Federsanità Anci Sicilia

Federsanità Anci Sicilia Pagina ufficiale di Federsanità ANCI Sicilia - Aziende sanitarie, ospedaliere e Ircss, insieme ai Comuni, associati ad Anci Sicilia.

Lavoriamo per assicurare percorsi di integrazione sociosanitaria e socioassistenziale sul territorio.

🏥 Rete ospedaliera in Sicilia, i sindaci chiedono modifiche: “Assente l’integrazione socio-sanitaria e territoriale”Nel ...
28/07/2025

🏥 Rete ospedaliera in Sicilia, i sindaci chiedono modifiche: “Assente l’integrazione socio-sanitaria e territoriale”

Nel corso della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria e sociosanitaria, convocata su richiesta di , è stata ribadita la necessità di rivedere la rete ospedaliera regionale per renderla coerente con i principi del DM 77/2022.

📌 Le criticità segnalate:
– Assenza di integrazione tra ospedali, Case della Comunità, COT e Ospedali di Comunità
– Coinvolgimento solo formale dei Sindaci, figure chiave come autorità sanitarie locali
– Mancanza di una visione d’insieme tra sanità e servizi sociali

📣 Occorre un piano realmente unitario, che superi la frammentazione e valorizzi il ruolo degli enti locali, soprattutto nei contesti più fragili come l’assistenza ai disabili psichici.

Leggi la notizia completa sul nostro sito: https://federsanitaancisicilia.it/rete-ospedaliera-i-sindaci-chiedono-modifiche-assente-lintegrazione-socio-sanitaria-e-territoriale/

22/07/2025

🔹FEDERSANITÀ 1995–2025
🗓️ Save the date | 20–21 ottobre 2025
📍 Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia – Roma

𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚

👉🏻Il 20 e 21 ottobre, a Roma, celebreremo il 𝐭𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ rilanciando la nostra missione: favorire l’incontro tra sanità e territori, tra innovazione e prossimità, per mettere al centro la presa in carico personalizzata, proattiva e partecipata, capace di rispondere in modo concreto ai bisogni di salute dei cittadini.

Due giornate per ripercorrere il passato, valorizzare il presente e disegnare insieme il futuro dell’assistenza integrata, con uno sguardo rivolto alle sfide dei prossimi decenni.

L’evento sarà l’occasione per ascoltare le voci delle istituzioni, del management, dei professionisti e degli amministratori locali, e tracciare nuove direzioni per una salute sempre più integrata ed equa.

🔵 Trent’anni di integrazione, con lo sguardo rivolto al futuro

👉🏼 Federsanità ANCI Sicilia si conferma ancora una volta protagonista attiva nella promozione della salute e nello svilu...
22/07/2025

👉🏼 Federsanità ANCI Sicilia si conferma ancora una volta protagonista attiva nella promozione della salute e nello sviluppo di politiche sociosanitarie.

Ieri il Presidente Giovanni Iacono, assessore al Comune di Ragusa, ha partecipato – in qualità di vicepresidente vicario nazionale di Federsanità – all’incontro con il Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci. Nel confronto, cordiale, costruttivo e propositivo, il Presidente Iacono ha sottolineato come le tematiche legate alla prevenzione, al ruolo dei Comuni, all’invecchiamento attivo, all’assistenza territoriale e alla medicina di base rappresentino il perno attorno a cui far ruotare l’intera riforma del Servizio sanitario nazionale.

🗣️ “Ho accennato al Ministro anche il tema delle proposte di riordino della rete ospedaliera, dove – troppo spesso, a livello regionale – si registrano scelte irrazionali, poco rispondenti ai reali bisogni di salute dei cittadini. Vi sono tuttavia molte esperienze positive – ha evidenziato Iacono – che fanno meno rumore, ma che, anche in una prospettiva comparata con altri Paesi europei, dimostrano l’esistenza di servizi di eccellenza. Un’eccellenza che testimonia l’impegno quotidiano del personale sanitario e sociosanitario, svolto con abnegazione e spirito di servizio. Purtroppo, fa molto più rumore un albero che cade che una foresta che cresce. Sta anche a noi il compito di costruire una contronarrazione.”

🎓 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗰𝗲𝗿𝗲🔬 Si è svolto alla Casa Circondariale di Ragus...
09/07/2025

🎓 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗰𝗲𝗿𝗲

🔬 Si è svolto alla Casa Circondariale di Ragusa il terzo seminario del progetto “Educare alla salute: incontri sulla prevenzione delle malattie infettive”, rivolto ai detenuti e al personale penitenziario, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione dalle malattie trasmissibili.

L’iniziativa, ideata da AJS Connection srl con il contributo incondizionato di Gilead Sciences, è patrocinata dal DASOE – Regione Siciliana, da , dall’ARNAS Garibaldi Catania e fa parte del calendario di eventi “Ragusa in Salute”, promosso dal Comune di Ragusa grazie all’impegno dell’Assessore e Presidente di Federsanità Anci Sicilia Giovanni Iacono.

Durante l’incontro, che ha visto una grande partecipazione, esperti del settore hanno affrontato in modo chiaro e coinvolgente il tema della prevenzione da HIV, epatiti, papilloma virus e altre malattie infettive, rispondendo alle numerose domande dei partecipanti.

Molto apprezzata anche la proiezione del cortometraggio “Io e Freddie: una specie di magia”, realizzato per attività di sensibilizzazione dal Dr. Francesco Santocono, Direttore Comunicazione dell’ARNAS Garibaldi.

📍 Un progetto importante per aumentare la consapevolezza e abbattere paure e pregiudizi ancora diffusi, anche in ambienti particolarmente vulnerabili come quello penitenziario.

🔗 Leggi la notizia completa sul nostro sito: https://federsanitaancisicilia.it/educare-alla-salute-incontri-sulla-prevenzione-delle-malattie-infettive/

📌 “Ragusa in Salute”: una settimana di prevenzione, partecipazione e comunità🩺  Dal 16 al 21 giugno, centinaia di cittad...
30/06/2025

📌 “Ragusa in Salute”: una settimana di prevenzione, partecipazione e comunità

🩺 Dal 16 al 21 giugno, centinaia di cittadini hanno preso parte alle attività gratuite promosse da Comune di Ragusa, ASP Ragusa, Diocesi e associazioni locali: screening oncologici, test diagnostici, consulenze mediche, dimostrazioni di manovre salvavita e attività educative per tutte le età.

Dalla lotta al gioco d’azzardo patologico alla promozione dell’invecchiamento attivo, l’evento ha messo al centro prevenzione e benessere, grazie a un’ampia rete di professionisti sanitari e volontari. 🤝🏼

✅ Un vero esempio di sanità di prossimità e partecipata, che rafforza il legame tra servizi pubblici e comunità.

Scopri di più sul nostro sito 👉 https://federsanitaancisicilia.it/prevenzione-salute-e-partecipazione-grande-successo-per-ragusa-in-salute/

📎 Scarica il report completo delle attività svoltehttps://federsanitaancisicilia.it/wp-content/uploads/2025/06/allegato1751285172.pdf

🔴 Sicurezza degli operatori sanitari: Federsanità Anci Sicilia esprime pieno sostegno all’iniziativa della Regione Sicil...
13/06/2025

🔴 Sicurezza degli operatori sanitari: Federsanità Anci Sicilia esprime pieno sostegno all’iniziativa della Regione Siciliana

📍È stato firmato il protocollo d’intesa tra Regione Siciliana, Prefettura di Palermo e Assessorato regionale alla Salute, finalizzato a rafforzare la sicurezza per il personale sanitario nelle strutture pubbliche e sui mezzi del 118.

Un accordo fortemente apprezzato da Giovanni Iacono, Presidente di Federsanità Anci Sicilia e Assessore alla Sanità del Comune di Ragusa:
🗣️ “Un’azione concreta che risponde alle esigenze di maggior tutela di sicurezza del personale sanitario in servizio nelle strutture pubbliche e sui mezzi di trasporto del servizio emergenza-urgenza 118”.

“L’impegno a difendere il lavoro di tutti i professionisti che vi operano – ha detto – deve essere l’impegno di tutta la Comunità e bisogna perseguire con grande severità e senza alcuna clemenza, chiunque abbia compiuto e compia questi atti delinquenziali."

Il fenomeno delle aggressioni, anche in Sicilia, continua a crescere:
🗣️ “Non è più un disagio episodico – ha sottolineato Iacono – ma un problema sistemico. È il termometro di una società in sofferenza, e va affrontato con determinazione”.

🤝Il Protocollo prevede anche un ‘tavolo di monitoraggio’ permanente e, per questo, Federsanità Anci Sicilia si rende disponibile a collaborare per contribuire fattivamente attraverso la rete delle Asl e Ao del territorio e con quella degli enti locali.

📎 Leggi la notizia 👉 https://www.ansa.it/sicilia/notizie/sanita_regionale/2025/06/12/sicurezza-sanitari-e-118-protocolli-regione-prefettura_08bd8a79-2a84-43a9-9689-3b88ec1afebe.html

Federsanità - Confederazione Federsanità Anci regionali

🩺 Ragusa in Salute: percorsi di prevenzione e benessere 🏖️Dal 16 al 20 giugno 2025, Ragusa ospiterà una serie di eventi ...
11/06/2025

🩺 Ragusa in Salute: percorsi di prevenzione e benessere 🏖️

Dal 16 al 20 giugno 2025, Ragusa ospiterà una serie di eventi dedicati alla salute, alla prevenzione e al benessere della comunità. L'iniziativa include screening, attività fisiche, educazione sanitaria e tanto altro!

📅 Appuntamento inaugurale: 16 giugno 2025, ore 17:30 – Sala Avis Ragusa
🎙️ Introduce e modera Giovanni Iacono, Assessore alla sanità e politiche della salute del Comune di Ragusa e Presidente di Federsanità ANCI Sicilia.
🗣️ Tra gli interventi anche Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita.

Un'opportunità per approfondire i temi legati alla salute e al benessere, con un forte impegno verso la prevenzione e l'integrazione delle politiche sociali e sanitarie.

Scopri di più: https://federsanitaancisicilia.it/ragusa-in-salute-percorsi-di-prevenzione-e-benessere/

ASP Ragusa

🎓🦠 Educare alla Salute: oltre 2.500 studenti coinvolti, al via la seconda fase nei penitenziari sicilianiSi è conclusa c...
06/06/2025

🎓🦠 Educare alla Salute: oltre 2.500 studenti coinvolti, al via la seconda fase nei penitenziari siciliani

Si è conclusa con grande partecipazione la prima parte del progetto “Educare alla Salute: Incontri sulla Prevenzione delle Malattie Infettive”, promosso con il patrocinio di Federsanità - Confederazione Federsanità Anci regionali, ARNAS Garibaldi Catania e DASOE - Assessorato della Salute Regione Siciliana, e sponsorizzato da Gilead Sciences.

📚 Oltre 2.500 studenti di quattro istituti scolastici siciliani hanno preso parte agli incontri, svoltisi tra maggio e inizio giugno, che hanno visto il coinvolgimento di infettivologi, epidemiologi, dirigenti sanitari, scolastici e referenti regionali.

📍 Tavole rotonde interattive, ricche di domande e confronto, dedicate a:
🔹 Prevenzione di HIV/AIDS, epatiti e altre malattie infettive
🔹 Educazione alla salute e comportamenti corretti
🔹 Strumenti di comunicazione per la tutela della salute

🔜 A partire dal 9 giugno, prenderà il via la seconda fase del progetto: quattro strutture penitenziarie siciliane ospiteranno nuovi incontri formativi rivolti alla popolazione detenuta, dove si parlerà di prevenzione e promozione della salute anche in ottica di reinserimento sociale e tutela della dignità personale.

🔴 Come peggiorare le cure primarie e danneggiare i CittadiniLa proposta di riforma elaborata dalle Regioni rischia di ca...
31/05/2025

🔴 Come peggiorare le cure primarie e danneggiare i Cittadini

La proposta di riforma elaborata dalle Regioni rischia di cancellare il ruolo del Medico di famiglia, figura cardine del nostro Servizio Sanitario Nazionale.
Le AFT – Aggregazioni Funzionali Territoriali – che ogni giorno garantiscono assistenza diffusa e di prossimità, vengono ignorate.
Si pensa di sostituire i MMG con dirigenti medici senza formazione specifica in medicina generale.
Si vogliono imporre vincoli normativi fuori dal contratto nazionale.
E si tenta di risolvere i ritardi del PNRR forzando i medici nelle Case di Comunità.

Non è questa la direzione giusta.
Non è questo il modo di tutelare i Cittadini.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro sito: https://federsanitaancisicilia.it/come-peggiorare-le-cure-primarie-e-danneggiare-i-cittadini/

👉 Si è conclusa a Catania la giornata di lavori sul tema “Pianificazione strategica e innovazione dei processi di govern...
09/05/2025

👉 Si è conclusa a Catania la giornata di lavori sul tema “Pianificazione strategica e innovazione dei processi di governance dei rischi nelle organizzazioni sanitarie e sociosanitarie”, promosso Federsanità ANCI Sicilia e Federsanità Nazionale, in collaborazione con ARNAS Garibaldi Catania e Azienda Ospedaliera per l'Emergenza Cannizzaro Catania.

🗣️ "Costruire un modello di riferimento di governance dei rischi non è più un’opzione, ma una necessità che riguarda esigenze manageriali, benessere organizzativo e la definizione di ambiti chiari di responsabilità per manager e personale sanitario e sociosanitario."

🤝 Questo l'obiettivo del Comitato scientifico dell'evento, coordinato da Rita Petrina, Project Leader Innovazione e Sviluppo Area Sicurezza delle cure e Responsabilità Sanitaria, e composto da:
🔹 Fabrizio d’Alba, Presidente Nazionale di Federsanità e DG Policlinico Umberto I di Roma
🔹 Giovanni Iacono, Presidente Federsanità ANCI Sicilia, Vicepresidente Vicario nazionale e Assessore alla Sanità – Comune di Ragusa
🔹 Luigi Carlo Bottaro, Vicepresidente Nazionale Federsanità con delega all’Area Sicurezza delle cure e Responsabilità Sanitaria, DG ASL 3 Liguria
🔹 Salvatore Giuffrida, Vicepresidente Vicario Federsanità ANCI Sicilia, DG AO Cannizzaro
🔹 Giuseppe Giammanco, DG ARNAS Garibaldi, Coordinatore Area Isole – Forum DG Federsanità
🔹 Daniela Faraoni, Assessore Regionale alla Salute – Regione Siciliana
🔹 Salvatore Iacolino, Dirigente Generale – Dipartimento per la Pianificazione Strategica – Regione Siciliana
🔹 Giacomo Scalzo, Dirigente Generale DASOE – Regione Siciliana
🔹 On. Giuseppe Laccoto, Presidente Commissione Salute – Assemblea Regionale Siciliana
🔹 On. Gaetano Galvagno, Presidente della Commissione salute dell'assemblea regionale siciliana
🔹 On. Ruggero Razza, Europarlamentare
🔹 Paola Frati, Delegata Rapporti Istituzionali – SIMLA, Ordinaria e Coordinatrice del Dipartimento Medicina Legale – Università La Sapienza
🔹 Lucio Di Mauro, Segretario Nazionale – SIMLA
🔹 Cristoforo Pomara, Direttore UOC Medicina Legale – Policlinico G. Rodolico-San Marco
🔹 Antonio Ninni Guido Distefano, Presidente – Ordine degli Avvocati di Catania
🔹 Alessandro Greco, Capo Divisione Sicurezza Architetture e Nuove Tecnologie – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)

📌 L’evento è parte del percorso nazionale del Forum DG verso il Trentennale di Federsanità.

📎 Patrocini: ARS, Regione Siciliana, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Catania, SIMLA, OPI Catania, TSRM-PSTRP Catania, Consiglio Ordine Avvocati Catania, CONFAPI Sicilia

Scopri di più sul nostro sito: https://federsanitaancisicilia.it/a-catania-un-confronto-nazionale-sulla-governance-dei-rischi-in-sanita/

09/05/2025

🎙️ “La sicurezza è tutela del diritto alla salute, in tutte le sue forme: clinica, sociale, digitale, organizzativa.”

Così Giovanni Iacono, presidente di Federsanità ANCI Sicilia Vicario di Federsanità Nazionale e Assessore al Comune di Ragusa ha commentato oggi a Catania i temi affrontati nel corso dell’evento dedicato alla governance dei rischi in sanità.

🧭 Al centro dell’intervento, la necessità di un approccio manageriale e integrato, capace di superare l’attuale frammentazione e di anticipare le criticità: dalle aggressioni agli operatori alle malattie professionali, dai rischi epidemiologici alla cybersicurezza.

🗣️ “Oggi è una tappa fondamentale verso la costruzione di un sistema condiviso, che metta al centro la sostanza delle cose: proteggere chi cura e chi viene curato, in ogni ambito del rischio sanitario e sociosanitario.”

🟨 È in corso oggi a Catania l’evento nazionale dedicato alla governance dei rischi sanitari e sociosanitari, promosso da...
09/05/2025

🟨 È in corso oggi a Catania l’evento nazionale dedicato alla governance dei rischi sanitari e sociosanitari, promosso da Federsanità e Federsanità ANCI Sicilia, con ARNAS Garibaldi Catania Cataniaaldi e Azienda Ospedaliera per l'Emergenza Cannizzaro Catania
📍 Un confronto nazionale per costruire un modello di riferimento condiviso, nell’ambito del percorso verso il Trentennale

🎙️ Le voci delle istituzioni:

🗣️ “Occorre definire standard e indicatori condivisi per orientare le politiche di sicurezza e fare scelte consapevoli in tema di investimenti.”
Giuseppe Giammanco, DG ARNAS Garibaldi e Coord. Forum DG Area Isole

🗣️ “La gestione del rischio è oggi uno strumento di management avanzato, capace di migliorare qualità, appropriatezza e diritto alla salute.”
Salvatore Giuffrida, DG AOE Cannizzaro e Vicepresidente vicario Federsanità ANCI Sicilia

🗣️ “Urgono strumenti condivisi e un approccio integrato per garantire maggiore sicurezza e una gestione efficace delle responsabilità.”
Sen. Francesco Zaffini, presidente Commissione Sanità del Senato

🗣️ “Innovare la governance dei rischi è fondamentale per costruire una sanità efficiente, sicura e pronta alle sfide future.”
On. Ruggero Razza, europarlamentare

🗣️ “Superare la frammentazione e definire modelli unitari è la strada per garantire standard uniformi di sicurezza.”
On. Gaetano Galvagno, Presidente ARS

🗣️ “Non bastano buone pratiche isolate: serve un modello nazionale integrato, efficace e sostenibile.”
Lucio Di Mauro, segretario nazionale SIMLA

Indirizzo

Via Vittorio De Sica 6
Ragusa
97100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federsanità Anci Sicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federsanità Anci Sicilia:

Condividi