Dott. Giovanni Paoletti - Allergologo

Dott. Giovanni Paoletti - Allergologo Sono un medico ricercatore specialista in Allergologia ed Immunologia clinica.

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 2013 presso l’Università degli Studi di Cagliari, con votazione di 110/110 e lode, proseguendo il percorso formativo svolgendo attività di Internato presso il Policlinico Universitario di Monserrato (CA), l’Ospedale Santissima Trinità di Cagliari e altre struttura di eccellenza sul territorio nazionale, quali l’Immuno Center dell’Humanitas di Milano e la Struttura Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio del Policlinico di Modena. Nel 2018 ho conseguito la specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, con voto 50/50 e lode. A partire dallo stesso anno, ho iniziato a lavorare come Consulente Allergologo ed Immunologo Clinico presso l’Humanitas Research Hospital e come Adjunt Professor presso il complesso universitario Humanitas di Rozzano; attivamente impegnato nello studio delle malattie respiratorie, sono risultato vincitore del bando per l’assegno di ricerca dal titolo “Misurazione dell’ossido nitrico esalato (FENO) e ostruzione delle piccole vie aeree in pazienti affetti da rinosinusite cronica con poliposi nasali, con o senza asma bronchiale associata”. Nel corso degli anni ho preso parte a numerosi corsi di aggiornamento e congressi in qualità di relatore. Dal 2019 ho ricoperto la carica di Rappresentante Nazionale degli Junior Members della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC). Attualmente ricopro il ruolo di Presidente regionale Lombardo della SIAAIC e dall’inizio del 2022 sono diventato Ricercatore in Medicina Interna presso Humanitas University.

Un lavoro scientifico che mette la voce dei pazienti al centro della ricerca: l’articolo “Patients’ perspective on aller...
15/10/2025

Un lavoro scientifico che mette la voce dei pazienti al centro della ricerca: l’articolo “Patients’ perspective on allergen immunotherapy for respiratory allergy” rappresenta un contributo di grande valore nel panorama della medicina personalizzata 🌱📘.
La pubblicazione, uscita su Current Opinion in Allergy and Clinical Immunology, esplora le esperienze, le motivazioni e le sfide vissute dalle persone con allergie respiratorie che intraprendono un percorso di immunoterapia allergenica 🤧🫁.

L’aspetto più innovativo è l’approccio collaborativo che ha guidato la stesura del lavoro 🤝: tra gli autori figura infatti anche l’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-APS, che ha portato la prospettiva diretta dei pazienti all’interno del processo scientifico 👥✨.
Grazie a questa sinergia tra clinici e associazioni, lo studio evidenzia quanto sia cruciale integrare il punto di vista di chi vive quotidianamente la malattia per migliorare l’aderenza alle terapie, la qualità di vita e l’efficacia complessiva dei trattamenti 🏥👍.

La collaborazione tra esperti accademici e pazienti organizzati mostra come la scienza possa diventare più inclusiva, partecipata e realmente orientata alla persona 🌍💡. “Respiriamo Insieme” ancora una volta dimostra che la voce dei pazienti non solo conta, ma è fondamentale per un futuro di cure più eque e consapevoli 💬🔑.

Link all’articolo: https://journals.lww.com/co-allergy/fulltext/9900/patients__perspective_on_allergen_immunotherapy.219.aspx

Autori: Francesco Catamerò, Simona Barbaglia, Enrico Heffler, Mattia Giovannini, Giovanni Paoletti

###VII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica meets MILAN 2025🗓️ 3-5 Ottobre ...
06/10/2025

###VII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica meets MILAN 2025
🗓️ 3-5 Ottobre 2025
📍 Quark Hotel Milano
“Shape the Future Across All Ages”

Partecipare a uno degli eventi più importanti dell’anno in Italia nel campo dell’allergologia e dell’immunologia clinica è sempre un grande piacere 🌍🔬.

Durante il congresso ho avuto l’onore di intervenire come relatore in diverse sessioni:

- Sponsored Lecture di AstraZeneca: Epithelial-driven Severe Asthma: Targeting TSLP to Address Multiple Inflammation Drivers
-Symposium United Airways Disease: A Reappraisal, con la presentazione UAD: What Are the Current Therapeutical Choices?

Ho inoltre moderato il simposio “Knowledge and Potential of AIT” e avuto il privilegio di premiare i giovani ricercatori nell’area poster con il Premio BioRender 🏅👨‍⚕️ .

Questi sono stati momenti preziosi di confronto, crescita e scambio scientifico per me.

Un sentito grazie agli amici e colleghi per la partecipazione, l’energia e la voglia di innovare che hanno reso questo congresso speciale.

PRIMA EDIZIONE BIO TALENT FACTORY 🎉Oggi con la Prof.ssa Sara Torretta abbiamo presentato la relazione “L’infiammazione d...
03/10/2025

PRIMA EDIZIONE BIO TALENT FACTORY 🎉

Oggi con la Prof.ssa Sara Torretta abbiamo presentato la relazione “L’infiammazione di tipo 2 alla base della CRSwNP: dalle manifestazioni cliniche su processi fisiopatologici”.

Abbiamo messo in luce come l’infiammazione di tipo 2 sia il fulcro della rinosinusite cronica con poliposi nasale, influenzando sintomi e meccanismi della malattia. 🔬

Grazie agli organizzatori per il bel programma ricco di spunti di riflessione.

🔬✨ La Scienza si racconta: a tu per tu con la ricerca di HumanitasHai mai sognato di entrare in un vero laboratorio di r...
21/09/2025

🔬✨ La Scienza si racconta: a tu per tu con la ricerca di Humanitas

Hai mai sognato di entrare in un vero laboratorio di ricerca e vivere l’emozione di fare esperimenti scientifici come uno scienziato 🧑‍🔬👩‍🔬?

Il 26 settembre, dalle ore 18.00, ti aspettiamo all’Humanitas University 🎓 per una serata speciale aperta a grandi e piccoli 👨‍👩‍👧‍👦, dove la scienza sarà la protagonista ✨.

In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, Humanitas University apre le porte del suo campus per un evento dedicato alla e al con la cittadinanza.

📅 Venerdì 26 settembre, ore 18:00 – 20:00
📍 Humanitas University – via Rita Levi Montalcini 4, Pieve Emanuele (MI)

Un’occasione unica per:
✅ Visitare i laboratori di ricerca
✅ Partecipare ad esperimenti scientifici guidati dai nostri ricercatori
✅ Assistere al dialogo “La scienza si racconta” con Carolina Greco e Marinos Kallikourdis, moderato da Paolo Oliva

L’evento è gratuito e aperto a tutti, famiglie e bambini dai 6 anni in su 👧👦.

👉 È richiesta la registrazione: https://bit.ly/3KaiM7y

Ci sarò anch’io ad accompagnarvi in una parte di questo affascinante viaggio 🌌🚀.

📍 Hotel Duca D’Aosta, Aosta 💻 Congresso ECM “Dall’allergia all’asma grave: intelligenza artificiale, EBM e competenza cl...
20/09/2025

📍 Hotel Duca D’Aosta, Aosta
💻 Congresso ECM “Dall’allergia all’asma grave: intelligenza artificiale, EBM e competenza clinica nella cura del paziente”
📆 19-20 settembre 2025

Ieri abbiamo presentato, insieme a Simona Barbaglia, la relazione “L’AIT in Italia come, quando e perché? L’esperienza di uno studio condotto in real word ” realizzata grazie alla collaborazione con l’associazione Respiriamo Insieme. È stata un’occasione preziosa per condividere esperienze concrete sul campo e i risultati dei lavori pubblicati, e in fase di pubblicazione, dedicati a fotografare l’effettivo utilizzo e i limiti dell’AIT nel nostro Paese 📖.

Durante il nostro intervento abbiamo voluto raccontare non solo il “come” e il “quando” dell’AIT, ma anche soprattutto il “perché”, partendo dai bisogni dei pazienti e dalle evidenze della pratica clinica reale. L’esperienza di Respiriamo Insieme ha permesso di portare in sala dati real-world e spunti di riflessione su cosa funziona e dove, invece, permangono delle criticità.

Fare rete tra clinici, associazioni e pazienti è fondamentale per migliorare il percorso di cura 💬.

Il moderatore sergio cabras ha guidato una discussione vivace e coinvolgente, stimolando domande e approfondimenti da parte dei tanti colleghi presenti in sala. Un grazie sentito a tutti per la passione e l’interesse dimostrato: questi momenti di scambio sono il vero motore dell’innovazione scientifica e della crescita professionale in ambito sanitario 🤝.

Oggi si conclude un viaggio che porterò sempre con me 🎓: la prima edizione del Master Universitario di II livello in Mal...
15/09/2025

Oggi si conclude un viaggio che porterò sempre con me 🎓: la prima edizione del Master Universitario di II livello in Malattie Allergiche RespiratoHumanitas University.

In questi due anni, come membro del comitato scientifico, ho avuto il privilegio di vivere un’esperienza stimolante non solo sul piano accademico, ma soprattutto umano.

Voglio esprimere il mio più sincero apprezzamento a quello che è riuscito a creare il Direttore del corso, Enrico Heffler: la sua passione, professionalità e dedizione hanno reso questa avventura unica, arricchendola dal punto di vista scientifico, professionale e personale.

La multidisciplinarietà e l’eccellenza dei docenti coinvolti, su tutti Luca Malvezzi, codirettore del progetto, hanno permesso una crescita completa e arricchente per tutti noi 🌟.

Un plauso speciale va a tutte e tutti i discenti 🎉:

Massimiliano Appodia, Eleonora Chiara Aresu, Eugenio Campanelli, Marta Cerutti, monica giusy colucci, Calogera Consagra, Giulia Costanzo , Francesca D'Arcangelo, Giulia Di Colo, Marina Di Pino, Marta Fantò, Michele Ghezzi , Riccardo Mancini, Stefania Merli, Liliana Nappi, Martina Raggiunti, Stefania Sichili, Anna Tosi, Dina Visca.

Il vostro entusiasmo, la voglia di imparare e l’impegno costante hanno trasformato questo master in qualcosa di molto più prezioso di un semplice corso di formazione 📚.

📍 Milano, Hotel Bianca Maria Palace🗓️ Congresso Regionale Lombardia - 12-13 settembre 2025Che energia al Congresso Regio...
13/09/2025

📍 Milano, Hotel Bianca Maria Palace
🗓️ Congresso Regionale Lombardia - 12-13 settembre 2025

Che energia al Congresso Regionale Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica Lombardia! 🚀

Ringrazio la segreteria scientifica composta da Mona Rita Yacoub, Linda Borgonovo, Francesca Losa, Stefania Merli e Carlo Maria Rossi per l’opportunità e la perfetta organizzazione! 👏💎

Portare la mia esperienza su "Asma grave e rinosinusite cronica con poliposi: esiste solo un fenotipo di pazienti?" di fronte a una platea così partecipe è stato un vero piacere! 🎤✨
Il confronto multidisciplinare e la spinta verso l’innovazione sono stati i veri protagonisti di queste giornate.

Complimenti a tutto il team, agli amici della SIAAIC e a tutti i professionisti presenti 🧬🤝

Porto a casa tanti nuovi stimoli, idee e la voglia di continuare a migliorare insieme! Grazie a tutti! 🙏🔥

Siamo lieti di condividere il nostro ultimo lavoro appena pubblicato su Clinical and Translational Allergy:🔬 "Hypersensi...
29/07/2025

Siamo lieti di condividere il nostro ultimo lavoro appena pubblicato su Clinical and Translational Allergy:
🔬 "Hypersensitivity Reactions to Gadolinium-Based Contrast Agents: Update From an Allergist's Point of View"

➡️ Un’approfondita revisione narrativa che fa il punto sulle reazioni di ipersensibilità ai mezzi di contrasto a base di gadolinio, con focus sulla diagnosi allergologica, il rischio di cross-reattività e il ruolo dei test cutanei e dei test di provocazione nella gestione clinica.
💡 L’articolo analizza le evidenze più recenti e propone un approccio pratico per una gestione sicura dei pazienti con reazioni pregresse.

🔗 Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/dsMFVDia

📍Questo lavoro è stato reso possibile grazie all’impegno della Sezione Lombardia della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica.

👩‍⚕️👨‍⚕️ Contributo di: Francesca Losa, Giovanni Paoletti, Giulia Costanzo, Fabio Lodi Rizzini, Marina Mauro, Donatella Preziosi, Federica Rivolta, Andrea Sangalli, Andrea Toniato, Serena Traversi, Alessandro Vrenna,
Mario Di Gioacchino, Giorgio Walter Canonica, Enrico Heffler, Maria Teresa Costantino

🎓 Congratulazioni a Shira Levy per il brillante traguardo raggiunto! 🌟Ieri 07.07.25 , presso Humanitas University 🏛️,  S...
08/07/2025

🎓 Congratulazioni a Shira Levy per il brillante traguardo raggiunto! 🌟

Ieri 07.07.25 , presso Humanitas University 🏛️, Shira ha conseguito la laurea in Medicina discutendo una tesi dal titolo:

📝 “Defining and validating clinical remission in Chronic Rhinosinusitis with Nasal Polyps treated with Dupilumab”

Un lavoro 🔬 rigoroso e attuale, che affronta con metodo e visione una delle grandi sfide nella gestione della CRSwNP in era di terapia biologica 💉.

È stato un vero piacere seguirla come co-relatore 🤝 insieme al relatore Prof. Enrico Heffler, e accompagnarla nella crescita di questo progetto, portato avanti con passione, precisione e determinazione 💪.

In bocca al lupo per il futuro, Shira! 🚀 🩺👩‍⚕️

10/06/2025
📢 È online il nostro nuovo articolo su  Healthcare MDPI dal titolo “Hypersensitivity Reactions to Iodinated Contrast Med...
30/05/2025

📢 È online il nostro nuovo articolo su Healthcare MDPI dal titolo “Hypersensitivity Reactions to Iodinated Contrast Media: A Narrative Review of Current Evidence and Clinical Challenges” ➡️ 👉 https://www.mdpi.com/2227-9032/13/11/1308
🔬 Si tratta del primo lavoro nato dal progetto regionale lombardo della SIAAIC, pensato per valorizzare la ricerca collaborativa tra i centri allergologici del territorio. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di produrre evidenza clinica utile alla pratica quotidiana... e questo è solo il primo di una serie di articoli!

🧪 La review affronta le più attuali criticità nella gestione delle reazioni di ipersensibilità ai mezzi di contrasto iodati:
- diagnosi tra immediate e non-immediate,
- test allergologici in vivo e in vitro,
- strategie di premedicazione e test di provocazione,
- cross-reattività e sicurezza nella re-esposizione.

📚 Un ringraziamento speciale a tutti i colleghi coinvolti e alla sezione Lombardia della SIAAIC per il supporto a questo percorso condiviso.

Francesca Losa, Giovanni Paoletti, Linda Borgonovo ,Federica Buta,Stefania Merli,Serena Nannipieri,Marta Piantanida ,Carlo Maria Rossi, Giada Sambugaro,Mona-Rita Yacoub, Vincenzo Patella, Giorgio Walter Canonica, Enrico Heffler, Maria Teresa Costantino

🎤 È stato un vero piacere partecipare oggi, sabato 24 maggio 2025, come relatore al congresso intitolato "ALLERGOLOGIA E...
24/05/2025

🎤 È stato un vero piacere partecipare oggi, sabato 24 maggio 2025, come relatore al congresso intitolato "ALLERGOLOGIA E INNOVAZIONE: NUOVE VISIONI PER L’ALLERGOLOGIA MODERNA" della sezione AAIITO Società Scientifica Sardegna, tenutosi al Caesar’s Hotel di Cagliari 🌿

Ho avuto modo di rivedere tanti amici e colleghi Sardi, con cui è sempre un onore condividere esperienze professionali e momenti di confronto umano.

La mia relazione era intitolata “La diagnosi molecolare nella gestione dell’allergia alimentare”, un tema cruciale nella pratica allergologica quotidiana 🔬

🙏 Un sentito ringraziamento al coordinatore regionale sergio cabras e a tutta la segreteria scientifica: Paolo Fancello, Maria Paola Carta, stefania Esu, Maria Teresa Zedda e Myriam Zucca, per l’impeccabile organizzazione e per l’invito.
💡 Un programma ricco di temi caldi dell’allergologia, affrontati con un taglio estremamente pratico, e una bella sinergia tra relatori AAIITO Società Scientifica e colleghi SIAAIC, che ha dato vita a uno scambio stimolante e a un autentico arricchimento culturale.
📈 L’alta partecipazione – oltre 100 iscritti – conferma quanto sia fondamentale creare occasioni di aggiornamento e dialogo tra specialisti.

📍 Paolo Serra, Maria Pina Barca, isabella atzeni, Marta Boi, sergio cabras, Maria Paola Carta, Lorenzo Cecchi, stefania Esu, Maria Giulia Fadda, Paolo Fancello, Luca Filigheddu, Davide Firinu, Andrea Giovanni Ledda, Giovanni Paoletti, Carlo Loris Pelagatti, Sergio Piga, Viviana Piras, Maria Teresa Zedda, Myriam Zucca

Indirizzo

Rho

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giovanni Paoletti - Allergologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giovanni Paoletti - Allergologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono ?

Sono un medico specialista in allergologia ed immunologia clinica con la passione per l'attività assistenziale e la ricerca.

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2013 presso l'Università degli Studi di Cagliari, con votazione di 110/110 e lode, presentando la tesi dal titolo: "Cholesterol esters as mediators of cell proliferation in the atherosclerotic process", ho proseguito il percorso formativo svolgendo attività di Internato presso il Policlinico Universitario di Monserrato (CA), l'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari e altre struttura di eccellenza sul territorio nazionale, quali l'Immuno Center dell'Humanitas di Milano e la Struttura Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio del Policlinico di Modena.

Nel 2018 ho conseguito la specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, con voto 50/50 e lode, discutendo la tesi: "Va**ng effects on spirometry, single breath diffusing capacity factor of the lung for Carbon Monoxide and Fractional concentration of exhaled Nitric Oxide". Dallo stesso anno, lavoro come Assistente Allergologo ed Immunologo Clinico presso l'Humanitas Research Hospital e come Adjunt teaching Professor presso il complesso universitario Humanitas di Rozzano.

Inoltre, nel 2018 ho vinto il bando per l'assegno di ricerca dal titolo “Misurazione dell’ossido nitrico esalato (FENO) e ostruzione delle piccole vie aeree in pazienti affetti da rinosinusite cronica con poliposi nasali, con o senza asma bronchiale associata”