Dott.ssa Erika Strano - Psicologa

Dott.ssa Erika Strano - Psicologa “Guardate dal finestrino dell’altro. Cercate di vedere il mondo come lo vede il vostro paziente.”

03/03/2025

La mia intervista per Medicina Regione Lazio

Cliccando su questo link, potrete ascoltare il mio contributo per Medicina Regione Lazio 🤗
12/02/2025

Cliccando su questo link, potrete ascoltare il mio contributo per Medicina Regione Lazio 🤗

Molto lieta di aver partecipato oggi al format ideato da Medicina Regione Lazio per il Corriere della Sera.Nei prossimi ...
27/01/2025

Molto lieta di aver partecipato oggi al format ideato da Medicina Regione Lazio per il Corriere della Sera.

Nei prossimi giorni potrete vedere l’intervista sul sito di Medicina Regione Lazio, sulla loro pagina Facebook e sul loro canale YouTube, mentre potrete ascoltare il formato audio sul loro sito e su Spotify.








Medicina Regione Lazio
Corriere della Sera

09/09/2024

La ferocia del giovane famiglicida di Paderno non può essere separata dal candore della sua autogiustificazione: volevo separarmi da loro, volevo non subire più l’oppressione della mia famiglia. In gioco è il grande tema dell’adolescenza: trovare la propria libertà svincolandosi dalle catene dei legami primari. Ma ciò che in questo caso trasforma in un dramma questa legittima esigenza che ogni adolescente porta con sé è il passaggio all’atto criminale. Significa che la separazione dalla famiglia non è stata simbolizzata attraverso una elaborazione di pensiero soggettiva, né è stata messa in parola, ma è stata agita direttamente e crudelmente nel reale. È la differenza tra il sogno e la veglia, tra il desiderio e la realtà, che in questi casi viene meno. In questo senso il ricorso alla violenza in generale e, in particolare, nel tempo dell’adolescenza, assomiglia ad una vera e propria allucinazione. Essa punta a realizzare immediatamente quello che nella realtà appare difficilmente realizzabile. Si tratta di una tremenda e tragica scorciatoia.

https://www.massimorecalcati.it/images/Massimo_Recalcati_-_La_Repubblica_-_Quel_che_resta_delle_famiglie_-_4_Settembre_2024_1.pdf

Al link, "Quel che resta delle famiglie”, l'articolo di Massimo Recalcati su La Repubblica di ieri.

Buona lettura!
SC

28/07/2024

Qual è il segreto della psicoterapia? Cosa rende possibile il cambiamento e la riduzione dei sintomi?

La risposta è la scoperta. Di cosa esattamente? Del proprio funzionamento interno, dei meccanismi inconsci, delle emozioni provate alle quali non sapevamo dare un nome, della miriade di pensieri che soffoca una percezione psicologica chiara, insomma di tutto quello che ci governa in maniera automatica, senza che ne siamo consapevoli.

Faccio spesso questo esempio ai pazienti, di immaginare il lavoro che faremo insieme come la ricostruzione di un puzzle. Le tessere (gli elementi) sono già tutte davanti ai nostri occhi, però sono messe alla rinfusa, oppure ordinate in maniera forzata, senza che i lati riescano a combaciare. Il paziente quasi sempre porta una sua ricostruzione, ha una personale teoria del suo malessere e dei sintomi; il problema è che probabilmente la lettura è sbagliata. Se fosse giusta, la persona starebbe meglio e non sentirebbe l'esigenza di una terapia. Bisogna allora combinare le tessere del puzzle in un altro modo.

Sono i collegamenti giusti tra le cose infatti ad essere terapeutici e fonte di cambiamento. Quando rivedo i soliti episodi della mia vita sotto un'altra prospettiva, scoprendo un dettaglio nascosto che magari è stato sempre lì ma invisibile, allora faccio un salto avanti nella comprensione di me stesso/a. Questo momento poi è anche anche molto bello da osservare e facilmente riconoscibile: di solito la persona si ferma un attimo, la puoi vedere che mette a fuoco qualcosa dentro sé. Lo sguardo fisso, il respiro sospeso per un attimo e subito dopo la sorpresa, accompagnata da frasi come "ma quindi è per questo che / ho capito perché mi comporto così" ecc...

E' l'insight di cui parlava Freud. Un percorso per essere trasformativo deve avere dei momenti di scoperta, altrimenti è un sostegno.

23/07/2024

"Rendi cosciente l'inconscio, altrimenti sarà l'inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino." Carl Gustav Jung

19/07/2024

"Non lasciare che nessuno ti dica che non puoi fare qualcosa. Se hai un sogno, inseguilo."

Steve Jobs ✍️

Indirizzo

Via Salvatore Di Giacomo, 66/
Roma
00142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Erika Strano - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram