Associazione Vivere Porto

Associazione Vivere Porto Associazione ViverePorto - Porto Mantovano (MN)
http://www.vivereporto.it

22/04/2023

CASA DI COMUNITA'
Mercoledì 26 aprile 2023, ore 21
sala civica "E. Berlinguer"
Piazza della Pace, Porto Mantovano

Presentazione e moderatori della tavola rotonda:
Gianfranco Bettoni e Giampaolo Voi

Intervengono:
Massimo Salvarani (Sindaco del Comune di Porto Mantovano)
Paola Bulbarelli (Consigliere Regionale Fratelli d'Italia)
Alessandra Cappellari (Consigliere Regionale Lega - Lombarda Salvini)
Marco Carra (Consigliere Regionale PD - Lombardia Democratica e Progressista)

Casa di Comunità all'ex-CSI di Porto Mantovano
26/01/2023

Casa di Comunità all'ex-CSI di Porto Mantovano

05/02/2022
06/09/2021

Una Marcia per rinnovare il nostro impegno

Negli anni in cui abbiamo fatto parte dell'Amministrazione e del Consiglio Comunale, come Vivere Porto ci siamo sempre i...
02/07/2021

Negli anni in cui abbiamo fatto parte dell'Amministrazione e del Consiglio Comunale, come Vivere Porto ci siamo sempre impegnati per un'equa tariffazione dei servizi alla persona, non solo in un'ottica assistenziale ma anche per essere di sostegno ai compiti educativi delle famiglie.
L'amministrazione di Porto Mantovano non ha le risorse di Mantova o di Bologna, ma può avere comunque la capacità di pensare, elaborare, progettare, questa capacità non è proporzionale al numero degli abitanti. E quando arrivano le linee guida, anche se in ritardo, i pensieri ed i progetti possono essere già pronti da concretizzare...

07/06/2021
Come Vivereporto esprimiamo soddisfazione per l’approvazione, durante l’ultimo consiglio comunale, della mozione del M5S...
05/05/2021

Come Vivereporto esprimiamo soddisfazione per l’approvazione, durante l’ultimo consiglio comunale, della mozione del M5S per il consultorio a Porto Mantovano. Tuttavia riteniamo che la mancata ammissione del nostro emendamento sia un’occasione persa per questa amministrazione di Centro Sinistra. L’emendamento, presentato da ViverePorto nel rispetto del Regolamento del Consiglio Comunale, era finalizzato ad integrare la mozione del M5S con una forte presa di posizione politica nei confronti della fallimentare gestione sanitaria di Regione Lombardia.

Il tema del Consultorio, posto dal consigliere Facchini, sarebbe dovuto diventare, grazie al nostro emendamento, la rivendicazione di un protagonismo attivo degli enti locali sul tema della medicina territoriale. I sindaci dovrebbero essere, a nostro avviso, i veri protagonisti nel contrastare le politiche Regionali che, negli ultimi 25 anni, hanno spinto per la privatizzazione e l’impoverimento della medicina territoriale. La nostra proposta voleva quindi alzare il livello della discussione portando l’azione dal livello locale a quello sovra-comunale e regionale.

La pandemia ha messo in luce la fallimentare gestione di Regione Lombardia e, di fronte a questa situazione, i Sindaci dovrebbero fare fronte comune per rivendicare un radicale cambio di rotta nella gestione della sanità lombarda.

Per questi motivi crediamo che questa “amministrazione a bassa risoluzione” di Porto Mantovano, non accogliendo il nostro emendamento, abbia perso un’importante occasione per sostenere rivendicazioni politiche in tema di Sanità pubblica che, per un’amministrazione di Centro Sinistra, dovrebbero essere irrinunciabili.

