Dott.ssa Sara Loddo - Logopedia

Dott.ssa Sara Loddo - Logopedia Logopedista
Mediatrice Feuerstein
Dott.ssa in Psicologia Clinica

⚕️www.dottoressasaraloddo.it
⚕️www.saraloddo.com

CHI SONO:

Sono Sara Loddo, logopedista, applicatrice tecnica P.R.O.M.P.T., Terapista Miofunzionale, Specializzata in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa), Mediatrice Feuerstein e Dott.ssa Magistrale in Psicologia Clinica e Dinamica-

Come Logopedista, sono iscritta alla Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM-PSTRP sezione di Firenze Arezzo Prato Pistoia Lucca Massa-Carrara) N°15. Attualmente svolgo l’attività di libera professionista a Pistoia. Oltre al lavoro di consulenza, prevenzione, valutazione e terapia diretta in studio offro un servizio di consulenza logopedica online grazie all’utilizzo di SKYPE, ZOOM, WHATSAPP. DI COSA MI OCCUPO:
Mi occupo principalmente di:

-ritardi e disturbi specifici di linguaggio D.S.L. (disordine fonetico-fonologico, morfo sintattico, semantico lessicale)
-ritardi del linguaggio e della comunicazione secondari
(autismo, sindromi genetiche, deficit cognitivo, ipoacusia,…)
-Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.)
-disprassia oroverbale
-disturbi specifici d’apprendimento D.S.Ap. (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia)
-balbuzie
-disfonie
-squilibri muscolari orofacciali (anche con l'impiego di NOVAFON)
(alterazioni delle funzioni orali e della deglutizione)


GUARDA IL MIO CURRICULUM:
https://www.dottoressasaraloddo.it/wp-content/uploads/2021/11/CV-Loddo-Sara-Logopedista.pdf


SITO
https://www.dottoressasaraloddo.it/


DOVE RICEVO:

"Logopedista Sara Loddo, Comunicazione & Linguaggio", Via Erbosa 30, PISTOIA (PT)



CONTATTI per Info & Appuntamenti:

Cell. 328 14 33 930
E-mail: info@dottoressasaraloddo.it



CONSULENZE ONLINE:
La consulenza logopedica online è un servizio che si svolge su appuntamento e mediante una videochiamata con SKYPE, ZOOM o WHATSAPP. In alternativa è possibile fissare un appuntamento telefonico. La consulenza online però non può sostituire una valutazione o un trattamento in studio, ma può essere utile per colloqui preliminari con i genitori. Questo primo contatto può servire a comprendere se vi è o meno la necessità di approfondire in studio la problematica oggetto del colloquio. La consulenza online dura 60 minuti durante i quali sarà possibile esporre la problematica, il colloquio sarà guidato con domande specifiche per capire e focalizzare meglio i dettagli

https://www.dottoressasaraloddo.it/consulenza-online-logop…/

-Uno dei compiti del logopedista è lottare contro la “favola dei bimbi pigri"Troppe volte arrivano nello studio bimbi de...
02/10/2025

-Uno dei compiti del logopedista è lottare contro la “favola dei bimbi pigri"

Troppe volte arrivano nello studio bimbi definiti "pigri", ma in realtà portatori di una immaturità misconosciuta e per la quale vengono incolpati invece che sostenuti.
..

Non esistono bimbi pigri, esistono bimbi poco abili.
Ogni bimbo è spinto dal proprio corredo biologico a comunicare e a nutrirsi nel modo migliore che sa fare, anche se nella ricerca di modalità soddisfacenti, può mettere in atto ulteriori devianze.
Non la colpevolizzazione, né l’attesa, né tanto meno la iperprotezione possono valere come pratiche di aiuto ma il modellamento domestico, la diagnosi precoce e l’invio nei tempi opportuni in terapia logopedica.-

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità linguistiche e fonoarticolatorie, non le mettano in pratica per una forma di pigrizia.Questa evenienza merita una riflessione puntuale per le implicazioni cliniche che questo tip...

15/08/2025
04/10/2024

"Bisogna reinsegnare agli adulti a stare pulsar a pulsar cardiaco con i figli, a ritmo del respiro con i propri figli, a occhi negli occhi con i propri figli, ed accarezzare con i toni della voce quando è necessario, accarezzare.

30 secondi di abbraccio, se volete e avete il coraggio di farlo vi potete tranquillamente abbracciare, e il vostro sistema neurale comanda l’amigdala di produrre l’ossitocina che è l’ormone che consente di partorire con meno dolore.

Quindi quando un bambino è stanco, in ansia, quando è in angoscia, quando un anziano è stanco, è in angoscia basta un abbraccio stretto per 30 secondi e avvengono tutti i meccanismi di cura di quell’omeostasi che noi abbiamo nell’organismo.

Ma se siamo una specie che ha smesso di guardarsi, ha smesso di respirarsi, ha smesso di accarezzarsi…(…)

I no non si dicono con i no, i no si dicono con la forza dell’informazione emozionale con cui tu adulto proteggi l'altro, con cui tu adulto proteggi l’altro, cucciolo, dalle azioni che indicherebbero un rischio invece che un miglioramento, quindi c’è il meccanismo della fiducia, il meccanismo dell’alleanza, gli umani devono ritornare ad essere umani.”

Daniela Lucangeli
(Dalla Conferenza “La scienza servizievole”)

Arriva sulla   il film “Come una vera coppia“, di Christian Angeli, realizzato nel 2021 per AIPD nell’ambito del progett...
02/07/2024

Arriva sulla il film “Come una vera coppia“, di Christian Angeli, realizzato nel 2021 per AIPD nell’ambito del progetto “Amore, amicizia, sesso, parliamone adesso” , iniziativa che ha affrontato il tema dell’educazione affettiva e sessuale delle persone con sindrome di Down e che ha coinvolto 180 persone delle sedi AIPD negli anni 2019-2021.

Domenica 7 luglio alle ore 23,15 il film sarà trasmesso su Rai Tre.

Regia: Christian Angeli
Soggetto: Christian Angeli, Monica Berarducci, Francesco Cadelano, Anna Contardi, Elisa Curatola, Simone Spampinato
Fotografia: Massimiliano Maggi
Montaggio: Elisa Curatola
Musica: Leumann
Suono in presa diretta: Lorenzo Arnaldi, Andrea Castiglioni
Missaggio: Andrea Castiglioni
Con: Giulio Cagnazzo, Letizia Cananiello, Vittorio D’Angelo, Carlo Fiumara, Pierpaolo La Banca, Maria Teresa Mariniello, Moira Oliverio, Arianna Porru, Lorenzo Puliga, Emanuele Raffaelli, Chiara Vingione, Stefania Votta
Produttore: Simone Spampinato
Produzione: Jumping Flea
Distribuzione: Esen Studios

Il film ha recentemente ricevuto al Festival Vision 2030 del cinema sostenibile, che si è svolto a Noto dal 5 al 9 giugno 2024, la Menzione Tadàn Produzioni “Per la straordinaria capacità, soprattutto umana oltre che tecnica, di saper raccontare l’amore e la profondità delle emozioni con estrema leggerezza. Per averci ricordato quanto l’intimità e le passioni debbano essere sempre narrate con responsabilità ma senza maschere”.

Prima di questo, gli sono stati assegnati:
– Premio come Miglior Documentario e Miglior Montaggio al XVI Festival Internazionale di Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera
– Menzione al Rome Independent Film Festival “Per la delicatezza con cui il regista mette in scena intimità e incomprensioni, entusiasmi per un possibile futuro e meditate disillusioni, leggerezza e senso di responsabilità di sei giovani coppie. Per la capacità di affrontare con grande dolcezza e rispetto la ‘diversità’ e un tema che ci accomuna tutti: riuscire a vivere la propria esistenza ed i propri affetti recidendo quel cordone ombelicale a volte troppo ingombrante, quello con la famiglia”
– 3° Festival Award, sezione documentari lunghi, all’ International Documentary Festival of Ierapetra & Awards

✨5 consigli per la   con i   con difficoltà di  1 🔸Accettare ogni forma di comunicazione che il bambino utilizza (sia mi...
25/06/2024

✨5 consigli per la con i con difficoltà di

1 🔸Accettare ogni forma di comunicazione che il bambino utilizza (sia mimica e gestuale, sia verbale):IL BAMBINO SI DEVE SENTIRE CAPITO!

2🔸 Evitare di fingere di non capire per far "sforzare" il bambino. Non è la soluzione corretta: può aumentare la consapevolezza di essere inadeguato, generare frustrazione e di conseguenza comportamenti di evitamento, fuga dalla relazione e chiusura

3🔸 Favorire l'uso del a supporto del linguaggio del ; questo può aiutarlo a esprimersi, favorendo la sua efficacia e possibilità

4🔸 Riformulare la produzione "scorretta" (o incompleta) del bambino, senza correggerla: il bambino implicitamente dal modello verbale dell'adulto (dare un semplice e corretto )

5🔸 le altre qualità del bambino, in modo da aumentare la sua , creando intorno al bambino un mondo accogliente dove il suo "problema" non venga sottolineato e ingigantito.

SFATIAMO I DEI BAMBINI "PIGRI" NEL COMUNICARE E NON PRONTI PER LA LOGOPEDIA (anche questa è !)


5 consigli per la comunicazione con i bambini con difficoltà di linguaggio1 Accettare ogni forma di comunicazione che il bambino utilizza (sia mimica e gestu...

20/05/2024

Il contesto ludico non è "solo giocare"

04/03/2024

Vietato ai minori di 14 anni

"5 buoni motivi per aspettare la fine della terza media prima di dare a un figlio uno smartphone ad uso personale.
Un video da condividere tra genitori, da guardare insieme ad altri mamme e papà per creare una comunità più digitalmente consapevole."

Alberto Pellai

QUANDO BATTE IL CUORE: UNA SERIE TV DEDICATA ALL’EDUCAZIONE EMOTIVA DEI BAMBINIDa oggi, tutti i giorni su Rai_Yoyo,  all...
04/03/2024

QUANDO BATTE IL CUORE: UNA SERIE TV DEDICATA ALL’EDUCAZIONE EMOTIVA DEI BAMBINI
Da oggi, tutti i giorni su Rai_Yoyo, alle ore 16.05 andrà in onda la serie TV “Quando batte il cuore”, un programma pensato per i bambini tra i 3 e i 7 anni (ma non solo) e dedicato all’educazione emotiva. A far “battere il cuore”, sempre in maniera differente, sono le emozioni. Riuscire a riconoscere le diverse emozioni può aiutare bambine e bambini a comprenderle ed esprimerle, ma anche i genitori e gli educatori ad accompagnare nel modo migliore i processi emotivi dei più piccoli, fornendo loro un’adeguata educazione emozionale.

Alberto Pellai

Un magico viaggio alla scoperta delle nostre emozioni

L’esperimento di Harlow: l’importanza dell’amore materno"L’esperimento di cui parleremo oggi è uno dei più famosi nella ...
15/01/2024

L’esperimento di Harlow: l’importanza dell’amore materno

"L’esperimento di cui parleremo oggi è uno dei più famosi nella storia della psicologia.

Harlow, psicologo statunitense, per verificare la teoria di Bowlby, fece un esperimento che per molti fu crudele, ma sicuramente ha dato prova dell’ importanza dell’ amore, soprattutto da piccoli.

Per il suo esperimento prese delle scimmie Rhesus, una specie di macachi asiatici che hanno comportamenti nell’attaccamento simile ai nostri."

Psicoadvisor

Author Details Author Details Psicoadvisor Psicoadvisor è la «rivista di Scienze e Tecniche Psicologiche e Neurobiologia» che propone esclusivamente contenuti redatti da ... Leggi tutto

COME FAVORIRE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO?Con la RELAZIONE e il GIOCO è possibile stimolare la comunicazione ed il lingua...
15/01/2024

COME FAVORIRE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO?

Con la RELAZIONE e il GIOCO è possibile stimolare la comunicazione ed il linguaggio del bambino.

Nel video, qualche suggerimento per i bambini da 0 a 3 anni 👇🏻

COME FAVORIRE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO? Con la RELAZIONE e il GIOCO è possibile stimolare la comunicazione ed il linguaggio del bambino. Nel video, qualche suggerimento per i bambini da 0 a 3 anni.

"Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini, deve cominciare con l'occuparsi prima dei genitori."J. Bowlby...
15/01/2024

"Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini, deve cominciare con l'occuparsi prima dei genitori."
J. Bowlby

"I bambini, nel corso della loro crescita, possono sperimentare a vari e diversi livelli, stati di disagio o di vera e propria sofferenza.

E non solo a causa di eventi eclatanti o evidenti quali un abuso, un lutto o una separazione dei genitori: vi sono situazioni in cui anche un trasloco, un cambiamento di città o di paese e di scuola creano nel bambino forti stati di stress che possono poi sfociare in veri e propri comportamenti ed atteggiamenti anomali.

Non sempre i bambini manifestano apertamente la loro sofferenza quale ne sia l’origine. Spesse volte è il loro corpo a parlare. Possono reagire sviluppando disturbi del sonno, del comportamento, sintomi psicosomatici come intolleranze, problemi respiratori o altro che il più delle volte non trovano spiegazioni mediche. Aggressività, chiusura sociale, balbuzie improvvise o mutismo selettivo possono essere altri campanelli d'allarme di un qualcosa che non va.

Diventa a questo punto necessario e legittimo per la sopravvivenza e il benessere psicologico del bambino dare un nome ed una voce a questo disagio.
Anche perché oggi giorno il rischio più grande quando si parla di bambini è quello di abusare poi di termini quali “iperattivo”, “bipolare” o altro che, spesse volte, sono solo una loro risposta ad un problema non compreso e nulla hanno quindi a che fare con le suddette etichette."

(Marta Falaguasta)

Indirizzo

Pistoia

Orario di apertura

Lunedì 13:30 - 18:30
Martedì 13:30 - 18:30
Mercoledì 13:30 - 18:30
Giovedì 13:30 - 18:30
Venerdì 13:30 - 18:30

Telefono

+393281433930

Sito Web

http://www.saraloddo.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Loddo - Logopedia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Loddo - Logopedia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

MI PRESENTO

Sono la Dott.ssa Sara Loddo, Logopedista libero professionista a Pistoia, Lucca e Montecatini Terme, iscritta alla Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione – FNO TSRM PSTRP di Firenze Arezzo Prato Pistoia Lucca Massa-Carrara (iscrizione n°15).

Ho conseguito la Laurea in Logopedia con 110/110 e Lode presso l’Università degli Studi di Pisa nel 2009. Sono specializzata in:

Posturologia (ho partecipato al Master Universitario di I livello in Posturologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pisa)

Comunicazione Aumentativa Alternativa (ho frequentato la Scuola di formazione in C.A.A. – Centro Benedetta D’Intino di Milano)