LIPsiM - Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare

LIPsiM - Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare Il LIPsiM si è formata per sviluppare salute mentale. Le fondamenta sono nel gruppo di psicoanalisi multifamiliare.

L' Associazione opera in campo nazionale ed internazionale perseguendo in via esclusiva scopi culturali di educazione, istruzione e ricerca, di promozione sociale, e di formazione extra-scolastica, senza alcun fine di lucro, è apolitica ed apartitica. L’Associazione ha struttura Multicentrica Nazionale; si interfaccia e collabora con altre strutture internazionali per la diffusione, la ricerca e lo sviluppo della Psicoanalisi Multifamiliare, basata sull’opera di Jorge Garcia Badaracco, il cui orientamento scientifico racchiude i concetti delineati nello schema da lui proposto come “esercizio di articolazioni”. A partire dal concetto di interdipendenze reciproche patogene e patologiche si arriva a lavorare sui concetti di virtualità sana e risorse egoiche. Si considera la Psicoanalisi Multifamiliare come una mini società multifamiliare. Si segue la connessione proposta con la psicoanalisi e le altre psicoterapie (individuali, familiari) di diversi orientamenti, attingendo a concetti come quelli di transfert, controtransfert, inconscio, ma anche a concetti propri della psichiatria (sintomi, sindromi e malattia), e ad altri propri delle scienze sociali, biologiche, filosofiche, religiose, ecc, continuando a formare e a fare ricerca sulle connessioni che intercorrono tra i vari aspetti. Attraverso la promozione e la diffusione di tale dispositivo (il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare) l’Associazione intende favorire e tutelare la crescita, lo sviluppo e il benessere individuale e familiare in contesti sociali, scolastici, lavorativi e sanitari, con particolare attenzione alla prevenzione ed alla cura della cronicizzazione e all’esclusione sociale del disagio mentale.

Un grande progetto portato avanti da LIPsiM Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare, ASL RM1 e  partner inte...
18/07/2025

Un grande progetto portato avanti da LIPsiM Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare, ASL RM1 e partner internazionali operanti in Spagna, Belgio e Portogallo per lavorare sulle buone pratiche, formazione e benessere. Grazie Agenzia Erasmus+ INAPP

🌷 La conoscenza dei Gruppi Multifamiliari (MFG) nel campo della salute mentale al centro di MULTIFAMILY GROUPS IN MENTAL HEALTH, buona prassi + di Partenariati per la cooperazione approvata nel 2021 e coordinata da L.I.Psi.M - Laboratorio italiano di psicoanalisi multifamiliare di Roma.

Tra i prodotti e i risultati ottenuti, un volume con i risultati di una ricerca condotta in Italia, Spagna, Portogallo e Belgio sui Gruppi multifamiliari in salute mentale e un Toolkit dedicato ai Gruppi Multifamiliari di Psicoanalisi (MFPG), che contiene il Vademecum sugli elementi chiave per il conduttore e il facilitatore.

Per approfondire strumenti e metodologie del partenariato, seguire il link🔗 https://www.erasmusplus.it/storie/formazione-professionale/l-i-psi-m-laboratorio-italiano-di-psicoanalisi-multifamiliare/

Inapp European Commission EU Social Erasmus+ LIPsiM - Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare

31/12/2022

Condividiamo l'intervista al Dott. Andrea Narracci realizzata dalla Dott.ssa Stefania Marinelli, augurando a tutti quanti voi un felice 2023!!!

Indirizzo

Via Assisi, 33
Roma Rm
00182

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LIPsiM - Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a LIPsiM - Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram