Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Giovanna Aurilio

Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Giovanna Aurilio In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche la modalità di assunzione.

Consulenze nutrizionali e dietetiche, ed elaborazione di piani nutrizionali personalizzati per la gestione del peso corporeo e delle principali condizioni fisiologiche e patologiche, offline e online Il biologo nutrizionista è un professionista laureato (5 anni) che possiede l’abilitazione alla professione di biologo ed è iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi. La sua professione è regolamentata dalle seguenti norme:
- Legge 396/1967
- DPR 328/2001
- DM n.362/1993
- Pareri del Consiglio Superiore di Sanità del 2009 e del 2011
Spetta al Biologo:
- la valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo.
- la determinazione e quindi l’elaborazione di:
- una dieta ottimale individuale in relazione ad accertate condizioni fisiopatologiche
- diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi, in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti (età-sesso-tipo di attività ecc…)
- diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi ecc. Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. ALCUNE INDICAZIONI DI UTILIZZO

COMMENTI E POST
L'Amministratore della pagina si riserva il diritto di non rendere visibili e/o
rimuovere i commenti e i post che:
• non abbiano nessuna relazione al tema della pagina
• contengano un linguaggio razzista, omofobico, sessualmente esplicito e violento, offensivo o provocatorio;
• possano essere illegali o possano promuovere attività illegali;
• promuovano imprese o servizi alle imprese;
• suggeriscano l'esistenza di un profilo falso, di un furto di identità o attività di spam.
• includano contatti, numeri di telefono, indirizzi e-mail;
• descrivano e promuovano attività che mettano a rischio il benessere degli altri;


Cerchiamo di aggiornare questa pagina guidati da due obiettivi:
da un lato la volontà di utilizzare i social network utilizzati dai nostri interlocutori per raggiungerli, dall'altro ottimizzare il tempo dedicato alla gestione dei nostri flussi di comunicazione per concentrarci maggiormente sulle 'conversazioni' che voi vorrete intraprendere con noi

26/09/2025
21/09/2025
07/09/2025
24/08/2025
22/08/2025

Oggi affrontiamo un argomento di per se poco interessante ma è doveroso, almeno per noi, dare un servizio ai colleghi ma soprattutto ai cittadini che ci seguono. Non faremo i nomi delle aziende che sponsorizzano il test del capello o del bulbo, per ovvi motivi. Come sempre campagne di marketing aggressive per spillare il soldi ai cittadini, dove promettono miracoli e diete miracolose. Il problema è che, ultimamente, diversi professionisti - forse con una etica professionale deontologica poco marcata e più spinta verso il profitto - utilizzano tali strumenti. Chiariamolo e diciamolo fin subito: E' FUFFA!

Queste cose lasciamole ,casomai agli operatori cosiddetti alternativi- olistici e ai loro adepti. Noi siamo professionisti Sanitari.

Facciamo quindi una panoramica.

Che cosa sono questi dispositvi?

Si tratta di dispositivi, che, secondo quanto dichiarato, analizzerebbero i bulbi piliferi tramite un “campo di risonanza” per elaborare un report epigenetico su alimentazione, ambiente, stress e altro. Vengono pubblicizzati come strumento di benessere non diagnostici, con "certificazioni" CE, FDA, ecc., ma sempre chiaramente non destinato a diagnosi mediche sanitarie.

PS: Compliant FDA” significa solo classificato come ‘general wellness’ (nessuna approvazione 510(k)/PMA; non è una validazione clinica)

Cosa dice la comunità scientifica?
Quanto alla validità di analisi del capello inferita da metodi come questo:
Uno studio su analisi commerciali del capello – già datato, ma indicativo – mostra risultati incoerenti fra laboratori diversi e fortemente contrastanti rispetto a parametri “normali”. Il report fu giudicato “inscientifico, economicamente inefficiente e probabilmente illegale”
Test non sono scientificamente validi
• L’analisi come descritta non ha basi scientifiche riconosciute.
• Mancano dati pubblicati, revisionati peer-review affidabili, a sostegno della loro validità.
• Esperti di laboratorio e comunità scientifiche definiscono queste pratiche pseudoscientifiche o addirittura truffaldine.

Questi test ricordano metodi “di terza generazione”, “new-age tecnologici”: si parla molto di energia, risonanza, algoritmi segreti… ma senza prove tangibili, ripetibili, scientificamente accettate.

Gli “scan epigenetici del capello” pubblicizzati come benessere/bioresonance non sono test medico scientifici. Non sono riproducibili per ammissione degli stessi produttori e non hanno validazioni peer-review.

Esistono invece usi seri del capello (cortisolo, droghe, alcuni metalli), ma nulla che giustifichi quei report “epigenetici” nutrizionali.

Per diagnosi, follow-up o nutrizione clinica, le analisi epigenetiche del capello” non sono utilizzabili. È marketing travestito da scienza.

Quadro legale e comunicazione in Italia ed Europa:
- Non esiste autorizzazione ministeriale o marcatura CE come dispositivo medico diagnostico per questi strumenti.
- Pubblicizzare benefici medici o diagnostici è illecito (pubblicità ingannevole sanitaria).

👨‍⚕️ Per i colleghi
“I test epigenetici del capello restano privi di validità scientifica: affidiamoci a metodiche validate, non a suggestioni di mercato.”

👥 Per i cittadini/pazienti
“La salute non si legge in un capello: servono esami veri, scientifici e sicuri.”

📚 Bibliografia
1. Barrett S, Herbert V, Pezzner M. Commercial hair analysis: science or scam? JAMA. 1985;254(8):1041–1045.
2. Aro A, Kumpulainen J, Varo P. Validity of hair mineral analysis. Am J Clin Nutr. 1982;36(5):951–962.
3. Seidel S, Kreutzer R, Smith D, McNeel S, Gilliss D. Assessment of commercial laboratories performing hair mineral analysis. JAMA. 2001;285(1):67–72.
4. Wennig R. Potential problems with the interpretation of hair analysis results. Forensic Sci Int. 2000;107(1-3):5–12.
5. Namkoong S et al. Reliability on Intra Laboratory and Inter Laboratory Data Comparison for Hair Mineral Analysis. Altern Med Rev / PMC. 2013.

Salute

18/08/2025

✨ “L’estate finisce, ma la salute non va in vacanza. Settembre è il momento ideale per iniziare un percorso graduale e programmato con il vostro nutrizionista di fiducia: un piano annuale che accompagni allenamento (affidato ad un laureato in Scienze Motorie), alimentazione e perfino le festività. La scienza conferma che la costanza nel tempo, e non le diete-lampo, è l’unico modo per ottenere risultati duraturi e sicuri (WHO, 2020; BDA, 2021). Arrivare in forma è questione di ritmo e programmazione, non di soluzioni miracolose che non esistono.”

🚨 Diete in palestra e inseguimento del “corpo perfetto”: un doppio pericolo per la salute psicofisica.

Negli ultimi anni, è diventato sempre più frequente che in palestra, online o sui social vengano proposte diete “miracolose” da presunti esperti senza alcuna formazione scientifica o abilitazione professionale.
Istruttori, influencer o semplici appassionati di fitness si improvvisano nutrizionisti, senza considerare che una dieta non adeguata può causare danni anche gravi alla salute: squilibri nutrizionali, perdita di massa muscolare, problemi ormonali, cali di energia, disturbi gastrointestinali… fino a conseguenze permanenti.
Oltre al danno fisico, c’è un pericolo psicologico più subdolo: la pressione a inseguire un ideale di corpo “perfetto”, scolpito e senza imperfezioni, alimentata da modelli estetici irraggiungibili proposti dai media e dai social network e da istruttori o personal trainer dai fisici “perfetti” spesso frutto dell’uso di sostanze dopanti: un miraggio, una meta irraggiungibile da molti a meno di non accettare compromessi per nulla etici. Certi istruttori non si fanno problemi a consigliare farmaci e diete drastiche.

📌 Perché rivolgersi a un professionista è l’unica scelta sicura
• Formazione e abilitazione: i veri nutrizionisti, biologi, dietisti e medici specializzati hanno studiato anni, superato esami e sono iscritti a un Albo professionale.
• Copertura assicurativa obbligatoria: per legge, i professionisti sanitari devono avere una polizza assicurativa per tutelare il paziente in caso di errori o danni. Chi non è abilitato non ha questa garanzia: se qualcosa va storto… resterete soli.
• Personalizzazione scientifica: una dieta efficace si costruisce su analisi cliniche, anamnesi, obiettivi e condizioni individuali, non su schemi fotocopiati o mode del momento.

🧠 Il lato oscuro del “corpo perfetto”
Numerosi studi mostrano come l’esposizione costante a immagini idealizzate possa:
• Compromettere l’autostima e il benessere mentale: portando a insoddisfazione corporea, depressione e ansia (Frontiers in Psychology, 2023; Public Health England, 2022).
• Innescare il confronto sociale: un processo psicologico che spinge a misurarsi con modelli irrealistici, generando frustrazione e senso di inadeguatezza.
• Favorire il perfezionismo maladattivo: caratterizzato da autocritica costante, ansia da prestazione e, nei casi più gravi, disturbi ossessivi e comportamenti autodistruttivi.
• Colpire duramente adolescenti e giovani: l’internalizzazione di standard estetici idealizzati è un driver riconosciuto di disturbi alimentari, umore negativo e disconnessione sociale (Mounting Research, University of Colorado Anschutz, 2023).

🚫 Il mito del “prima e dopo”
Le immagini “PRIMA/DOPO” e i racconti di trasformazioni lampo sono strumenti di marketing che raramente mostrano la realtà:
• Spesso i risultati sono temporanei o ottenuti con pratiche estreme.
• Non sono sostenibili né replicabili per la maggior parte delle persone.
• Alimentano aspettative irrealistiche e frustrazione.

✅ La vera salute non è patinata
La salute non è un numero sulla bilancia o la replica di un’immagine trovata su Instagram:
• Affronta le aspettative irrealistiche con realismo e consapevolezza.
• Valorizza la diversità corporea come antidoto agli standard estetici imposti.
• Riorienta le energie verso il benessere fisico, mentale e sociale, non verso la perfezione estetica.

Non rischiate la vostra salute per un consiglio trovato in palestra o per somigliare a un modello irraggiungibile. Affidatevi solo a professionisti veri — abilitati, assicurati e formati — e costruite il vostro benessere sulla scienza, non sulle illusioni.

Bibliografia
1. Parliament UK – House of Commons Health and Social Care Committee. Body Image. 2022.
2. Perloff, R. M. (2014). Social Media Effects on Young Women’s Body Image Concerns: Theoretical Perspectives and an Agenda for Research.
3. Fardouly, J., et al. (2015). Social comparisons on social media: The impact of Facebook on young women's body image concerns and mood.
4. Griffiths, S., et al. (2018). Appearance-related social media consciousness: development and validation of a new scale and examination of relationships with disordered eating and muscle-building behaviors.
5. Frontiers in Psychology (2023). The relationship between social media use and body image concerns among adolescents and young adults.
6. National Eating Disorders Association (NEDA). Body Image & Social Media. 2021.
7. World Health Organization (WHO). Nutrition Advice for Adults. 2020.
8. British Dietetic Association (BDA). The Risks of Unqualified Diet Advice. 2021.

13/07/2025

A Pisa sono stati installati tre dispenser gratuiti di crema solare in diversi punti della città, nell’ambito dell’iniziativa “Pisa Sicura Sotto il Sole” promossa dal Comune di Pisa in collaborazione con l’Associazione contro il Melanoma. I nuovi dispenser ad alta tecnologia per l’erogazione gratuita di crema solare SPF 50 saranno attivi per tutto il periodo estivo al Giardino Scotto, in piazza della Stazione e in piazza Vittorio Emanuele II.

L’idea è offrire protezione solare gratuita nei punti più frequentati del centro storico, per tutelare la pelle di residenti e turisti ed educare alla prevenzione del melanoma, una delle forme più aggressive di tumore cutaneo. Nel 2024 - secondo il report “I numeri del cancro" - in Italia sono stati diagnosticati 12.900 nuovi casi di melanoma cutaneo, con una netta prevalenza tra gli uomini (7.200) rispetto alle donne. Si tratta di un incremento significativo rispetto ai circa 11.000 casi del 2014, dovuto sia al miglioramento delle diagnosi, sia all’invecchiamento della popolazione e a un’esposizione solare sempre più frequente, anche tramite lampade abbronzanti. «Il melanoma si può prevenire con comportamenti consapevoli», afferma l’assessora alle politiche socio sanitarie Giovanna Bonanno. «Proteggerci dal sole deve diventare una buona abitudine, anche quando non siamo in spiaggia».

Anche in città si può correre il rischio di scottature. Nelle giornate estive, quando si passeggia a lungo o si visitano luoghi turistici, la pelle resta esposta ai raggi UV per molte ore. I dispenser offrono un aiuto a chi ha dimenticato la crema solare e incentivano l’uso quotidiano della protezione anche in contesti urbani.

I dispositivi installati a Pisa sono alimentati a energia solare, multilingue, dotati di sensori touchless e in grado di raccogliere dati per la ricerca e la prevenzione. Un progetto tecnologico e sostenibile. I primi dispenser pubblici comparvero circa dieci anni fa a Miami, in Florida, vicino a spiagge e piscine. Da lì il modello si è diffuso negli USA per poi approdare anche in Europa, in particolare nel Regno Unito, nei Paesi Bassi e in Germania.

Foto credit: Associazione Contro Melanoma

25/06/2025

Una iconografica utile. In un contesto dove tutti,in barba alla normativa esistente, fanno tutto. Spopolano corsi e corsetti privati, anche ECM,organizzati da personale non sanitario, ricordiamo che abbiamo una dignità professionale e un codice deontologico professionale. Collaborare con Chinesiologi sempre, ma ad ognuno il proprio e ognuno al proprio posto. Esistono analizzatori non elettromedicali. Molte aziende, in nome del profitto, dimenticano che gli strumenti elettromedicali non possono essere utilizzati da personale non sanitario, perchè questi ultimi non possono rilasciare un referto. Al massimo possono usarli in collaborazione con le figure sanitarie a scopo di monitoraggio (andamento) con tutti i limiti del caso.

25/06/2025

👇🏻
Mangiare bene non basta se nel frattempo ci parliamo con durezza

Perché nessun alimento potrà mai bilanciare un dialogo interiore fatto di sensi di colpa, giudizi o pressioni

Ricorda che il benessere non è solo nel piatto, ma anche nei modi in cui ci accogliamo, ci ascoltiamo e ci concediamo di essere imperfetti ❤️

25/06/2025

Con l’aumento dell’incidenza di malattie croniche, restare in buona salute durante
l’invecchiamento rappresenta una sfida sempre più attuale. Secondo una recente revisione scientifica, seguire un’alimentazione ispirata alla dieta mediterranea basata su verdure, legumi, pesce e olio extravergine d’oliva è associato a una migliore qualità della vita, in
particolare nella popolazione più anziana👵🏼

I benefici di questo stile alimentare derivano da una combinazione di composti bioattivi come i polifenoli, gli omega-3 e le fibre, che aiutano a contrastare l’infiammazione cronica e a mantenere in equilibrio il microbiota intestinale. Questi effetti sono essenziali per preservare la funzionalità fisica e cognitiva con il passare degli anni✅

🍎Gran parte degli studi inclusi nella revisione ha riscontrato un legame positivo tra alta aderenza alla dieta mediterranea e maggiore benessere complessivo, soprattutto per quanto riguarda mobilità, dolore percepito e salute mentale. Ma non si tratta solo di cibo: la dieta mediterranea incoraggia anche abitudini salutari, come
mangiare in compagnia e sviluppare maggiore consapevolezza verso ciò che si consuma, rendendola una scelta sostenibile per promuovere un invecchiamento attivo e in salute.

Per scoprire di più trovi l’intero articolo nella Newsletter n°57!

Fonti👉🏼Godos et al. Mediterranean Diet and Quality of Life in Adults: A Systematic Review. Nutrients. 2025;17:577.

23/06/2025

Negli ultimi decenni, un numero crescente di ricerche ha messo in evidenza prove scientifiche significative che collegano l'aderenza alla dieta mediterranea con una riduzione del rischio di malattie croniche. Contemporaneamente, si sono intensificate le preoccupazioni per l'impatto ambientale del sistema alimentare, soprattutto in considerazione della crescita demografica prevista per i prossimi anni♻️

E’ in questo contesto che è stata creata una nuova rappresentazione grafica del tradizionale modello dietetico mediterraneo, sviluppata dalla !😍

🍎Questo nuovo modello enfatizza gli alimenti di origine vegetale, tra cui frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio extravergine di oliva, riflettendo il loro significato storico e scientifico nella dieta mediterranea. I prodotti di origine animale, in particolare le carni rosse e lavorate, sono messi in secondo piano, mentre i latticini, le carni bianche e le uova sono raccomandati per un consumo moderato e settimanale🍗

La piramide raccomanda anche di limitare gli zuccheri aggiunti, il sale e l'alcol per affrontare i loro legami con le malattie croniche. I principi di sostenibilità sono integrati nel quadro, dando priorità agli alimenti locali, di stagione e minimamente lavorati, scoraggiando al contempo gli sprechi alimentari👩🏻‍🌾

La piramide si allinea alle raccomandazioni globali della FAO e dell'OMS, offrendo una guida completa per adottare uno stile di vita alimentare sano e sostenibile.

Fonte👉🏼Sofi F, Martini D, Angelino D, et al. Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditionalMediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition(SINU). Nutr Metab Cardiovasc Dis. Published online February21, 2025.

Indirizzo

Palermo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393804613487

Sito Web

https://nutrizionistapalermo.altervista.org/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Giovanna Aurilio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Giovanna Aurilio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram