Guardia Nazionale Ambientale Sede Provinciale di Pistoia

Guardia Nazionale Ambientale Sede Provinciale di Pistoia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Guardia Nazionale Ambientale Sede Provinciale di Pistoia, Servizio di sicurezza e primo soccorso, PISTOIA, Pistoia.

L'Associazione "Guardia Nazionale Ambientale" nasce nel 2001 con lo scopo di dare origine ad un organismo democratico con un duplice obiettivo: l'aggregazione di donne e uomini che in forma democratica si confrontano e si uniscono per la salvaguardia dell'ambiente. L'organizzazione è fatta di volontari che, liberamente e senza alcuna differenza, hanno scelto di dedicare una parte del proprio tempo libero agli altri e alla natura in tutte le sue espressioni. Attualmente la Guardia Nazionale Ambientale è presente in 19 regioni italiane ed è in fase di espansione nelle restanti regioni, puntando ad essere presente su tutto il territorio nazionale.

Abbiamo letto con sgomento questo articolo e riteniamo che quanto accade sia un atto gravemente criminale nei confronti ...
06/10/2025

Abbiamo letto con sgomento questo articolo e riteniamo che quanto accade sia un atto gravemente criminale nei confronti di questi poveri gatti. La Guardia Nazionale Ambientale di fronte a questa drammatica situazione, chiede l’intervento immediato di tutte le autorità competenti, delle istituzioni e dei rappresentanti politici per fermare quello che appare come un massacro silenzioso di innocenti cuccioli.

È urgente agire per individuare i responsabili di questi atti crudeli e assicurarsi che vengano perseguiti in tutte le sedi opportune. Invitiamo inoltre i politici a promuovere iniziative concrete per contrastare e prevenire il dilagare di simili atrocità, affinché nessun altro animale debba subire violenze così ingiuste.

Essere Guardia Zoofila non significa “esserci quando fa comodo”.Non significa prestare la collaborazione solo se convien...
05/10/2025

Essere Guardia Zoofila non significa “esserci quando fa comodo”.
Non significa prestare la collaborazione solo se conviene, decidere quando entrare in azione in base alle proprie priorità — sempre che siano reali e non semplici scuse.
E non significa farlo solo perché nella vita non si ha altro da fare.

Essere una volontaria o volontario significa sacrificio.
Significa rinunciare a parte del proprio tempo, incastrare impegni, affrontare difficoltà e stanchezza, pur di aiutare chi non può parlare, chi non può chiedere aiuto, chi subisce in silenzio.

Ogni volta che interveniamo, sappiamo che — anche solo in parte — stiamo dando voce a un essere indifeso.
E questo ci ripaga di tutto: della fatica, del poco tempo, di ogni rinuncia.

Se ci chiedessero perché lo facciamo, risponderemo semplicemente:
perché amiamo e rispettiamo gli animali. E finché Dio vorrà, continueremo a dare la voce a chi non ne ha una. 🐾

💬 Non è un dovere. È una missione è questa grande missione è guidata dal nostro Dirigente Regionale Toscana Innocenti Francesco, persona dal cuore grande , professionista e persona responsabile e seria , grazie a lui che abbiamo aiutato e salvato molti animali e famiglie...e con lui continueremo a farlo ....
Un grazie sincero al nostro Dirigente Regionale Toscana Innocenti Francesco il quale sacrificando soldi tempo salute ha salvato molte vite senza voce senza chiedere mai nulla in cambio.
Un grazie di cuore per indicarci la via e insegnarci a come salvaguardare e salvare gli animali.

"Un grande ringraziamento al Dirigente Regionale Toscana, Innocenti Francesco, per aver nuovamente dimostrato la sua dis...
05/10/2025

"Un grande ringraziamento al Dirigente Regionale Toscana, Innocenti Francesco, per aver nuovamente dimostrato la sua disponibilità e sensibilità verso gli animali più vulnerabili! Grazie al suo sostegno economico per il carburante, abbiamo potuto rispondere prontamente a due segnalazioni di possibile maldetenzione e soccorrere un gatto in difficoltà.

Sebbene sia ammirevole la sua generosità, non possiamo non sottolineare l'importanza del sostegno da parte dei cittadini per sostenere le nostre attività quotidiane ma che purtroppo non ci arrivano. Il tuo contributo può fare la differenza per salvare più animali da situazioni spiacevoli e garantire loro le cure necessarie presso cliniche e centri di recupero. Unisciti a noi nella missione di tutela degli animali e dell'ambiente!"

Provincia di Pistoia - provincia di Lucca e disponibili per ogni comune di altre province necessitino di reali attività ...
05/10/2025

Provincia di Pistoia - provincia di Lucca e disponibili per ogni comune di altre province necessitino di reali attività svolte da personale qualificato formato e competente.

"È ora di dire basta agli sversamenti illegali di rifiuti su qualsiasi territorio! È fondamentale monitorare più efficacemente il territorio, installare fototrappole e perseguire i trasgressori secondo la normativa e la legge.

La Guardia Nazionale Ambientale, servizi di Polizia Zoofila Rurale Ambientale Soccorso Animali, è a disposizione dei cittadini e degli Enti Comunali per contrastare la maldetenzione e il maltrattamento degli animali, nonché gli illeciti ambientali.

Siamo pronti a collaborare per tutelare il nostro territorio e garantire un ambiente più sicuro e salubre per tutti. Unitevi a noi nella lotta per la salvaguardia ambientale e il benessere degli animali!"

Per la provincia di Pistoia e Lucca "Grazie alla tua segnalazione, possiamo fare la differenza! 🐾💚 Come Nucleo della Gua...
27/09/2025

Per la provincia di Pistoia e Lucca
"Grazie alla tua segnalazione, possiamo fare la differenza! 🐾💚 Come Nucleo della Guardia Nazionale Ambientale, servizi di Polizia Zoofila Rurale Ambientale Soccorso Animali, grazie alla compilazione del nostro modulo, potremo intervenire più efficacemente per risolvere situazioni di maltrattamento e maldetenzione degli animali. Compila il modulo e inviacelo, insieme possiamo salvare più animali! 🌟

Mail Pistoia@guardianazionaleambientale.eu

"

Dal 1 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025, oltre alle situazioni di cui ci occupiamo mensilmente, ci occuperemo, per volontà...
25/09/2025

Dal 1 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025, oltre alle situazioni di cui ci occupiamo mensilmente, ci occuperemo, per volontà del nostro dirigente regionale Toscana, di varie situazioni gravi di alcune colonie e animali in difficoltà su vari territori, compresa la colonia di Buti. Chiunque vorrà realmente sostenerci e aiutarci potrà farlo contattandoci direttamente o andando presso i nostri punti partner, come Molino Flori e, per il mese di ottobre, anche presso la Pasticceria Elisir a Capostrada. Siamo grati per ogni forma di supporto e collaborazione!

21/09/2025

Appello ai cittadini!

La Guardia Nazionale Ambientale Sede Provinciale di Pistoia e Lucca, con i suoi servizi di POLIZIA ZOOFILA RURALE AMBIENTALE SOCCORSO ANIMALI, e servizi in collaborazione con enti e forze dell ordine,lavora instancabilmente per aiutare gli animali in difficoltà, il territorio e le famiglie bisognose.

Ogni mese, organizziamo raccolte alimentari per sostenere gli animali abbandonati o in difficoltà e famiglie in difficoltà. Ma abbiamo bisogno del vostro aiuto!

Per sostenere le nostre attività e servizi, chiediamo un contributo economico per l'acquisto di carburante e per le riparazioni dei mezzi di servizio.
Il nostro dirigente regionale, si fa carico di molte spese di tasca propria da anni per non lasciare indietro mai nessuno, con la nostra presenza 365 giorni all'anno per aiutare cittadini e animali.

Il vostro sostegno può fare la differenza! Aiutaci a continuare il nostro lavoro per gli animali e le famiglie in difficoltà.

Unisciti a noi e dona ciò che puoi. Ogni contributo è prezioso!

Grazie per il vostro sostegno!"

PROGETTO da APPLICARE Per la TUTELA DEI SENTIERI BOSCHIVI IN TOSCANAIl Dirigente Regionale Toscana, Innocenti Francesco,...
20/09/2025

PROGETTO da APPLICARE Per la TUTELA DEI SENTIERI BOSCHIVI IN TOSCANA

Il Dirigente Regionale Toscana, Innocenti Francesco, della Guardia Nazionale Ambientale, Servizi di Polizia Zoofila Rurale Ambientale Soccorso Animali, sta cercando di lanciare un progetto per la tutela e la salvaguardia dei sentieri boschivi , parchi e aree protette in Toscana.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

- Monitoraggio e mappatura dei sentieri boschivi: identificare le aree più critiche e pianificare interventi di tutela e repressione illeciti.
- Ripulitura dei sentieri: rimuovere i rifiuti e gli oggetti abbandonati che possono danneggiare l'ambiente e gli animali.
- Tutela dell'habitat naturale: proteggere l'habitat naturale e i sentieri boschivi per garantire la conservazione della biodiversità e la salute degli ecosistemi.

PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

Il Dirigente Regionale Innocenti Francesco invita tutti i cittadini , ragazzi e ragazze a partecipare a questo progetto. Chi vorrà partecipare potrà inviare la propria disponibilità per aiutare a monitorare e ripulire i sentieri boschivi e tutelare gli animali e territorio.

COME PARTECIPARE

Invia la tua disponibilità all'indirizzo email Pistoia@guardianazionaleambientale.eu
Insieme possiamo fare la differenza per la tutela dei sentieri boschivi e dell'ambiente!

PERCHÉ È IMPORTANTE

La tutela dei sentieri boschivi e delle aree circostanti è fondamentale per la conservazione della biodiversità, la salute degli ecosistemi e la promozione della sostenibilità. Unisciti a noi per proteggere l'ambiente e garantire un futuro migliore per le generazioni di oggi e di domani.

L'INCIVILTÀ DEI FREQUENTATORI DI PARCHI E SENTIERIStamattina, durante una passeggiata di ricognizione e monitoraggio su ...
20/09/2025

L'INCIVILTÀ DEI FREQUENTATORI DI PARCHI E SENTIERI

Stamattina, durante una passeggiata di ricognizione e monitoraggio su un paio di sentieri trekking e zona frequentata da cercatori di funghi, abbiamo scoperto un panorama desolante: materiali di scarto di merende, plastiche, barattoli, confezioni vuote di integratori e molto altro abbandonati da incivili.
È inaccettabile che certe persone si comportino in questo modo, lasciando dietro di sé una scia di sporco e disordine.

LA NOSTRA RISPOSTA

Abbiamo provveduto a ripulire e a gettare i rifiuti nel primo cassonetto trovato tornando ai mezzi. Cosa che potrebbero fare ogni persona che frequenta tali posti.
Ma è evidente che non basta solo ripulire: è necessario cambiare il comportamento di certe persone.

PROPOSTA DI ATTIVITÀ

A seguito di questo episodio, proporremo attività e progetti legati alla tutela del territorio, per sensibilizzare le persone sull'importanza di mantenere puliti i parchi e i sentieri. Invitiamo tutti a unirsi a noi per proteggere l'ambiente e mantenere puliti i parchi e i sentieri.

RISPETTO PER L'AMBIENTE

È fondamentale che tutti noi facciamo la nostra parte per proteggere l'ambiente e preservare la bellezza della natura. Non possiamo permettere che l'inciviltà di alcuni rovini l'esperienza di molti altri che amano la natura e la rispettano.

Vi aspettiamo numerosi

AIUTACI A SOSTENERE GLI ANIMALI IN DIFFICOLTÀLa Guardia Nazionale Ambientale Sede Provinciale di Pistoia e Guardia Nazio...
19/09/2025

AIUTACI A SOSTENERE GLI ANIMALI IN DIFFICOLTÀ

La Guardia Nazionale Ambientale Sede Provinciale di Pistoia e Guardia Nazionale Ambientale Sede Provinciale di Lucca , Servizi di Polizia Zoofila Rurale Ambientale Soccorso Animali, sta lavorando da anni per aiutare gli animali in difficoltà e le famiglie che li accolgono.

AIUTACI A REPERIRE CIBO PER GATTI E CANI

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per reperire cibo per gatti e cani per sostenere:

- Colonie feline : aiutaci a fornire cibo e cure per i gatti che vivono in colonie di cui diamo nostro sostegno
- Persone che tengono in custodia gatti: aiutaci a sostenere le persone che accolgono gatti tolti dalle strade.
- Famiglie in difficoltà: aiutaci a fornire cibo per cani e gatti per le famiglie che non possono permetterselo.

PRODOTTI

- Cibo per gatti : croccantini e umido per gatti di tutte le età e taglie.
- Cibo per cani : croccantini e umido per cani, specialmente prodotti gastrointestinal per cani con problemi di salute.

COME PUOI AIUTARE

- Donazione di cibo : se hai cibo per gatti e cani che non ti serve, puoi donarlo a noi l importante che sia CHIUSO e mai aperto per ragioni sanitarie e di sicurezza.
- Acquisto di cibo: puoi acquistare cibo per gatti e cani e donarlo a noi.
Su Pistoia potete acquistare cibo e altri materiali da donarci presso il nostro partner Molino flori di Lara Flori e lasciarlo presso nostro punto raccolta sempre all interno della loro attività.
- Diffusione della notizia : aiutaci a diffondere la notizia per raggiungere più persone possibili.

Grazie per il tuo aiuto!

Indicazioni  la Raccolta dei Funghi in ToscanaA cura del Dirigente Regionale Toscana della Guardia Nazionale Ambientale ...
16/09/2025

Indicazioni la Raccolta dei Funghi in Toscana
A cura del Dirigente Regionale Toscana della Guardia Nazionale Ambientale Francesco Innocenti

Introduzione

La raccolta dei funghi è un'attività tradizionale e importante in Toscana, ma richiede rispetto per l'ambiente e conoscenza delle normative vigenti. Come Dirigente Regionale della Guardia Nazionale Ambientale, consiglio che questa attività sia svolta in modo responsabile e sostenibile.

Normative ( salvo aggiornamenti o modifiche )

- La raccolta dei funghi in Toscana è disciplinata dalla Legge Regionale n. 16 del 22 marzo 1999 e successive modifiche ed integrazioni.
- È necessario conoscere e rispettare le normative per garantire la sostenibilità della raccolta e la protezione dell'ambiente.

Autorizzazioni (salvo aggiornamenti o modifiche )

- Per i residenti in Toscana:
- Non è necessaria alcuna autorizzazione per la raccolta nel proprio comune di residenza.
- Per la raccolta fuori dal comune di residenza, è necessario effettuare un versamento di:
- 13,00 € per l'autorizzazione semestrale.
- 25,00 € per l'autorizzazione annuale.
- Per i non residenti in Toscana:
- È necessaria l'autorizzazione turistica con versamento di:
- 15,00 € per l'autorizzazione giornaliera.
- 40,00 € per l'autorizzazione valida per 7 giorni consecutivi.
- 100,00 € per l'autorizzazione valida un anno.

Limiti di Raccolta ( salvo aggiornamenti o modifiche in base al territorio )

- Il limite giornaliero di raccolta per persona è di 3 chilogrammi.
- Per i residenti nei territori classificati montani della Toscana, il limite sale a 10 chilogrammi se la raccolta avviene nel proprio comune di residenza.
- Non ci sono limiti per imprenditori agricoli e soci di cooperative agroforestali con attestato di idoneità al riconoscimento delle specie fungine.

Funghi Consentiti per la Raccolta ( salvo modifiche )

- Porcini (Boletus edulis e specie affini): funghi di alta qualità, ricercati per il loro sapore e profumo.
- Ovoli (Amanita caesarea): funghi edibili di alta qualità, da raccogliere con attenzione per evitare confusioni con specie velenose.
- Finferli (Cantharellus cibarius): funghi edibili di forma caratteristica, con un sapore fruttato e profumato.
- Chanterelle (Cantharellus tubaeformis): funghi edibili simili ai finferli, con un sapore leggermente più intenso.
- Prugnoli (Lyophyllum gambosum): funghi edibili di forma caratteristica, con un sapore delicato e profumato.
- Trombette (Craterellus cornucopioides): funghi edibili di forma caratteristica, con un sapore intenso e profumato.

Divieti e Restrizioni ( salvo modifiche )

- È vietata la raccolta di alcune specie con dimensioni inferiori a:
- 4 cm per il Genere Boletus sezione Edules (porcini).
- 2 cm per l'Hygrophorus marzuolus (dormiente) e per il Lyophyllum gambosum (prugnolo).
- È vietata la raccolta dell'ovolo buono quando non sono visibili le lamelle.

Sicurezza nei Boschi

- Orientamento: portare sempre con sé una mappa dettagliata del territorio e un compass per orientarsi.
- Comunicazione: informare sempre qualcuno della propria destinazione e del previsto orario di ritorno.
- Equipaggiamento: portare sempre con sé un telefono cellulare con batteria carica, un kit di pronto soccorso e acqua sufficiente.
- Precauzioni: evitare di allontanarsi dai sentieri battuti e di addentrarsi in zone impervie senza adeguata preparazione.

Raccomandazioni

- È importante conoscere le specie fungine edibili e velenose per evitare errori di identificazione.
- È consigliabile raccogliere i funghi con un esperto o un guida.
- È importante rispettare l'ambiente e non danneggiare la vegetazione e il terreno.

Grazie per la collaborazione

La raccolta responsabile dei funghi è importante per la sostenibilità dell'ambiente e per la protezione delle specie fungine. Grazie per la vostra collaborazione e rispetto per le normative.

Francesco Innocenti
Dirigente Regionale Toscana della Guardia Nazionale Ambientale

“10 regole per non trasformare una passeggiata nei boschi in un’emergenza“, un vademecum, “del cercatore di funghi responsabile“, in dieci punti, da seguire prima di inoltrarsi tra i boschi.

1 “Non andare mai da soli”, scrive il comando al primo punto, ma essere sempre preferibilmente in due, o avvisare un familiare o un conoscente della destinazione e dell’orario di rientro previsto.

2 “Portate con voi il cellulare o uno strumento GPS dedicato”, verificando che sia carico prima di partire e corredandolo da “powerbank“ senza però fare su esso esclusivo affidamento per il segnale che può essere assente o debole.

3 “Utilizzate app di geolocalizzazione”, per inviare la propria posizione in caso di emergenza e per registrare il percorso fatto e seguirlo a ritroso.

4 “Seguite sempre i sentieri tracciati”, riducendo al minimo scorciatoie o deviazioni improvvisate.

5 “Indossate abbigliamento e calzature adeguate”, come scarpe da trekking, abiti visibili e resistenti utili per affrontare il terreno spesso impervio e per amici e soccorritori, nell’individuazione in caso di smarrimento.

6 “Portate con voi una piccola dotazione di sicurezza”, per esempio un fischietto, acqua e una coperta termica, elementi che possono farela differenza in caso di imprevisti e, soprattutto, una fonte luminosa, fondamentale nel caso si venga colti dal buio.

7 “Rispettate gli orari”, evitando di entrare nel bosco nel tardo pomeriggio e rientando sempre con largo anticipo rispetto al tramonto.

8 “Conoscete il territorio”, informandosi prima sulla zona interessata per evitare dirupi, crepacci o pendii coperti dalle foglie, spesso causa di cadute infortunanti.

9 “In caso di smarrimento, non fatevi prendere dal panico”, ma cercare di ricordarsi l’ultimo punto certo passato e chiamare il 112 fornendo più dettagli possibili sulla posizione.

10 “Collaborate con i soccorsi”, e i vigili del fuoco che, in caso di richiesta, verranno attivati per la ricerca, segnalando, tempestivamente, il mancato rientro del “fungaiolo“, sia da parte della famiglia che dei conoscenti.

Indirizzo

PISTOIA
Pistoia
51100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guardia Nazionale Ambientale Sede Provinciale di Pistoia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Guardia Nazionale Ambientale Sede Provinciale di Pistoia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram