19/07/2024
“Dott.ssa almeno una volta a settimana mi peso”
In ambulatorio mi capita spesso di fare lezioni sul della bilancia, e di quanto il nostro corpo è un vero e proprio contenitore con mille sfaccettature.
Il peso è la sommatoria di molte condizioni: cosa si è mangiato un attimo prima, se si è defecato nell’arco del giorno, se si è bevuto, se si è urinato, in quale fase del ciclo siamo, se i miei vestiti sono più o meno pesanti ecc..
Consideriamo il nostro corpo come una scatola di scarpe vuota e inseriamo sulla : quella scatola ha un peso.
Poi leviamo la scatola dalla bilancia ed inseriamo dentro: mezzo litro di acqua, un piatto di pasta, un pò di cartaccia (è il nostro umore, il nostro stress quotidiano), inseriamo degli assorbenti (ipotizziamo che siamo nella fase mestruale), o un piccolo peso (ipotizziamo di esserci anche allenati nel corso della giornata, non aver urinato e avere anche dei vestiti più pesanti o condizioni genetiche/infiammatorie che ci portiamo dietro)
Ecco riproponiamo la scatola sulla bilancia: il peso è aumentato!
Quel peso lì però è solo la somma di tutto ciò che abbiamo messo all’interno.
Il peso è la somma di tutte le condizioni interne e non solo del cibo che ingeriamo.
Il peso non mi dà un'indicazione precisa sulla salute del corpo.
Il peso non mi dice se sto dimagrendo o ingrassando, nel vero senso della parola.
Il peso è solo un numero scritto, somma di tante condizioni.
Il benessere è dato da un insieme di condizioni e NON dal peso sulla bilancia, variabile che è diversa per ognunə di noi.
In ambulatorio ho capito che molte volte vedere un numero sulla bilancia riesce a farci sentire piu o meno accettabili, ma non è giusto che quel numero possa fare da metro di giudizio per sentirci "accettati" nel mondo.
Il tuo corpo è capace di cose meravigliose, a prescindere da dei numeri.
Un abbraccio,
Alessandra