Clara Nangano Neuropsicomotricista

Clara Nangano Neuropsicomotricista Dottoressa in terapia della neuropsicomotricita' dell'età evolutiva,
Dottoressa in tecnica della riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Lo studio offre diversi servizi tra cui logopedia, neuropsicomotricita', Psicologo, Pedagogista, terapia comportamentale

24/05/2025
24/05/2025
20/04/2025
22/01/2025
19/01/2025

Mi fate un favore?
So che già lo fate, ma magari fatelo un po' di più.
Diteglielo.
Diteglielo che non è per far contenti voi, che si devono impegnare nello studio.
Diteglielo che, se lo fanno perché se no poi gli sequestrate il cellulare, non serve a niente.
Diteglielo che è per sé stessi, e non per voi, o per noi prof.

Perché oggi dal nulla mi è saltato il matto di chiederglielo – “ma perché studiate, secondo voi?” – e dopo alcune delle loro risposte per poco non me ne uscivo per andare in bagno a piangere.
Mi sono sentito piccolo così, e ho passato tutto il giorno a chiedermi: dove ho sbagliato?

Per cui diteglielo. Diciamoglielo.

Diciamoglielo che non studiano le poesie per prendere un bel voto, ma per imparare a riconoscere la bellezza. E che chi sa riconoscerla, poi sa anche dove cercarla, e ha molte più probabilità di trovarla.
Diciamoglielo che non imparano le formule matematiche “perché bisogna”, ma per allenare la loro mente a leggere meglio il mondo, che è scritto in caratteri matematici.
Diciamoglielo che non vengono a scuola a buttare roba dentro la loro testa, ma a tirarla fuori.
Lo so che glielo dite già. Ma ripetere fa bene.
È una delle tante cose che ho imparato, studiando.

[Enrico Galiano]

  PALERMO
02/12/2024

PALERMO

25/09/2024

Attualità, In primo piano L’ansia e l’angoscia nell’autismo 17 Luglio 2021 15 Luglio 2021 Views: 1184 di Emidio Tribulato Sappiamo che l’ansia può essere fisiologicamente presente in tutte le persone normali di ogni età. Più rara è l’angoscia, nella quale sono presenti delle manifesta...

07/09/2024

L’attenzione, scrive la filosofa Simone Weil al poeta Jöe Bousquet nel 1942, è la forma più rara e più pura della generosità. Inizia così l’articolo pubblicato in questi giorni sulla rivista The Vision che si concentra sulla cosiddetta “epidemia di depressione”, fenomeno che non riguarda solamente gli adulti, ma anche gli adolescenti, che attraversano per forza di cose una fase già di per sé estremamente critica.

Secondo l’articolo si parla di epidemia di depressione anche perché, negli ultimi anni, le diagnosi sono aumentate rispetto a solo qualche decennio fa, grazie alla crescente sensibilizzazione sul tema del benessere psicologico. I numeri emersi – secondo cui il 49,4% degli adolescenti soffre di ansia o depressione – hanno portato inevitabilmente la comunità scientifica ad interrogarsi su questo fenomeno.

Per alcuni esperti del settore, che quotidianamente fanno esperienza diretta di come si sentono gli adolescenti, la causa va ricercata a livello di educazione, non solo delle famiglie ma anche delle scuole. Un’educazione che tende a proteggere i bambini da qualsiasi infelicità e dolore, o meglio, tendeva a negare queste emozioni, a non fargliele vivere, nell’età della crescita, ha condotto i ragazzi ad aderire all’estetica famigliare delle pubblicità del Mulino Bianco.

Sentimenti come la frustrazione, l’insoddisfazione, l’impotenza, la gelosia, l’invidia, la rabbia, l’esclusione, la paura, l’ansia, l’inadeguatezza sono tutte sensazioni che l’essere umano, vivendo, volente o nolente attraversa, e deve abituarsi a vivere, a sopportare e a superare fin da piccolo.

Se queste non si presentano mai, o non viene dato il tempo di starci insieme, di conviverci, nemmeno qualche minuto, però, i muscoli emotivi e psichici che permettono di farci i conti non si sviluppano e dunque gli adolescenti (e non solo) non trovano altre reazioni che l’annichilirsi, ritirarsi nelle loro camerette, rifiutare quel mondo orribile a cui nessuno si era mai sognato di prepararli, nascondersi.

Per approfondire 👇
https://thevision.com/attualita/salute-mentale-depressione-giovani/?sez=all&ix=1

13/06/2024

Pensieri belli....

Indirizzo

Studio
Palermo
90144

Orario di apertura

Giovedì 02:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 17:00

Telefono

+393334804015

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clara Nangano Neuropsicomotricista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Clara Nangano Neuropsicomotricista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram