Agata Verde

Agata Verde Agata verde nasce come portale di informazione in merito a salute e benessere fisico e mentale.

chiamo  anagraficamente Agata.Ma molti mi conoscono come Federica,mi hanno sempre chiamata Federica. Agata era mia nonna...
31/05/2025

chiamo anagraficamente Agata.
Ma molti mi conoscono come Federica,mi hanno sempre chiamata Federica. Agata era mia nonna.
Quella collana che vedete nella foto era sua.

👵 Agata per me è un’eredità affettiva e simbolica.
Una donna forte, semplice, legata ai rimedi naturali e al buonsenso.
Quando ho deciso di aprire un progetto professionale nel mondo della salute e del benessere, ho voluto dedicarlo a lei.
AgataVerde è il mio spazio professionale: qui condivido conoscenze, studi scientifici e consigli pratici per vivere meglio, in armonia con il proprio corpo.

🌱 Ma io resto anche Federica.
E con Fitorimedi racconto il mio percorso personale, più emotivo, più diretto, più vicino alle esperienze quotidiane.
Due anime dello stesso cammino: una più razionale e scientifica, l’altra più intuitiva e olistica.

🎯 Se ti interessano:
• contenuti professionali, articoli, consulenze ➡️
• riflessioni, esperienze, consigli di vita e rimedi naturali ➡️ – Salute e Benessere / Fitorimedi

Tutto parte da qui:
Da una collana.
Da una donna.
Da un’eredità che oggi diventa voce.

chiamo anagraficamente Agata,.Ma molti mi conoscono come Federica.O meglio: mi hanno sempre chiamata Federica. Agata era...
31/05/2025

chiamo anagraficamente Agata,.
Ma molti mi conoscono come Federica.
O meglio: mi hanno sempre chiamata Federica. Agata era mia nonna.
Quella collana che vedete nella foto era sua.

👵 Agata per me è un’eredità affettiva e simbolica.
Una donna forte, semplice, legata ai rimedi naturali e al buonsenso.
Quando ho deciso di aprire un progetto professionale nel mondo della salute e del benessere, ho voluto dedicarlo a lei.
AgataVerde è il mio spazio professionale: qui condivido conoscenze, studi scientifici e consigli pratici per vivere meglio, in armonia con il proprio corpo.

🌱 Ma io resto anche Federica.
E con Fitorimedi racconto il mio percorso personale, più emotivo, più diretto, più vicino alle esperienze quotidiane.
Due anime dello stesso cammino: una più razionale e scientifica, l’altra più intuitiva e olistica.

🎯 Se ti interessano:
• contenuti professionali, articoli, consulenze ➡️
• riflessioni, esperienze, consigli di vita e rimedi naturali ➡️ – Salute e Benessere / Fitorimedi

Tutto parte da qui:
Da una collana.
Da una donna.
Da un’eredità che oggi diventa voce.

Non è forza. È verità.Non ho sempre avuto certezze.Non ho sempre avuto coraggio.Ma ho sempre avuto una voce dentro che m...
25/05/2025

Non è forza. È verità.
Non ho sempre avuto certezze.
Non ho sempre avuto coraggio.
Ma ho sempre avuto una voce dentro che mi diceva: vai avanti.

Sono una donna che ha scelto di ricominciare.
Che ha tremato, che ha sbagliato, che si è sentita fragile.
E che proprio da lì ha iniziato a costruire.

Oggi cammino con tutte le mie fragilità.
E con una verità nuova:
la forza non è urlare. È ascoltarsi.

🌿 Se anche tu stai cercando un modo per prenderti cura di te, passo dopo passo, restiamo in contatto.
Qui si parla di benessere vero, senza filtri.

14/05/2025

La decisione della Commissione europea che ha negato a una giornalista del New York Times l'accesso ai messaggi di testo scambiati tra la presidente
Ursula von der Leyen e l'amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, nel quadro delle trattative che portarono al maxi-accordo sui vaccini anti-Covid «è annullata». Lo ha stabilito il Tribunale Ue accogliendo il ricorso del New York Times.

La sentenza - da alcuni già definita storica - era molto attesa non solo per le sue implicazioni giuridiche, ma anche per il potenziale impatto politico sulla leadership della tedesca al suo secondo mandato alla guida dell'esecutivo comunitario. Il caso ruota attorno all'ipotesi che la Commissione europea abbia violato le regole sulla trasparenza: la richiesta di accesso agli sms - avanzata dal quotidiano statunitense e dalla sua giornalista Matina Stevis ai sensi delle norme Ue sull'accesso agli atti delle istituzioni comunitarie - si riferiva ai messaggi di testo scambiati tra von der Leyen e Bourla tra gennaio 2021 e maggio 2022.

Nella sua sentenza di primo grado, il Tribunale ricorda che, in linea di principio, «tutti i documenti delle istituzioni europee dovrebbero essere accessibili al pubblico», sottolineando che le risposte offerte da Bruxelles - che ha sostenuto di non essere in possesso di quei messaggi - «si basano o su ipotesi, oppure su informazioni mutevoli o imprecise». 👉 Leggi l'articolo completo sul Corriere

Negli ultimi giorni la   è esplosa sui social: migliaia di persone raccontano come migliorare l’intestino abbia cambiato...
14/05/2025

Negli ultimi giorni la è esplosa sui social: migliaia di persone raccontano come migliorare l’intestino abbia cambiato la loro vita.
Ma cosa c’è di vero?

La scienza conferma: un intestino in equilibrio non migliora solo la digestione, ma influisce anche su umore, energia e pelle.
Il motivo? Il nostro microbiota produce sostanze come la serotonina, il “neurotrasmettitore della felicità”.

Ecco 3 abitudini semplici per “far felice” il tuo intestino, approvate dalla ricerca:
1. Più fibre prebiotiche: verdure, legumi, avena.
2. Fermentati naturali: kefir, yogurt, crauti, miso.
3. Stop agli zuccheri raffinati (che alterano il microbiota).

No, non è la solita moda detox. È un cambio di prospettiva: nutrire l’intestino per nutrire il benessere.

Hai mai pensato che la tua stanchezza o irritabilità possano partire dall’intestino? Scrivilo nei commenti

Non sempre mi sento produttiva.Ci sono giorni in cui mi sembra di non fare abbastanza, di essere ferma, invisibile.Ma po...
04/05/2025

Non sempre mi sento produttiva.
Ci sono giorni in cui mi sembra di non fare abbastanza, di essere ferma, invisibile.
Ma poi mi ricordo che anche il terreno, prima di fiorire, deve riposare.
E che ogni fase della vita, anche quella più silenziosa, ha un senso.

Oggi scelgo di non giudicarmi.
Scelgo di fare anche solo un piccolo passo, con gentilezza.
Per me. Per chi come me è stanco, ma non si arrende.

Questo progetto – AgataVerde – nasce proprio da lì:
dal desiderio di ritrovare il benessere, dentro e fuori.
Con consapevolezza, con lentezza, con amore.
E se anche tu sei in cammino, sappi che non sei sola

17/03/2025

IL DILEMMA DEL LATTE VACCINO

Il latte vaccino è uno degli alimenti più discussi degli ultimi anni: fonte di proteine ad alto valore biologico, ma anche di controversie nutrizionali. In Italia, il consumo pro capite si aggira intorno ai 50 litri annui, ma negli ultimi decenni si è registrata una progressiva riduzione, complici nuove abitudini alimentari e il crescente interesse per alternative vegetali.

Ma come valutare la qualità del latte vaccino e il suo reale impatto sulla salute?

Composizione e proprietà nutrizionali

Il latte vaccino è una miscela complessa di:
• Proteine (3,2 g/100 ml), in particolare caseine (80%) e sieroproteine (20%), fondamentali per la sintesi muscolare e la salute dei tessuti.
• Carboidrati, principalmente lattosio (circa 4,7 g/100 ml), uno zucchero disaccaride che molti adulti faticano a digerire per carenza dell’enzima lattasi.
• Grassi (3,5 g/100 ml nel latte intero), costituiti da una miscela di acidi grassi saturi e insaturi.
• Vitamine e minerali, tra cui calcio, fosforo, vitamina D, B2 e B12, essenziali per la salute ossea e il metabolismo energetico.

Latte crudo, pastorizzato e UHT: differenze qualitative

Il latte vaccino in commercio può essere trattato in modi diversi per garantirne sicurezza e conservabilità:
• Latte crudo: non sottoposto a trattamenti termici oltre i 40°C, mantiene intatti enzimi e probiotici naturali ma ha un rischio microbiologico elevato.
• Latte pastorizzato: trattato a 72-85°C per 15-30 secondi, riduce la carica batterica senza alterare troppo il profilo nutrizionale.
• Latte UHT (Ultra High Temperature): riscaldato a 135-150°C per 2-4 secondi, ha una shelf-life lunga, ma subisce una parziale denaturazione delle proteine e una riduzione del contenuto di vitamine termolabili.

La pastorizzazione riduce la presenza di batteri patogeni (Escherichia coli, Salmonella), ma a temperature elevate si verifica la reazione di Maillard, con possibile formazione di furosina, un indicatore di danno termico alle proteine, come avviene per la pasta (Ferranti et al., 2012).

Latte e infiammazione: mito o realtà?

Alcuni studi suggeriscono che il consumo eccessivo di latte vaccino possa avere effetti pro-infiammatori, in particolare nelle persone con intolleranza al lattosio o sensibilità alle caseine di tipo A1 (Jiang et al., 2020). Tuttavia, il latte fermentato (yogurt, kefir) sembra avere un effetto neutro o addirittura benefico sulla flora intestinale e sulla risposta infiammatoria.

Come scegliere un buon latte?

Empiricamente, possiamo valutare alcuni aspetti:
• Origine e filiera: preferire latte biologico o da allevamenti estensivi, dove le mucche sono alimentate prevalentemente a erba.
• Tipo di trattamento termico: il latte fresco pastorizzato mantiene un miglior profilo nutrizionale rispetto all’UHT.
• Presenza di additivi: alcuni latti delattosati possono contenere stabilizzanti o zuccheri aggiunti.

Conclusione: il latte vaccino può essere un’ottima fonte di nutrienti, ma la qualità del prodotto e la tolleranza individuale sono fattori chiave. Se ben scelto e consumato con moderazione, può far parte di una dieta equilibrata, senza necessariamente essere demonizzato.



Riferimenti scientifici
• Ferranti P., Nasi A., Boschetti E., et al. (2012). Heat-induced modifications of milk proteins: Aggregation and furosine formation. Food Chemistry, 135(3), 1694-1700.
• Jiang W., Lv Q., Liu C. (2020). Association between dairy intake and biomarkers of inflammation: A systematic review and meta-analysis of observational studies. Nutrition & Metabolism, 17(1), 1-10.


Ho provato a sostituirlo ma data la sua importanza psicologica per me resta la mia colazione preferita!!! E tu? Scrivilo nei commenti

BENVENUTI SU AGATA VERDE Sino Agata Federica, la mente e il cuore dietro Agata Verde 💚PERCHÉ QUESTO PROGETTO? Dopo un pe...
22/02/2025

BENVENUTI SU AGATA VERDE
Sino Agata Federica, la mente e il cuore dietro Agata Verde 💚
PERCHÉ QUESTO PROGETTO?
Dopo un percorso personale che mi ha insegnato l’importanza di ascoltare il corpo e nutrirlo nel modo giusto, ho deciso di creare uno spazio dove condividere conoscenze di SALUTE BENESSERE R NUTRIZIONE SCIENTIFICA.

Qui troverai:
✅Consigli pratici su alimentazione e benessere 🍏
✅Approfondimento su cibi anti infiammator e abitudini salutari;
News scientifiche spiegate in modo semplice;
✅ Uba piazza di confronto per migliorare il tuo stile di vita!
Se vuoi imparare a stare bene e preandwrti cura di te in modo consapevole, sei nel posto giusto 🌱.
Seguimi per non perderti i prossimi contenuti! Nei commenti scrivimi :
Cosa vorresti approfondire su salute e benessere?

22/02/2025

Se hai dubbi o vuoi più dettagli sui miei consigli per un benessere duraturo, clicca sul pulsante WhatsApp e parliamo insieme

22/02/2025

Ciao sono Agata anche se molti mi conoscono come Federica. Se sei tra quelli ti inviato a scoprire il mio nuovo progetto “Agata Verde”. Dopo una serie di difficoltà legate alla mia salute ho deciso di condividere tutto quello che ho imparato per chi vuole vivere meglio in modo più naturale e consapevole. Seguimi su Facebook e Instagram

Indirizzo

Palermo
90100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agata Verde pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi