Neuropsichiatria Infantile Reggio Calabria

  • Home
  • Neuropsichiatria Infantile Reggio Calabria

Neuropsichiatria Infantile  Reggio Calabria STUDIO PRIVATO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E PEDIATRIA
Per le visite Neuropsichiatriche ed Elettroencefalogramma prenotare al 3391088404.

Per le visite Pediatriche urgenti a domicilio inviare un messaggio con wattsapp unitamente alla posizione. L'attività dello Studio di Neuropsichiatria Infantile, EEG e Pediatria è finalizzata alla diagnosi e cura delle affezioni organiche e funzionali del sistema nervoso e si espleta mediante indagini neurologiche, rivolte anche ai disturbi psichiatrici (0-18 anni). Le malattie del sistema nervos

o, l’epilessia sono i principali campi di applicazione. La valutazione clinica del paziente è integrata da molteplici tipologie di indagine strumentale: EEG veglia, EEG sonno, EEG-poligrafia, video-EEG, EEG-Holter, EMG (elettromiografia),
lo Studio di di Neuropsichiatria Infantile (NPI) svolge anche attività di Riabilitazione Cognitiva del bambino e dell'adulto

ATTIVITA'
Neuropsichiatria Infantile Generale
Elettromiografia ed Elettroneurografia
Riabilitazione Cognitiva
Pediatria

11/02/2025

università corsi lavoro formazione master laurea diploma perfezionamento assistente tecnico medicina farmacia erboristeria infermieristica

Presso lo Studio di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIAGNOSI E CURA DELL'EPILESSIA - PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE d...
06/02/2025

Presso lo Studio di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
DIAGNOSI E CURA DELL'EPILESSIA - PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE del DR. PIETRO SICLARI si eseguono visite specialistiche ed esami diagnostici non invasivi di EEG per Bambini e giovani fino a 18 anni. Contattare il numero di Telefono mobile +39 3391088404 WhatsApp 3204796198 email pietrosiclari@live.it Pec pietrorodolfo.siclari.mpwt@rc.omceo.it
E' possibile prenotare, pagare anticipatamente visite, videovisite e consulti direttamente dal sito https://neuropsichiatria-infantile.blogspot.com/
Dal sito è possibile accedere alla scheda anamnestica che può essere compilata prima della visita/videovisita/consulto.
Il professionista riceve a Reggio Calabria e a Cittanova. Visitare il sito per maggiori informazioni e contatti

Presso lo Studio di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIAGNOSI E CURA DELL'EPILESSIA - PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE d...
06/02/2025

Presso lo Studio di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
DIAGNOSI E CURA DELL'EPILESSIA - PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE del DR. PIETRO SICLARI si eseguono visite specialistiche ed esami diagnostici non invasivi di EEG per Bambini e giovani fino a 18 anni. Contattare il numero di Telefono mobile +39 3391088404 WhatsApp 3204796198 email pietrosiclari@live.it Pec pietrorodolfo.siclari.mpwt@rc.omceo.it
E' possibile prenotare, pagare anticipatamente visite, videovisite e consulti direttamente dal sito https://neuropsichiatria-infantile.blogspot.com/
Dal sito è possibile accedere alla scheda anamnestica che può essere compilata prima della visita/videovisita/consulto.
Il professionista riceve a Reggio Calabria e a Cittanova. Visitare il sito per maggiori informazioni e contatti

06/02/2025
20/03/2022
19/03/2022
Il Centro di Neuropsichiatria Infantile di Reggio Calabria è aperto tutti i giorni da Lunedì al sabato . Per prenotazion...
21/08/2017

Il Centro di Neuropsichiatria Infantile di Reggio Calabria è aperto tutti i giorni da Lunedì al sabato . Per prenotazioni contattare il tel. mobile 3391088404

15/06/2017

TEST DELLA CRESCITA

PREDICI L'ALTEZZA DEL TUO BAMBINO. OGGI SI PUO' INTERVENIRE

CENTRO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
La valutazione della statura e la corretta interpretazione dei dati di crescita sono di notevole importanza per capire lo stato di benessere generale di un bambino.
La crescita staturo ponderale è infatti l'indice più sensibile dello stato di salute e dello stato nutrizionale; molte malattie croniche nell'infanzia inoltre sono caratterizzate da un ritardo di crescita e maturativo.

L'accrescimento corporeo è un processo continuo, ma non lineare, che inizia al momento del concepimento e si conclude con la maturazione sessuale dell'individuo, influenzato da
numerose ghiandole endocrine (ipofisi, gonadi, tiroide, surreni), in particolare dall'asse ormone della crescita (GH)-somatomedine (IGF-I), e da fattori nutrizionali e ambientali variamente combinati fra di loro.

Per valutare la crescita di un bambino e capire se rientra o meno nei limiti di normalità, il Centro di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile di Reggio Calabria utilizza in prima battuta le curve di crescita: grafici che rappresentano i normali dati di crescita, elaborate per maschi e femmine, tenuto conto delle diversità di sviluppo tra i due sessi e delle differenze etniche, sempre più rilevanti nelle nostre società. Questa prima valutazione, insieme alla misurazione anche dei suoi genitori e degli eventuali fratelli e sorelle, può permettere di evitare al bambino numerosi esami ematici e strumentali non strettamente necessari, spesso fastidiosi e anche costosi. Per la valutazione e diagnosi è possibile prenotare una visita contattando il centro
http://neuropsichiatria-infantile.blogspot.it/

TEST DELLA CRESCITA PREDICI L'ALTEZZA DEL TUO BAMBINO. OGGI SI PUO' INTERVENIRECENTRO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA IN...
15/06/2017

TEST DELLA CRESCITA

PREDICI L'ALTEZZA DEL TUO BAMBINO. OGGI SI PUO' INTERVENIRE

CENTRO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
La valutazione della statura e la corretta interpretazione dei dati di crescita sono di notevole importanza per capire lo stato di benessere generale di un bambino.
La crescita staturo ponderale è infatti l'indice più sensibile dello stato di salute e dello stato nutrizionale; molte malattie croniche nell'infanzia inoltre sono caratterizzate da un ritardo di crescita e maturativo.

L'accrescimento corporeo è un processo continuo, ma non lineare, che inizia al momento del concepimento e si conclude con la maturazione sessuale dell'individuo, influenzato da
numerose ghiandole endocrine (ipofisi, gonadi, tiroide, surreni), in particolare dall'asse ormone della crescita (GH)-somatomedine (IGF-I), e da fattori nutrizionali e ambientali variamente combinati fra di loro.

Per valutare la crescita di un bambino e capire se rientra o meno nei limiti di normalità, il Centro di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile di Reggio Calabria utilizza in prima battuta le curve di crescita: grafici che rappresentano i normali dati di crescita, elaborate per maschi e femmine, tenuto conto delle diversità di sviluppo tra i due sessi e delle differenze etniche, sempre più rilevanti nelle nostre società. Questa prima valutazione, insieme alla misurazione anche dei suoi genitori e degli eventuali fratelli e sorelle, può permettere di evitare al bambino numerosi esami ematici e strumentali non strettamente necessari, spesso fastidiosi e anche costosi. Per la valutazione e diagnosi è possibile prenotare una visita contattando il centro
http://neuropsichiatria-infantile.blogspot.it/

27/08/2015

Centro di Riabilitazione per l' Autismo a Reggio Calabria
Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (Neuropsichiatria Infantile) .
L'attività svolta per il trattamento dell' Autismo consiste in una serie di prestazioni che mirano a ottenere un inquadramento diagnostico eziologico, delineare un profilo funzionale multidimensionale, la progettazione psicoeducativa ed eventuali trattamenti farmacologici, con un monitoraggio nel tempo riguardo sia all'intervento che allo sviluppo del singolo bambino.
L'attività viene svolta in collaborazione con la famiglia e con i Servizi Territoriali. E'prevista inoltre la formazione degli operatori tramite seminari, colloqui e, in alcuni casi, con tirocini pratici.
CHE COS'È L'AUTISMO?
I Disturbi dello Spettro Autistico sono disordini dello sviluppo neurobiologico che compromettono la capacità del bambino di comunicare, comprendere il linguaggio, giocare e relazionarsi con gli altri. Comprendono l'Autismo, i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo non altrimenti Specificati, e la Sindrome di Asperger. Ciascuno di questi disturbi risponde a precisi criteri diagnostici riportati nel DSM-IV-TR.
Il Disturbo autistico presenta un esordio della sintomatologia prima dei tre anni di età e una severa compromissione in tutte le tre aree di sviluppo indicate, che si manifesta qualitativamente con i seguenti sintomi:
- Menomazione qualitativa nelle interazioni sociali reciproche
a. Mancanza di comportamenti non verbali di regolazione della interazione (contatto di sguardo, gestualità, mimica)
b. Incapacità di sviluppare relazioni con i pari appropriate al livello di sviluppo
c. Mancanza di condivisione spontanea di esperienze con gli altri
d. Mancanza di reciprocità sociale o emozionale
- Menomazione qualitativa della comunicazione
a. Assenza o grave ritardo di linguaggio
b. Linguaggio bizzarro, alterato nel ritmo, tono e volume, con neologismi o ecolalie, inversioni pronominali e incapacità a sostenere una conversazione
- Restrizione marcata del repertorio di comportamenti, interessi e attività
a. Intensa preoccupazione relativa ad uno o più interessi stereotipati o ristretti, anormali sia per intensità che per peculiarità
b. Adesione compulsiva a routine o rituali non funzionali
c. Manierismi motori e stereotipie
Il Disturbo Autistico si associa nel 75 - 80% dei casi a Ritardo mentale.

La Sindrome di Asperger è caratterizzata da menomazione grossolana e prolungata dell'interazione sociale combinata con forme di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati. Non è presente ritardo cognitivo e lo sviluppo del linguaggio nei primi tre anni di vita è adeguato.

Il DGS - NAS riguarda la menomazione grave e pervasiva nello sviluppo della interazione sociale reciproca e della capacità di comunicazione verbale e non verbale, i cui sintomi non soddisfano i criteri per il Disturbo Autistico, per la Sindrome di Asperger o per il Disturbo Disintegrativo. Essa include i casi ad esordio più tardivo, con sintomatologia atipica o sottosoglia.

DIAGNOSI
La diagnosi dell'Autismo e dei Disturbi dello Spettro Autistico richiedono una valutazione condotta da specialisti esperti che abbiano una formazione specifica. L'iter diagnostico comprende
- valutazione psichiatrica e neurologica del paziente e rilevazione della presenza degli specifici sintomi nelle tre aree di compromissione (interazione sociale, comunicazione, interessi e comportamento)
- valutazione funzionale delle abilità cognitive, comunicative e sociali mediante scale specifiche
- valutazione e documentazione clinica e strumentale dell'eventuale presenza di disordini neurobiologici

TRATTAMENTO
Il trattamento dei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo include terapie farmacologiche e interventi di tipo abilitativi.
La terapia farmacologica è una terapia sintomatica atta a ridurre la presenza di alcuni sintomi quali le stereotipie motorie, l'iperattività, i comportamenti aggressivi, la depressione.
Attualmente è riconosciuto come trattamento abilitativo di elezione del Disturbo Autistico l'intervento cognitivo - comportamentale volto a sostenere l'acquisizione delle competenze di base nelle aree di funzionamento sociale, comunicativo e cognitivo.
La consultazione può essere considerata conclusa non appena sia stato pianificato un intervento educativo integrato e siano stati predisposti gli opportuni strumenti di monitoraggio dell'intervento stesso.

COME ACCEDERE AL SERVIZIO
Dopo un primo contatto telefonico in cui verranno poste alcune domande di screening circa le problematiche di rilievo, saranno programmati incontri con i genitori e con il bambino/a.

Per appuntamenti contattare telefonicamente il nostro Servizio con richiesta di "prima visita per sospetto Disturbo autistico".

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Neuropsichiatria Infantile Reggio Calabria posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Neuropsichiatria Infantile Reggio Calabria:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share