Chiara Miranda Psicologo Psicoterapeuta Gestalt Analitico Milleriano

  • Casa
  • Italia
  • Pescara
  • Chiara Miranda Psicologo Psicoterapeuta Gestalt Analitico Milleriano

Chiara Miranda Psicologo Psicoterapeuta Gestalt Analitico Milleriano La conoscenza del pensiero di Alice Miller ha fatto da sfondo in tutti gli anni di formazione.

Psicoterapeuta Gestalt Analitica Milleriana, divulgatrice, Mindfulness, Training autogeno, Bioenergetica,
PSICOTERAPIA ON LINE
chiaramiranda@yahoo.it
www.tuttosottoilcielo.com L’approccio alla cura che ho sviluppato negli anni è il frutto dell’integrazione di vari percorsi di studio ed esperienze di vita che mi hanno arricchito come persona e come professionista. Sono laureata in psicologia clinica, e specializzata in psicoterapia Gestalt Analitica presso la scuola di specializzazione Centro Studi Psicosomatica di Roma dove ho approfondito lo studio del pensiero di Jung che non ha come obiettivo l'adattamento sociale della persona, bensì la sua evoluzione e lo sviluppo del proprio Sé autentico. Integrando la terapia junghiana con la psicoterapia della Gestalt e con l'attenzione al corpo, grazie alla bioenergetica, la formazione completa la possibilità di esprimere ed integrare le emozioni espresse durante la rievocazione dei vissuti traumatici. Le mie letture personali mi hanno portato ad approfondire il pensiero di Heinz Kohut, Donald Winnicott, James Hillman, Eugenio Borgna, James Bowlby, Eric Berne, Von Franz ed altri. Già prima di cominciare il mio percorso universitario in psicologia, avevo letto i suoi libri e applicato nella mia vita i suoi princìpi, specialmente nel prendermi cura di me stessa e dei miei due bambini ora adulti. La mia collaborazione da molti anni con il CIF Centro Italiano Femminile, mi ha permesso di fare esperienza con aspetti conflittuali all'interno della coppia, della famiglia e delle relazioni con i figli nonché delle problematiche legate alle difficoltà di emancipazione emotiva della donna.

17/11/2025

Se ti diverti solo tu non è più un gioco!

17/11/2025

🟢 LA RELAZIONE: LA VERA BASE DELLO SVILUPPO DEL BAMBINO.
Ogni bambino cresce dentro una relazione.
Non è solo il cibo, il gioco o gli stimoli a farlo sviluppare, ma soprattutto lo sguardo, la presenza e l’ascolto dell’adulto che gli sta accanto.
È attraverso il contatto, le parole dolci, la pazienza e la continuità che il bambino scopre di essere al sicuro nel mondo.

Nella relazione impara a riconoscere le emozioni, a dare un nome a ciò che sente, a fidarsi degli altri e di sé.
È lì che nascono il linguaggio, la curiosità, il desiderio di esplorare.
È lì che prende forma la sua identità: “Se qualcuno crede in me, allora posso farcela”.

Ogni gesto di cura diventa un mattone nella costruzione del suo futuro.
Ogni presenza autentica diventa forza.
Ogni relazione buona diventa casa.

Perché lo sviluppo non è un percorso solitario: è un cammino fatto insieme.

Sara Pauletto

Le svalutazioni sono impercettibili, sfumate da uno sguardo da un certo tono di voce, fatte dalle persone importanti fan...
17/11/2025

Le svalutazioni sono impercettibili, sfumate da uno sguardo da un certo tono di voce, fatte dalle persone importanti fanno danno!

17/11/2025
16/11/2025

«Non ci sono motivi filosofici,
scientifici o morali
perché la scuola debba diventare
un luogo di sofferenza».
Vayer, 1965

15/11/2025
15/11/2025

TPI.it

14/11/2025

Come riconoscere un madre narcisista?

Riconoscere una madre narcisista può essere difficile, soprattutto se si tratta di una figura così importante nella propria vita. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che potrebbero indicare un comportamento narcisistico:

1. Mancanza di empatia: una madre narcisista potrebbe avere difficoltà a comprendere e rispettare i sentimenti e i bisogni dei figli.
2. Bisogno di controllo: potrebbe cercare di controllare ogni aspetto della vita dei figli, dalle scelte importanti alle piccole decisioni quotidiane.
3. Manipolazione emotiva: potrebbe utilizzare il senso di colpa, la rabbia o l'autocommiserazione per manipolare i figli e ottenere ciò che vuole.
4. Eccessiva critica: potrebbe essere eccessivamente critica nei confronti dei figli, facendoli sentire inadeguati o non abbastanza bravi.
5. Attenzione centrata su di sé: potrebbe parlare sempre di sé stessa, dei suoi problemi e dei suoi successi, senza mostrare interesse per la vita dei figli.
6. Gelosa dell'attenzione: potrebbe diventare gelosa se i figli ricevono attenzione da altri, anche se si tratta di figure positive come il padre o gli insegnanti.
7. Difficoltà a riconoscere i propri errori: potrebbe avere difficoltà ad ammettere i propri errori e a chiedere scusa.

Se ti ritrovi in alcuni di questi comportamenti nella tua relazione con tua madre, potrebbe essere utile cercare supporto da un professionista della salute mentale.

C'è una petizione su Change per chi volesse partecipare
14/11/2025

C'è una petizione su Change per chi volesse partecipare

Salviamo la famiglia che vive nel bosco

Indirizzo

Pescara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiara Miranda Psicologo Psicoterapeuta Gestalt Analitico Milleriano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chiara Miranda Psicologo Psicoterapeuta Gestalt Analitico Milleriano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare