Dott.ssa Sabrina Iuliano - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Sabrina Iuliano - Psicologa Psicoterapeuta Consulenza e Sostegno Psicologico individuale, coppia, familiare. Psicoterapia.

27/08/2025

Un abbraccio n**o vale più di mille incubatrici.

Nel 1978, negli ospedali poveri di Medellín, in Colombia, mancavano le incubatrici. I medici erano disperati di fronte ai neonati prematuri che morivano.

Hector Martinez Gomez ebbe un'intuizione rivoluzionaria. Posò i piccoli, nudi o con solo il pannolino, sul petto n**o delle madri.

La "Kangaroo Care" funziona così: il neonato resta a contatto pelle a pelle per almeno 8 ore al giorno. Le sessioni durano minimo 2 ore consecutive.

Il calore materno sostituisce l'incubatrice, ma non è solo questo. I battiti cardiaci di madre e figlio si sincronizzano in una danza invisibile che stabilizza la respirazione del piccolo.

I batteri buoni della pelle materna colonizzano il neonato, creando un microbioma protettivo. È medicina che nasce dalla necessità e diventa scienza.

Oggi l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda questa pratica in tutto il mondo. Il 15 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Kangaroo Care.

I dati parlano chiaro: la mortalità nei neonati sotto i 1.500 grammi si riduce fino al 40% rispetto alle incubatrici tradizionali.

Ironia del destino: la soluzione "artigianale" di ospedali privi di risorse batte le tecnologie più avanzate dell'Occidente. Un abbraccio supera macchine da centinaia di migliaia di euro.

Forse la medicina più vera nasce quando torniamo all'essenziale. Quando ricordiamo che curare significa prima di tutto toccare, abbracciare, essere presenti.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Colombia 1978: la carenza di incubatrici diventa scoperta medica
👉 40% in meno di morti nei prematuri sotto 1,5 kg
👉 I battiti madre-bimbo si sincronizzano naturalmente
👉 L'abbraccio trasferisce batteri protettivi al neonato

26/08/2025

"I risultati dimostrano chiaramente che i bambini che avevano ricevuto maggior affetto dalla propria mamma erano diventati giovani più aperti, coscienziosi e amabili. Capire che il modo in cui trattiamo i nostri figli lascia dei segni duraturi (positivi o negativi) nella loro personalità è importante per agire di conseguenza, anche come società".

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.focus.it/comportamento/psicologia/l-affetto-della-mamma-ci-rende-adulti-migliori

26/08/2025

Tra e il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi un protocollo per la tutela globale dei lavoratori

L’intesa triennale sottoscritta oggi dal commissario straordinario dell’Istituto, Fabrizio D’Ascenzo, e dal presidente del Cnop, David Lazzari, è finalizzata a garantire agli assistiti e ai loro familiari l’erogazione tempestiva di interventi di supporto psicologico-psicoterapeutico su tutto il territorio nazionale.
Per la news: https://tinyurl.com/2x4x6ufz

Rallenta, per vivere.
22/08/2025

Rallenta, per vivere.

🧠 BONUS PSICOLOGO 2025È possibile fare richiesta per il contributo economico destinato alle sedute di psicoterapia.Il bo...
13/08/2025

🧠 BONUS PSICOLOGO 2025
È possibile fare richiesta per il contributo economico destinato alle sedute di psicoterapia.

Il bonus è modulato in base al reddito.

Dopo l’accettazione, verrà comunicato un codice univoco da utilizzare con il terapeuta accreditato. Le sedute saranno rimborsate direttamente dall’INPS.

📍Io sono regolarmente iscritta all’Albo e accreditata per ricevere pazienti con Bonus Psicologo. Se hai bisogno di informazioni o vuoi iniziare un percorso con questo supporto, contattami.

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

13/08/2025

Il 9 agosto del 1896 nasceva a Neuchâtel

I bambini si regolano, se l'ambiente si regola 🏡
11/08/2025

I bambini si regolano, se l'ambiente si regola 🏡

10/07/2025

Il disegno di legge n.1179, recentemente depositato in Senato, torna a definire l’organizzazione dei DSM Dipartimenti di Salute Mentale senza però affrontare i nodi strutturali che da tempo limitano efficacia e accessibilità dei servizi.

Nel suo intervento su la Repubblica, il professor Massimo Ammaniti ha evidenziato le principali criticità del sistema: una carenza stimata di oltre 10.000 operatori tra medici, psicologi e infermieri, un aumento esponenziale delle richieste di cura da parte dei più giovani nel post-pandemia, e un sottofinanziamento cronico, con risorse ferme al 3% del Fondo sanitario nazionale.

In questo contesto, i servizi faticano a rispondere alla complessità dei bisogni clinici: molti operatori lavorano sotto pressione, costretti a limitarsi a interventi parziali, in assenza delle condizioni necessarie per garantire percorsi integrati e continuativi.

Ma il punto più critico riguarda l’infanzia: il disegno di legge si limita a destinare fondi per interventi di screening in età infantile, senza chiarire se si tratti di diagnosi precoce o di prevenzione secondaria e senza rafforzare i servizi chiamati a gestirli.

L’area della neuropsichiatria infantile, già fortemente sottofinanziata (tra lo 0,3 e lo 0,5% della spesa sanitaria), è chiamata a occuparsi di un’ampia gamma di bisogni: dalle difficoltà psicologiche e relazionali, ai disturbi dell’apprendimento, fino alle disabilità intellettive e motorie.

Su questo punto, il CNOP esprime particolare preoccupazione per il riferimento ai disturbi psicologici in età infantile contenuto nel testo, un ambito che richiede attenzione specifica, competenze specialistiche e una visione evolutiva dello sviluppo, non semplificazioni diagnostiche.

A tutela della salute psicologica, il CNOP ha presentato emendamenti volti a promuovere azioni di prevenzione dei fattori di rischio e a contrastare ogni forma di etichettatura precoce.

07/07/2025

Sostegno psicologico, psicoterapia individuale, di coppia e famiglia.

29/10/2024

Insegniamolo sin da piccoli ai nostri figli: la sfida più grande è quella con se stessi!

26/10/2024

Indirizzo

Ragusa
97100

Telefono

+393515586230

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sabrina Iuliano - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sabrina Iuliano - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare