10/04/2024
Buongiorno a tutti e bentrovati! Come già anticipato, oggi parliamo di un particolare tipo di digiuno, il cosiddetto INTERMITTENTE. I nostri antenati erano abituati ad alternare periodi di abbondanza di cibo a periodi di assoluta mancanza, a seconda dell'esito della caccia o della raccolta. L'organismo umano si è quindi strutturato per riuscire a vivere, in periodi più o meno lunghi, senza cibo. Il digiuno intermittente consiste nel consumare i pasti in un arco di tempo limitato della giornata ed evitare di mangiare per la restante parte. Alla base c'è l'idea che nell'arco della giornata varia la necessità di nutrimento per il nostro corpo, rispettando i ritmi circadiani che prevedono che ci si alimenti all'inizio e non alla sera tardi, quando il corpo entra in una fase di rallentamento delle funzioni metaboliche. La forma più semplice consiste nel saltare il pasto serale, in modo che il corpo riposi completamente durante la notte e possa avviare le funzioni necessarie per ripulirsi e rigenerarsi. Può essere praticato anche di frequente, fino a diventare una buona abitudine. Basta infatti una sola sera ogni sette per favorire il metabolismo. Se proprio non si riesce a digiunare completamente, si può consumare soltanto un semplice passato di verdura che fornisce minerali e vitamine, pur essendo povero di calorie. Soprattutto le prime volte, consigliamo di iniziare di sabato o domenica, per non essere affaticati dagli impegni lavorativi. La filosofia di fondo è questa: se si concentra l'assunzione di cibo nei momenti in cui il metabolismo è più attivo, tutto ciò che viene ingerito viene anche bruciato. Questo sistema aiuta a dimagrire migliorando diversi parametri, senza ridurre l'apporto calorico totale e facendo un'alimentazione piuttosto libera, scegliendo alimenti sani, soprattutto vegetali e non pesanti. Anticipando la cena ed evitando di mangiare fino al mattino dopo, si crea una lunga fascia oraria in cui il corpo non è impegnato nella digestione. Così si risparmiano energie, si fa riposare l'apparato digerente, si depura il corpo e si dimagrisce. L'ideale, secondo i ricercatori, sarebbe quello di seguire un digiuno quotidiano di 16 ore, consumando pasti nell'arco di 8 ore. Significa che il primo pasto può avvenire alle 8 e l'ultimo alle 16, o il primo alle 10 e l'ultimo alle 18. Si può quindi saltare la colazione prolungando il digiuno notturno fino all'ora di pranzo , oppure si fa colazione regolarmente ma l'ultimo pasto è alle 16. Se si salta la cena, si può comunque sorseggiare una tisana a base di menta e ortica, senza zucchero e senza latte, oppure verbena o melissa che favoriscono anche un buon riposo. Per dare una mano in più al metabolismo, si possono assumere anche degli integratori alimentari, come il DIMAGRA DREN, che potete trovare da noi alla Bottega Dei Monaci, a base di pilosella e betulla, per favorire il drenaggio dei liquidi corporei, depurare l'organismo, regolare la funzionalità dell'apparato cardiovascolare e tonificare e sostenere il metabolismo. Si trovano nel formato da 20 stick pack da 15 ml, gluten free, da diluire in acqua e bere durante la giornata. Da abbinare al DREN anche il DIMAGRA XALIFOM ALKALIN, con magnesio, calcio, potassio, vitamine, sali minerali, citrati e carbonati, gluten free in 20 stick pack da 8 g.
E anche per oggi siamo arrivati alla fine, ma vi promettiamo che torneremo presto e questa volta per coccolarvi, con una bella e dolce novità appena arrivata alla Bottega , una sorpresa che non vi sareste mai aspettati... A presto...