Gianmario Meola - Massofisioterapista

Gianmario Meola - Massofisioterapista Massofisioterapista - Laurea in Scienze delle Att. Motorie e Sportive. Master in posturologia.

   Via i dolori con la combo : trattamento piu ginnastica posturale individuale !!!
14/05/2024



Via i dolori con la combo : trattamento piu ginnastica posturale individuale !!!

10/05/2020

La differenza è COME ti muovi !!
Qualsiasi terapia sportiva o riabilitativa che non va a fare una costruzione segmentaria del movimento, sarà sempre fallimentare. Impariamo a muoverci , impariamo a conoscere i nostri muscoli e a decidere quali attivare in base all’attività che stiamo facendo, impariamo ad ‘’ascoltare il nostro movimento ‘’: spesso ciò che il corpo non riconosce lo rigetta scatenando un dolore , quest’ultimo non è sempre negativo, di solito è solo un allarme che il nostro cervello ci sta inviando, poiché non riconosce quel movimento che ovviamente cambierà il grado di articolarità.
Impariamo l’autotrattamento, a fare da soli, ma per fare da soli bisogna CONOSCERE e per conoscere bisogna ascoltare ed ascoltersi. Riponiamo fiducia non in chi ci guarisce, ma in chi ci insegna a guarire, cerchiamo gli strumenti intorno a noi e non affidiamo il nostro destino univocamente nelle mani di qualcuno. È troppo facile speculare sulla dipendenza psicologica che si instaura tra cliente e operatore, bisogna insegnare più movimento per donare più vita, più autonomia e quindi più conoscenza, guardiamo chi ci indica la strada e non chi la sta liberando per farci passare, sicuramente ci vorrà più tempo , ma il tempo è figlio della conoscenza ma sopratutto della coscienza.

30/07/2019
6 sedute di ‘’Riequilibrio posturale’’
10/07/2019

6 sedute di ‘’Riequilibrio posturale’’

Evoluzione del trattamento ginocchio valgo.Dopo aver effettuato un lavoro per migliorare la condizione di valgismo delle...
16/04/2019

Evoluzione del trattamento ginocchio valgo.

Dopo aver effettuato un lavoro per migliorare la condizione di valgismo delle ginocchia, siamo passati ad un lavoro dinamico per ridurre la pronazione del piede in dinamica, fatto attraverso esercizi di rinforzo della muscolatura del polpaccio e di quella supinatrice, in questo caso le anche erano in rotazione interna il che determinava la rotazione verso l’interno della rotula, sopratutto la sinistra.
Una volta che il soggetto durante la fase del cammino riusciva a limitare la caduta in valgo della caviglia, si è passati alla ricostruzione del ciclo del passo, frammentando il movimento in modo che il soggetto potesse sviluppare nuovi pattern di attivazione muscolare , stimolando la muscolatura che per cause strutturali non era attivata in maniera corretta .
Riduzione della sintomatologia dolorifica a livello del malleolo mediale e tibia.

30/11/2018
Cliente di 55 anni.Dopo vari trattamenti osteopatici, ha notevolmete ridotto la sintomatologia dolorosa.Successivamente ...
26/09/2018

Cliente di 55 anni.
Dopo vari trattamenti osteopatici, ha notevolmete ridotto la sintomatologia dolorosa.
Successivamente al suddetto trattamento, ha iniziato un percorso di attività fisica; presentava saltuariamente lombalgie acute e cervicalgie, le quali gli impedivano di svolgere le principali attività quotidiane, limitazioni articolari sopratutto a livello del bacino, perdita di forza e di tono muscolare, a tal punto da vivere dei periodi di forte astenia. Da sottolineare l'impatto psicologico di queste sintomatologie che di pari passo all'invecchiamento, conducono il soggetto a vivere un senso di rassegnazione e processo di assuefazione ai farmaci antinfiammatori.
Il percorso è stato studiato nei minimi dettagli: il soggetto prima di sostenere qualunque tipo di attività con stimolazione muscolare in termini di forza ed ipertrofia, ha lavorato essenzialmente su esercizi di riequilibrio posturale, ed esercizi propriocettivi. Dopo anni di inattività, l'organismo pur rispondendo agli stimoli del sistema nervoso centrale, presenta un'organizzazione del movimento (Pattern Motori) confusionaria , la quale nel tempo porta con sè e accumula i tanto dibattuti ''compensi'', che in ambito posturale sentiamo spesso. E' fondamentale sottolineare che questa è solo una descrizione generale, non basterebbe un semplice post per spiegare dettagliatamente tecniche utilizzate e risultati ottenuti quantitativi e qualitativi, anche in relazione a : stile di vita del soggetto, lavoro, altre patologie.

Cliente con valgismo ginocchia40 sedute di ginnastica posturale
12/02/2018

Cliente con valgismo ginocchia
40 sedute di ginnastica posturale

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28820662Studio interessante sulla postura, respirazione e muscolatura profonda. Lasc...
13/01/2018

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28820662

Studio interessante sulla postura, respirazione e muscolatura profonda.
Lascio una piccola traduzione dell' abstract.

ll controllo e la respirazione posturale sono meccanicamente e neuromuscolarmente interdipendenti. Entrambi i sistemi - di stabilità spinale e respirazione - coinvolgono il diaframma, trasverso dell'addome, muscoli intercostali, muscoli obliqui interni e muscoli del pavimento pelvico. Lo scopo dello studio era di valutare l'effetto degli esercizi che attivano i muscoli stabilizzatori profondi sul controllo posturale e sulla qualità dei movimenti respiratori. Diciotto volontari (25,7 ± 3,5) sono stati reclutati dalla popolazione generale. Tutti i soggetti hanno implementato un programma di esercizi che attivano i muscoli profondi. Le posizioni della testa, del bacino e del tronco nei piani sagittale e frontale sono state valutate con il metodo fotogrammetrico. I movimenti respiratori sono stati stimati con la pletismografia respiratoria induttiva. I risultati indicano che l'uso di allenamento muscolare profondo ha contribuito a un cambiamento significativo nella posizione del corpo nel piano sagittale (p = 0,008) e l'aumento dell'ampiezza della respirazione (p = 0,001).

J Mot Behav. 2017 Aug 18:1-9. doi: 10.1080/00222895.2017.1327413. [Epub ahead of print]

Cliente donna di 28 anni, risultato con autoposture dopo  16 allenamenti.
28/07/2017

Cliente donna di 28 anni, risultato con autoposture dopo 16 allenamenti.

Cliente 25 anni
27/07/2017

Cliente 25 anni

Indirizzo

Ponte

Telefono

3926603630

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gianmario Meola - Massofisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gianmario Meola - Massofisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram