Dott.ssa Sabrina Iuliano - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Sabrina Iuliano - Psicologa Psicoterapeuta Consulenza e Sostegno Psicologico individuale, coppia, familiare. Psicoterapia.

10/07/2025

Il disegno di legge n.1179, recentemente depositato in Senato, torna a definire l’organizzazione dei DSM Dipartimenti di Salute Mentale senza però affrontare i nodi strutturali che da tempo limitano efficacia e accessibilità dei servizi.

Nel suo intervento su la Repubblica, il professor Massimo Ammaniti ha evidenziato le principali criticità del sistema: una carenza stimata di oltre 10.000 operatori tra medici, psicologi e infermieri, un aumento esponenziale delle richieste di cura da parte dei più giovani nel post-pandemia, e un sottofinanziamento cronico, con risorse ferme al 3% del Fondo sanitario nazionale.

In questo contesto, i servizi faticano a rispondere alla complessità dei bisogni clinici: molti operatori lavorano sotto pressione, costretti a limitarsi a interventi parziali, in assenza delle condizioni necessarie per garantire percorsi integrati e continuativi.

Ma il punto più critico riguarda l’infanzia: il disegno di legge si limita a destinare fondi per interventi di screening in età infantile, senza chiarire se si tratti di diagnosi precoce o di prevenzione secondaria e senza rafforzare i servizi chiamati a gestirli.

L’area della neuropsichiatria infantile, già fortemente sottofinanziata (tra lo 0,3 e lo 0,5% della spesa sanitaria), è chiamata a occuparsi di un’ampia gamma di bisogni: dalle difficoltà psicologiche e relazionali, ai disturbi dell’apprendimento, fino alle disabilità intellettive e motorie.

Su questo punto, il CNOP esprime particolare preoccupazione per il riferimento ai disturbi psicologici in età infantile contenuto nel testo, un ambito che richiede attenzione specifica, competenze specialistiche e una visione evolutiva dello sviluppo, non semplificazioni diagnostiche.

A tutela della salute psicologica, il CNOP ha presentato emendamenti volti a promuovere azioni di prevenzione dei fattori di rischio e a contrastare ogni forma di etichettatura precoce.

07/07/2025

Sostegno psicologico, psicoterapia individuale, di coppia e famiglia.

04/07/2025
30/06/2025
13/06/2025
24/05/2025

Tutti immaginiamo il primo abbraccio tra una mamma e il suo neonato come un momento di pura, indescrivibile tenerezza. Ma se vi dicessi che quel contatto pelle a pelle, specialmente nei primi cruciali 60 minuti dopo il parto, è molto più di una semplice, seppur meravigliosa, coccola?

Quel gesto così naturale e istintivo, che sentiamo come un bisogno primordiale, nasconde infatti un potere sorprendente. Parliamo di effetti scientificamente provati che vanno ben oltre il puro conforto emotivo e l'inizio del legame.

Immaginatelo come un primo, vitale scudo termico: il contatto pelle a pelle aiuta a stabilizzare la temperatura corporea del piccolo, accompagnandolo con dolcezza e sicurezza nel nuovo ambiente fuori dal grembo. Ma non è finita qui, perché c'è un altro beneficio altrettanto cruciale che forse non tutti conoscono...

Questo contatto speciale è fondamentale anche per stabilizzare la glicemia del neonato, un aiuto incredibilmente prezioso nelle sue primissime e delicate ore di vita. E i vantaggi non si fermano: favorisce un sereno avvio dell'allattamento e contribuisce a ridurre lo stress sia per la mamma che per il bambino.

Un gesto apparentemente semplice, dunque, ma con un impatto medico diretto, concreto e immediato. La natura, ancora una volta, ci dimostra di offrire le soluzioni più efficaci e potenti proprio nelle forme più dolci e istintive.

24/05/2025
22/05/2025

Perchè scegliere una scuola di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt e perché scegliere proprio il nostro istituto?
Il 5 giugno alle 19, in modalità online, partiremo da questo interrogativo, comune a molti medici e psicologi che vogliono completare il proprio percorso di formazione.

Se è una domanda che ti stai ponendo, se desideri comprendere di più sul percorso di formazione che proponiamo, iscriviti e partecipa all’open day virtuale di GTK.
https://bit.ly/4mpX7qF

29/10/2024

Insegniamolo sin da piccoli ai nostri figli: la sfida più grande è quella con se stessi!

26/10/2024

Indirizzo

Ragusa
97100

Telefono

+393515586230

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sabrina Iuliano - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sabrina Iuliano - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare