Rete Civica #salviamossn PISA

Rete Civica #salviamossn PISA Fondazione GIMBE

La rete Pisa mira a coinvolgere tutta la cittadinanza della Provincia per difendere e rilanciare il SSN attraverso azioni coordinate e partecipazione attiva: unisciti a noi!

Ho partecipato al Lucca Comics & Games non solo per divertirmi, ma anche per diffondere materiale e informazioni sul pro...
02/11/2025

Ho partecipato al Lucca Comics & Games non solo per divertirmi, ma anche per diffondere materiale e informazioni sul progetto Rete civica SSN della fondazione Gimbe! 🏥📚
Un'iniziativa importante per migliorare la consapevolezza su sanità pubblica, sostenibilità e diritti dei cittadini.
Se vuoi saperne di più o ricevere il materiale informativo, scrivimi in privato! 💬

26/10/2025

La Legge di Bilancio 2026 è arrivata e, insieme alle cifre altisonanti, porta con sé più ombre che luci per il nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Nel 2026 il Fondo Sanitario Nazionale (FSN) aumenterà di 2,4 miliardi di euro, raggiungendo 143,1 miliardi, con ulteriori 2,65 miliardi previs...

10/10/2025
08/10/2025
08/10/2025

Il rapporto: 41 miliardi di euro sono usciti direttamente dalle tasche delle famiglie italiane per coprire spese sanitarie private, mentre un italiano su …

25/09/2025

Il 12-13 ottobre si vota per le regionali in Toscana.
Se non voti,altri decideranno per te.
Se voti,decidi TU.
La tua voce conta:non sprecarla

25/09/2025

Prima dello Stato, erano i campi a curare i malati.

Nella Toscana dell'Ottocento, quando la sanità pubblica non esisteva ancora, furono i contadini a inventare il welfare dal basso. Tra il 1850 e il 1890 nascevano le prime mutue rurali, associazioni che promettevano quello che oggi chiamiamo "diritto alla salute".

Ogni famiglia versava pochi centesimi al mese. In cambio riceveva cure mediche gratuite, visite del medico condotto e perfino interventi chirurgici quando servivano.

La Società di Mutuo Soccorso di Rifredi, fondata nel 1883 in quello che allora era campagna fiorentina, arrivò ad assistere migliaia di soci. Il modello si diffuse così rapidamente che in pochi decenni raggiunse 200.000 persone nella sola Toscana rurale.

Gli archivi ISTAT del 1897 documentano questa rivoluzione silenziosa. Alcune società provinciali superavano i 5.000 iscritti, con statuti democratici che punivano severamente chi fingeva malattie per truffare la comunità.

Curavano con la medicina ufficiale, ma pagavano anche i rimedi delle "streghe" locali.

Oggi premiamo un bottone e chiamiamo l'assicurazione privata. Allora si bussava alla porta del vicino e si costruiva insieme una rete di protezione che funzionava meglio di molti sistemi moderni.

Quei contadini "arretrati" avevano capito una cosa che noi stiamo dimenticando. La salute è un bene comune che si difende insieme, non un privilegio da comprare al mercato.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 SMS Rifredi dal 1883 assisteva migliaia di famiglie contadine
👉 200.000 toscani curati senza ancora uno Stato sociale
👉 Sanzioni severe contro chi fingeva malattie per truffare
👉 Prime "assicurazioni sanitarie" nate nei campi, non in città

17/09/2025

I dati del rapporto di Fondazione Gimbe. La conferma di Walter Ricciardi, professore di Igiene all'Università Cattolica, a HuffPost: "Da anni &…

13/09/2025

Indirizzo

Pisa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rete Civica #salviamossn PISA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rete Civica #salviamossn PISA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram