Centro Antiviolenza via Fortifiocca

Centro Antiviolenza via Fortifiocca Centro Antiviolenza "Sara Di Pientrantonio" Roma - VII Municipio

Segnaliamo questa iniziativa imperdibile promossa da SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale e B-Side.Volete saperne...
06/12/2024

Segnaliamo questa iniziativa imperdibile promossa da SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale e B-Side.

Volete saperne di più del progetto "Oltre la punta dell'iceberg. Per conoscere e riconoscere ogni forma di violenza di genere"? ne parliamo giovedì 12 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30 nel Centro Giovanile Interculturale B-Side.

In questa occasione avrete modo di ascoltare live la canzone "Non ho paura di te" cantata dalle persone autrici, assistere alla coreografia eseguita dall3 breakers e vedere la campagna di sensibilizzazione. Tutti prodotti realizzati dalle persone giovani che hanno preso parte al progetto. Insomma.. un vero e proprio spettacolo.

L'ingresso è libero e vi aspettiamo!

Saremo presenti insieme a B-SIDE, Batti Il Tuo Tempo Evolution, FotografiSenzaFrontiere-onlus e le persone giovani che hanno realizzato la canzone e coreografia dei laboratori rap e break dance dello Spazio Giovani e Scuola d’Arte Matemù/CIES.

Oltre la punta dell’iceberg è finanziato da ActionAid Italia ETS e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE - Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.

05/02/2024

Durante l’ultima udienza, nell'aula del Tribunale di Tempio Pausania, del processo a porte chiuse per violenza sessuale di gruppo che vede imputato tra gli altri Ciro Grillo, sono stati proiettati i video di quella notte.

Come se le 1400 - mille e quattrocento - domande poste alla ragazza non fossero sufficienti. Domande imbarazzanti, irrispettose che nulla hanno a che fare con la ricerca della verità, quanto piuttosto rappresentano un rituale volto a mettere a disagio, intimorire, colpevolizzare e vittimizzare la donna. Un abile spostamento di responsabilità, dall’autore della violenza alla donna che l’ha subita.

Un’esibizione brutale che per l’ennesima volta, porta in un’aula di giustizia quel pregiudizio sessista per cui la donna in fondo è sempre consenziente a un atto sessuale.

Vorremmo ricordare invece che la “vittima ideale” non esiste e sotto accusa non dev’essere la reazione della donna che ha subito violenza, ma unicamente la condotta dell'aggressore.

Si chiama "victim blaming", colpevolizzazione della vittima.

Forse, se in aula mostrassero le evidenze delle neuroscienze in merito alle risposte che il cervello attiva quando si subisce una violenza sessuale, non ci sarebbe bisogno di assistere a spettacoli del genere, strabordanti di stereotipi e pregiudizi che certamente non facilitano il procedimento nè il riconoscimento della violenza ma anzi - in qualche modo - la giustificano.

12/12/2023

Il 14 dicembre, il Centro Antiviolenza "Angela Merlin" chiude a Mordi e Faggi_Vegan Pub (via dei Faggi 47) la rassegna "L3 Ciclopich3 - ciclo di iniziative sul ciclo" verso e oltre il

🌍 Dalle 19 - talk
Perché un Centro Antiviolenza dovrebbe parlare di ciclo?
Perché tutto ciò che ha a che fare con la conoscenza e l'ascolto del nostro corpo fa parte dei percorsi di autodeterminazione e liberazione.
In questo ultimo capitolo prende spazio il tema del piacere, attraverso la presentazione della 100celle .
Saranno presenti le curatrici della mappatura dei servizi del quartiere dedicati alla sessualità, realizzata da Centocelle Urban Mag con moderazione della Casa delle Donne Lucha y Siesta

🍎 Dalle 20 reading teatrale "Rosso di mela..." di e con Ferri a partire da testi della grande Michela Murgia.
"Sono Grimilde, matrigna ma non madre, raffigurata come regina malvagia o vecchia strega.
In ogni caso, più o meno vecchia che sia, sono acida, ipercritica, vanitosa e per questo patetica. Mi hanno perfino intitolato una sindrome: la sindrome di Grimilde, un’invidia per le sorelle giovani, che a un certo punto della vita andrebbe a sommarsi a quella del pene.
Va bene che gli autori della favola, i fratelli Grimm, sono due uomini, ma a raccontarla alle figlie sono anche le mamme e le nonne, che inconsapevolmente instillano nelle nuove generazioni un sentimento molto lontano dalla solidarietà.
Ma io, pur essendo Grimilde in persona, vi dimostrerò che non soffro della sindrome che da me ha preso il nome, e voglio invitarvi a vedere il potere delle donne anche dove esso è nascosto o contraffatto.
Come nelle favole."

Indirizzo

Roma

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00

Telefono

+390669609213

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Antiviolenza via Fortifiocca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Antiviolenza via Fortifiocca:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram