06/10/2022
I piselli sono una tra le specie ad essere state coltivate dall'uomo insieme a grano, orzo e lenticchie.🌱
Ma come abbinarli⁉️
Forse per il loro colore verde acceso, in cucina sono sempre stati utilizzati come contorno, non a caso i grandi classici prevedono piatti come: seppie e piselli, ragù con carne macinata e piselli, funghi e piselli come contorno, frittata con piselli, risi e bisi ecc. In realtà non appartengono alla categoria delle verdure, ma sono al 100% dei legumi!✳️
Essi infatti rispecchiano il classico profilo nutrizionale dei legumi, ovvero fonte di proteine, carboidrati (amidacei per circa il 50%), fibra, micronutrienti come ferro, zinco e vitamine del gruppo B.✅️
Per il loro sapore dolciastro, inoltre, sono super versatili e adatti ad ogni tipo di preparazione dal salato al dolce 🍰
Dal punto di vista nutrizionale, cotti, appena 80 kcal e circa 6 grammi di proteine, non avendo quindi nulla da invidiare ai ceci, ad esempio, che apportano 115 kcal e circa 7g di proteine.🧐
Saranno quindi perfetti se abbienti a cereali come nelle zuppe o nella pasta, ma anche usati per la preparazione di polpette o burger vegetali!
Come sempre il segreto sta nell'equilibrio e nel saper variare la propria alimentazione assicurandosi tutti i micro e i macro nutrienti 😉
Fun facts: in inglese il detto: "two peas in a pod" che letteralmente significa come due piselli in un baccello, viene usato per indicare l'espressione “come due gocce d’acqua” 😊