Dott.ssa Sara Peracchia - Psicologa PsicoAdventure
Ciao a tutti e benvenuti sulla mia pagina! Quì potrai trovare numerose informazioni, curiosità, nozioni e concetti sul mondo della Psicologia.
Un'avventura nel mondo della psicologia che aiuterà a conoscersi, volersi bene e migliorarsi.
30/06/2025
Ti è mai capitato di fare attività in montagna e provare paura? Oppure di trovarti ad aiutare qualcuno in difficoltà emotiva durante un’escursione o un intervento di soccorso?
La montagna, con la sua bellezza e imprevedibilità, può generare emozioni intense come ansia, panico o blocchi, che influiscono sulla sicurezza e sul benessere individuale e del gruppo. Che si tratti di un’escursione, di un’uscita speleo o di un’operazione di soccorso, saper affrontare il disagio emotivo proprio o altrui può fare la differenza.
In questo incontro cercheremo di conoscere e capire come intervenire di fronte a situazioni di difficoltà emotiva in ambiente montano. Impareremo a riconoscere e gestire le reazioni di paura e stress in ambienti naturali complessi e potenzialmente pericolosi.
Attraverso esempi pratici, riflessioni condivise e strumenti di base di gestione emotiva, semplici ma efficaci, esploreremo strategie per riconoscere e affrontare la paura, nostra o altrui, con consapevolezza, empatia, lucidità e competenza. L’obiettivo è fornire spunti utili per migliorare la nostra capacità di intervento e di supporto in contesti dove l’aspetto psicologico gioca un ruolo fondamentale.
16/05/2025
Gli sport di montagna rappresentano una straordinaria combinazione di avventura, sfida e connessione con se stessi e la natura. Discipline come trekking, alpinismo, arrampicata mettono alla prova il corpo e la mente, richiedendo resistenza fisica, abilità tecniche e una grande capacità di gestione del rischio. Ma quale elemento connette questi sport ed è strettamente legato al rischio? La paura, un’emozione naturale che può essere un ostacolo e allo stesso tempo, se ben gestita, una straordinaria risorsa.
In questo incontro cercheremo di comprendere cos’è la paura, il suo ruolo negli sport di montagna, analizzando le sue cause, i suoi effetti e le strategie per renderla una “compagna di viaggio”.
Nello specifico parleremo di:
🏔 Cos’è la Paura?
🏔 Circuiti Neurofisiologici alla base della Paura
🏔 Tipi di Paure
📍Dove?
Presso la sede CAI di Pescara, in Via Aldo Moro n.15
📆Quando?
Mercoledì 28 maggio, ore 20.30
30/04/2025
I diritti assertivi sono i diritti fondamentali che ogni individuo possiede nel contesto delle relazioni interpersonali e della comunicazione, e costituiscono la base dell’assertività, cioè la capacità di esprimere i propri bisogni, sentimenti e opinioni in modo diretto, onesto e rispettoso, senza passività né aggressività. Questi diritti aiutano a costruire relazioni sane e basate sul rispetto reciproco.
⚜️ Coltivare l’assertività significa riconoscere il proprio valore e quello degli altri, trovando un equilibrio tra esprimersi e ascoltare
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Peracchia - Psicologa PsicoAdventure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Peracchia - Psicologa PsicoAdventure:
Ciao! Sono la dott.ssa Sara Peracchia e ti do il benvenuto sulla pagina PsicoAdventure. Prima di andare avanti voglio spiegarti cos’è PsicoAdventure!
é una pagina in cui potrai trovare numerose informazioni, curiosità, nozioni e concetti sul mondo della Psicologia. Affronteremo insieme un’ “avventura”, sfatando alcuni miti che riguardano il mondo della psicologia e cercando di conoscere sempre meglio se stessi. Vedremo così che la psicologia è in tutto ciò che ci circonda: in una foto, un libro, una canzone, in un comportamento e che può essere studiata e scoperta non solo sui libri e sul “lettino”, ma anche in laboratorio. Cari Travellers vi auguro una buona avventura e ricordate che:
Su di me...
Sono Psicologa, regolarmente iscritta all’Albo A degli Psicologi della Regione Abruzzo. Offro consulenze e sostegno psicologico ad adolescenti, adulti e genitori in studio e on line (via skype). Organizzo percorsi di promozione del benessere psicologico ed interventi psico-educativi per problemi legati alla sfera emotivo-comportamentale.
Intervengo principalmente nelle aree:
Ansia, Stress e stati emotivi, Autostima, Difficoltà Relazionali, Problematiche Lavorative, Disturbi del Sonno, Crescita Personale;
Supporto e sostegno alla genitorialità ed alla coppia;
Perinatalità
Dipendenze (da sostanze e tecnologiche)
Formazione ed orientamento al lavoro
Sono volontaria psicologa presso l’associazione Erga Omnes (Chieti). Sono inoltre formatrice per un’Agenzia per il Lavoro.
Oltre alla laurea in Psicologia:
Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute
Cultrice della materia per il corso di Psicologia del Processi Cognitivi presso l’Università degli Studi dell’Aquila
Master in Amministrazione e Gestione delle Risorse Umane
Master I livello in Discipline Sociologiche, Filosofiche e Umanistiche
Summer School in Metodologie delle Neuroscienze e Imaging
Pubblicazioni:
§ Exposure to video games: effects on sleep and post-sleep cognitive abilities. A systematic review of experimental evidences. Sleep Science, 11(4):302-314. DOI: 10.5935/1984-0063.20180046.
§ What matters is when you play: investigating the relationship between video games addiction and time spent playing over specific day phases. Addictive Behaviors Reports, 8: 185–188. doi: 10.1016/j.abrep.2018.06.003.
§ Exposure to video games and decision making. In D.B.A. Mehdi Khosrow-Pour (Ed.), Encyclopedia of Information Science and Technology (4th edition). Hershey, PA: IGI Global; pp. 3296-3308.
§ Longer the Game, Better the Sleep: Intense Video Game Playing is Associated to Better Sleep Quality and Better Daytime Functioning. Annual Review of Cybertherapy and Telemedicine. 15:204-206
§ Pathologic use of video games and motivation: can the Gaming Motivation Scale (GAMS) predict depression and trait anxiety?. International Journal of Environmental Research and Public Healt. (in stampa).
§ Gli effetti di diversi tipi di videogiochi su misure psicologiche e cognitive: uno studio sperimentale su alunni di scuola secondaria. Giornale Italiano di Psicologia / a. XLIII (1-2): 249-264.
§ Adattamento italiano della Assessment of Internet and Computer game Addiction scale (AICAs-Ita). Rassegna di Psicologia, ###V, 3, 5-16.