
15/09/2025
Questo illustrato è un Homunculus (dal latino “Piccolo uomo”), una sorta di avatar o un ologramma che sta in una precisa area del nostro cervello 🧠. È un ometto poco proporzionato, un po’ buffo. Eppure rappresenta una mappa fondamentale per il nostro cervello per sapere come siamo fatti, cosa stiamo muovendo, in che relazione sono le varie parti del corpo, in che punto veniamo toccati. Il cervello è infatti un avido controllore: per buona parte del tempo è intento a raccogliere informazioni sensoriali, viscerali, motorie e così via, perché ama avere tutto sotto controllo. In base a quanti sensori sono collocati nelle varie parti del corpo, esso aumenta la rappresentazione della parte stessa a livello corticale, la “conosce” meglio. Ma cosa succede se non arrivano segnali (sensibilità o movimento) da alcune zone? Purtroppo queste diventano delle “aree buie” a livello cerebrale e quindi anche in periferia: perdiamo a poco a poco la capacità di controllare il movimento (equilibrio e controllo della motilità fine), si altera la consistenza dell’apparato fasciale, cambia la libertà di movimento articolare, si riduce la forza muscolare (il cervello è come se non si ricordasse di avere quel muscolo, e quindi non lo mette in gioco quando ne avrebbe bisogno), anche la pelle cambia, insieme alla sua sensibilità. 🆘😣
🤷 Cosa puoi fare allora per tenere giovane il tuo corpo? Alimenta il tuo cervello!! 🍲 🍽️
Più informazioni sensoriali e di movimento gli fornisci, più è in grado di ASCOLTARSI, SCEGLIERE e AUTOREGOLARSI.
Oggi è sempre più importante muoversi consapevolmente per contrastare le tante ore sedute a lavoro (e a scuola) ed anche per fornire informazioni “buone” al cervello: prova ad imboccarlo con delle sedute di Movimento Integrato o Potere Donna (eh..anche il pavimento pelvico subisce molti cambiamenti se non lo stimoliamo!) invece che dargli il tormento con solo preoccupazioni e stress..potrebbe sorprenderti il risultato! 😉👍