25/03/2021

Sulla questione dei test donati da Armonia e ceduti dal Comune di Porto Mantovano al Comune di Curtatone si sono evidenziate, a nostro avviso, parecchie mancanze:

1. L'incapacità dell'amministrazione che non ha avuto idee su come gestire un dono che poteva essere importante risorsa per la salute dei cittadini;

2. L'appello alle associazioni si è manifestato come un modo pilatesco di risolvere la questione del dono: anziché prendersene carico e gestire con gli uffici una proposta sensata e di prevenzione, coinvolgendo le associazioni in un progetto pensato, ci si è affidati alle associazioni come se fossero sostitutive del personale, e questo è grave perché denota un modo distorto di gestire la sussidiarietà;

3. Ancora più grave è giustificarsi con la scarsa adesione, da parte della associazioni, alla proposta dell’amministrazione Comunale. Le associazioni di Porto non possono essere l’alibi per un errore di valutazione e di inefficienza commesso dall’Amministrazione;

3. Si è persa un'occasione importante per poter individuare mediante il test con uno screening a tappeto i soggetti guariti da Covid-19 e asintomatici che non hanno avuto bisogno di cure.
Questi soggetti sono anche potenziali donatori di plasma iperimmune. Che ci si creda o meno nelle sue applicazioni risolutive il plasma iperimmune viene raccolto dai centri ospedalieri e utilizzato per gli anticorpi Sars-Cov.

5. Non si è pensato da subito a coinvolgere la farmacia comunale per questo screening sui cittadini di Porto. Se una farmacia non bastava si poteva fare un appello a tutte le diverse farmacie del territorio.

6. Se non si credeva nell'efficacia del test, bisognava non accettare la donazione.

7. La tardiva e repentina predisposizione di uno screening messo in piedi, dopo le polemiche, nei giorni dal 26 marzo fino a fine mese (https://www.facebook.com/comuneportomantovano) ci sembra una classica “pezza che è peggio del buco”.

8. In merito a questa iniziativa dell’ultima ora, per la quale immaginiamo verranno usati i 700 test rimasti all’Amministrazione, sono stati attivati, per 2 soli giorni, un numero di telefono per Soave e un altro (solo in orari di ufficio) per tutti i quartieri di Sgarzari, Bancole, Ca’ Rossa, Sant’Antonio, Mantovanella, Drasso e Montata Carra. Speriamo solamente che la gestione delle prenotazioni non sia gestita da ARIA. 😄

Le informazioni dell'Amministrazione Comunale di Porto Mantovano www.comune.porto-mantovano.mn.it

Condividiamo, per conoscenza, questa interessante iniziativa del Comune di Sestri Levante. Un webinar dedicato al contra...
20/03/2021

Condividiamo, per conoscenza, questa interessante iniziativa del Comune di Sestri Levante. Un webinar dedicato al contrasto alla violenza di genere, Giovedì 25 marzo alle 20.30.

https://comunivirtuosi.org/in-rete-contro-la-violenza/

Giovedì 25 marzo, alle 20,30, sarà possibile assistere a un webinar dedicato al contrasto alla violenza di genere e alla rete di supporto creata per aiutare concretamente le donne vittime di violenza, nato dalla collaborazione tra il Comune di Sestri Levante (GE), la Compagnia dei Carabinieri citt...

Nel consiglio comunale del 11/03 è stato votato il Dup, Documento Unico di Programmazione, ovvero il nuovo documento di ...
16/03/2021

Nel consiglio comunale del 11/03 è stato votato il Dup, Documento Unico di Programmazione, ovvero il nuovo documento di pianificazione di medio periodo per mezzo del quale sono esplicitati i progetti relativi alle spese e al programma strategico ed operativo del lavoro dell'amministrazione. Di fatto identifica le scelte che l'Ente giudica prioritarie tra i vari bisogni espressi dalla collettività, in relazione alle risorse economiche disponibili.

Il video riporta la dichiarazione di voto di Gianfranco Bettoni, capogruppo di ViverePorto, che si esprime contro il DUP proposto dalla maggioranza. Lo dichiara obsoleto e non più adeguato ai bisogni dei cittadini, poiché non è stato revisionato alla luce del nuovo panorama sociale ed economico che va configurandosi come conseguenza della pandemia da sars-cov-19. Di fatto il DUP ignora l'emergenza socio-sanitaria in atto.

ViverePorto ritiene necessario mettere al centro del lavoro dell'amministrazione un apparato di operatori sociali stabili e propone l'assunzione di almeno un altro assistente sociale a tempo indeterminato, per cui lo Stato mette a disposizione un finanziamento di 40 000 euro. Si sottolinea che da linee guida nazionali il rapporto tra numero di assistenti sociali e popolazione vedrebbe un bisogno sul territorio di Porto Mantovano di 3 assistenti sociali mentre ad oggi ne è presente in pianta organica solo una.

Un secondo bisogno fondamentale che sta emergendo con forza è quello di colmare le disuguaglianze che si sono create sul piano didattico e degli apprendimenti tra gli studenti qui residenti. La DAD richiede un apparato di connettività e l'assistenza di un adulto, soprattutto per i bambini della scuola primaria, che non per tutte le famiglie è possibile mettere in campo. Infatti molti genitori lavorano e devono delegare il compito di affiancare i bambini ai nonni; chi è in smart-working o ha più figli in DAD spesso non ha un collegamento sufficiente a supportare le esigenze di tutti; inoltre si segnala come una famiglia su 3 non possieda il PC o ausili adatti a favorire questa modalità di didattica. ViserePorto ritiene che alla luce di questi nuovi bisogni non possa essere considerata prioritaria nel DUP la realizzazione del Club House, ma piuttosto la realizzazione di un luogo che possa essere riferimento per il recupero degli apprendimenti e della socialità, come per esempio la biblioteca. L'attuale maggioranza ha in programma di trasferirla nell'attuale scuola dell'infanzia "Drasso", eliminando questa risorsa dal territorio e programmando di costruire un'altra scuola dell'infanzia in zona decentrata con i fondi del Recovery Found.

Il Consigliere Bettoni sottolinea che questi fondi dovrebbero avere destinazioni differenti e più ragionati e che non sappiamo né quando arriveranno né di quante risorse disporrà questo ente locale. I dati riportati nel DUP relativamente alla natalità nel comune di Porto Mantovano (142 nati nel 2015 contro gli 89 del 2020) evidenziano ancor più l'irragionevolezza della proposta di costruire una nuova scuola dell'infanzia, quando quella presente è sufficiente a sopperire i bisogni della popolazione, mentre la stessa struttura non si configura come adeguata ad accogliere la nuova biblioteca per le caratteristiche architettoniche e richiederebbe quindi un ulteriore esborso di risorse economiche.Come ultima riflessione sulle opere pubbliche viene portata quella relativa al CSI Centro Servizi all'Impresa in zona Malpensata. Dopo numerosi tentativi di vendita, tutti falliti, la maggioranza non porta nessuna nuova idea per la possibile destinazione dell'immobile, ad oggi in stato di abbandono. ViverePorto aveva proposto di sfruttarlo come nuova sede di Porto Emergenza, vista la posizione strategica dal punto di vista della viabilità, ma l'amministrazione ha ritenuto di procedere all'ampliamento della vecchia sede dell'associazione, con un investimento di 750mila euro. La maggioranza ha cassato anche la proposta di ViverePorto di considerare il CSI come luogo in cui creare progetti di formazione e lavoro, bisogno assolutamente urgente nell'era covid.Per tutti i sopracitati motivi, il DUP viene dichiarato dal consigliere Bettoni "lontano dal tempo e dal buonsenso"

https://www.youtube.com/watch?v=SQ-yMJu7UGE

Approvato dal recente Consiglio Comunale l'ordine del giorno, presentato da ViverePorto, per la messa al bando delle arm...
18/02/2021

Approvato dal recente Consiglio Comunale l'ordine del giorno, presentato da ViverePorto, per la messa al bando delle armi nucleari.

Con questo voto il Consiglio Comunale di Porto Mantovano chiede al Governo di firmare il trattato per la messa al bando delle armi nucleari e di promuovere un'iniziativa rivolta alle potenze nucleari affinchè aderiscano al Trattato.

Il Consiglio Comunale inoltre aderisce alla campagna nazionale "Italia Ripensaci" e si impegna ad informare la cittadinanza in merito a questi temi.

Sono state bloccate (e revocate) definitivamente le forniture di ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen....
30/01/2021

Sono state bloccate (e revocate) definitivamente le forniture di ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen. La cancellazione da parte del Governo avviene con una decisione storica e grazie alla pressione della società civile.

Questo grande risultato è stato raggiunto anche grazie al contributo del Consiglio Comunale di Porto Mantovano che, approvando la mozione proposta da ViverePorto, il 21/02/2019 chiese al Governo di bloccare l'esportazione di armi verso i paesi in conflitto.

Questo il link alla delibera di approvazione della mozione:
http://www.vivereporto.it/Armi_Yemen_DELC_23_2019.pdf

https://retepacedisarmo.org/2021/il-governo-revoca-lexport-di-bombe-verso-arabia-saudita-ed-emirati-arabi-soddisfazione-delle-organizzazioni-della-societa-civile/

Fermate definitivamente forniture autorizzate negli ultimi anni e relative ad ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa

Per non dimenticare - Giornata della Memoria 2021 La Rete Bibliotecaria Mantovana, all'interno di una serie di proposte ...
26/01/2021

Per non dimenticare - Giornata della Memoria 2021

La Rete Bibliotecaria Mantovana, all'interno di una serie di proposte pensate per il Giorno della Memoria 2021, promuove una serie di moduli formativi che possano restare come patrimonio conoscitivo aperto a tutti.

La Rete Bibliotecaria Mantovana, all'interno di una serie di proposte pensate per il Giorno della Memoria 2021, promuove una serie di moduli formativi che possano restare come patrimonio conoscitivo aperto a tutti.  I moduli sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma di e-learning&nbs...

Chiamata da Vivere Porto Antonella Agnoli è stata presente in sala civica a Porto Mantovano nel marzo 2019. Sempre di pi...
17/01/2021

Chiamata da Vivere Porto Antonella Agnoli è stata presente in sala civica a Porto Mantovano nel marzo 2019. Sempre di più c'è bisogno di biblioteche e di scuola diffusa sul territorio, e quindi di cambiare l'agenda delle priorità. Sulla rivista Internazionale un bell'articolo che ci aiuta a capire come fare.

https://www.internazionale.it/opinione/christian-raimo/2021/01/16/investire-biblioteche-scuola-citta?fbclid=IwAR2wopyDldGCip_OUOgIbTj6-xYjNU2dY3NbhbKGiubpV6fFOK8p6CWnwWw

Un’idea semplice per impiegare i soldi del recovery plan: costruire biblioteche moderne, trasformarle in spazi del sapere che aiutino gli studenti, le persone più anziane, gli immigrati. Farne degli avamposti per trasformare le città. Leggi

Sembra passato un secolo ma era solamente un anno fa. Prima l’incontro a Villa Schiarino e poi, in Sala Civica a Bancole...
23/12/2020

Sembra passato un secolo ma era solamente un anno fa. Prima l’incontro a Villa Schiarino e poi, in Sala Civica a Bancole, il riconoscimento di “cittadino benemerito”. Era la fine del 2019 e Padre Corrado Dalmonego, ritornato a Porto Mantovano per un breve periodo, aveva condiviso con noi la sua testimonianza dall’Amazzonia.

I mesi successivi sono stati molto difficili, per l’Amazzonia e per il mondo intero. Nella missione Catrimani, dove vive Corrado, hanno affrontato le alluvioni e poi, in condizioni sanitarie a dir poco precarie, la minaccia del COVID. Dal marzo 2020 Padre Corrado non ha più lasciato la foresta e, in questo periodo così difficile, è sempre rimasto al fianco degli indios Yanomami.

Ora che il Natale si avvicina anche noi possiamo fare qualche cosa per aiutare Corrado e la sua missione.
Sul sito dei Missionari della Consolata è possibile fare una donazione specificando, nella causale, “a sostegno di Padre Corrado Dalmonego – Missione Catrimani”
Al link che segue sono riportate le istruzioni per procedere:
https://www.missioniconsolataonlus.it/come-sostenerci/

In questo difficile periodo di chiusura e distanziamento sociale non mancano opportunità di formazione a distanza. Propo...
16/11/2020

In questo difficile periodo di chiusura e distanziamento sociale non mancano opportunità di formazione a distanza. Proponiamo il link ad AGORA' 2020 - La polis che vorrei:

«A.g.orà, amministratori giovani ora!», un percorso di formazione rivolto ad *amministratori comunali under 35 e giovani appassionati* al bene comune. Per questa seconda edizione, completamente online, hanno quattro incontri sul tema della sostenibilità.

Info e iscrizioni qui!
https://www.aclibergamo.it/proposte/agora.html

Indirizzo

Porto Mantovano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Vivere Porto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Vivere Porto:

Condividi