Ciclo sonno-veglia

Ciclo sonno-veglia Una pagina con il sonno protagonista: ricca di informazioni utili, evidenze scientifiche e storie

09/09/2025

🐬 Dormire come un delfino? Succede anche a noi.

In natura, i delfini dormono con un solo emisfero cerebrale alla volta: l’altra metà rimane attiva per garantire la sopravvivenza.
Anche noi, a volte, “dormiamo a metà”: il corpo è disteso, ma la mente resta accesa, presa da pensieri ricorrenti, ansie o stimoli esterni.

Questo fenomeno è chiamato iperattività cognitiva notturna: il cervello non si disconnette, impedendo al sonno di essere davvero profondo e rigenerante.
Strategie come routine rilassanti, ambiente silenzioso, buio e orari regolari possono aiutare il cervello a riconoscere il momento del riposo.

💬 Ti capita di svegliarti con la sensazione di non aver davvero dormito? Se succede spesso, parlane con il tuo medico: potrebbe trattarsi di un disturbo del sonno legato a stress o alterazioni del ritmo circadiano.

02/09/2025

🐱🐶 Dormono di più i gatti o i cani?

Forse non ci pensiamo, ma i nostri amici a quattro zampe passano buona parte della giornata a riposare.
In media, un gatto dorme circa 12 ore su 24, mentre un cane ne dorme circa 10. Ed anche loro seguono un ritmo sonno-veglia che può essere influenzato da età, razza, attività fisica e abitudini quotidiane… proprio come noi!

E a casa tua?
Chi vince la gara del sonno, il tuo cane o il tuo gatto? Raccontacelo nei commenti: quanto dorme, che razza è, che vita fa… ogni storia è diversa, e tutte ci aiutano a capire meglio il mondo del sonno!

13/08/2025

😵‍💫 Non riesci a dormire bene? Non sei solo.
Molti disturbi del sonno passano inosservati per mesi o anni, perché si manifestano in modo subdolo: stanchezza costante, risvegli frequenti, sonno non ristoratore, difficoltà di concentrazione.

La classificazione più aggiornata – l’ICSD-3 ( Classification of Sleep Disorders) – li suddivide in 7 grandi categorie:
1. Insonnia – Difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno.
2. Disturbi respiratori – Come le apnee notturne.
3. Ipersonnia centrale – Sonnolenza diurna persistente, non spiegata da altri fattori.
4. Disturbi del ritmo circadiano – Come il jet lag, o il sonno sfasato da turni.
5. Parasonnie – Sonnambulismo, incubi, paralisi del sonno.
6. Disturbi del movimento – Bruxismo, crampi, movimenti notturni involontari.
7. Altri disturbi – Condizioni non classificate altrove.
Ti riconosci in uno di questi sintomi?
Una diagnosi precoce può fare la differenza, ne parliamo qui: https://www.ciclosonnoveglia.it/disturbi-del-sonno-drcs/
🩺 Parla con il tuo medico: capirne l’origine è il primo passo per tornare a dormire bene.

07/08/2025

🧠 COSA SUCCEDE QUANDO DORMIAMO?

Il sonno non è solo riposo. È un processo fisiologico complesso, fondamentale per il cervello, il corpo e l’equilibrio ormonale. Dormire bene significa:

🛠️ Riparare i tessuti
Durante il sonno profondo, il corpo rilascia ormone della crescita (GH) che favorisce la rigenerazione cellulare e il recupero muscolare. È in questa fase che avviene la riparazione dei danni accumulati durante il giorno, soprattutto nei tessuti muscolari, cutanei e ossei.

🧠 Rielaborare le informazioni
Il sonno – soprattutto la fase REM – è fondamentale per consolidare la memoria, elaborare emozioni e integrare le nuove esperienze. È durante la notte che il cervello “fa ordine” tra ciò che ha appreso, spostando informazioni dalla memoria a breve a quella a lungo termine.

🛡️ Rinforzare il sistema immunitario
Dormire a sufficienza permette al corpo di produrre citochine, molecole chiave per la difesa contro virus e infezioni. Un sonno disturbato o insufficiente è associato a una maggiore suscettibilità alle malattie infettive e a una più lenta guarigione.

⏱️ Mantenere il ritmo biologico interno
Il sonno è il perno del nostro orologio circadiano, il sistema che regola le funzioni vitali nel corso della giornata (temperatura corporea, ormoni, metabolismo). Dormire in orari irregolari o in ambienti luminosi può “sfasare” questo ritmo, con conseguenze su concentrazione, umore e salute generale.

Ma come funziona davvero il sonno? E perché è così importante dormire bene, al momento giusto?

📖 Scopri cosa accade nel tuo corpo quando dormi.
Leggi l’articolo completo https://www.ciclosonnoveglia.it/fisiologia-e-benessere/significato-fisiologico-del-sonno/

15/07/2025

🔥 Perché il caldo notturno disturba il sonno?

Durante il sonno, il corpo abbassa naturalmente la temperatura interna per facilitare l’addormentamento e il mantenimento del sonno profondo. Tuttavia, le alte temperature ambientali possono ostacolare questo processo, rendendo difficile addormentarsi e causando risvegli frequenti.

Inoltre, l’esposizione prolungata alla luce durante le lunghe giornate estive può ritardare la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia, compromettendo ulteriormente la qualità del sonno.

📌 Dormire bene in estate non è impossibile:
- Mantieni la stanza fresca e ventilata
- Evita pasti abbondanti e docce calde prima di dormire
- Limita l’esposizione alla luce nel tardo pomeriggio e sera

🥦 Quali alimenti prediligere la sera per dormire meglio durante la notte? Sarebbe ottimale assumere alimenti che conteng...
29/02/2024

🥦 Quali alimenti prediligere la sera per dormire meglio durante la notte?

Sarebbe ottimale assumere alimenti che contengono vitamina B6. Questa, infatti, contribuisce a utilizzare il triptofano, da cui deriva la serotonina, nota anche come ormone del buon umore, fondamentale per il benessere, il rilassamento e il sonno profondo.

🥑 Il magnesio aiuta infine il rilassamento e prolunga la fase del sonno. Alimenti che contengono la vitamina B6 sono ad esempio legumi, cavolfiori, frutta secca, avocado.

➡ Visita il sito per conoscere il tema del sonno: https://bit.ly/3HNPkjs

👨‍⚕️ Qual è il primo passo da fare se ci si accorge di non dormire bene? ➡ Rivolgersi al proprio medico che può raccogli...
28/02/2024

👨‍⚕️ Qual è il primo passo da fare se ci si accorge di non dormire bene?

➡ Rivolgersi al proprio medico che può raccogliere un’accurata anamnesi, può indagare, con domande precise ed accurate, le abitudini del paziente.

➡ Il colloquio tra medico e paziente è fondamentale per inquadrare i disturbi del sonno, siano essi occasionali o temporanei oppure cronici.

Visita il nostro sito per approfondire il tema del sonno: https://bit.ly/4bs36pr

🤸 L'attività fisica è amica del buon sonno. E se tante sono le tipologie di esercizio che possiamo svolgere, il consigli...
26/02/2024

🤸 L'attività fisica è amica del buon sonno. E se tante sono le tipologie di esercizio che possiamo svolgere, il consiglio è sempre di mantenere l'equilibrio tra esercizi aerobici e di resistenza.

💪 I secondi aumentano la forza mentre l'esercizio aerobico può contribuire a migliorare la frequenza cardiaca e i valori di pressione sanguigna, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari.

➡ Visita il sito "ciclo sonno veglia" per saperne di più: https://bit.ly/42z3qP1

✈️ Il jetlag, disturbo che insorge conseguentemente a un lungo viaggio intercontinentale,  è una delle cause della manca...
24/02/2024

✈️ Il jetlag, disturbo che insorge conseguentemente a un lungo viaggio intercontinentale, è una delle cause della mancata regolazione del ciclo sonno veglia.

Se anche tu viaggi e modifichi spesso il fuso orario, la Melatonina Zinco Selenio Pierpaoli® può aiutarti.

➡ Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Per maggiori informazioni consultare il Foglio Istruzioni.

➡ Per saperne di più visita il sito ciclosonnoveglia.it: https://bit.ly/3UxfVso

🍒🥝 Lo sapevi che mangiare ciliegie riduce la possibilità di risvegli notturni mentre l'assunzione di kiwi accorcia il te...
23/02/2024

🍒🥝 Lo sapevi che mangiare ciliegie riduce la possibilità di risvegli notturni mentre l'assunzione di kiwi accorcia il tempo necessario all’addormentamento e aumenta la profondità, la qualità e la durata del sonno?

➡ Visita il sito www.ciclosonnoveglia.it per conoscere di più su questo tema: https://bit.ly/3HRSfaL

🎥 Avete già visto la webserie "Notti in bianco"? Quattro personaggi, altrettanti disturbi del sonno e cattive abitudini ...
21/02/2024

🎥 Avete già visto la webserie "Notti in bianco"? Quattro personaggi, altrettanti disturbi del sonno e cattive abitudini da correggere e tanti consigli utili da ascoltare direttamente dalle parole del nostro dj di "Radio Morfeo".

➡ Visita il sito per guardarla tutta: https://bit.ly/3UyzJf9

🥗 L'alimentazione è molto importante per favorire un buon sonno. I consigli sono pochi e semplici: preferire pasti legge...
19/02/2024

🥗 L'alimentazione è molto importante per favorire un buon sonno. I consigli sono pochi e semplici: preferire pasti leggeri a cena, evitare molluschi, crostacei e cibi troppo conditi prima di addormentarsi. Ed evitare di andare a letto con la pancia troppo piena o troppo vuota.

➡ Visita il sito ciclo-sonno-veglia per approfondire il tema del sonno: https://bit.ly/3wabl9y

Indirizzo

Roma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ciclo sonno-veglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram