Dott.ssa Roberta Gagliardo - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Roberta Gagliardo - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta Psicodinamica, ricevo a Palermo e online

Da poco tempo ho deciso di tornare a Palermo, la mia città, dove svolgo la libera professione
Ho studiato Psicologia presso l'Università di Torino, dove ho conseguito l'abilitazione alla professione e faccio parte dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte. Ho continuato la mia formazione a Torino frequentando la Scuola quadriennale Adleriana di Psicoterapia ad orientamento Psicodinamico. Contestual

mente ho frequentato un corso di Training Autogeno per avvalermi di un ulteriore strumento all'interno del setting terapeutico

Credo che la formazione debba essere permanente, continuo pertanto ad aggiornarmi seguendo convegni, seminari e corsi tra cui un Master sui Disturbi di Personalità

In qualità di specializzanda, ho svolto il tirocinio in ambito pubblico per 5 anni presso un Centro di Salute Mentale dell'Asl di Torino dove ho imparato e perfezionato le mie modalità d'intervento
Successivamente ho lavorato come operatore sanitario presso una struttura di residenzialità psichiatrica, esperienza che mi ha fatto crescere personalmente e professionalmente, sensibilizzandomi ancor di più alla fragilità e salute mentale

Durante la mia esperienza ho avuto occasione di sperimentare vari contesti lavorativi e questo mi ha permesso di ampliare le vedute, sviluppare flessibilità e rendermi consapevole che il migliore intervento non sia necessariamente standardizzato, bensì cucito sulla persona rispettandone l'unicità.

Durante le ferie il corpo si ferma ma i pensieri noNella mancanza di una scaletta di adempimenti quotidiani da rispettar...
18/08/2023

Durante le ferie il corpo si ferma ma i pensieri no

Nella mancanza di una scaletta di adempimenti quotidiani da rispettare, mi soffermo e godo dell’ascolto delle sensazioni interne, penso:

Culturalmente disapprovata
Imposta dalla società come regola morale: “chi dorme non piglia pesci”
In antitesi alla produttività, capo saldo dell’individualismo odierno
Percepita, addirittura, come sentimento pericoloso, quasi una minaccia all’autorealizzazione e al senso di autoefficacia
Indicatore del valore personale e intrecciato al processo della valutazione (dell’immagine) di sé

Siamo realmente convinti che vivere i momenti di noia porti a tutto questo?
Che la capacità di contrastarla sia un pregio, una qualità?
Piuttosto siamo capaci di annoiarci?
Cosa potrebbe nascere dalla noia? Io dico che potrebbe nascere anche qualcosa di buono

Buone vacanze e buona noia!
L’attività in studio riprenderà dal 28 Agosto

•Accettare il proprio passato-da dove veniamo-Essere individui svincolati nel mondoDiventare adulti  rimanendo figliProv...
26/06/2023

•Accettare il proprio passato-da dove veniamo-

Essere individui svincolati nel mondo

Diventare adulti rimanendo figli

Provare ad essere genitori in modo creativo e a proprio gusto senza rabbia né emulazione•

🧠 ••••••
05/05/2023

🧠







Oggi, 6 anni fa, precisamente il 4 Apr 2017 una voce di una giovane adulta, suggerita da un senso di ribellione che da s...
04/04/2023

Oggi, 6 anni fa, precisamente il 4 Apr 2017 una voce di una giovane adulta, suggerita da un senso di ribellione che da sempre la caratterizza, scrive queste righe.
Da poco laureata con una tesi sperimentale particolarmente stimolante, durante la stesura della quale dovette subire dinamiche di potere di una dottorata non propriamente empatica. Da qui s’intende, e forse giustifica, il tono polemico.

Più che polemica ci vedrei senso di rivalsa. Un po’ di speranza e tanta voglia di riconoscimento.

I giovani adulti che sempre più numerosi iniziano a popolare i nostri studi denotano una certa fatica. Sono come spezzati a metà da un lato figli di un’educazione fondata sul principio di inseguire i propri sogni e dall’alto destinati a scontrarsi con la mancanza di strumenti che la società di oggi riesce a fornirgli per esaudirli.
Il tutto immobilizzato, con varie sfumature d’ansia, dalla primordiale paura del futuro, dall’incertezza che, per altro, è reale. Come dargli torto.

La fatica di sentire la pressione all’omologazione di un ideale di persona probabilmente irraggiungibile, non autentico.

La loro fragilità, la loro sensibilità, il loro dubbio hanno qualcosa da dirci, ascoltiamoli.

Indirizzo

Via Noto, 34
Palermo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Roberta Gagliardo - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare