Ciclo sonno-veglia

Ciclo sonno-veglia Una pagina con il sonno protagonista: ricca di informazioni utili, evidenze scientifiche e storie

🛏️ DIMMI COME DORMI E TI DIRÒ CHI SEIChe tipo di personalità da letto sei? Scopri quale profilo ti rappresenta di più.I ...
13/11/2025

🛏️ DIMMI COME DORMI E TI DIRÒ CHI SEI
Che tipo di personalità da letto sei? Scopri quale profilo ti rappresenta di più.
I 6 Profili del Sonno
🌙 Il Gufo Notturno
Ti piace andare a letto tardi. Lunghe serate davanti alla TV, prometti sempre "questo è l'ultimo episodio" ma non lo è mai. Poi la mattina il risveglio è sempre più complicato.
🌅 L'Allodola dell'Alba
Va a dormire presto e si sveglia piena di energia. La mattina è il momento migliore della sua giornata. Ogni volta che fa tardi, il giorno dopo se ne pente.
📅 Weekendista
In settimana segui orari regolari, ma nel weekend resti sveglia più a lungo e al mattino ti alzi tardi. Il lunedì, però, ti senti “sfasata” e ti serve un po’ per ritornare alla routine. Questo disallineamento tra l'orologio biologico e gli obblighi sociali è chiamato "social jet lag".
👂 Iper-Vigile
Dormi, ma resti “in allerta”: basta un rumore o un filo di luce per svegliarti. Ci metti un po’ a riprendere sonno e ti svegli già scarica. La tua soglia di risveglio è particolarmente bassa: rumori sopra i 40-45 dB possono disturbare il sonno.
💤 Dormiglione Istantaneo
Ti addormenti in un istante, appena ti sdrai. Un sonno pieno, profondo, che arriva senza sforzo.
🐻 Ghiro Imperturbabile
Il tuo sonno è continuo e profondo: resti nella stessa posizione fino al mattino e ti svegli con le energie al massimo. Le "sleep spindles" cerebrali (fusi del sonno) proteggono il tuo sonno dagli stimoli esterni.
💬 E tu? In che profilo ti riconosci? Diccelo nei commenti.

Con l’età, scegliere la posizione giusta a letto non è solo una questione di comfort: può fare la differenza nella quali...
03/11/2025

Con l’età, scegliere la posizione giusta a letto non è solo una questione di comfort: può fare la differenza nella qualità del sonno, nella salute della schiena e persino nel benessere generale. Studi scientifici internazionali come Sleep Foundation e Mayo Clinic concordano: la postura durante la notte può influire su dolori muscolari, capacità respiratoria e perfino sul rischio di disturbi cronici.
Ma quali sono le principali posizioni consigliate per addormentarsi?
Ecco quelle consigliate:
Sulla schiena (supina):
Mantiene colonna e collo allineati. Un cuscino sotto le ginocchia aiuta la zona lombare. Attenzione: sconsigliata per chi russa o ha apnee notturne.
Sul fianco:
Favorisce circolazione e riduce il reflusso. Il fianco sinistro migliora la circolazione, il destro riduce il russare.
Sconsigliata:
A pancia in giù (prona):
Stessa schiena e collo, ostacola la respirazione. Se proprio non riesci a cambiare abitudine, usa un cuscino molto basso e cerca di alternare posizione durante la notte.
Scopri di più sul nostro sito www.ciclosonnoveglia.it

Il sonno nel regno animale: strategie di sopravvivenza 🦁🦒Perché alcuni animali dormono tantissimo e altri quasi mai? Il ...
22/10/2025

Il sonno nel regno animale: strategie di sopravvivenza 🦁🦒
Perché alcuni animali dormono tantissimo e altri quasi mai? Il sonno è una strategia evolutiva plasmata da milioni di anni di adattamento.
Il koala e le sue 18-22 ore – Le foglie di eucalipto forniscono pochissima energia e richiedono digestione lunghissima. Dormire è una necessità metabolica.
Il leone, re del riposo – Dormendo a lungo accumula energie per la caccia e risparmia risorse sotto il sole della savana.
La giraffa sempre vigile – Dorme poche ore al giorno, spesso in sessioni di pochi minuti. Con quella stazza, abbassare la guardia è pericoloso.
L'elefante e i micro-sonni – Solo 2-4 ore al giorno, frammentate: deve bilanciare riposo con la costante ricerca di cibo e acqua.
Il pipistrello a testa in giù – Dorme di giorno, appeso in luoghi inaccessibili ai predatori. Una posizione che garantisce massima sicurezza.
Il cavallo in piedi – Grazie a legamenti speciali che "bloccano" le zampe, riposa restando pronto a fuggire.
E voi, quale di questi adattamenti vi ha colpito di più? Conoscevate già queste curiosità sul regno animale?

08/10/2025

🧠 SONNO E LUCE BLU | PERCHÉ IL BUIO È UN ALLEATO

Durante le ore serali, il nostro corpo è programmato per rallentare e produrre melatonina, l’ormone che ci aiuta ad addormentarci. Ma l’esposizione alla luce blu di smartphone e tablet può interferire con questo processo, ritardando il sonno e disturbando il nostro ritmo biologico.

📵 Spegnere gli schermi almeno un’ora prima di dormire e scegliere un ambiente buio aiuta il cervello a “capire” che è il momento di riposare.

Ti è mai capitato di cambiare le tue abitudini serali per dormire meglio? Raccontaci com’è andata.

Abbiamo approfondito questo tema nel nostro articolo: https://www.ciclosonnoveglia.it/disturbi-del-sonno-drcs/la-luce-blu/ e se hai difficoltà ad addormentarti o ti svegli spesso durante la notte, osserva le tue abitudini serali. In caso di disturbi ricorrenti, parlane con il tuo medico.

01/10/2025

🍽 Dormire meglio inizia a tavola
Spesso sottovalutiamo quanto l’alimentazione incida sulla qualità del riposo. Un pasto troppo abbondante, cibi grassi o ricchi di zuccheri possono disturbare il sonno e renderlo meno rigenerante.
Ma non è solo una questione di quanto mangiamo, bensì anche di cosa mettiamo nel piatto e come lo cuciniamo.
Ecco alcune buone abitudini che possono aiutare a prepararci al sonno:
✅ Preferire frutta e verdura di stagione
✅ Scegliere proteine leggere e digeribili
✅ Usare metodi di cottura semplici, come il vapore o la piastra
✅ Moderare i condimenti e ridurre il sale
❌ Evitare cibi affumicati, fritti o accompagnati da salse pesanti
❌ Attenzione anche agli eccessi: meglio non andare a letto né affamati né troppo sazi
Scopri di più nella sezione dedicata sul nostro sito: https://www.ciclosonnoveglia.it/.../alimenti-che-possono.../

19/09/2025

🧠 5 cose che forse non sai sui disturbi del sonno

1. 13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia
Secondo l’AIMS, colpisce il 60% delle donne e impatta sulla qualità della vita quotidiana.

2. Le cattive abitudini serali sono tra le cause principali
Cene pesanti, caffeina, dispositivi elettronici e stress possono compromettere il sonno.

3. La luce blu inibisce la melatonina
Guardare lo schermo prima di dormire può “confondere” il cervello e ritardare il riposo.

4. Anche i bambini e gli adolescenti possono soffrire d’insonnia
Lo smartphone a letto è uno dei fattori più sottovalutati nei disturbi giovanili.

5. Dormire meno di 6 ore a notte non è “normale”
Aumenta il rischio di ipertensione, obesità, ansia e depressione.

🩺 Il tuo sonno è spesso interrotto, leggero o non ristoratore?
Non ignorarlo. Parlane con il tuo medico e approfondisci l'argomento su www.ciclosonnoveglia.it

09/09/2025

🐬 Dormire come un delfino? Succede anche a noi.

In natura, i delfini dormono con un solo emisfero cerebrale alla volta: l’altra metà rimane attiva per garantire la sopravvivenza.
Anche noi, a volte, “dormiamo a metà”: il corpo è disteso, ma la mente resta accesa, presa da pensieri ricorrenti, ansie o stimoli esterni.

Questo fenomeno è chiamato iperattività cognitiva notturna: il cervello non si disconnette, impedendo al sonno di essere davvero profondo e rigenerante.
Strategie come routine rilassanti, ambiente silenzioso, buio e orari regolari possono aiutare il cervello a riconoscere il momento del riposo.

💬 Ti capita di svegliarti con la sensazione di non aver davvero dormito? Se succede spesso, parlane con il tuo medico: potrebbe trattarsi di un disturbo del sonno legato a stress o alterazioni del ritmo circadiano.

02/09/2025

🐱🐶 Dormono di più i gatti o i cani?

Forse non ci pensiamo, ma i nostri amici a quattro zampe passano buona parte della giornata a riposare.
In media, un gatto dorme circa 12 ore su 24, mentre un cane ne dorme circa 10. Ed anche loro seguono un ritmo sonno-veglia che può essere influenzato da età, razza, attività fisica e abitudini quotidiane… proprio come noi!

E a casa tua?
Chi vince la gara del sonno, il tuo cane o il tuo gatto? Raccontacelo nei commenti: quanto dorme, che razza è, che vita fa… ogni storia è diversa, e tutte ci aiutano a capire meglio il mondo del sonno!

13/08/2025

😵‍💫 Non riesci a dormire bene? Non sei solo.
Molti disturbi del sonno passano inosservati per mesi o anni, perché si manifestano in modo subdolo: stanchezza costante, risvegli frequenti, sonno non ristoratore, difficoltà di concentrazione.

La classificazione più aggiornata – l’ICSD-3 ( Classification of Sleep Disorders) – li suddivide in 7 grandi categorie:
1. Insonnia – Difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno.
2. Disturbi respiratori – Come le apnee notturne.
3. Ipersonnia centrale – Sonnolenza diurna persistente, non spiegata da altri fattori.
4. Disturbi del ritmo circadiano – Come il jet lag, o il sonno sfasato da turni.
5. Parasonnie – Sonnambulismo, incubi, paralisi del sonno.
6. Disturbi del movimento – Bruxismo, crampi, movimenti notturni involontari.
7. Altri disturbi – Condizioni non classificate altrove.
Ti riconosci in uno di questi sintomi?
Una diagnosi precoce può fare la differenza, ne parliamo qui: https://www.ciclosonnoveglia.it/disturbi-del-sonno-drcs/
🩺 Parla con il tuo medico: capirne l’origine è il primo passo per tornare a dormire bene.

07/08/2025

🧠 COSA SUCCEDE QUANDO DORMIAMO?

Il sonno non è solo riposo. È un processo fisiologico complesso, fondamentale per il cervello, il corpo e l’equilibrio ormonale. Dormire bene significa:

🛠️ Riparare i tessuti
Durante il sonno profondo, il corpo rilascia ormone della crescita (GH) che favorisce la rigenerazione cellulare e il recupero muscolare. È in questa fase che avviene la riparazione dei danni accumulati durante il giorno, soprattutto nei tessuti muscolari, cutanei e ossei.

🧠 Rielaborare le informazioni
Il sonno – soprattutto la fase REM – è fondamentale per consolidare la memoria, elaborare emozioni e integrare le nuove esperienze. È durante la notte che il cervello “fa ordine” tra ciò che ha appreso, spostando informazioni dalla memoria a breve a quella a lungo termine.

🛡️ Rinforzare il sistema immunitario
Dormire a sufficienza permette al corpo di produrre citochine, molecole chiave per la difesa contro virus e infezioni. Un sonno disturbato o insufficiente è associato a una maggiore suscettibilità alle malattie infettive e a una più lenta guarigione.

⏱️ Mantenere il ritmo biologico interno
Il sonno è il perno del nostro orologio circadiano, il sistema che regola le funzioni vitali nel corso della giornata (temperatura corporea, ormoni, metabolismo). Dormire in orari irregolari o in ambienti luminosi può “sfasare” questo ritmo, con conseguenze su concentrazione, umore e salute generale.

Ma come funziona davvero il sonno? E perché è così importante dormire bene, al momento giusto?

📖 Scopri cosa accade nel tuo corpo quando dormi.
Leggi l’articolo completo https://www.ciclosonnoveglia.it/fisiologia-e-benessere/significato-fisiologico-del-sonno/

Indirizzo

Roma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ciclo sonno-veglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram