Le parole dell'emicrania

Le parole dell'emicrania Sono Alessandra, convivo con l'emicrania e desidero dare voce a tutte le persone che ne soffrono.

Da sinistra a destra Associazione di pazienti PsicologaFarmacologa NeurologoFisioterapista Insieme per parlare di emicra...
09/10/2025

Da sinistra a destra
Associazione di pazienti
Psicologa
Farmacologa
Neurologo
Fisioterapista

Insieme per parlare di emicrania questa sera, ospiti di .
Cinque persone, ognuna con la propria esperienza di vita ed esperienza professionale per raccontare una malattia complessa e invalidante.
Perché curare l'emicrania significa curare la persona, quella persona che non vuole essere definita per il suo dolore, ma accettata con il suo dolore che può essere gestito.

Grazie a Beatrice Brioni (psicologa), Simona Guerzoni (farmacologa), Marco Russo (neurologo) e Andrea Saccani (fisioterapista). È stato un piacere essere al vostro fianco.

Grazie a per aver dato spazio a questo talk.





Vi aspettiamo sabato 11 ottobre alle ore 15:00 a Roma in occasione di  insieme a 🔹 Maria Albanese – Neurologa e Professo...
07/10/2025

Vi aspettiamo sabato 11 ottobre alle ore 15:00 a Roma in occasione di insieme a

🔹 Maria Albanese – Neurologa e Professore associato presso l’università di Tor Vergata
🔹 Marcello Pili – Medico di Medicina Generale
🔹 Enrico Bovi – Commercial Excellence Sr Director di Pfizer Italia

per parlare di emicrania e prevenzione.






Sono sempre in giro per l'Italia, ma questa volta letteralmente a pochi passi da casa avrò il piacere di moderare questo...
01/10/2025

Sono sempre in giro per l'Italia, ma questa volta letteralmente a pochi passi da casa avrò il piacere di moderare questo incontro a cui parteciperanno

🔹Marco Russo e Simona Guerzoni
🔹Beatrice Brioni e Andrea Saccani

Parleremo di emicrania, del perché non è un banale mal di testa e di quali sono le strategie terapeutiche per gestirla affinché non impatti sulla vita delle persone che ne soffrono.

Saremo in quel di Novellara (RE), ospiti del calendario eventi di "Ottobre Rosa".

Vi aspettiamo ☺️





Manca meno di un mese a un appuntamento che mi sta molto a cuore: il Forum Sistema Salute| Firenze, Stazione Leopolda An...
29/09/2025

Manca meno di un mese a un appuntamento che mi sta molto a cuore: il Forum Sistema Salute| Firenze, Stazione Leopolda

Anche quest'anno ho il piacere e l'onore di moderare una sessione dedicata all'emicrania.

Ma in questa edizione non condurrò il talk da sola: lo farò insieme ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori. Saranno loro a guidare il dibattito e a fare le domande, anche quelle più bizzarre, a Simona Guerzoni, Alberto Doretti e Veronika Logan.

Perché la prevenzione e la cura affondano le loro radici nel dialogo, quel dialogo che dobbiamo creare e mantenere con costanza nel tempo con le nuove generazioni affinché l'emicrania e le altre patologie che impattano gravemente sulla vita delle persone possano essere conosciute, diagnosticate e gestite.

E mentre vi lascio qui due scatti dell'edizione dello scorso anno, vi ricordo che vi aspetto il 21 ottobre alle ore 9:30 a Firenze (alla stazione Leopolda, ça va sans dire).

Grazie .milani.firenze e Giuseppe Orzati per aver coinvolto me e .cefalalgici in questa nuova avventura.





Buio.Persone.Dietro le mie spalle, su quello schermo, ci sono queste due parole.Il buio in cui ci rifugiamo quando stiam...
18/09/2025

Buio.
Persone.
Dietro le mie spalle, su quello schermo, ci sono queste due parole.

Il buio in cui ci rifugiamo quando stiamo male.
Il buio in cui navighiamo quando non sappiamo a chi chiedere aiuto.
Il buio dello stigma che ci fa soffrire in silenzio.

Persone.
Oltre la malattia.
Oltre quel corpo malato che può diventare una prigione se non ho gli strumenti per controllare il dolore.

Oggi abbiamo parlato di questo all'evento "Dissolve migraine" organizzato da Pfizer.

E ciò che vedo nel futuro è sempre di più una speranza tangibile e concreta che il buio rimanga un rifugio solo quando scegliamo che lo sia, ma non perché il dolore non ci dà altra scelta.

Grazie a
Essere intervistata da te è stato un altro dono che ho ricevuto in questo percorso dove l'emicrania continua a ricordarmi che anche se conviviamo con una malattia invalidante possiamo trovare la nostra strada.





Credo profondamente nel potere della comunicazione, altrimenti non farei il mestiere che faccio (ndr: la copywriter). Ed...
07/09/2025

Credo profondamente nel potere della comunicazione, altrimenti non farei il mestiere che faccio (ndr: la copywriter).

Ed è per questo che per ogni progetto di sensibilizzazione sull'emicrania scegliamo strumenti che possano arrivare a più persone possibili.

Sono partita con un blog, nello studio di una casa in cui non abito più. E poi è arrivato "Teste Connesse", scritto a più mani, da teste che condividono l'esperienza di questa malattia e altre teste che questa malattia hanno imparato a conoscerla, lavorando insieme a noi.

Se non lo avete ancora ascoltato, vi invito a farlo. Pier Luigi Spada e Veronika Logan, insieme alle pazienti e ai clinici, vi faranno conoscere l'emicrania da un punto di vista differente.

Lo trovate su Spotify e le altre piattaforme streaming. E se volete saperne di più sul team che lo ha creato, potete visitare il sito www.testeconnesse.it

Grazie per averne parlato.
it






Il docufilm sarà trasmesso su LA7, La7d e su Amazon Prime. Non appena avrò le date, sarà mia cura aggiornarvi. Intanto, ...
06/09/2025

Il docufilm sarà trasmesso su LA7, La7d e su Amazon Prime. Non appena avrò le date, sarà mia cura aggiornarvi. Intanto, se non lo avete visto, ecco il trailer 💜

Il 4 Settembre, in anteprima al Festival del Cinema di Venezia viene presentato il documentario "UNA VITA A METÀ" che racconta cosa significhi vivere con l'e...

Ho pianto, di commozione. Quella che non riesci a contenere.Ho sorriso, di felicità.Quella che senti nel momento in cui ...
05/09/2025

Ho pianto, di commozione.
Quella che non riesci a contenere.
Ho sorriso, di felicità.
Quella che senti nel momento in cui diventi consapevole che si può davvero trasformare il dolore e cambiare la percezione che chi ti sta intorno ha di quel dolore, di quella malattia.

In questo 2025 ho realizzato un altro sogno. Raccontare l'emicrania in luoghi in cui solitamente non accade: al Giffoni Hub in occasione della mostra del cinema di Venezia, in tv e sulle piattaforme streaming.

E farlo insieme ad altre persone che ne soffrono e alle persone che di noi si prendono cura è stato incredibile.

"Una vita a metà" è un docufilm in cui ognuno di noi ha condiviso un pezzo del proprio vissuto. Un pezzo di vita, di dolore, di gioia, di rinascita, di fatica, di serenità ritrovata e di coraggio.

Grazie a tutte le persone del team di AbbVie Italia per aver sostenuto questo progetto consapevoli che era una sfida non semplice.

Grazie a chi quel docufilm lo ha prodotto con una sensibilità eccezionale, Donatella e Roberto.

Grazie a chi ci ha messo la faccia e la voce perché raccontarsi davanti a una telecamera non è affatto semplice.

Io, .cefalalgici e tutte le persone che rappresentiamo siamo felici di aver preso parte a questo progetto.

Oggi lo abbiamo visto in anteprima alla Villa powered by , in un contesto dove finora di emicrania non si era mai parlat...
04/09/2025

Oggi lo abbiamo visto in anteprima alla Villa powered by , in un contesto dove finora di emicrania non si era mai parlato.
Ed è un traguardo di cui dobbiamo essere orgoglios*, insieme.

"Una vita a metà" non è soltanto un docufilm, è la testimonianza di un cambiamento culturale che è in atto e che sta modificando la percezione di questa malattia che per lungo tempo è stata solo un "banale" mal di testa.

Grazie per averlo raccontato.







Parlare di emicrania e farlo alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nello specifico presso La...
26/08/2025

Parlare di emicrania e farlo alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nello specifico presso La Villa powered by Giffoni Hub, segna il passo verso un cambiamento culturale che non possiamo ignorare.

Significa che piano piano quella luce che si è accesa sulla malattia negli ultimi anni, ora sta diventando un faro che dobbiamo continuare a tenere puntato su questa patologia neurologica così invalidante.

Io sono onorata di rappresentare Alleanza Cefalalgici in questo docufilm. Sono onorata di aver lavorato con Donatella Romani e Roberto Amato.. Sono onorata che di fianco a me, nel talk che seguirà l'evento, ci saranno

🔹Andrea Vigorita - Business Unit Director Neuroscience Abbvie Italia
🔹Irma Cordella - Corporate Affairs Director Abbvie Italia
🔹Monica Guerzoni - Giornalista Corriere Della Sera
🔹Francesca Cavallin - Attrice
🔹Saverio Raimondo - Attore e Scrittore
🔹Matteo Sartori - Atleta Olimpionico di Canottaggio delle Fiamme Gialle
🔹Piero Barbanti - Neurologo, Professore Ordinario Di Neurologia, Università-Irccs San Raffaele, Roma Membro Del Direttivo Della International Headache Society
🔹Cristina Tassorelli - Neurologa, Professore Ordinario Di Neurologia, Università Degli Studi Di Pavia, Ircss C. Mondino, Pavia
🔹Simona Guerzoni - Farmacologa E Tossicologa, Responsabile Farmacologia E Tossicologia Clinica Centro Cefalee E Abuso Di Farmaci - Azienda Ospedaliera-Universitaria Di Modena
🔹Simona Sacco - Neurologa, Professoressa Ordinaria Di Neurologia, Università Degli Studi Dell'aquila, Direttrice Uoc Neurologia e Stroke Unit Avezzano-Sulmona-L'aquila
🔹Isabella Fiorillo - Studentessa in psicologia
🔹Chiara Antoniol - Fisioterapista
🔹Mathilda Prearo - Studentessa
🔹Nicoletta Orthmann - Fondazione Onda

Alla moderazione, Marco Congiu di Sky TG24

🗓️ Giovedì 4 settembre, ore 18.00
📍 Lungomare Guglielmo Marconi, 56 - Lido di Venezia (La Villa powered by Giffoni Hub, in collaborazione con Giornate degli Autori)

Grazie per aver creduto in questo progetto.






La prima volta che ho visto Roma avevo 17 anni. Una ragazzina in gita scolastica, spaventata dagli attacchi di emicrania...
23/08/2025

La prima volta che ho visto Roma avevo 17 anni. Una ragazzina in gita scolastica, spaventata dagli attacchi di emicrania con aura che le davano il tormento. Una delle prime volte che ho avuto l'aura è capitato proprio in metropolitana in quella città che non conoscevo.

Di anni da allora ne sono passati tanti, 25 per la precisione. Da qualche tempo Roma è diventata un po' la mia seconda casa o almeno la sento così. Per le persone che ho conosciuto e che ogni volta che arrivo lì mi fanno sentire a casa. Per tutto quello che qui accade intorno alle attività di Alleanza Cefalalgici.

Oggi sono tornata dopo un mese e mezzo, sono riuscita a prendermi qualche ora per godermi di nuovo la città con gli occhi di quella 17enne. Sono cambiate così tante cose soprattutto dalla fine del 2024 e, tu, Roma sei protagonista indiscussa di queste rivoluzioni.

Dall'Isola tiberina a Trastevere, da Piazza San Cosimato fino a Piazza Mastai.

Ammirando un quadro di Caravaggio in una chiesa tra le meno note, passeggiando nel cimitero acattolico e guardando il Colosseo, ogni volta come se fosse la prima.

Mangiando la cacio e pepe a fine agosto, proprio lì dove ho avuto l'ennesima conferma che le persone arrivano nella nostra vita sempre per un motivo e mai per caso.

E il futuro dobbiamo ancora finire di scriverlo.


La morte è forse la cosa più difficile da accettare, ci ripetiamo ogni giorno che è parte della vita, ma la verità è che...
30/05/2025

La morte è forse la cosa più difficile da accettare, ci ripetiamo ogni giorno che è parte della vita, ma la verità è che nessuno di noi trova un senso nel fatto che veniamo al mondo per poi morire.

Serse mi ha lasciata questa mattina, alle 9:30 del 30 maggio 2025. Il mio quarto lutto in 5 anni, tra esseri umani e animali. Ho sentito il suo ultimo battito del cuore e in un soffio non c'era più.
Lasciarlo andare era doveroso per evitare sofferenze atroci, perché era l'ultimo gesto di amore che potevo fare per lui. Ma quell'ultimo battito non lo scorderò più finché campo.

Era un gatto speciale, era il mio gatto speciale. Il mio curandero, lui che ogni volta che ho sofferto mi è stato accanto. Lui, punto.

La morte e il dolore per me continueranno a non avere senso. Da malata cronica quale sono, pur avendo accettato la mia malattia, continuo a non trovare alcun senso al dolore. L'ho legittimato, l'ho ascoltato, l'ho accettato, ma per me rimane senza senso.

L'unica cosa che ha senso oggi è l'amore puro che ho provato per lui e quello incredibilmente immenso che lui ha donato a me. Tutto ciò che mi rimane è questa maglietta che lui ha portato con pazienza fino a qualche giorno fa e poi all'improvviso un giorno se l'è tolta via. E in meno di una settimana, dopo mesi di testardaggine e ca****ma, se n'è andato.

Ha vinto la malattia, inesorabilmente.
A nulla è valso cercare di fermarla, arginarla.
Ha vinto lei, questa volta ha vinto lei.

E questa volta ne esco sconfitta, a pezzi, sbriciolata.
Non mi erano rimasti molti pezzi di cuore dopo gli ultimi anni. Oggi se n'è andato uno di quelli più importanti. E no, non c'è nulla che possa sostituirlo.

Ciao amore mio.
Il tuo coraggio è stato la mia forza.
E sempre lo sarà.

Ora aspetto che torni a casa, in altra forma.
Perché qui c'è un silenzio assordante.
Non si sentono nemmeno più i miagolii di tuo fratello e tua sorella, anche loro hanno perso un pezzo del loro cuore.

Indirizzo

Reggio Nell Emilia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le parole dell'emicrania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Le parole dell'emicrania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram