Il Pane in Briciole

Il Pane in Briciole Percorso didattico audiovisivo
per la valutazione sensoriale dei prodotti panari: dalle basi teorich

23/07/2025

🌾 Le Vie del Grano – Dalla tradizione all’innovazione
📅 Domenica 27 luglio 2025
📍 Falerna (CZ) – Piazza Monumento, ore 8:30

INAP sarà presente all’evento “Le Vie del Grano”, una giornata dedicata alla riscoperta del Grano autoctono "Cintarola", tra saperi contadini, tecniche agricole di ieri e di oggi, agro-meccanica e trasformazione del Grano in Pane, simbolo della nostra Cultura Alimentare.

Un’occasione per valorizzare il territorio, gli antichi mestieri e i sapori autentici, con momenti di approfondimento tecnico, degustazione del prodotto finito e musica tradizionale.

🎤 Tra i relatori anche il dr Agr. Walter Cricrì, direttore INAP, insieme a:
• Dott. Agr. Michele Ferraina
• Prof. Matteo Bognanno
• Dott. Agr. Biagio Barbagallo
• Anna Franca Iannello (BioArchitetto)

📲 Per info e prenotazioni: +39 347 119 24 18
⚠️ Posti limitati

Un appuntamento da non perdere per chi ama il mondo del Grano, il Pane e le tradizioni agricole del nostro Paese.

01/06/2025

📣 Un’opportunità concreta per il territorio di Ragusa!
Dal 9 giugno 2025, presso la sede del CoRFiLaC, prende il via un progetto ambizioso che valorizza la Panificazione Artigianale locale e pone le basi per il riconoscimento del Pane di Semola a Pasta Dura come prodotto DOP! 🍞🇮🇹

Grazie all’iniziativa del , con il partenariato della Banca e la collaborazione tecnico-scientifica di INAP - Istituto Nazionale Assaggiatori Pani, sarà avviato un percorso formativo di eccellenza: il Corso CCP+CAP PLUS, che formerà un Panel di Assaggiatori professionisti.

🎓 I partecipanti, circa 30 Corsisti, al termine delle 5 giornate (9-10, 25-26-27 giugno 2025), saranno protagonisti nello studio e nella definizione di un Profilo Sensoriale ufficiale del Pane ragusano, destinato a diventare parte integrante del disciplinare di produzione per la candidatura al marchio DOP.

📍 Dove: CoRFiLaC – Ragusa
📅 Quando: 9-10 e 25-26-27 giugno 2025
🔗 Info e dettagli su 👉 https://assaggiatoripani.org/
📞 +39 328 27 79 122
💬 https://wa.me/393515770130

Un progetto che intreccia tradizione, scienza e territorio per promuovere l’identità autentica della Panificazione Artigianale ragusana.
Un’occasione da non perdere per entrare a far parte di una rete nazionale di competenze.

10/04/2025
09/03/2025

📢 SAVE THE DATE – 25 MARZO 2025 📢
Il Pane Artigianale e l'INAP15 anni di ricerca, formazione e promozione per un patrimonio della tradizione italiana
📍 Sala Stampa – Camera dei Deputati, via della Missione, 4 Roma📅 25 marzo 2025.
L’INAP – Istituto Nazionale Assaggiatori Pani celebra 15 anni di impegno per il Pane Artigianale, raccontando un percorso di ricerca, formazione e valorizzazione che, sin dai suoi albori si è proposto di tutelare e promuovere questo patrimonio della nostra tradizione.
L’evento sarà un’occasione di confronto con Istituzioni, Associazioni di Categoria e Professionisti del Settore, per approfondire il valore culturale e gastronomico del Pane Artigianale, la sua identità territoriale e le prospettive future.
🔹 Cosa affronteremo durante l’incontro?
✅ La valorizzazione del Pane Artigianale come patrimonio nazionale
✅ Il ruolo dell’Analisi Sensoriale nella definizione delle qualità e identità del Pane
✅ Il recupero e la lotta allo spreco alimentare
✅ La proposta di un Albo Nazionale degli Assaggiatori di Pani, per certificare e tutelare la Cultura del Pane in Italia
🎤 Interventi di Rappresentanti Istituzionali, Esperti del Settore e Associazioni di Categoria.
📩 Posti limitati – Per partecipare, è necessaria la conferma tramite RSVP all’indirizzo: assaggiatori.pani@gmail.com
⚠️ Dress code: abbigliamento formale (per gli uomini è obbligatoria la giacca)
🚶🏻🚶‍♀️Seguiteci per aggiornamenti e dettagli!

📍 Istituto Nazionale Assaggiatori Pani


24/01/2025

Desideriamo invitare tutti gli interessati, dal settore della Panificazione a quello della Ristorazione, all'evento organizzato presso la dell' Università della Calabria di Reggio Calabria, occasione che rappresenta un'importante opportunità di promozione e crescita.
Questo incontro sarà un momento strategico per illustrare le prospettive di collaborazione con la , con l'obiettivo di coinvolgere i nuovi laureandi nel settore della valutazione Sensoriale del Pane.
Sarà anche un'occasione per condividere il Nostro impegno nella valorizzazione del Pane Artigianale attraverso il Metodo INAP, promuovendo l'Arte Bianca e rafforzando il legame tra tradizione e innovazione.

Un invito speciale è rivolto ai Panificatori: la Vostra partecipazione sarà fondamentale per mostrare come la Nostra attività possa valorizzare il Vostro lavoro e i Vostri prodotti, dando risalto alla Qualità Artigianale e alla tradizione che rappresentate.
Questo evento sarà anche un'opportunità per far conoscere le Vostre eccellenze e per ispirare le nuove generazioni a intraprendere percorsi professionali nel settore.

Vi aspettiamo numerosi per condividere idee, esperienze e per costruire insieme un futuro ancora più ricco di opportunità per l'Arte Bianca.

Un caro saluto,
INAP

_________________________________
























Creative Knowledge Foundation
Istituto Nazionale Assaggiatori Pani

07/12/2024
28/11/2024

Cosa c'è di più buono del pane realizzato dalla maestria di sapienti panettieri che dalla tradizione tramandata dai nostri padri continuano in questa arte culinaria nel rispetto dell'insostituibile patrimonio di esperienza prediligendo la qualità dei nostri grani, in un territorio vocato da sempr...

Indirizzo

Antonio Meucci, 308
Palmi
89015

Telefono

+393515770130

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Pane in Briciole pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi