Dott. Jonathan Santi Pace La Pegna

Dott. Jonathan Santi Pace La Pegna Psicologo Clinico, Sessuologo e Psicotraumatologo, Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale, Ipnoterapeuta, Terapeuta EMDR.

Sono uno Psicologo Clinico, Sessuologo e Psicotraumatologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Ipnoterapeuta, Terapeuta EMDR.
Se stai vivendo un momento difficile, se sei emotivamente provato e non sai come uscirne fuori, se desideri potenziare le tue abilità/capacità naturali e/o svilupparne di nuove, se hai bisogno di dare una nuova svolta alla tua vita, alla tua relazione sentimentale, familiare o lavorativa possiamo strutturare insieme un piano di intervento cucito su misura, con obiettivi chiari e durata definita. Si evidenziano competenze specifiche nel trattamento di: blocchi emotivi, disturbi d'ansia, disturbi di panico, disturbi ossessivo-compulsivi, dell’umore, dell’alimentazione, disturbi dissociativi dell’identità, disturbi di personalità, disturbi della sfera psicosessuale, vissuti inerenti ad esperienze difficili e memorie traumatiche, lutti e problemi relazionali, stati di malessere e condizioni di sofferenza psicologica. Particolare attenzione è riservata al trattamento delle tematiche LGBTQIA+ e ai vissuti relativi: disforia, identità e affermazione di genere. Si riceve per appuntamento in presenza e online. Contattami per maggiori informazioni!

La terapia di coppia è uno strumento fondamentale per affrontare momenti difficili, incompatibilità, tensioni e incompre...
16/09/2025

La terapia di coppia è uno strumento fondamentale per affrontare momenti difficili, incompatibilità, tensioni e incomprensioni nella relazione.
Spesso i conflitti nascono da una comunicazione inefficace, difficile o da bisogni inespressi, che col tempo possono allontanare i partner. Investire tempo e cura nella relazione significa coltivare il legame giorno dopo giorno, con consapevolezza e impegno.
Attraverso la psicoterapia la coppia impara a riconoscere e a consapevolizzare i propri bisogni, comunicando in modo più chiaro e facendo posto alle emozioni e ai desideri più profondi. Sarà possibile così ritrovare armonia, fiducia e rispetto reciproco, prevenendo nuove crisi, rafforzando il legame affettivo e costruendo una base più solida per il futuro.

In un contesto sociale purtroppo ancora molto segnato da stereotipi, discriminazioni e disinformazione, la psicologia ha...
22/07/2025

In un contesto sociale purtroppo ancora molto segnato da stereotipi, discriminazioni e disinformazione, la psicologia ha il compito di offrire strumenti conoscitivi che aiutino a comprendere la complessità dell’identità di genere, del ruolo di genere e dell’orientamento sessuale in una prospettiva rispettosa, inclusiva e scientificamente fondata.

Cartoni morti ora anche su Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vaxt4yaKrWQn9J2J4h3YAscoltando i numerosi dibattiti sull’identità sessuale e tutte le q...

In un’epoca fortemente segnata dall’estremo individualismo e dall’autoreferenzialità, si rischia sempre più frequentemen...
22/06/2025

In un’epoca fortemente segnata dall’estremo individualismo e dall’autoreferenzialità, si rischia sempre più frequentemente di sottovalutare quanto la presenza emotivamente significativa dell’altro costituisca un aspetto fondamentale dell’equilibrio e del benessere psicologico. Il significato della vita è radicato anche nella qualità delle relazioni: sono i legami affettivi a offrire struttura, senso e continuità all’esperienza soggettiva. Non è un caso che le esperienze relazionali profonde siano tra le principali fonti di resilienza, appartenenza e identità.

Spesso, ciò che porta una persona in terapia è il senso di vuoto, di disconnessione o la percezione di non riuscire a “trovare posto”, il proprio posto nel mondo.

Ripartire da se stessi è la scelta giusta, e investire nelle relazioni autentiche non è soltanto un bisogno umano primario, ma un processo trasformativo che restituisce significato alla vita, direzione e scopo.

La psicoterapia consente di individuare gli schemi interni, consci e inconsci, che guidano il comportamento in modo spesso limitante o autopenalizzante. Attraverso il lavoro introspettivo e la consapevolezza, in terapia è possibile modificare questi schemi, per poter vivere una vita emotivamente e relazionalmente equilibrata, ricca e piena di significato.

17/05/2025

Oggi si celebra la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Lesbofobia, la Bifobia e la Transfobia, istituita nel 2004 per ricordare la derubricazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, avvenuta il 17 maggio 1990.
È una data simbolica che non rappresenta un punto di arrivo, ma l’avvio di una necessaria riflessione sul legame tra discriminazione e salute mentale.
Ad oggi sappiamo che le persone LGBTQIA+ possono essere soggette, in maniera continuativa e a vari livelli (personale, relazionale, sociale e istituzionale), a forme di discriminazione e aggressioni, questo comporta un carico di stress che può diventare cronico, dovuto proprio allo stigma, all’esclusione sociale e all’assenza di diritti.
Anche la nostra categoria professionale non è immune da bias culturali, stereotipi e pregiudizi che possono orientare all’utilizzo di un approccio patologizzante, che risulta lesivo del benessere delle persone.
Riconoscere questi meccanismi è una responsabilità professionale e deontologica di ciascunə psicologə, che, a partire da una riflessione personale e dall’aggiornamento formativo, dovrebbe promuovere la salute biopsicosociale basata sull’autodeterminazione delle persone per quanto riguarda il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere.
Il contrasto all’omolesbobitransfobia, di cui l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana si fa promotore da anni, passa anche attraverso un lavoro critico ed un impegno a livello scientifico, politico e culturale dentro la nostra stessa professione.

#

La psicoterapia consente di sviluppare gli strumenti (psicologici) per "rompere" i cicli disfunzionali, cioè quei modi r...
11/05/2025

La psicoterapia consente di sviluppare gli strumenti (psicologici) per "rompere" i cicli disfunzionali, cioè quei modi ripetitivi di sentire, pensare e agire che, pur avendo spesso origini antiche e comprensibili, finiscono per generare sofferenza e impedire un’evoluzione autentica e sana dell'individuo. In un contesto sicuro, protetto e confidenziale, la persona potrà esplorare in profondità la propria storia, le emozioni rimaste inespresse o inascoltate e i bisogni non riconosciuti. Questo processo viene "accompagnato" offrendo ascolto, comprensione e uno sguardo altro, che permette di dare nuovi significati alle esperienze, consentendo attraverso di essi di fare nuove esperienze. Con il progredire della terapia, ciò che prima sembrava inevitabile, bloccato o confuso può essere rielaborato ed affrontato con maggiore chiarezza e capacità. È così che la psicoterapia diventa un processo trasformativo, capace di restituire alla persona il potere di scegliere e di vivere con maggiore pienezza.

- Norcross, J. C. (Ed.). (2011). Psychotherapy Relationships That Work: Evidence-Based Responsiveness (2nd ed.). Oxford University Press.
- Hayes, S. C., Luoma, J. B., Bond, F. W., Masuda, A., & Lillis, J. (2006). Acceptance and commitment therapy: Model, processes and outcomes. Behaviour Research and Therapy
- Yalom, I. D. (2002). The Gift of Therapy: An Open Letter to a New Generation of Therapists and Their Patients. Harper Perennial.

Ipnoterapia: Un Approccio Terapeutico Basato sull’IpnosiL’ipnoterapia è una forma di intervento psicologico che utilizza...
08/03/2025

Ipnoterapia: Un Approccio Terapeutico Basato sull’Ipnosi

L’ipnoterapia è una forma di intervento psicologico che utilizza l’ipnosi come strumento per facilitare cambiamenti nel comportamento, nelle emozioni e nei processi cognitivi. A differenza dell’ipnosi da spettacolo che ha fini di intrattenimento, l’ipnoterapia viene impiegata da professionisti qualificati per trattare disturbi come ansia, fobie, dolore cronico, dipendenze e problemi legati allo stress.

Durante una sessione di ipnoterapia, viene guidato il paziente in uno stato di rilassamento profondo noto come "trance ipnotica", in cui la mente è più ricettiva agli stimoli terapeutici. Questo stato permette di lavorare su dinamiche inconsce, favorendo il cambiamento di schemi di pensiero e reazioni automatiche.

Se hai curiosità o domande, prenota la tua consulenza personale.



Diversi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dell’ipnoterapia in ambito clinico. Yapko, M. D. (2012). Hypnosis and Hypnotherapy. Routledge, e Nash, M. R., & Barnier, A. J. (Eds.). (2008). The Oxford Handbook of Hypnosis: Theory, Research, and Practice. Oxford University Press.

L'Alleanza Terapeutica: Il Cuore della PsicoterapiaIl fondamento di ogni percorso psicoterapeutico efficace è la relazio...
05/01/2025

L'Alleanza Terapeutica: Il Cuore della Psicoterapia

Il fondamento di ogni percorso psicoterapeutico efficace è la relazione collaborativa, autentica e di fiducia che si instaura tra paziente e terapeuta. È composta da almeno tre elementi fondamentali: il legame emotivo, l'accordo sugli obiettivi e la condivisione delle strategie necessarie per raggiungerli. Una buona alleanza terapeutica permette al paziente di sentirsi accolto, compreso e supportato, consapevole di trovarsi in un ambiente sicuro, favorevole all'esplorazione di aspetti personali, difficoltà e cambiamenti. Studi scientifici dimostrano come una forte alleanza terapeutica sia uno dei principali predittori del successo di una psicoterapia, il motore del cambiamento e della crescita personale.

La paura del parto conosciuta anche come tocofobia è un’esperienza comune che molte donne affrontano durante la gravidan...
07/09/2024

La paura del parto conosciuta anche come tocofobia è un’esperienza comune che molte donne affrontano durante la gravidanza.
Si può manifestare in modi diversi: dalla preoccupazione per il dolore fisico, ai timori legati alla salute del bambino o alla paura per le possibili complicazioni mediche durante il parto.
Questi timori possono essere influenzati da esperienze personali, "riferiti" di altre persone o racconti provenienti dalla cultura di riferimento che spesso enfatizzano aspetti terrorifici o mettono in risalto esperienze particolarmente infauste che la persona rende proprie, integrandole nel proprio pensare come un monito costante.
Attraverso la tecnica EMDR è possibile affrontare in maniera mirata e in poche sedute le paure relative al parto, consentendo alla futura mamma di riappropriarsi dell'esperienza unica della gravidanza in maniera serena, piacevole e di andare incontro al dolce evento in maniera naturale e tranquilla.

Fattori predisposizionali, personali, contestuali ed eventi di vita possono rendere vulnerabili, metaforicamente simili ...
04/09/2024

Fattori predisposizionali, personali, contestuali ed eventi di vita possono rendere vulnerabili, metaforicamente simili a una barchetta di carta in riva al mare.
La terapia psicologica permette di mettere in sicurezza da potenziali pericoli, di gestire emozioni molto forti, comportamenti impulsivi, elaborare traumi irrisolti, gestire transizioni difficili, sostenere cambiamenti di vita improvvisi e momenti dolorosi.
La terapia mette in sicurezza. La terapia può salvare la vita.

Estate tempo di refrigerio! ♨️❄️I disturbi d’ansia colpiscono circa 374 milioni di persone l’anno nel mondo. L’ansia può...
04/08/2024

Estate tempo di refrigerio! ♨️❄️

I disturbi d’ansia colpiscono circa 374 milioni di persone l’anno nel mondo. L’ansia può compromettere seriamente la qualità e lo stile di vita nei diversi domini di riferimento di ogni individuo. La terapia Cognitivo Comportamentale è scientificamente validata ed offre strumenti efficaci per gestire l’ansia e migliorare il benessere mentale.
Attraverso un percorso di terapia personale è possibile sviluppare le capacità per affrontarla riacquisendo la forza per rialzarsi riprendendo in mano la propria vita.

Contattami per una consulenza psicologica!

Noi siamo di più del nostro passato, della nostra storia, delle scelte dei nostri genitori, delle esperienze deludenti, ...
14/04/2024

Noi siamo di più del nostro passato, della nostra storia, delle scelte dei nostri genitori, delle esperienze deludenti, dei traumi, del dolore e degli errori.
Il passato in realtà non esiste più ed il futuro non è ancora compiuto.
Il presente è tutto ciò che abbiamo, e ciò che siamo e che saremo è già nelle nostre mani!

Lo psicologo Martin Seligman nel 1975 mise per la prima volta a punto il concetto di "Impotenza Appresa" riferendosi a quella condizione per la quale una persona può assumere a priori un atteggiamento di passività, sconfitta e rinuncia nei confronti della vita.

Osservando il comportamento degli animali e poi degli uomini, notò che le esperienze di fallimento e di dolore che vivevano erano in grado di modificare permanentemente la loro rappresentazione di sé in senso negativo a tal punto da fargli "gettare la spugna", insegnandogli che anche le successive esperienze nelle quali si sarebbero potuti cimentare sarebbero state ugualmente fallimentari e dolorose, rendendoli quindi passivi a priori nei confronti della vita.

Secondo questo principio le esperienze negative si vanno a strutturare nel soggetto come vere e proprie convinzioni limitanti permanenti secondo le quali, nonostante l’impegno, non sembra possibile ottenere risultati soddisfacenti.
La persona con "impotenza appresa" si sente sconfitta, inadatta, incapace e inefficiente, percependo di non avere alcun controllo sugli eventi della vita.

L'impotenza appresa è causa di bassa autostima, isolamento, chiusura in sé, ansia e depressione.

La terapia psicologica consente di lavorare sulle proprie credenze, sull'immagine di sé, sugli esiti attuali determinati dalle esperienze passate affinché il passato resti nel passato e consenta di radicarsi nel presente secondo una visione più realistica e non pessimistica/negativistica, foriera di azioni fertili da intraprendere, possibilità da praticare e traguardi raggiungibili.

Amarsi è andare in terapia!
03/02/2024

Amarsi è andare in terapia!

Indirizzo

Via Marchese Ugo 32A
Palermo
90141

Telefono

+393204887432

Sito Web

https://www.miodottore.it/z/BS9K5j

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Jonathan Santi Pace La Pegna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram