Psicologa Mariangela Crocebella. Esperta in Mindfulness e Gestione Emotiva

  • Home
  • Psicologa Mariangela Crocebella. Esperta in Mindfulness e Gestione Emotiva

Psicologa Mariangela Crocebella. Esperta in Mindfulness e Gestione Emotiva Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Psicologa Mariangela Crocebella. Esperta in Mindfulness e Gestione Emotiva, Medical and health, .

23/01/2025
La nostalgia è un'emozione complessa legata al desiderio di ritornare a luoghi, momenti o stati d'animo passati. Questo ...
28/07/2024

La nostalgia è un'emozione complessa legata al desiderio di ritornare a luoghi, momenti o stati d'animo passati. Questo sentimento può essere considerato un importante strumento di conoscenza di sé, che usa il ricordo e la reminiscenza.La sua etimologia e la sua storia ci guidano nel comprendere le radici profonde di questo sentimento, che si intrecciano con la memoria, la cultura e l’identitàvere nostalgia significa intraprendere un viaggio emotivo attraverso la propria memoria. Questo sentimento è spesso scatenato da stimoli sensoriali come suoni, immagini, odori e gesti che ci catapultano in un passato carico di significato personale. Può manifestarsi in molteplici forme: dalla nostalgia di luoghi, tempi felici, o relazioni significative, a una sorta di desiderio di tornare a uno stato emotivo particolare. Essa è un sentimento complesso e ambivalente: nonostante la tristezza associata alla lontananza da ciò che è perduto, porta con sé una insolita piacevolezza legata al ricordo di momenti felici. Questo connubio di emozioni contrastanti contribuisce al suo carattere singolare e ambivalente, in cui malinconia e gioia si fondono.
#

"Chiedere aiuto non è  una debolezza, fatelo per tornare a volare"
20/02/2024

"Chiedere aiuto non è una debolezza, fatelo per tornare a volare"

Il monologo del cantante Sangiovanni dopo aver cantato "Farfalle".

Perché sei qui!? Te lo sei mai chiesto?Trovare la propria strada nel corso della vita può essere un percorso difficile e...
16/01/2024

Perché sei qui!? Te lo sei mai chiesto?
Trovare la propria strada nel corso della vita può essere un percorso difficile e tortuoso. L' importante è avere degli obbiettivi chiari e decisi, andare avanti per tentativi ed errore, provare e riprovare con la paura di sbagliare e il coraggio di tentare. Dobbiamo vedere lo sbaglio come un tentativo in più, per raggiungere la nostra strada.

Una Life Skills a base cognitiva, molto importante che spesso diano per scontata è la DECISION MAKING, che consiste nell...
27/11/2023

Una Life Skills a base cognitiva, molto importante che spesso diano per scontata è la DECISION MAKING, che consiste nella capacità di prendere decisioni. Avere questa Life Skills poco sviluppata, porta ad una vita poco soddisfacente, in quanto le decisioni più importanti vengono prese da qualcun'altro e che spesso non coincidono con i nostri desideri personali.
Ci sono 5 modi per sviluppare la capacità di decidere:
Decidere spesso.
Decidere rapidamente.
Decidere con Entusiasmo.
Mantenersi Flessibili.
Imparare dalle decisioni sbagliate.

Gentilezza significa trattare noi stessi e gli altri con dolcezza. Come tale, essa rifletta una comprensione della prezi...
13/11/2023

Gentilezza significa trattare noi stessi e gli altri con dolcezza. Come tale, essa rifletta una comprensione della preziosità della vita e della bellezza dell' imperfezione. Essere gentili richiede consapevolezza delle emozioni e degli stati d'animo propri, degli altri e delle relazioni tra questi.
La gentilezza ha effetti positivi sia a livello sociale che a livello individuale, compiere atti di gentilezza può aumentare la soddisfazione per la vita,l'umore positivo e l'accettazione da parte dei pari. Può stimolare il rilascio di serotonina e ossitocina riducendo così paura e ansia. Vi do un consiglio per allenare la gentilezza, INIZIA DA TE STESSO:
AUTO-GENTILEZZA; tratta te stesso con gentilezza, usa parole positive.
COMUNE UMANITÀ; riconoscere che non sei solo nel tuo dolore e che la sofferenza è un' esperienza umana condivisa.
CONSAPEVOLEZZA; accettare le proprie esperienze negative così come sono, senza sopprimerle o identificarsi eccessivamente con esse.

La morte è una fase della vita inevitabile. La morte di una persona importante per noi, provoca un dolore lancinante dif...
02/11/2023

La morte è una fase della vita inevitabile. La morte di una persona importante per noi, provoca un dolore lancinante difficile da superare e accettare.
Dopo aver elaborato il lutto e affrontato tutte le sue fasi dobbiamo pensare ad una cosa importante,se abbiamo sofferto per la morte di una persona, abbiamo la certezza e la fortuna di amare di essere stati amati, questa consapevolezza ci consolerà ogni volta che la tristezza o la nostalgia tornerà a fare capolino.
Le persone vivranno sempre nei ricordi di chi resta.

Music video by Francesco De Gregori performing Stelutis alpinis. (C) 2016 Sony Music Entertainment Italy S.p.A.http://vevo.ly/RzDlMO

La paura è un’emozione primaria che ci preserva dai pericoli inattesi e da situazioni potenzialmente dannose, che minacc...
31/10/2023

La paura è un’emozione primaria che ci preserva dai pericoli inattesi e da situazioni potenzialmente dannose, che minacciano la nostra sicurezza. Tuttavia, non esiste solo questo tipo di paura ma c’è anche quella che viene ricercata di proposito.
Ogni persona che si trova in una situazione percepita come paurosa o pericolosa, attiva la parte del cervello che gestisce le emozioni, l’amigdala, che innesca la cosiddetta risposta “reagisci e scappa”, che si concretizza per esempio nei palmi delle mani che sudano mentre le pupille si dilatano e fa in modo che vengano pompati nell’organismo dopamina e adrenalina.
Per quanto la paura sia distruttiva, essa può anche attrarre, fungere da stimolo: imbattersi nel nuovo, nell’ignoto, intraprendere sfide e avventure, vivere cambiamenti, affrontare il timore trasformandolo in curiosità e ricavandone soddisfazione e gioia, tutto ciò può preparare la via a un rapporto migliore con il mondo e con noi stessi. La paura, infatti, ci stimola a imparare da noi stessi e a superare gli ostacoli che la vita ci pone davanti.
Halloween è una festa antichissima di origine celtica che nasce in Irlanda per celebrare la fine dell’estate. I colori tipici erano l’arancione per ricordare la fine della mietitura e il nero, a simboleggiare l’imminente arrivo dell’inverno.
Durante questa festa venivano accesi grandi fuochi sulle colline per guidare il pascolo del bestiame e per spaventare le anime dei morti e degli spiriti che tornavano sulla Terra per una notte alla ricerca di un corpo da possedere. Doveva essere una notte molto speciale.
Halloween ha un significato psicologico, infatti nasconde il desiderio di esorcizzare ciò che l’uomo teme da sempre, la morte, il terrore ultimo che ci accomuna tutti.
Scherzare sulla morte rende meno angosciante il pensare la morte. Non a caso il giorno successivo, infatti, si svolge la ricorrenza cristiana della commemorazione dei defunti. Halloween per i bambini è un occasione importante perché la paura è un sentimento che i bambini iniziano a conoscere molto presto al quale hanno bisogno di dare concretezza; infatti, già dai tre anni tutto ciò che fa paura e che appare troppo astratto e ingestibile viene trasformato in qualcosa di concreto a cui viene dato un nome in modo che sia più facile affrontarla e gestirla.Travestirsi dai personaggi che di solito li spaventano, come streghe o fantasmi, consente loro di esorcizzare la paura diventando loro stessi quelle creature e sentendosi così al sicuro.

Sapete che esistono delle pratiche informali della mindfullness che aiutano ad allenarsi quotidianamente, attraverso ese...
22/10/2023

Sapete che esistono delle pratiche informali della mindfullness che aiutano ad allenarsi quotidianamente, attraverso esercizi specifici, a prendere coscienza di quegli attimi di felicità presenti nella vita di ogni giorno che spesso ci sfuggono? Una di queste è la pratica del SAVORING, che significa "assaporare". Questa tecnica si applica al cibo, ci aiuta a percepire la consapevolezza del piacere così come si manifesta. Apprezzare i piaceri della vita aiuta a costruire la felicità. Questa tecnica non solo massizza le emozioni positive ma aiuta a superare il meccanismo del pregiudizio e della negatività.
Io questo fine settimana ho approfittato di questa tecnica per godere al meglio di queste prelibatezze.

In molti mi stanno chiedendo cosa sia la Mindfullness.È una tecnica che ci aiuta ad essere consapevoli di quello che acc...
04/10/2023

In molti mi stanno chiedendo cosa sia la Mindfullness.
È una tecnica che ci aiuta ad essere consapevoli di quello che accade nel momento presente, con un atteggiamento di apertura e accezione.
La mindfulness aiuta a prestare attenzione in maniera volontaria e senza giudizio,ci aiuta a capire cosa sia giusto per noi e cosa cambiare della nostra vita che non ci fa più stare bene.
Noi abbiamo sempre una mente piena, tutto il nostro fare occupa la nostra mente non facendoci godere del momento presente e facendoci trasportare dagli eventi così da non essere padroni del nostro tempo e di noi stessi. Una cosa importante da dire è che la Mindfullness non è una mente vuota, rilassamento, indifferenza, spiritualità, ma soprattutto non è rassegnazione.

Cos'è il cambiamento!? Il cambiamento è un atto intenzionale dove si combinano capacità e abilità, è il risultato di uno...
20/09/2023

Cos'è il cambiamento!?
Il cambiamento è un atto intenzionale dove si combinano capacità e abilità, è il risultato di uno specifico sforzo e si posiziona tra il desiderio di raggiungere un determinato scopo e lo stato presente.
Per quanto desideriamo quel cambiamento delle volte non riusciamo ad ottenerlo. Come mai, cosa ce lo impedisce??
Il cambiamento implica un grande impegno,esso genera nelle persona varie emozioni (frustrazione,rabbia ma anche gioia e soddisfazione) che possono portare alla riuscita o al fallimento del cambiamento stesso. Comprendere ed elaborare le emozioni durante un processo di cambiamento costituisce una strategia vincente per gestire il cambiamento stesso.
Dobbiamo riconoscere che le resistenze sono un fatto anche fisiologico, all' inizio avere resistenze è del tutto normale, lasciare il conosciuto per lo sconosciuto può rappresentare un' esperienza faticosa che porta a modificare schemi persistenti come le abitudini oppure adottare nuovi stili di vita.

05/09/2023

Sapete che cos'è un desiderio? è una ricerca che dá senso e consistenza alla propria vita. E' spinta per migliorare. È un motore ed è ciò che ci dà vitalità. Cosa accompagna il desiderio? La paura di fallire. La paura di fallire, viene definita come una marcata reazione emotiva, cognitiva e comportamentale che si attiva al solo pensiero che un determinato obiettivo possa non essere raggiunto. Abbiamo paura di non essere all'altezza del nostro sogno.
Quando la paura di fallire ci assale, dobbiamo fare leva sulle nostre capacità e suoi nostri punti di forza perché abbiamo tutto ciò che serve per raggiungere quello che vogliamo.
Vi lascio questo video molto bello:
"La visione della vita cambia, quello che sopra è una tragedia sotto diventa desiderio"24-08-2016 https://fb.watch/mREg8uhv2z/

Address


Telephone

+393516859024

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Psicologa Mariangela Crocebella. Esperta in Mindfulness e Gestione Emotiva posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Psicologa Mariangela Crocebella. Esperta in Mindfulness e Gestione Emotiva:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share