dietista_greta

dietista_greta Dietista nutrizionista, impegnata in una crociata contro le generalizzazioni e le diete stressanti

Preparando questi muffin ho pensato fosse un peccato non segnarmi la ricetta, per riprodurli in futuro. Quindi ho fatto ...
02/02/2025

Preparando questi muffin ho pensato fosse un peccato non segnarmi la ricetta, per riprodurli in futuro.

Quindi ho fatto caso alle porzioni dei vari ingredienti (di solito vado ad occhio) e vi lascio tutto qui, per le vostre colazioni✨

Per 12 muffin:

- 300g farina 00
- 40g zucchero
- 16g lievito per dolci
- mezzo cucchiaino di sale
- 100g gocce di cioccolato fondente
- 350ml latte di soia
- 30g crema di mandorle

Mescolate i solidi insieme (farina, zucchero, sale, lievito), poi unite i liquidi fra loro (latte e crema di mandorle) e quando sono ben amalgamati versate i liquidi nei solidi. Aggiungete le gocce di cioccolato all’impasto, mescolate e versate in pirottini da muffin. In forno statico a 180 gradi per 20 minuti, poi altri 5 minuti in modalità grill.

Potete inserirne uno o due nelle vostre colazioni insieme ad un bicchiere di latte magari.

Abbiamo già fatto la prova assaggio e sono proprio buoni!!

Buona domenica ♥️

Vi presento Zeno ♥️
01/10/2024

Vi presento Zeno ♥️

Con calma torno✨Ecco la ricetta delle polpette di ceci di ieri sera, l’ultima versione collaudata, la più buona che abbi...
09/07/2024

Con calma torno✨
Ecco la ricetta delle polpette di ceci di ieri sera, l’ultima versione collaudata, la più buona che abbia assaggiato fin’ora.

Per 4 porzioni:
2 confezioni di ceci in scatola, risciacquati
40g lievito alimentare in fiocchi
50g pan grattato
Sale
Pepe
Salvia
Timo
Rosmarino

Frullate tutto insieme e formate delle polpette (ne vengono circa 20).
Dopodiché potete decidere di cuocerle in forno, in friggitrice ad aria o in padella. Secondo me in padella con 3-4 cucchiai d’olio vengono molto più buone!
Gli ingredienti sono tutti già cotti/pronti al consumo, quindi il passaggio in padella serve solo a dare alle polpette più gusto e a formare la crosticina.

Promosse a pieni voti anche da me, che non sono un’amante dei ceci🤷🏻‍♀️

Merenda con gelatoCome ricetta di luglio vi propongo una variante della classica merenda con yogurt e frutta.Vi basterà ...
31/07/2023

Merenda con gelato

Come ricetta di luglio vi propongo una variante della classica merenda con yogurt e frutta.

Vi basterà frullare la frutta che preferite (io ho scelto il melone) con qualche cucchiaio di yogurt greco bianco, mettere il composto in stampini per il gelato e in freezer per 3 o 4 ore.

È un ottima idea anche per i bambini in svezzamento, assicuratevi però di scegliere stampini piccoli nei quali stia una piccola quantità di frutta e yogurt (diciamo l’equivalente di un ghiacciolino di quelli cubici che si aggiungono alle bevande), della forma giusta per scongiurare il pericolo di soffocamento e con un’impugnatura facile da maneggiare (nelle stories vi metto degli stampini che possono andare bene anche per loro!)

Buona merenda🍦

“Con il caldo non riesco più a mangiare i legumi”Mi sono sentita ripetere questa frase mille volte, da pazienti che toll...
28/04/2023

“Con il caldo non riesco più a mangiare i legumi”
Mi sono sentita ripetere questa frase mille volte, da pazienti che tollerano fagioli e company solo in formato zuppa.
Questa ricetta è soprattutto per voi ♥️
Spaghetti con ragù di melanzane:
Mettete a bollire l’acqua e nel mentre tritate finemente una melanzana, due pomodorini secchi e mezzo scalogno.
Fate soffriggere lo scalogno per qualche minuto e aggiungete la melanzana e i pomodorini secchi, abbassando il fuoco e continuando a mescolare per 5 minuti in modo da far insaporire il tutto. Aggiungete 200ml di passata di pomodoro, 4 foglie di basilico e un pizzico di sale, mescolate e coprite con il coperchio continuando la cottura per 15 minuti ( alternate la cottura con coperchio a momenti nei quali mescolate, per non far bruciare il sugo) se vi si asciuga molto aggiungete un po’ d’acqua ( io solitamente lo faccio nel bimby, quindi questo problema non c’è).
Non mi sono dimenticata dei legumi:
Buttate nell’acqua che bolle 80g di pasta di semola e 40g di pasta di lenticchie (nel mio caso spaghetti quadrati di semola e spaghetti di lenticchie, casualmente avevano lo stesso tempo di cottura, in caso contrario buttate prima uno e poi l’altro).
Condite con il sugo che avete preparato e avrete un piatto di pasta con lenticchie e melanzane, che non ne ha ne la forma ne il sapore.
Prego 🌱

Eccomi! Grande ritorno con una ricetta a base di legumi perché so che vi mancavano!A parte gli scherzi, ogni giorno in s...
30/03/2023

Eccomi! Grande ritorno con una ricetta a base di legumi perché so che vi mancavano!
A parte gli scherzi, ogni giorno in studio mi rendo conto, sempre di più, di quanto sia difficile per la maggior parte della gente inserire i legumi in maniera regolare e costante nella propria settimana, quando invece ci sono millemila modi.
Uno dei più indolori è quello di utilizzare la farina di ceci:
per questo sformato ho grattugiato un paio di patate, una paio di zucchine, 4 carote e mezza cipolla, le ho mescolate in una ciotola e aggiunto 2 cucchiai d’olio, peperoncino, sale e 100g di farina di ceci (ho aggiunto anche un po’ di lievito alimentare in fiocchi, ma se non lo avete o se non vi piace non è un problema, può essere omesso. Non è il lievito che si usa per far lievitare, mi raccomando!)
Ho messo il composto in una pirofila ben oliata e schiacciato bene con il cucchiaio; in ultimo ho messo in forno statico 45 minuti a 180gradi e lasciato raffreddare: vi verranno fuori due belle porzioni che potrete accompagnare ad un po’ di pane per un pasto completo oppure tagliare a cubettini e presentare ad un aperitivo.
È così facile che è un peccato non provarlo

Zucca insabbiataMi sono accorta di non aver ancora pubblicato ricette con la zucca quest’anno, quindi rimedio immediatam...
29/11/2022

Zucca insabbiata

Mi sono accorta di non aver ancora pubblicato ricette con la zucca quest’anno, quindi rimedio immediatamente.

Prima però devo fare una premessa necessaria, visto che ogni anno in questo periodo la domanda che va per la maggiore è: la zucca come la considero?
Bene, diciamolo ora e per sempre: la zucca è una verdura, non ascoltate chi vi dice il contrario.

Detto questo, quello che vi propongo oggi è un contorno molto buono e un po’ diverso che forse può far apprezzare la zucca anche ai meno amanti;

Tagliate a dadini 300g di zucca, mettetela in una terrina con un cucchiaio d’olio e mescolate. Aggiungete poi un cucchiaio colmo di pan grattato, un pizzico di sale e di peperoncino e mescolate nuovamente. In forno ventilato a 200 gradi per 20 minuti (io ho usato la friggitrice ad aria con le stesse tempistiche e la stessa temperatura).
Nelle stories trovate la preparazione fino a domani.

P.s: prima di Natale prometto che torno a farmi vedere un po’, nell’attesa voi provate questa ricetta, vi piacerà, lo so🎃

28/10/2022

Merendina in vista dell’autunno (sperando che prima o poi arrivi davvero)

Un reel brutto per farvi vedere tutti i passaggi di questo tortino in tazza che potete consumare a colazione o a merenda (questo dipende dal resto della vostra giornata alimentare).
Ingredienti:
- 1 cucchiaio e mezzo di farina
- 1 cucchiaino di cacao amaro
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- 100ml di latte
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di b***o d’arachidi

Mescolate il tutto e mettete in microonde per 1 minuto e 20 secondi a 750w

Consiglio dell’esperta: aspettate che si raffreddi un po’ prima di mangiarlo🫠

Formaggio di soiaVi propongo un altro dei tantissimi modi di consumare i legumi: il formaggio di soia. La soia infatti è...
30/09/2022

Formaggio di soia

Vi propongo un altro dei tantissimi modi di consumare i legumi: il formaggio di soia.
La soia infatti è un legume e quello che si ottiene facendo colare per almeno una notte lo yogurt di soia bianco (senza zuccheri) in un colino con un panno, e aggiungendo poi spezie e sale, ha tutte le sembianze di un formaggio spalmabile.
Nelle stories di oggi trovate i vari passaggi; io ho aggiunto sale, rosmarino e origano tritati, pepe e lievito alimentare in fiocchi (per chi non lo sapesse è un insaporitore, non è il lievito che si usa per pane e dolci).
Dopo aver mescolato il formaggio ci ho condito questi spaghetti quadrati con sugo di pomodorini freschi e il risultato mi è piaciuto molto👌🏽 Prossima volta voglio provare ad aggiungere allo yogurt colato, pomodorini secchi, sale e olive e condirci una pasta con i broccoli.
Buon appe 🍝

Eccomi! Sto bene, mi sono riposata e dalla prossima settimana sono pronta a rivedervi ♥️ Questa volta, come avrete notat...
01/09/2022

Eccomi! Sto bene, mi sono riposata e dalla prossima settimana sono pronta a rivedervi ♥️

Questa volta, come avrete notato, mi porto anche qualcun altro in ambulatorio, e se lui/lei me lo consentirà, resterò con voi praticamente fino al termine.

E niente, a parte queste comunicazioni di servizio volevo dirvi che sono davvero molto molto felice💞
A prestissimo!

Vi saluto con quest’ultima ricetta prima delle vacanze (anche se a me mancano  ancora un paio di settimane)Melanzane all...
29/07/2022

Vi saluto con quest’ultima ricetta prima delle vacanze (anche se a me mancano ancora un paio di settimane)

Melanzane alla pizzaiola🤌🏽

Per 2 persone:
Tagliate una melanzana a fettine di 1 centimetro, massimo di 2 di spessore e ricopritele di sale grosso per fargli buttare fuori l’acqua in eccesso; lasciatele così per un paio d’ore.

Strizzatele bene per asciugarle dall’acqua e ricopritele di un sughetto preparato con soffritto di olio e scalogno, passata di pomodoro e basilico.
Qui diventa molto utile avere la friggitrice ad aria perchè vi permette di non accendere il forno mezz’ora prima, evitando di scaldare tutta la cucina.

In friggitrice ad aria 7 minuti a 180 gradi. Poi aggiungete mozzarella tagliata a cubettini su ogni fetta (io ho usato una mozzarella per due persone) e cuocete ancora per 3 minuti.

Un po’ di pane di accompagnamento e siete pronti per la cena✨

29/06/2022

Per risolvere l’annosa questione
“Non mi va di mangiare lo yogurt, e il latte bianco non mi piace”

Questa è una soluzione che, soprattutto in estate, può essere molto valida.

Frullato di frutta 🍌🍓🫐🥭🍒🥝

Io ho preparato la versione più semplice (latte + frutta) e ci ho abbinato due fette di pane con b***o d’arachidi per completare la colazione.
Potete però, unire gli ingredienti come meglio credete, vi lascio qualche esempio:
Latte + lamponi + cioccolato fondente
Latte + pera + b***o d’arachidi
Latte + fragole + cocco
Latte + caffè + cioccolato + banana
Latte + pesca + tahina
Latte + mirtilli + crema di mandorle

P.s: aggiungete anche più ghiaccio che viene più buono!

Indirizzo

Sissa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dietista_greta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare