DRG Icd9-Cm

DRG Icd9-Cm Questa pagina nasce per supportare i professionisti sanitari durante la codifica ICD9-CM attualmente in vigore in Italia.

Riporta prevalentemente le indicazioni alla codifica concordate nella regione Emilia Romagna.

Ho testato chat GPT nel campo della codifica medica ICD9-CM e lo ritengo un aiuto validissimo quando si brancola nel bui...
21/04/2025

Ho testato chat GPT nel campo della codifica medica ICD9-CM e lo ritengo un aiuto validissimo quando si brancola nel buio in casi clinici complessi.
La chiave per ottenere i codici appropriati è chiedergli di rispondere come un medical coder prima di sottoporgli il caso clinico.
Ovviamente non tiene conto delle linee guida regionali, ma è davvero un validissimo aiuto.
Provate!

Sto testando Chat GPT nella codifica ICD9-CM...A parte molte imprecisioni nella ricerca delle procedure, sto riscontrand...
19/03/2025

Sto testando Chat GPT nella codifica ICD9-CM...
A parte molte imprecisioni nella ricerca delle procedure, sto riscontrando un 'ottima ricerca nelle diagnosi...
Sicuramente non è una fonte precisa quanto il pdf degli elenchi sistematici...ma è un valido aiuto in caso di SDO con codifiche complesse...
Provate!

28/10/2024

Per codificare l'occlusione intestinale secondo la classificazione ICD-9-CM, dobbiamo considerare alcuni dettagli specifici della condizione. Senza ulteriori informazioni, ecco alcune possibili opzioni:

560.9 - Occlusione intestinale non specificata Questo è il codice più generico per l'occlusione intestinale quando non sono disponibili dettagli più specifici.
560.0 - Ileo paralitico Se l'occlusione è dovuta a una paralisi intestinale.
560.1 - Invaginazione Se l'occlusione è causata da un'invaginazione intestinale.
560.2 - Volvolo Se l'occlusione è dovuta a un volvolo intestinale.
560.3 - Gallstone ileus Se l'occlusione è causata da calcoli biliari.
560.81 - Aderenze intestinali con occlusione Se l'occlusione è dovuta a aderenze intestinali.

Per una codifica più precisa, sarebbero necessarie ulteriori informazioni sulla causa specifica dell'occlusione, la sua localizzazione esatta nell'intestino e se si tratta di un'occlusione parziale o completa. In assenza di tali dettagli, il codice 560.9 (Occlusione intestinale non specificata) sarebbe la scelta più appropriata.
-CM

27/10/2024

L'elaborazione dei dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) è un processo complesso e importante per il sistema sanitario. Ecco alcuni passaggi chiave di come vengono generalmente elaborati questi dati:

Raccolta dati: Le informazioni vengono registrate dal personale sanitario durante il ricovero e alla dimissione del paziente.
Codifica: I dati clinici vengono tradotti in codici standardizzati (es. codici ICD per le diagnosi e le procedure).
Inserimento nel sistema: I dati codificati vengono inseriti in un sistema informatico dedicato.
Controlli di qualità: Vengono effettuati controlli automatici e manuali per verificare la completezza e la coerenza dei dati.
Trasmissione: I dati vengono inviati dalle strutture ospedaliere alle Regioni e poi al Ministero della Salute.
Aggregazione e analisi: A livello regionale e nazionale, i dati vengono aggregati e analizzati per vari scopi:

Valutazione dell'attività ospedaliera
Analisi epidemiologiche
Pianificazione sanitaria
Allocazione delle risorse
Monitoraggio della qualità delle cure
Reporting: Vengono prodotti report e statistiche per diversi stakeholder (amministratori, ricercatori, decisori politici).
Archiviazione: I dati vengono archiviati in modo sicuro per future analisi e per scopi legali.
Utilizzo per il finanziamento: In molti sistemi sanitari, i dati SDO vengono utilizzati per il calcolo dei rimborsi alle strutture ospedaliere (es. sistema DRG).

L'elaborazione dei dati SDO è cruciale per la gestione e il miglioramento del sistema sanitario, fornendo informazioni preziose su patologie, trattamenti e utilizzo delle risorse ospedaliere.

25/10/2024

Per codificare i postumi di un ictus utilizzando il sistema di classificazione ICD-9-CM, il codice appropriato è:

438.x - Effetti tardivi delle malattie cerebrovascolari

Dove "x" rappresenta un quarto carattere che specifica ulteriormente il tipo di effetto tardivo. Alcuni esempi comuni includono:

438.0 - Deficit cognitivi 438.1 - Disturbi del linguaggio e della parola 438.2 - Emiplegia/emiparesi 438.3 - Monoplegia di arto superiore 438.4 - Monoplegia di arto inferiore 438.5 - Altri deficit motori specificati 438.6 - Alterazioni della sensibilità 438.7 - Disturbi della vista 438.8 - Altri effetti tardivi specificati 438.9 - Effetti tardivi non specificati

È importante notare che questo codice 438.x viene utilizzato per indicare le sequele o gli effetti a lungo termine di un ictus precedente, non per l'evento acuto dell'ictus stesso.

Se sono necessarie informazioni più specifiche sul tipo particolare di postumi, si dovrebbe selezionare il quarto carattere appropriato dalla lista sopra indicata.

24/10/2024

Chirurgia robotica (Robotic Assisted Surgery)
⚠️⬇️⚠️
La chirurgia con assistenza robotica laparoscopica e toracoscopica è descritta
con l’utilizzo del solo codice procedura 00.35 Chirurgia computer-assistita con
dataset multipli, da associare al codice descrittivo dell’intervento eseguito, in tutti
gli altri distretti viene descritta dal codice 00.39 Altra chirurgia computer-assistita.

23/10/2024

Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) e PNE (Programma Nazionale Esiti) sono due entità importanti nel sistema sanitario italiano.

Agenas: È un'agenzia governativa che svolge funzioni di supporto per il Ministero della Salute e per le Regioni. Agenas ha il compito di garantire che i servizi sanitari siano erogati in maniera efficiente e di qualità, contribuendo alla programmazione, gestione e valutazione dei servizi sanitari. Si occupa anche di promuovere la ricerca e l'innovazione nella sanità pubblica.
PNE: Il Programma Nazionale Esiti, sviluppato da Agenas, è un'iniziativa che mira a monitorare e valutare la qualità delle prestazioni sanitarie in Italia. Attraverso l'analisi dei dati relativi agli esiti delle cure, il PNE fornisce indicatori utili per confrontare le performance delle diverse strutture sanitarie e per favorire il miglioramento continuo dei servizi offerti.

Entrambe le iniziative sono fondamentali per il miglioramento della sanità nazionale, contribuendo a garantire standard elevati di allevamento e assistenza per tutti i cittadini.

Vi consiglio questo ottimo motore di ricerca per la necessità immediata di avere un codice ICD9-CM...Unica perplessità e...
22/10/2024

Vi consiglio questo ottimo motore di ricerca per la necessità immediata di avere un codice ICD9-CM...
Unica perplessità e' che richiede una descrizione precisa dei termini utilizzati dal manuale ...
⬇️⬇️⬇️

22/10/2024

Sapevate che il codice 591 corrispettivo all 'idronefrosi va codificato solo se è di III o IV grado?
Il codice complica il DRG e spesso è oggetto di controllo interno!
⚠️⚠️⚠️

Indirizzo

Ravenna

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DRG Icd9-Cm pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram