15/07/2025
⸻
🍭 Dolcificanti & Microbiota: un amore amaro?
I dolcificanti sembrano innocui: zero calorie, nessun impatto sulla glicemia, perfetti per “stare leggeri”.
Ma cosa succede nel nostro intestino quando li consumiamo regolarmente?
👉 Diversi studi dimostrano che alcuni dolcificanti non nutritivi (NNS) – come saccarina, sucralosio, aspartame – possono alterare la composizione e la funzione del microbiota intestinale, con conseguenze potenzialmente negative sul metabolismo e sull’infiammazione.
📌 Uno studio chiave pubblicato su Nature (Suez et al., 2014) ha mostrato che nei topi, e poi anche in alcuni esseri umani, l’assunzione di dolcificanti artificiali ha causato disbiosi e intolleranza al glucosio.
🔬 Studi più recenti (Suez et al., Cell, 2022) hanno confermato che la risposta è altamente individuale, ma alcuni soggetti sviluppano alterazioni significative nella flora intestinale anche con piccole dosi.
⚖️ Non tutti i dolcificanti sono uguali:
• La stevia e l’eritritolo sembrano avere un impatto più neutro sul microbiota, anche se non sono del tutto “innocenti”.
• L’acesulfame K e il sucralosio sono quelli più frequentemente associati a effetti negativi.
⸻
🌿 Cosa possiamo concludere?
✔️ I dolcificanti non sono una scorciatoia innocua.
✔️ Usati saltuariamente possono non creare danni, ma l’uso quotidiano e abituale può interferire con l’equilibrio del nostro ecosistema intestinale.
✔️ In caso di sindrome dell’intestino irritabile, gonfiore o disbiosi, è consigliabile ridurre o evitare dolcificanti artificiali, anche quelli “light”.
💡 Il gusto dolce non va demonizzato.
Ma imparare a rispettare l’intelligenza dell’intestino, scegliendo cibi veri e naturali, è sempre la via più dolce per il benessere.
—
📚 Fonti scientifiche:
– Suez J. et al. Artificial sweeteners induce glucose intolerance by altering the gut microbiota, Nature, 2014
– Suez J. et al. Personalized microbiome-driven effects of non-nutritive sweeteners on human glucose tolerance, Cell, 2022
– Lobach AR et al., Sucralose metabolism and safety, Regulatory Toxicology and Pharmacology, 2019