri.
L'intestino crasso è il tratto terminale dell'intestino e dell'apparato digerente. Comincia dalla valvola ileocecale e termina in corrispondenza dell'ano; è costituito da 6 sezioni (cieco, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma e retto), è lungo circa 2 metri e possiede un diametro medio di 7 centimetri (da qui il nome di grande intestino).
Prenota la tua visita di controllo presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708

Una delle cause più frequenti della dispepsia (o cattiva digestione) può essere dovuta allo stress, a una scorretta alim...
27/07/2022

Una delle cause più frequenti della dispepsia (o cattiva digestione) può essere dovuta allo stress, a una scorretta alimentazione o all’abitudine a mangiare di fretta. Questi fenomeni infatti sovraccaricano lo stomaco, che tarda a svuotarsi con conseguenti pesantezza e tensione.
I sintomi tipici sono infatti senso di gonfiore e pesantezza allo stomaco dopo i pasti, talvolta associati a sonnolenza e a difficoltà a concentrarsi. Chi ne soffre può anche essere portato a eruttare continuamente e avere l’alito pesante. È consigliabile dunque mangiare con calma, masticando bene ogni boccone, evitando di parlare in continuazione durante il pasto. Possono poi essere indicati procinetici, farmaci capaci di accelerare e modulare la peristalsi (ovvero i movimenti fisiologici dell’intestino), ripristinando così i corretti tempi di svuotamento gastrico. Anche in questo caso è bene rivolgersi al medico.


La colonscopia è un accertamento diagnostico eseguito mediante una sonda flessibile detta colonscopio, dotata di una tel...
25/07/2022

La colonscopia è un accertamento diagnostico eseguito mediante una sonda flessibile detta colonscopio, dotata di una telecamera collegata ad una fonte luminosa, che consente di esplorare sotto visione diretta la mucosa del grosso intestino (colon).
Può essere limitata al primo tratto definito retto: rettoscopia.
Può essere estesa al secondo tratto definito sigma: rettosigmoidoscopia.
Può esplorare tutto il colon, come avviene generalmente: pancolonscopia e, ove sussistano le indicazioni cliniche, anche l'ultimo tratto (circa 20 cm.) dell'intestino tenue (ileo): pancolon-ileoscopia.

Perché é importate sottoporsi ad un esame endoscopico preventivo

La Colonscopia permette di visualizzare alterazioni della mucosa colica (infiammazioni, lesioni ulcerative, sanguinamenti, polipi, tumori maligni) e della parete (diverticoli).
Il ca***e "operativo", del quale è dotato il colonscopio, permette, attraverso l'introduzione di fini strumenti (pinza bioptica, ansa diatermica), l'esecuzione di biopsie della mucosa intestinale, cauterizzazione di lesioni sanguinanti, asportazione di tumori e polipi in fase iniziale impedendone lo sviluppo e la degenerazione.

La Colonscopia è indicata in diverse condizioni:
Presenza di sangue franco nelle feci, espressione di possibile sanguinamento intestinale e non solo di una patologia emorroidaria.
Positività alla ricerca del "sangue occulto" nelle feci.
Calo ponderale senza causa apparente.
Anemia da carenza di ferro.
Dolori addominali inspiegabili.
Improvvisa stipsi o prolungata diarrea o alternanza di stipsi e diarrea.
Da molti anni la colonscopia è consigliata come attività di prevenzione in soggetti con "familiarità" per patologie oncologiche del colon.

Affidati a medici chirurghi esperti prenota la tua visita presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708 Bagheria

18/07/2022

Disturbi gastrici o digestivi fai un controllo prima delle tue vacanze. Prenota la tua visita a Palermo presso il centro Progresso Medico via Brunelleschi 15A allo 091206683 o a Bagheria presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708

Cosa é meglio evitare di mangiare con il gran caldo. Ci sono dei cibi a cui dovremmo fare molta attenzione d’estate o ad...
18/07/2022

Cosa é meglio evitare di mangiare con il gran caldo. Ci sono dei cibi a cui dovremmo fare molta attenzione d’estate o addirittura evitare. Come ad esempio:
1) Carni grasse e insaccati. Si tratta di carni ricche di grassi saturi e colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”), che sono deleteri per le nostre arterie. Queste carni sono inoltre difficili da digerire e contengono un eccesso di sale, che favorisce la disidratazione. Sarebbe meglio optare per alternative magre quali il prosciutto cotto o crudo o la fesa di tacchino (nel caso degli insaccati) o carni magre, come le carni bianche ed il pesce.

2) Fritture, la frittura degli alimenti richiede l’utilizzo di grandi quantità di olio e pertanto è fonte di grassi saturi e di colesterolo, che contribuiscono ad aumentare l’infiammazione tissutale. La digestione dei fritti è molto laboriosa e comporta l’aumento della temperatura corporea facendoci sudare di più. Costituisce inoltre un sovraccarico di lavoro per il fegato.

3) Grigliate. Spesso fatte utilizzando carni grasse, quindi ancora una volta fonti di grassi saturi, che oltre a non essere sane per il nostro apparato cardiovascolare, se non cotte con i criteri adeguati, possono portare alla formazione di sostanze cancerogene. Inoltre tali preparazioni sono solitamente accompagnate da salse e condimenti eccessivamente salati che aumentano la disidratazione, senza contare il contenuto calorico che aumenta a dismisura.

4) Alcolici. Gli alcolici sono ricchi di calorie (apportano ben 7 kcal per grammo) ma privi di nutrienti. Tali calorie sono dissipate in calore e favoriscono l’innalzamento della temperatura corporea. L’ingestione di alcool determina disidratazione poiché aumenta la diuresi e causa anche uno stato di ipoglicemia con conseguente debolezza ed affaticamento.

5) Bibite gassate e zuccherate. Soprattutto d’estate ci facciamo attirare da bibite variamente aromatizzate che promettono di rinfrescarci. In realtà si tratta di bevande contenenti per lo più coloranti e zuccheri che, ancora una volta, oltre che avere un contenuto calorico eccessivo sono causa di disidratazione in quanto determinano una sottrazione di fluidi dalle cellule. Questi zuccheri, richiamando i fluidi nell’intestino, possono causare dissenteria con ulteriore aumento della disidratazione. Le bibite gassate spesso contengono caffeina: un altro agente diuretico.

6) Le bevande fredde, se in un primo momento sembrano rinfrescare, in realtà fanno l’effetto opposto, cioè riscaldano l’organismo. Questo avviene perché il corpo tende a portare il liquido ingerito alla sua stessa temperatura e quindi produce calore. Inoltre l’ingestione di bevande troppo fredde potrebbe causare una congestione. Con questo termine si intende il blocco dei processi digestivi a causa di un tentativo di compenso che l’organismo mette in atto per cercare di regolare la propria temperatura, stimolando eccessivamente l’apparato cardiocircolatorio.

7) Cibi speziati e piccanti Anche i cibi piccanti hanno un effetto termogenico, cioè la loro ingestione determina un innalzamento della temperatura corporea con successiva intensa sudorazione e quindi perdita di liquidi.

8.) Caffè e caffeina contenuta nel caffè ed in generale nelle bevande cosiddette “nervine” ha un effetto diuretico, cioè causa perdita di liquidi e sali minerali con conseguente disidratazione.

9) Alimenti precotti Questi cibi, sebbene spesso comodi quando si decide di trascorrere una giornata fuori casa, sono di solito ricchi di conservanti e, in genere, molto ricchi di sale che contribuisce ad aumentare la perdita di liquidi, già eccessiva con le alte temperature ambientali. Inoltre con il caldo, questi alimenti vanno facilmente incontro a deperimento, a causa di contaminazioni batteriche.

Prenota la tua visita a Palermo presso il centro Progresso Medico via Brunelleschi 15A allo 091206683 o a Bagheria presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708



Con temperature climatiche elevate l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per il nostro benessere. Una scelta alime...
13/07/2022

Con temperature climatiche elevate l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per il nostro benessere. Una scelta alimentare adeguata può aiutare molto durante le giornate più calde dell’anno. È naturale pensare all’estate come alla stagione in cui ci si prende cura di se stessi, ci si rilassa e si fanno scelte più salutari riguardo a ciò che si mangia, ma spesso si finisce col ricadere in errori di cui non ci si rende conto. Basti pensare ad esempio al maggior tempo che trascorriamo fuori casa e quindi alle tentazioni a cui siamo continuamente sottoposti: cene fuori con gli amici, aperitivi non previsti, spuntini fatti mangiando “street food”, giornate trascorse in spiaggia facendo spuntini veloci ma spesso poco sani. La prima e fondamentale regola da seguire, quando il caldo si fa eccessivo, è quella di bere molta acqua in modo da tenere il nostro organismo ben idratato ancor prima che insorga la sensazione della sete, che rappresenta già un primo segnale di disidratazione. Per questo motivo soprattutto i bambini dovrebbero essere continuamente incoraggiati a bere.
Inoltre sarebbe bene consumare molta frutta e verdura fresca che, oltre ad apportare liquidi, ci riforniscono di sali minerali e vitamine indispensabili a tenere efficienti tutte le funzioni vitali.

https://www.medicliniccenter.it/portfolio/dr-paolo-pirrotta/
11/07/2022

https://www.medicliniccenter.it/portfolio/dr-paolo-pirrotta/

PRENOTA BREVE CV • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo NEL 1987. • Specialistica in malattie dell’apparato Digerente presso l’Università degli Studi di Palermo. APPROFONDISCIIl Dott. Pirrotta dal 1985 al 1993 ha frequentato, prima in qualità di stud...

04/07/2022

La colecistite è una infiammazione della cistifellea, di solito associata dalla presenza di calcoli biliari al suo interno o nella via viliate principale. Almeno il 95% dei soggetti affetti da colecistite acuta, infatti, presenta anche calcoli biliari. La colecistite acuta inizia improvvisamente, dando luogo a un grave e costante dolore nella parte superiore dell’addome. Solitamente l’infiammazione esordisce senza infezione, sebbene questa possa svilupparsi in un secondo momento.
Anche se insorge raramente, esiste una forma di colecistite acuta non dovuta a calcoli biliari ( colecistite alitiasica). Tuttavia, la cistifellea può contenere fango biliare (particelle microscopiche costituite da composti simili a quelli dei calcoli biliari). La colecistite alitiasica è più grave di altri tipi di colecistite.
Prenota la tua visita a Palermo presso il centro Progresso Medico via Brunelleschi 15A allo 091206683 o a Bagheria presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708

30/06/2022

Disturbi gastrointestinali anche i più comuni non sono da trascurare. Non bisogna avere nessun timore rispetto agli esami diagnostici preventivi anche di quelli così detti invasivi. Questi permettono un’accurata diagnosi e precisa prevenzione. Vi spiego perché….guarda video.

Questa mattina dalle 10 alle 11 sarò ospite in diretta su Radio Time 94 FM per parlare dei più frequenti disturbi gastro...
30/06/2022

Questa mattina dalle 10 alle 11 sarò ospite in diretta su Radio Time 94 FM per parlare dei più frequenti disturbi gastrointestinali e dei possibili rimedi.

Il gonfiore percepito a livello dello stomaco è un sintomo piuttosto comune.Nella maggior parte dei casi, questa sensazi...
27/06/2022

Il gonfiore percepito a livello dello stomaco è un sintomo piuttosto comune.

Nella maggior parte dei casi, questa sensazione di tensione, associata a digestione lenta e pesantezza nella parte superiore dell'addome, compare dopo pasti abbondanti, soprattutto se consumati troppo velocemente, anche in persone che in genere non hanno problemi digestivi.

Lo stomaco gonfio può essere anche la conseguenza dell'assunzione di grandi quantità di alcolici o bevande gassate, cibi piccanti o troppo ricchi di condimenti e frutta a fine pasto. Questi errori alimentari rientrano, infatti, tra i fattori che predispongono all'aerofagia e all'accumulo di gas nello stomaco.

In condizioni normali, il senso di pienezza e gonfiore nella parte alta dell'addome è un sintomo transitorio, che scompare spontaneamente dopo la digestione. Tuttavia, se il senso di tensione è associato a f***e dolorose, potrebbe essere presente una patologia funzionale e/od organica a carico dell'apparato gastrointestinale.

Le cause patologiche dello stomaco gonfio possono andare da semplici disfunzioni motorie a problemi più seri, come la presenza di ostacoli ed ostruzioni che bloccano il cibo all'interno dello stomaco, impedendone la progressione nell'intestino.

L'anomalo funzionamento dei meccanismi di svuotamento dello stomaco può essere dovuto alla gastroplegia. Questa condizione può risultare per diverse cause, come l'esposizione al freddo intenso, l'ingestione di bevande ghiacciate ed i traumi addominali gravi, che possono bloccare temporaneamente i movimenti gastrici.

Lo stomaco gonfio può essere conseguenza di un cattivo funzionamento del processo digestivo (dispepsia funzionale) o di un'alterazione a carico del piloro (la valvola funzionale che consente il passaggio del cibo dallo stomaco al duodeno). In alcuni processi patologici, infatti, la valvola pilorica si contrae o restringe fino a diventare quasi invalicabile. Tale fenomeno si riscontra, ad esempio, in corso di gastrite, ulcera peptica e processi neoplastici.

Se lo stomaco gonfio si presenta in maniera ricorrente, inoltre, potrebbe indicare la presenza di un'intolleranza o un'allergia alimentare, oppure di una neuropatia gastrica secondaria al diabete in forma avanzata.

Anche tensioni emotive, disturbi del comportamento alimentare, parassitosi intestinali, disordini metabolici e alcuni farmaci (azatioprina ed altri) possono essere responsabili di tale sintomo.

Quando la dilatazione gastrica è di dimensioni notevoli e si associa ad un senso di tensione ed oppressione epigastrica tale da conferire al paziente un grave malessere, si parla di gastrectasia. Questa condizione patologica può associarsi a diversi disordini, quali pancreatite, calcolosi della cistifellea, appendicite ed altre patologie flogistiche. La gastrectasia si può osservare, inoltre, dopo interventi chirurgici, parto recente, volvolo gastrico e traumi addominali

Affidati a specialisti. Prenota la tua visita a Bagheria presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708 una squa...
20/06/2022

Affidati a specialisti. Prenota la tua visita a Bagheria presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708 una squadra di professionisti per la tua salute.


31/05/2022
18/05/2022

L‘Intolleranza al glutine alcuni importanti chiarimenti cosa é, quali sintomi quale terapia. Guarda video

L’Endoscopia Digestiva è una tecnica diagnostica e terapeutica che consente di avere una visione diretta di diversi orga...
12/05/2022

L’Endoscopia Digestiva è una tecnica diagnostica e terapeutica che consente di avere una visione diretta di diversi organi, attraverso l’introduzione all’interno delle cavità naturali del corpo degli endoscopi, piccoli tubi flessibili al cui interno vi sono sottilissime fibre ottiche, che permettono di verificare l’eventuale presenza di alterazioni o lesioni e di effettuare piccoli interventi quali: asportazione di polipi, arresto di emorragie digestive, cauterizzazioni e biopsie. Prenota la tua visita a Bagheria presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708

La prevenzione il non sottovalutare qualunque sintomo o disturbo intestinale resta il vero primo passo per qualsiasi eve...
08/05/2022

La prevenzione il non sottovalutare qualunque sintomo o disturbo intestinale resta il vero primo passo per qualsiasi eventuale cura e terapia.

La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica causata da una qualsiasi delle numerose condizioni, tra cui (infezi...
20/04/2022

La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica causata da una qualsiasi delle numerose condizioni, tra cui (infezione da Helicobacter pylori), farmaci e sostanze (FANS, alcolici), stress, fenomeni autoimmuni (gastrite atrofica), e un certo numero di disturbi meno comuni. Non é un fenomeno da sottovalutare perché trascurarla potrebbe generare altre patologie e sintomi cronici.
Prenota la tua visita a Palermo presso il centro Progresso Medico via Brunelleschi 15A allo 091206683 o a Bagheria presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708

08/04/2022

Innovazione tecnologica, alta specializzazione ed esperienza professionale permettono oggi di poter diagnosticare in maniera precisa e pertanto di poter intervenire in tempo nella cura e risoluzione di patologie legate all’apparato intestinale. La chirurgia endoscopica consiste nell’introduzione a bassissima invasività di un endoscopio, che è uno strumento ottico a forma di tubo con una telecamera e un sistema di illuminazione posto ad un estremo, attraverso alcuni orifizi naturali del corpo o attraverso un’incisione, mediante la quale il chirurgo specialista può osservare, tramite un monitor, l’organo o l’area da trattare. Inoltre, attraverso l’endoscopio è possibile introdurre diversi strumenti per eseguire un intervento chirurgico. Prenota una consulenza a Palermo presso il centro Progresso Medico via Brunelleschi 15A allo 091206683 o a Bagheria presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708

Qualunque sintomo può essere un campanello di allarme, soprattutto superati i 40 anni di età la cosa più giusta é sottop...
04/04/2022

Qualunque sintomo può essere un campanello di allarme, soprattutto superati i 40 anni di età la cosa più giusta é sottoporsi a una visita di controllo preventiva.
La gastroenterologia è una branca della medicina interna che si occupa di prevenire, trattare e diagnosticare le patologie che possono colpire l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino crasso e il sistema epato-biliare (fegato, pancreas, cistifellea e dotti biliare) dell'essere umano.
La gastroenterologia ha ambiti di competenze sempre più vasti, in quanto le problematiche e le patologie a carico dell’apparato digerente, sopratutto negli ultimi 50 anni risultano essere sempre più numerose e con specifiche peculiarità
Ci si affida quindi ad un gastroenterologo per la cura di problemi alla cistifellea, reflusso gastroesofageo, bruciore di stomaco cronico, emorroidi, ernia iatale, gastrite, ulcere, celiachia, nausea e vomito ricorrenti, stitichezza o diarrea, difficoltà di deglutizione, patologie del colon (polipi intestinali, sindrome dell'intestino irritabile, colite, morbo di Crohn, diverticolite ecc).


La prevenzione è un dovere verso se stessi e verso gli altri oggi potere diagnosticare per tempo una possibile patologia...
28/03/2022

La prevenzione è un dovere verso se stessi e verso gli altri oggi potere diagnosticare per tempo una possibile patologia permette di risolvere il problema in tempo senza possibili e spesso complesse complicazioni. Superati i 40 anni di età è importante sottoporsi ad un esame endoscopico dellapparsto digestivo inferiore. La mia esperienza trentennale mi ha insegnato che la migliore cura resta la prevenzione. Prenota la tua visita a Palermo presso il centro Progresso Medico via Brunelleschi 15A allo 091206683 o a Bagheria presso Mediclinic via Falcone Morvillo allo 0917778708


Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo il 23 luglio del 1987 con votazione di 110/110 lode e me...
25/03/2022

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo il 23 luglio del 1987 con votazione di 110/110 lode e menzione, discutendo la tesi sul trattamento del idatidosi.
Si è specializzato in Malattie dell’apparato Digerente presso lo stesso Ateneo nel dicembre del 1991 con votazione 50/50 con tesi sulla malattia di Crohn. Dal al 1985 al 1993 ha frequentato, prima in qualità di studente e dal giorno della Laurea come medico, l’Istituto di Patologia Speciale Medica e Metodologica Clinica dedicandosi all’assistenza e alla ricerca. In quegli anni ha acquisito esperienza e manualità nell’esecuzione di indagini endoscopiche del tratto digestivo superiore ed inferiore.
Dal 1993 al 1994 ha frequentato il Servizio di Oncologia Medica presso il Policlinico Universitario di Palermo, tramite una borsa di studio attribuitagli dal Gruppo Cooperatore Oncologi Siciliani, per la conduzione di uno studio nazionale multicentrico sul trattamento adiuvante dei carcinomi colo-rettali.
Dal 1996 al 1998 ha lavorato presso la Divisione di Medicina Generale e Gastroenterologia del Policlinico Universitario di Palermo dedicandosi all’assistenza e all’esecuzione di indagini endoscopiche del tratto digestivo superiore ed inferiore.
Dal 1998 al 2016 il Dott. Pirrotta, è stato Direttore Sanitario dell’Istituto Clinico Locorotondo di Palermo e responsabile del Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. In qualità di endoscopista ha espletato negli ultimi 5 anni oltre 4000 esami di endoscopia diagnostica ed operativa.
Dal novembre 2016 ha trasferito la sua attività clinica di specialista in gastroenterologia presso il Poliambulatorio specialistico “Centro Salus” di Palermo e svolge l’attività di endoscopia digestiva diagnostica e chirurgica presso la prestigiosa Clinica “Progresso Medico” di Palermo.
Il Dott. Pirrotta ha conseguito il Titolo di Lead Auditor serie ISO 9000:2000 ed è iscritto all’IRCA (Registro Internazionale degli Auditor Certificati). Dal gennaio 2005 è iscritto all’ IRCA (Registro Internazionale degli Auditor Certificati).
Nel 2015 ha conseguito il titolo di Lead Auditor per i Sistemi di gestione Qualità in campo sanitario in conformità allo standard ISO 9001:2015.
Svolge attività di Ispezione nell’ambito dei sistemi Qualità in campo sanitario in Italia e all’estero per conto di LRQA dal giugno del 2002.
L’attività scientifica del Dott. Paolo Pirrotta è testimoniata da 24 pubblicazioni, di cui una a carattere monografico e 17 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali

25/03/2022

Cosa é una gastroscopia e come si prepara
http://www.progressomedico.com/gastroenterologia/

La Gastroenterologia è quella branca medica che si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, dell’intestino e in più in generale di tutto l’apparato digerente. Oggi la gastroenterologia è divenuta, nel moderno scenario delle cure mediche, una specializzazione....

Indirizzo

Via Filippo Brunelleschi, 15A, Palermo PA
Palermo
90145

Telefono

+393486511210

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Paolo Pirrotta Gastroenterologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi


Altro Palermo cliniche

Vedi Tutte