15/10/2025
Un lavoro scientifico che mette la voce dei pazienti al centro della ricerca: l’articolo “Patients’ perspective on allergen immunotherapy for respiratory allergy” rappresenta un contributo di grande valore nel panorama della medicina personalizzata 🌱📘.
La pubblicazione, uscita su Current Opinion in Allergy and Clinical Immunology, esplora le esperienze, le motivazioni e le sfide vissute dalle persone con allergie respiratorie che intraprendono un percorso di immunoterapia allergenica 🤧🫁.
L’aspetto più innovativo è l’approccio collaborativo che ha guidato la stesura del lavoro 🤝: tra gli autori figura infatti anche l’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-APS, che ha portato la prospettiva diretta dei pazienti all’interno del processo scientifico 👥✨.
Grazie a questa sinergia tra clinici e associazioni, lo studio evidenzia quanto sia cruciale integrare il punto di vista di chi vive quotidianamente la malattia per migliorare l’aderenza alle terapie, la qualità di vita e l’efficacia complessiva dei trattamenti 🏥👍.
La collaborazione tra esperti accademici e pazienti organizzati mostra come la scienza possa diventare più inclusiva, partecipata e realmente orientata alla persona 🌍💡. “Respiriamo Insieme” ancora una volta dimostra che la voce dei pazienti non solo conta, ma è fondamentale per un futuro di cure più eque e consapevoli 💬🔑.
Link all’articolo: https://journals.lww.com/co-allergy/fulltext/9900/patients__perspective_on_allergen_immunotherapy.219.aspx
Autori: Francesco Catamerò, Simona Barbaglia, Enrico Heffler, Mattia Giovannini, Giovanni Paoletti