Psicoterapeuta Fabiola Cipriani

Psicoterapeuta Fabiola Cipriani Psicologa clinica e psicoterapeuta con specializzazione ad indirizzo psicoanalitico

17/07/2025

“Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.”
È l’allarme lanciato dal Professor Luigi Cancrini psichiatra e psicoterapeuta, a commento di una nuova proposta di legge sulla neuropsichiatria infantile attualmente in discussione in Parlamento.

Tra le misure previste, si parla di un ampliamento degli screening per l’individuazione precoce nei bambini a rischio. Ma senza un rafforzamento strutturale dei servizi clinici, il rischio concreto è quello di aumentare le diagnosi senza garantire una presa in carico effettiva.

Secondo Luigi Cancrini, la misura si inserisce in un contesto già gravemente segnato da un sottofinanziamento storico, una condizione che ha conseguenze dirette sulla qualità e sull’accessibilità dei servizi, tanto per i minori quanto per gli adulti.

Nel suo intervento, il Professore richiama anche casi emblematici, come quello di un bambino di 10 anni affetto da schizofrenia infantile, da anni accolto in una comunità educativa a Cagliari, in assenza di strutture specializzate in grado di offrire un percorso di cura adeguato. E parlando delle situazioni di emergenza, aggiunge: “Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso".

Ciò che manca, conclude Cancrini, è un piano nazionale per l’assistenza psichiatrica e psicologica dell’età evolutiva, sostenuto da un finanziamento adeguato e da una visione strutturale.

Come Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, condividiamo l’urgenza di riportare i bisogni psicologici di bambini e adolescenti al centro dell’agenda pubblica.
Ma ribadiamo che non può esserci risposta efficace per la salute senza un investimento serio nei servizi e nel ruolo della psicologia all’interno dei percorsi di prevenzione e di cura. Servono strategie concrete, risorse stabili e una visione di lungo periodo che includa le competenze professionali di tutti gli operatori sanitari e sociosanitari.

🔗 Scopri di più: https://www.facebook.com/share/p/19Nzwn9w9U/?mibextid=wwXIfr

22/12/2022

“L'approvazione annunciata del bonus psicologico, che diviene sostanzialmente un fondo strutturale, è una grande notizia per tutti i cittadini. Il provvedimento, che doveva esaurirsi con il 2022, viene mantenuto e rifinanziato nel 2023 e nel 2024. Il mio ringraziamento va a tutte le forze politiche che lo hanno sostenuto, ai parlamentari Pd che hanno presentato la proposta poi approvata e al Governo che ha condiviso questa necessità”. Lo afferma David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che aggiunge: "È fondamentale che l'attenzione ai bisogni psicologici dei cittadini sia un impegno trasversale a tutte le forze politiche. Questo provvedimento, che speriamo potrà avere in futuro maggiori risorse, deve essere parte di un programma nazionale per il benessere psicologico e lo sviluppo della resilienza che passa per la scuola, la sanità, i servizi sociali e il mondo del lavoro”.

19/10/2022

Ben 336.441 domande pervenute all'Inps per ricevere il “bonus psicologico” a meno di una settimana dal 24 ottobre, ultimo giorno utile per richiedere il sussidio.
Secondo i dati oltre il 60% delle richieste è arrivata da under 35, di cui in maggioranza persone tra i 19 e i 35 anni.
Colpisce, in particolare, il numero degli under 18: sono 50 mila i ragazzi, infatti, che hanno fatto domanda per poter accedere a questa misura.
Una percentuale così alta di adolescenti e giovani che si rivolgono allo psicologo evidenzia due aspetti, come ha spiegato a la Repubblica il Presidente CNOP David Lazzari "Da un lato, che questa è la fascia di popolazione che ha sofferto di più negli anni di pandemia; dall'altro che uno strumento agile come il bonus è più accessibile per le persone giovani. Il bonus psicologico è un supporto che intercetta malesseri e disagi che possono condizionare in negativo la vita futura ed è un bene avere la possibilità di risolverli in età precoce.” La grande distanza tra richieste e disponibilità è un chiaro indicatore della necessità di mettere in campo risposte ulteriori.

“Chiedere aiuto non è una debolezza, è una forza.”
17/04/2022

“Chiedere aiuto non è una debolezza, è una forza.”

Il cantautore ha spiegato che sta affrontando i suoi demoni e nel suo discorso ha lanciato un importante messaggio

15/04/2022

Britney Spears è incinta del suo terzo figlio! Nel novembre 2021, dopo 14 anni, la cantante è stata liberata dalla tutela legale impostale dal padre, Jamie Spears, che le impediva di risposarsi e di avere altri figli: le avevano, infatti, posizionato un dispositivo intrauterino contro la sua volontà. L'icona del pop ha condiviso la bella notizia con i suoi follower su Instagram, con le parole: "Così ho fatto un test di gravidanza... e uhhhhh beh...avrò un bambino...".

La Spears aveva lottato per anni per riconquistare la sua indipendenza e autonomia, così come la libertà di sposare il suo partner, Sam Asghari, e diventare di nuovo madre. Ha anche rivelato di aver sofferto di depressione perinatale durante le sue precedenti gravidanze. Questa sindrome può manifestarsi durante la gravidanza o nelle prime quattro settimane dopo il parto e, secondo numerosi studi, anche più tardi.

La depressione perinatale ha gli stessi sintomi di un disturbo depressivo e, come la depressione stessa, è un problema serio e tuttora sottovalutato. Proprio per questo motivo, è molto importante che personaggi famosi, come Britney, contribuiscano a sensibilizzare sulla questione. Ci congratuliamo due volte con Britney e le auguriamo una gravidanza e un post-partum sereni, e speriamo che questo sia uno dei primi passi per lei verso una futuro pieno di felicità e successo professionale e personale

Questa sera (16 Novembre), su canale 5, alle 21.20, JOKER di Todd Phillips con Joaquin Phoenix.“La parte peggiore di ave...
16/11/2021

Questa sera (16 Novembre), su canale 5, alle 21.20, JOKER di Todd Phillips con Joaquin Phoenix.
“La parte peggiore di avere una malattia mentale è che le persone si aspettano che tu ti comporti come se non l’avessi.”

16/11/2021

Gay and bisexual men who move from a country with high stigma toward LGBTQ people to one more accepting of LGBTQ rights experience a significantly lower risk of su***de and depression.

04/11/2021

“He’s the single most important psychiatrist in the world of the 20th century,” said Martin Seligman, a Penn psychologist who is famous in his own right as the founder of positive psychology.

26/10/2021

Indirizzo

Via Del Sottopasso 7
Ponte San Giovanni
06089

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapeuta Fabiola Cipriani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoterapeuta Fabiola Cipriani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare