Prof. Antonio Simone Laganà - Ginecologia e Ostetricia

Prof. Antonio Simone Laganà - Ginecologia e Ostetricia Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia, abilitato alle funzioni di Professore Ordinario

Sono aperte le iscrizioni al Corso pre-congressuale "Risk management in isteroscopia", durante il XIX Congresso Nazional...
17/07/2025

Sono aperte le iscrizioni al Corso pre-congressuale "Risk management in isteroscopia", durante il XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Endoscopia Ginecologica (SEGi) a Verona!
Data: Martedì 9 Settembre 2025

Link: https://ssl.bluevents.it/evento.asp?evID=61&IDm=990

Scheda di iscrizione:https://bluevents.it/documenti/documenti/corsi%20precongressuali%20segi2025/0.-scheda-di-iscrizione---corso-precongressuale-5.pdf

LAPAROSCOPIC SURGERY IS A SPIRITUAL THINGMolti pensano che la chirurgia mini-invasiva sia solo una questione di abilità ...
12/07/2025

LAPAROSCOPIC SURGERY IS A SPIRITUAL THING

Molti pensano che la chirurgia mini-invasiva sia solo una questione di abilità tecnica e di applicazione di tecnologia avanzata alla medicina: non è solo questo.
A mano a mano che la complessità dei casi da gestire aumenta, non basta più avere elevate abilità tecniche, seppur indispensabili.
Portare a termine in laparoscopia un intervento complesso, come in questo caso (miomectomia multipla con concomitante enucleazione di cisti dermoide ed estrazione in-bag transvaginale), è il risultato di una squadra che ha combattuto dall’inizio alla fine senza mollare di un millimetro, credendo fermamente nella riuscita dell’intervento salvando l’utero, le tube e le ovaie, e garantendo quindi la fertilità futura della giovane paziente.
La chirurgia laparoscopica non è solo una questione di tecnica, è una questione di anima.
Affrontare questo tipo di interventi è la sintesi di chi mi ha formato, affiancato e sostenuto nel percorso di crescita professionale, forgiando le mie mani e allenando la mia mente: il team della Chirurgia della Riproduzione dell’Univerzitetni Klinični Center UKC Ljubljana, tutto al femminile, che per primo ha creduto in me e mi ha insegnato ad operare, con la mia Tutor Prof. Helena Ban Frangež; il team dell’Ospedale “Filippo Del Ponte” di Varese, dove per tanti anni ho potuto perfezionarmi sotto la guida del Prof. Fabio Ghezzi; il team della ginecologia oncologica del Prof. Vito Chiantera, che mi ha accolto a Palermo; e adesso, tutta l’equipe della sala operatoria dell’Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia ad Indirizzo Oncologico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone' (Università degli Studi di Palermo).
Tutti quelli che mi hanno aiutato nel corso della vita, che mi hanno tirato su nei (tanti) momenti duri quando stavo per crollare, tutti gli amici, sento che sono lì con me quando mi preparo e durante tutte le fasi dell’intervento.
Questo è il risultato di tutto quello che voi avete fatto per me: solo grazie al bene che ho ricevuto, adesso posso fare del mio meglio per il bene degli altri.

1. Enucleazione cisti dermoide di 5 cm a carico dell’ovaio di sinistra
2. Miomectomia laparoscopica multipla (mioma maggiore: 6 cm)
3. Sutura del miometrio e della sierosa
4. Introduzione dell’endobag a livello del fornice vaginale posteriore (culdotomia) per estrazione transvaginale
Surgical team: Dott. Giuseppe Mascellino e Dott.ssa Irene Di Figlia (aiuti chirurghi), Dott.ssa Giulia Ingoglia (anestesista), Dott. Andrea Granata (infermiere strumentista) e Dott.ssa Federica Fasullo (infermiera). Grazie anche i nostri OSS e agli infermieri del reparto per la perfetta gestione del post-operatorio.

Info: 351 621 9310

🔴 Ectropion cervicale sanguinante: non sottovalutiamolo! 🔴Molte donne convivono per anni con perdite ematiche inspiegabi...
11/07/2025

🔴 Ectropion cervicale sanguinante: non sottovalutiamolo! 🔴

Molte donne convivono per anni con perdite ematiche inspiegabili, fastidi vaginali o spotting dopo i rapporti, senza sapere che la causa potrebbe essere un ectropion del collo dell’utero.

➡️ L’ectropion (o erosione cervicale) è una condizione benigna, ma quando diventa sanguinante può avere un impatto reale sulla qualità della vita: disagio, preoccupazione, limitazioni nei rapporti e nella quotidianità.

✅ La buona notizia? È trattabile in modo rapido e sicuro con la diatermocoagulazione, una procedura che risolve il problema in pochi minuti, restituendo benessere e serenità.

Info: 351 621 9310

Quando scegliete un ginecologo a cui affidare la vostra salute, vi siete mai chiesti che ruolo abbia all’interno della c...
03/07/2025

Quando scegliete un ginecologo a cui affidare la vostra salute, vi siete mai chiesti che ruolo abbia all’interno della comunità scientifica internazionale?
Quando ci si confronta tra i più forti del mondo, non contano le parole né i followers sui social network: conta solo la solidità scientifica e la propria esperienza clinica...

Chairing the Pre-Congress Course “Endometriosis: a lifetime story”, organized by the Special Interest Group “Endometriosis and Endometrial Disorders” at the 41st Annual Meeting of the ESHRE - European Society of Human Reproduction and Embryology!

Info: 351 621 9310

Oggi condividiamo con gioia la storia di un taglio cesareo andato a buon fine in un caso ad altissimo rischio: una gravi...
29/06/2025

Oggi condividiamo con gioia la storia di un taglio cesareo andato a buon fine in un caso ad altissimo rischio: una gravidanza complicata da minaccia di parto pretermine con raccorciamento della cervice uterina, e da placenta previa e vasa previa. Queste due ultime condizioni, qualora non vengano accuratamente diagnosticate, possono potenzialmente portare a emorragia massiva e conseguenze gravissime per la madre e per il nascituro.
A rendere il tutto ancora più delicato, la paziente aveva avuto nel passato una deiscenza uterina a seguito di una miomectomia laparoscopica, condizione che aumentava notevolmente i rischi di rottura dell’utero durante la gravidanza.
Grazie a un attento monitoraggio e management, un’accurata pianificazione insieme ai neonatologi, e l’intervento effettuato da un’équipe esperta, il cesareo è stato eseguito a 35 settimane presso il nostro reparto di ginecologia e ostetricia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone' (Università degli Studi di Palermo), in sicurezza per mamma e bambino: entrambi stanno bene ❤️
Grazie a tutto il team: Dott. Vincenzo Minnella (secondo operatore), Dott.ssa Irene Di Figlia e Dott.ssa Alessia Ventura (aiuti chirurghi), Dott.ssa Valentina Ferrara (ostetrica), Dott.ssa Fernanda Palermo (anestesista), agli OSS e a tutta la nostra sala parto e sala operatoria!

Info: 351 621 9310

Non ci siamo fermati nemmeno di fronte a 5 miomi.Non abbiamo convertito l’intervento in laparotomia, completandolo in la...
25/06/2025

Non ci siamo fermati nemmeno di fronte a 5 miomi.
Non abbiamo convertito l’intervento in laparotomia, completandolo in laparoscopia.
Determinazione, forza di volontà e tecnica al servizio delle nostre pazienti.

L’utero è salvo. Il corpo è rispettato. La possibilità di diventare madre, intatta.
🌸 Nessun taglio sull’addome, ma un grande gesto d’amore verso il futuro.
Questa è la chirurgia che cura, senza lasciare segni.
Che pensa non solo alla malattia, ma anche a chi sei, e a chi vuoi diventare.

Grazie a tutta l’equipe: Dott. Giuseppe Vitrano, Dott.ssa Jessica Termine, Dott.ssa Alessandra Tardo, Dott.ssa Angela Gigliotti (anestesista), Dott.ssa Mariella Perroni e Dott.ssa Graziella Cusimano (infermiere strumentiste), agli OSS e a tutto il personale della nostra sala operatoria di ginecologia e ostetricia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone' (Università degli Studi di Palermo).

Miomectomia multipla laparoscopica con estrazione transvaginale.
Info: 351 621 9310

22/06/2025

Di fronte ad una situazione così, con un mioma uterino completamente adeso al colon-retto per sindrome aderenziale severa, c’erano solamente due strade: o arrendersi e convertire l’intervento in laparotomia (con un taglio sulla pancia), o avere molta determinazione ed un team di sala operatoria unito e compatto, che crede fortemente in quello che fa per il bene delle pazienti, che ha permesso di completare l’intervento in laparoscopia con successiva estrazione transvaginale.
Grazie al Dott. Giuseppe Carollo (chirurgia generale d’urgenza, diretta dal Prof. Gianfranco Cocorullo), alla Dott.ssa Irene Di Figlia e alla Dott.ssa Francesca Lombardo (secondo e terzo operatore), alla Dott.ssa Ersilia Fornaciari (anestesista), alle Infermiere Dott.ssa Grazia Nasca e Dott.ssa Caterina Marino, agli OSS e a tutto il personale della nostra sala operatoria.
Questa è la ginecologia e ostetricia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone' (Università degli Studi di Palermo): al servizio delle Donne, tutti i giorni, con le tecniche diagnostiche e terapeutiche più avanzate.

Info: 351 621 9310

Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia, abilitato alle funzioni di Professore Ordinario

Grazie al Prof. Antonino Perino e al Dott. Giuseppe Valenti per l’invito come relatore al congresso “Le sfide in IVF”, d...
21/06/2025

Grazie al Prof. Antonino Perino e al Dott. Giuseppe Valenti per l’invito come relatore al congresso “Le sfide in IVF”, dove abbiamo discusso delle diverse strategie terapeutiche per migliorare la fertilità nelle pazienti affette dalla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
Info: 351 621 9310

20/06/2025

🌸 Cerchi risposte dopo un ab**to spontaneo, in caso di infertilità o con un percorso di riproduzione assistita senza successo?
👉 È il momento di approfondire: la causa potrebbe essere l’endometrite cronica, una patologia che ostacola l’impianto embrionale e che causa infertilità e aborti spontanei.

Solo facendo l’isteroscopia diagnostica associata a biopsia endometriale, ricerca di plasmacellule e cellule NK, ed endometriocoltura (analisi microbiologica con esame colturale dell'endometrio), possiamo capire se la causa è l’endometrite cronica e trattarla di conseguenza.
Non esiste altro modo per fare la diagnosi di questa patologia!

🔬 Non perdere altro tempo: la diagnosi giusta è il primo passo verso la tua gravidanza.
📞 Info e prenotazioni: 351 621 9310

Medico Specialista in Ginecologia e Ostetricia, abilitato alle funzioni di Professore Ordinario

Continuano gli interventi combinati di ginecologia e chirurgia generale presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Polic...
19/06/2025

Continuano gli interventi combinati di ginecologia e chirurgia generale presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'Paolo Giaccone' (Università degli Studi di Palermo): isterectomia totale per fibromatosi uterina e dolore addomino-pelvico cronico, con risoluzione di sindrome aderenziale severa tra l’utero e le anse intestinali.
Grazie al Dr. Francesco Ferrara - Chirurgo (Unità Operativa Chirurgia generale ad indirizzo oncologico) e a tutto il team: Jessica Termine e Francesca Lombardo (secondo e terzo operatore), Mariella Perroni (infermiera strumentista) e Valeria Ottoveggio (anestesista).
Info: 351 621 9310

Sono onorato aver ricevuto la nomina come membro del Tavolo Tecnico dell’Istituto Superiore di Sanità, finalizzato alla ...
15/06/2025

Sono onorato aver ricevuto la nomina come membro del Tavolo Tecnico dell’Istituto Superiore di Sanità, finalizzato alla stesura delle Raccomandazioni di Buona Pratica Clinico-Assistenziale (RBPCA) sulla gestione della vulvodinia e della neuropatia del pudendo.
Ringrazio il Presidente della SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Prof. Vito Trojano, per la fiducia accordatami nel designarmi come esperto nell’ambito delle problematiche del pavimento pelvico.
Sento forte la responsabilità di contribuire con impegno e competenza a un progetto che avrà un impatto concreto sul miglioramento della qualità della cura e della vita di molte Donne.

Info: 351 621 9310



Indirizzo

Palermo
90127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prof. Antonio Simone Laganà - Ginecologia e Ostetricia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Prof. Antonio Simone Laganà - Ginecologia e Ostetricia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram