Dott.ssa Luana Daversa

Dott.ssa Luana Daversa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Luana Daversa, Psicologo, Via della Stazione 1/m, Pontassieve.

Psicologa Clinica
Esperta in perinatalità e Parent Coaching
Ricevo a Firenze e Pontassieve
Consulenze Online
Visita il mio sito internet per maggiori informazioni
www.luanadaversa.com

21/08/2025

🌸 Mamma, non devi essere una supereroina. 🌸Lo so, ogni giorno ti sembra di dover fare tutto: essere presente, sorridente...
26/06/2025

🌸 Mamma, non devi essere una supereroina. 🌸

Lo so, ogni giorno ti sembra di dover fare tutto: essere presente, sorridente, paziente, organizzata, impeccabile. Ma lascia che te lo dica con il cuore in mano: non devi salvare il mondo ogni giorno.
Non devi avere la casa perfetta, i pasti pronti come in tv, o la risposta giusta a ogni capriccio.
I tuoi figli non hanno bisogno di una mamma perfetta. Hanno bisogno di te. Di te con i tuoi abbracci, anche se stanca. Di te con i tuoi occhi stanchi, ma pieni d’amore. Di te che a volte sbagli, ma ci sei.
Non esiste la "mamma perfetta".
Essere mamma non significa annullarsi. Significa esserci, con tutto ciò che sei. E tu, così come sei, sei già meravigliosa. 💛

̀

📣 Messaggio chiave per le mamme:Il baby blues è una risposta fisiologica e comune. Non indica fragilità o inadeguatezza....
04/06/2025

📣 Messaggio chiave per le mamme:

Il baby blues è una risposta fisiologica e comune. Non indica fragilità o inadeguatezza. Parlarne apertamente e senza giudizio è fondamentale per normalizzare questa esperienza e favorire un benessere materno sano.
Sapere a cosa si può andare incontro può rassicurare sia la neomamma sia chi la circonda.

🗣️ Cosa può aiutare in questa fase:

Un buon supporto familiare ed emotivo

Il confronto con professionisti sanitari (ostetriche, psicologi, medici di base)

Il riposo, per quanto possibile, e il rispetto dei propri tempi di recupero.

🔍 È importante distinguere il baby blues dalla depressione post-partum, che presenta sintomi più intensi e persistenti e richiede un inquadramento clinico e un intervento specialistico.

13/05/2025

Essere mamma è meraviglioso.Ma non sempre è come ce lo raccontano.Dietro i sorrisi delle foto e i body piegati con amore...
29/04/2025

Essere mamma è meraviglioso.
Ma non sempre è come ce lo raccontano.
Dietro i sorrisi delle foto e i body piegati con amore, spesso si nasconde una voce silenziosa che sussurra: “Non sei abbastanza”.

Non allatti? Ti senti in colpa. Allatti troppo? Ti dicono che lo vizi.
Ti prendi un’ora per te? Egoista. Non ti prendi un momento di pausa? Esaurita.
Ovunque ti giri, sembra che ci sia un modo giusto di essere madre. E che tu non lo stia seguendo.

La verità è che ogni mamma è diversa, ogni bambino è unico, e il paragone è un ladro di serenità.
Il senso di inadeguatezza arriva anche quando ami profondamente, anche quando fai del tuo meglio. E sì, succede alle mamme più forti, più dolci, più attente.

Parlarne è il primo passo per rompere il silenzio. Sostenersi, invece di giudicarsi, può fare la differenza.
Essere mamma non significa essere perfetta. Significa esserci, come si può, con tutto l’amore che si ha.

E tu, quante volte ti sei sentita “non abbastanza”?

Le neomamme possono sentirsi sole per diversi motivi. 😔La transizione alla maternità è un momento di grande cambiamento ...
19/04/2025

Le neomamme possono sentirsi sole per diversi motivi. 😔
La transizione alla maternità è un momento di grande cambiamento e può portare a sentimenti di isolamento. Spesso, le nuove mamme si trovano a dover affrontare le sfide della cura del neonato, che richiede tempo e attenzione, e questo può limitare le interazioni sociali. Inoltre, la mancanza di sonno e le emozioni intense possono contribuire a una sensazione di solitudine.

Per ovviare a questa situazione, ci sono alcune strategie che possono aiutare:

✅ Cercare supporto: È importante parlare con amici, familiari o altre mamme. Partecipare a gruppi di sostegno o a corsi per neomamme può essere un ottimo modo per connettersi con altre persone che stanno vivendo esperienze simili.

✅ Utilizzare la tecnologia: Le videochiamate o i gruppi sui social media possono offrire un modo per rimanere in contatto con gli altri, anche se non si può uscire di casa.

✅ Prendersi del tempo per sé: Anche brevi momenti di relax possono fare la differenza. Leggere un libro, fare una passeggiata o semplicemente dedicarsi a un hobby può aiutare a sentirsi meglio.

✅ Chiedere aiuto: Non esitare a chiedere aiuto a partner, familiari o amici. Avere qualcuno che possa prendersi cura del bambino per un po' può dare alla neomamma il tempo di ricaricarsi.

✅ Essere gentili con se stesse: È normale sentirsi sopraffatti. Ricordarsi che non si è sole e che chiedere aiuto è fondamentale.

Ricordati che ogni mamma vive questa esperienza in modo unico, e trovare il proprio modo di affrontare la solitudine è importante.

E tu hai mai provato questa sensazione dopo esser diventata mamma?
Scrivilo nei commenti 👇

15/04/2025

👉 pensieri intrusivi: un argomento che spesso viene trascurato, ma che è molto comune 👈Dopo la nascita di un bambino, mo...
11/04/2025

👉 pensieri intrusivi: un argomento che spesso viene trascurato, ma che è molto comune 👈

Dopo la nascita di un bambino, molte neomamme possono sperimentare pensieri che sembrano strani o inquietanti. Questi pensieri possono variare da preoccupazioni su cosa potrebbe succedere al proprio bambino a immagini mentali che non si riescono a spiegare. È importante sapere che non sei sola e che questi pensieri non definiscono chi sei come madre.

La maternità può essere un evento travolgente. Gli ormoni, la mancanza di sonno e le nuove responsabilità possono contribuire a questi pensieri. Ricorda che è normale avere dubbi e paure, e non significa che tu non sia una brava mamma.

Se ti senti sopraffatta, parla con qualcuno di fiducia, che sia un amico, un familiare o un professionista. Condividere le tue esperienze può fare una grande differenza e aiutarti a sentirti meno isolata.

Prenditi cura di te stessa e ricorda: ogni mamma ha le sue sfide.

̀

La frustrazione nelle mamme può derivare da molteplici fattori: le aspettative sociali, le pressioni quotidiane e il des...
02/04/2025

La frustrazione nelle mamme può derivare da molteplici fattori: le aspettative sociali, le pressioni quotidiane e il desiderio di essere sempre all'altezza. Spesso, le mamme si sentono intrappolate in un ciclo di responsabilità e doveri, cercando di bilanciare il lavoro, la casa e le esigenze dei figli. Questo può portare a una sensazione di impotenza e di non essere mai abbastanza.

Dal punto di vista psicologico, è importante riconoscere che la frustrazione è una risposta naturale a situazioni in cui ci sentiamo sopraffatti o inadeguati. Può manifestarsi in vari modi: irritabilità, ansia o addirittura esaurimento. Riconoscere questi sentimenti è il primo passo per affrontarli.

Inoltre, la frustrazione può influenzare non solo il benessere della mamma, ma anche quello dei suoi figli. Le emozioni sono contagiose, e i bambini possono percepire lo stress e la tensione. È fondamentale quindi trovare strategie per gestire questi sentimenti, come praticare meditazione dedicare del tempo a se stesse o semplicemente chiedere aiuto quando necessario. Condividere le proprie esperienze con altre mamme può essere un grande supporto, creando una rete di empatia e comprensione.

Infine, è importante ricordare che non esiste una "mamma perfetta". Ogni giorno porta con sé nuove sfide e opportunità di crescita.

25/03/2025

Purtroppo ci sono ancora troppi pregiudizi su come dovrebbe comportarsi un genitore, a volte anche discriminanti in base...
04/03/2025

Purtroppo ci sono ancora troppi pregiudizi su come dovrebbe comportarsi un genitore, a volte anche discriminanti in base al genere.
Spesso sono le donne a dover vivere grossi dilemmi su che strada intraprendere dopo una maternità: carriera o famiglia?

La vita è fatta di scelte che ciascuno dovrebbe poter fare senza farsi schiacciare da pressioni esterne.

Indirizzo

Via Della Stazione 1/m
Pontassieve
50065

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:30
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 15:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Telefono

+393288683269

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Luana Daversa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Luana Daversa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare